Verdicchio dei Castelli di Jesi classico
vino DOC marchigiano
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi classico è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Ancona e Macerata.
Caratteristiche organolettiche
- colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli (da cui il nome) tendente al dorato luminoso sempre piu' carico con l'invecchiamento
- odore: una base minerale accompagna le note floreali delle versioni piu' giovani e si accentua con la maturazione accompagnando le linee aromatiche che dalle note fruttate conducono fino a sorprendenti sfumature esotiche, d'erbe aromatiche e ricordi animali *sapore: alla mineralita' e sapidita' che molte versioni acquisiscono dai terreni di origine marina con presenze sulfuree si aggiungono note fruttate dalla gamma piu' varia fino ad arrivare alle esplosioni gustative che le versioni invecchiate e le riserve sono in grado di regalare ai bevitori piu' esigenti.
Dal naso alla bocca al retrogusto spesso lunghissimo e persistente, il Verdicchio costituisce una vera e propria eccezione nel panorama dei vini bianchi italiani anche perche', per merito della sua elevata aciditá unita a valori alcolimetrici e di pH da vino rosso ha potenzialit´di maturazione ed invecchiamento come nsuperiori a qualsiasi altro vino bianco della penisola. Per gustare appieno la complessita' delle numerose versioni non industriali andrebbe aperto solo a partire dal secondo/terzo anno dopo la vendemmia.
Cenni storici
Abbinamenti consigliati
Produzione
Provincia, stagione, volume in ettolitri
- Ancona (1990/91) 128185,05
- Ancona (1991/92) 154905,0
- Ancona (1992/93) 160810,0
- Ancona (1993/94) 138789,05
- Ancona (1995/96) 135046,0
- Ancona (1996/97) 145205,02
- Macerata (1990/91) 10253,56
- Macerata (1991/92) 14625,84
- Macerata (1992/93) 11829,44
- Macerata (1994/95) 10732,92
- Macerata (1995/96) 12438,2
- Macerata (1996/97) 13043,38