Le proprietà termodinamiche di un gas perfetto composto da particelle identiche, come la sua equazione di stato oppure il suo calore specifico, possono essere facilmente calcolate con i metodi della meccanica statistica; il gas perfetto è il sistema statistico più facile da modellizzare per la forma particolarmente semplice della sua hamiltoniana, scomponibile nella somma delle hamiltoniane di singola particella composte unicamente dal termine dell'energia cinetica. Gas "perfetto" sta infatti a significare che le singole particelle non interagiscono tra loro.
Consideriamo un gas ideale di particelle indistinguibili in un volume V. L'hamiltoniana del sistema è:
Calcoliamo tenendo conto che l'hamiltoniana non dipende dalle coordinate, ma solo dagli impulsi:
L'integrale è esteso all'ipervolume definito dalla relazione:
cioè:
Questa relazione definisce una iper-sfera N-dimensionale di raggio . Il calcolo di questo integrale è standard, grazie all'uso dell'integrale gaussiano e della funzione gamma di Eulero:
Quindi:
L'entropia è:
Qui bisogna introdurre una costante che renda adimensionale l'argomento del logaritmo, questa costante ha le dimensioni di un volume dello spazio delle fasi, che è scelta in base ad argomenti quantistici essere . Usando Stirling e il fatto che allora:
Le altre proprietà termodinamiche derivano da questa:
Gas ideale con il canonico
Vediamo che il calcolo delle proprietà del gas ideale è facilitatto con il canonico. Usando la stessa hamiltoniana, calcoliamo la funzione di partizione canonica (inserendo il fattore di correzione di Gibbs):
Facciamo la sostituzione e vediamo che l'integrale si riduce ad integrale gaussiano:
per cui:
Ricaviamo l'energia libera di Helmholtz:
dove si è usata ancora l'approssimazione di Stirling. Quindi: