Bonmenût!

Benvenuti! Mi chiamo Fabrizio Tiziano "Maiccò" Bernabéi. Anche io sono nato Americano, la mia famiglia proviene da varie parti del Sud Italia. Il comuni dove la maggior parte dei miei parenti sono venuto da sono Pizzone (Provincia di Isernia, Regione Molise) e di L'aquila (Provincia di L'aquila; Regione Abruzzo). Perché la mia famiglia viene non troppo lontano da Napoli, ci parliamo un dialetto napoletano (veramente una lingua, ma pensi di italiano parlato come in Napoli), anche se ho notato che la nostra particolare dialetto (che io vi introdurranno al più tardi) contiene frammenti di Romanesco (italiano come parlato in/intorno a Roma), e a causa di che posso capire entrambe le lingue(in particolare napoletano, anche se). Mi verrà principalmente discutere su argomenti delle crisi dell'Italia (pure quelli positivi), in merito alla sorte di molti dialetti italiani (ma io li considero davvero a tutti di essere loro lingua), e altro ancora. Siete invitati a chiedere a me domande, commento/complimento, modificare la parte italiano di questa pagina, fammi sapere la tua opinione del dialetto, ecc, ma finchè non modificare qualsiasi parte del dialetto che io hanno sulla pagina, post nulla minaccioso, o di qualsiasi altra negativa intenzioni, sarò monumentale soddisfatti.

Il mio dialetto locale del napoletano molisana, pizzonese

Per iniziare a voi qui fuori, pizzonese è il dialetto del villaggio di Pizzone, non troppo lontano da vicine regioni di Lazio e Abruzzo. Se ti stai chiedendo perché non appaiono come napoletano (o qualsiasi meridionale italiano dialetto), ho ideato una nuova ortografia (sistema di scrittura) per il dialetto, come l'ortografia proposto per il napoletano appare confusa. Se notate, ho utilizzato molti dei tratti dei dialetti italiani del Nord per creare la nuova ortografia, come ad esempio l'uso di x per la suono s come in casa, e l'utilizzo del solo il circonflesso (utilizzati per il marchio di stress) e la dieresi (Usato per indicare che il suono ə è dopo una vocale), che, rispettivamente, sono le caratteristiche del dialetti veneziano, lombardi, e friulani (beh, in realtà, friulana è 'na lingua, ma oltre a questo è il punto). Se mi volete farlo, solo e-mail a me, e in futuro, potrebbe essere possibile che io possa creare un edizione pizzonesa di questa enciclopedia; dopo tutto, qualcun altro è stato in grado di creare un Vichipedia in dialetto tarantino.

Alfabeto

I successivi trent-une lettere sono quelli che ho ideato per il dialetto:

« Aa Àà Ââ Bb Cc Çç Dd Ee Èè Éé Êê Ëë Ff Gg Hh Ii Íí Îî Jj Kk Ll Mm Nn Oo Óó Ôô Öö Pp Qq Rr Ss Tt Uu Ùù Ûû Üü Vv Xx Yy Zz »

Per favore, prima di andare via, non vi è appena un altro modo per la ricerca questo particolare dialetto, in modo tentare la migliore apprendimento a questo dialetto mentre sei nella mia pagina. Inoltre, è sicuramente la ricerca non può che in qualsiasi altro luogo!

Pronuncia

Ecco sta una descrizione completa di tutte le lettere dell'alfabeto di pizzonese, più delle altre combinazioni di vocali e/o consonanti. Fare notare che ogni volta che una consonante è doppia, è pronunciato un po' più lungo. Anche notare che un circonflesso (non la dieresi ancora) può essere messo su qualsiasi vocale a marchio stress, e la dieresi è usato per indicare che il suono ə è dopo una vocale, anche se talvolta si può anche capitare a marchio sottolineare troppo:

