FMECA
LA FMECA (dall'inglese Failure Mode, Effects, and Criticality Analysis - modalità di guasto, effetti e analisi di criticità) è una estensione della FMEA (Failure Mode and Effects Analysis). In aggiunta alla FMEA di base, include l'analisi di criticità che è usata per diagrammare le probabilità che hanno le modalità di guasto in relazione alla gravità delle conseguenze. Il risultato mette in evidenza le modalità di guasto che hanno nello stesso tempo una relativamente più alta probabilità di accadere unita ad un'alta gravità di conseguenze, permettendo di mirare lo sforzo di revisione progettuale nella direzione utile a ottenere il massimo beneficio.
FMECA | |
---|---|
Norma | MIL-STD 1629A |
Anno pubblicazione | 1949-1984 |
Definizione breve | Metodologia per l'analisi dei modi di guasto, degli effetti e delle loro criticità |
Argomento | Progetto della manutenzione |
Riferimento esterno | MIL-STD 1629A |
Termine inglese | FMECA |
La FMECA fu sviluppata nel 1949, durante il progetto del programma spaziale Apollo, allo scopo di prevedere il comportamento al guasto dei sistemi e adottare conseguentemente le necessarie contromisure. Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, successivamente, ha realizzato la MIL-STD 1629A (Military Standard) la quale, nata in ambiente navale (US Navy), contiene gli scopi, le procedure e lo sviluppo della metodologia FMECA. La MIL-STD 1629A è stata in seguito aggiornata fino al 1984.
In Italiano la FMECA viene tradotta con MAGEC, in francese con AMEDEC, il significato dell'acronimo rimane però identico nelle diverse lingue, ossia: Analisi dei modi di guasto degli effetti e delle loro criticità.
Il MAGEC è stato adottato per la prima volta in Italia dal gruppo Fiat Auto, nel corso di un progetto TPM nel 1985.[1]
Note
- ^ Cattaneo M., Furlanetto L., Mastriforti C., Manutenzione produttiva. L’esperienza del TPM in Italia, Isedi, Torino 1991.
Bibliografia
- Blanchard S. B., Design and Manage to Life Cycle Cost, Weber System, Forest Grove 1978.
- Blanchard S. B, Logistics Engineering and Management (Fourth Ed.), Prentice-Hall, Inc., Englewood Cliffs, New Jersey 1992
- Blanchard S. B., Maintainability: A Key to Effective Serviceability and Maintenance Management, John Wiley & Sons Inc., NewYork 1995
- Denney R. Succeeding with Use Cases: Working Smart to Deliver Quality. Addison-Wesley Professional Publishing. ISBN . Discusses the use of software reliability engineering in use case driven software development, 2005
- Ebeling C. E., An Introduction to Reliability and Maintainability Engineering, McGraw-Hill Companies, Inc., Boston 1997.
- Kapur, K.C., and Lamberson, L.R., (1977), Reliability in Engineering Design, John Wiley & Sons, New York.
- Leemis L.,Reliability: Probabilistic Models and Statistical Methods, 1995, Prentice-Hall 1995. ISBN: 0-13-720517-1
- O'Connor P. D. T., Practical Reliability Engineering (Fourth Ed.), John Wiley & Sons, New York 2002
- Patton J. D., Maintanability and Maintenance Management, Instrument Society of America, Research Triangle Park, North Carolina 1988.