Franco Baresi

dirigente sportivo, allenatore di calcio e calciatore italiano (1960-)

Se Nereo Rocco viene considerato unanimemente l'inventore del ruolo di libero (o battitore libero) e Franz Beckenbauer il degno perfezionatore di questa figura tattica del calcio, Franco Baresi (Travagliato 8 maggio 1960) è stato - a detta di molti - uno dei migliori difensori centrali del mondo.

A 15 anni venne scartato ad un provino dell'Inter, l'esaminatore lo trovò inadatto e fisicamente inadeguato. Venne preso invece dal Milan, in cui ha compiuto tutta la sua carriera: grazie alla sua perfetta visione di gioco, all'abilità nella fase di impostazione ed all'impareggiabile capacità di guidare il reparto difensivo, è stato, per 20 anni, un punto fermo nella difesa milanista.

Con il Milan ha conosciuto anche l'amarezza per due retrocessioni in serie B, ma nel contempo il successo in tre Coppe dei Campioni, cinque scudetti, due Coppe Intercontinentali e molte altre importanti vittorie, tra cui tre Supercoppe Europee. Manca però, nel suo palmares il pallone d'oro, riconoscimento che viene assegnato al miglior giocatore della stagione.

Ha disputato anche 81 partite con la nazionale maggiore, sfiorando l'impresa in finale con il Brasile durante i mondiali americani del 1994

Ritiratosi dall'attività agonistica, si è avviato alla carriera di allenatore occupandosi della squadra Primavera del Milan dopo una breve avventura come responsabile tecnico del Fulham, società della Premier league (campionato inglese) del miliardario egiziano Mohammed Al Fayed.

La sua maglia numero 6 è stata ritirata dal Milan in onore della sua straordinaria carriera. E' considerato ancora, forse al pari di Scirea, il miglior libero della storia del calcio, con il suo tempismo e la sua personalità annullò alcuni tra i più grandi calciatori affrontati e la sua capacità di tenere unita la linea difensiva risultò determinante per i numerosi successi in rossonero

Template:NavigazioneSport