Aa: Come in italiano
Bb: Come in italiano. Talvolta, però, b è reppresentata come p, come in sempre (si pronuncia come SEM-brə o SEM-bre)
Cc: Quest'uno ha molte varianti di pronuncia. Se alla fine di una parola, questa viene automaticamente marcata come g, come in tïnc (si pronuncia come TI-əng: non come TING). Altrimenti, se dopo n, e prima di una vocale, è anche pronunciato come g, come in ncôpp(pronunciato ng-GOP) . S'è in mezzo, prima e/o dopo le vocali e o i, s'è pronunciata come in italiano
Çç: Come sc, ma è usato solo quando prima di una consonante, d'altro canto, quando tra le vocali, è pronunciata diversamente: potrebbe essere meglio descritta come una combinazione del suoni sc (quando prima e/i) e s.
Ch: Come in italiano
Dd: Come in italiano. Anche se, in particolare, alla fine di una parola, è scritta come un t, come in peccât(si pronuncia come "pec-CAD")
Ee: Per la maggior parte, è come in italiano, ma alla fine di una parola con più di una sillaba sta per la maggior parte per il suono ə
Éé Come in francese
Ff: Come in italiano
Gg: Come in italiano
Gn: Come in italiano
Hh: La maggior parte delle volte, questo è usato come in italiano
Ii: Come in italiano
Jj: Come il i in "ieri". Questo è sempre mettere una lettera (o più) di distanza da un altro consonante
Kk: Come in piemontese
Ll: Come in italiano
Mm: Come in italiano
Nn: Come in italiano
Oo: Come in italiano
'Óó: Come in napoletano
Pp: Come in italiano
Rr: Come in italiano
Ss: Come in italiano
Sc sc: Come in italiano
Sch sch: Come in italiano
Tt: Come in italiano
Uu: Come in italiano
Vv: Come in italiano
Zz: Come in italiano

» Per favore, a ricordare che l'ortografia del dialetto maggio cambiando frequentemente, per cui vi possono essere alcuni cambiamenti da quando aveva la mia ultima visita la pagina utente.


Lezioni

Di seguito sono riportate alcune parole e frasi in dialetto.

Alcuni Parole Quotidiano

Hallô -- Ciao, Hi
Come çty? -- Come stai?
Che çty fâ? -- Che cosa stai facendo?
Come te chiëëm? -- Come ti chiamo?
Çtate bün -- State buoni, essere ben
Büngiürn -- Buon giorno, buon pomeriggio
Bonna matina -- Buona mattina
Bonna sera -- Buona sera
Iy te piëëç à ti! -- Mi piace/ti amo
Scî/Yê -- Sì
Nón/No -- No
Grâzij -- Grazie

I Numeri Uno a Venticinque

tzêr - zero
une -- uno
-- due
trê -- tre
cuötre -- quattro
cinc -- cinque
se -- sei
sette -- sette
otte -- otto
nove -- nove
dïce -- dieci
ûndice -- undici
dûdice -- dodici
trêdice -- tredici
cuatôrdice -- quattordici
cuîndice -- quindici
sêdice -- sedici
dïciasêt -- diciassette
dïciôt -- diciotto
dïcianôve -- diciannove
vînt -- venti
vintûn -- venti-uno
vintedû -- ventidue
vintetrê -- ventitre
vintecuötre -- ventiquattro
vintecînc -- venticinque

Alcuni Esempi di Testi

Di seguito sono riportate le traduzioni di alcuni salmi in pizzonese:

"Patre Nüçtre" (Padre Nostro)

Patre Nüçtre, ca çtà encyl,
Santifichëm le nome tè;
Fà menî le régn tè,
Si fâtte le voluntëë tè,
Com'encyl, cuçî enderre;
Datc vui le nüçtre pan quotediëën,
E dà-lo perdón a nù pe le nüçtre peccât,
Come nù sém pure dad perdón à chîl ca fanne le pechët a nù;
E non-çe fà yî à nù enda tentazión,
Ma lev-à nù dal malatî;
Ecosissî.

"Ave Marî" (Ave Maria)

Ave, o Marî, chine de grazij,
Le Signor çtà co tî;
Tu si chiù benedette d'ëddre fémmene,
E benedette è le frûte enda ti, Gesù;
Santa Marî, Mama de Dî,
Pregga pe nù,
Chîl ca fanne le peccât,
Mô e pure a le tymb quönd nù murrém
Ecosissî.

"Gloria Patre" (Gloria al Padre )

Gloria heâ al Patre,
E al Figlii,
E al Spirit Santi;
Come cuönt servre comenzât,
È cuçî mô,
E tze çtà cuçî.
Nu mûn senza finî;
Amên.

Risorse Esterne

Vichipedia in Dialetti Italiana

Vichipedia Napoletana

http://nap.wikipedia.org

Vichipedia Lombarda

http://lmo.wikipedia.org

Vichipedia Friuliana

http://fur.wikipedia.org

Vichipedia Ligure

http://lij.wikipedia.org

Vichipedia Veneta

http://vec.wikipedia.org

Vichipedia Siciliana

http://scn.wikipedia.org

Vichipedia Sarda

http://sc.wikipedia.org

Vichipedia Piemontese

http://pms.wikipedia.org

Vichipedia Corsa

http://co.wikipedia.org

Vichipedia Tarantino

http://roa-tara.wikipedia.org

Vichipedia Emiliano-Romagnola

http://eml.wikipedia.org


ATTYND!: Cheçta pàçena ancorra tze çtâ-à fâ. Grazij pe menî. Çe vedeme chiû doppe!