Userkaf

faraone egizio
Versione del 30 gen 2006 alle 02:38 di FlaBot (discussione | contributi) (robot Aggiungo: ca)

Horo Irmaat è il primo sovrano della V dinastia

Nome Horo Lista di Abydos Lista di Saqqara Canone Reale Anni di regno Sesto Africano Anni di regno Eusebio di Cesarea
Irmaat Userkaf (n°26) Userkaf (n°25) ?ka? (n°3.17) 7 Usercheres 28 non citato


Biografia

Come in altre occasioni non è chiaro cosa abbia determinato il cambio di dinastia.
Secondo alcune tradizioni Irmaat sarebbe figlio di Neferhetepes figlia di Khefer ed avrebbe sposato Khentkaues, figlia di Kaykhet (Menkhaure), ultimo (o penultimo) sovrano della IV dinastia.
Secondo una leggenda riportata dal Papiro Westcar Irmaat ed i suoi due successori sarebbero figli del dio Ra e di una donna, Redgdet, moglie di un sacerdote del dio.
Attualmente è opinione abbastanza accettata che Irmaat sia il padre dei suoi due successori.
Durante il suo regno aumenta l'influenza del clero di Eliopoli e quindi del culto solare.
Prova di ciò è l'erezione del primo tempio solare, struttura che diverrà usuale durante tutta la dinastia; del tempio, detto Corte delle offerte di Ra, rimangono solamente poche tracce.
Anche del tempio funerario, I luoghi di Userkaf sono puri, nei pressi della piramide a gradoni di Netjerykhet (Djoser), rimane ben poco essendo stato usato in epoca posteriore come cava di pietra.

Titolatura

Titolo Traslitterazione Significato Nome Traslitterazione Lettura (italiano) Significato
G5
ḥr Horo
D4U1Aa11
X1
 
ir m3՚ t Irmaat Colui che
mette in pratica
i dettami di Maat
G16
nbty (nebti) Le due Signore
D4U1Aa11
X1
ir m3՚ t Irmaat Colui che
mette in pratica
i dettami di Maat
G8
ḥr nbw Horo d'oro
nfr G7
S12
nfr bik nbw Il falco d'oro è meraviglioso
M23
X1
L2
X1
nsw bjty Colui che regna
sul giunco
e sull'ape
 
<
wsrS29D28
I9
>
 
wsr k3 =f Userkaf Il suo Ka è forte
G39N5
s3 Rˁ Figlio di Ra
 
 


Cronologia

Periodo Dinastia Anni di regno
Antico Regno V 2510 AC - 2500 AC ± 30 anni


predecessore:
Dedefptah
Signore del Basso e dell'Alto Egitto successore:
Nebkhau


Collegamenti esterni

in italiano

http://www.geocities.com/Athens/Oracle/4168/case.htm

in inglese

http://www.digitalegypt.ucl.ac.uk//Welcome.html
http://www.ancient-egypt.org/index.html
http://www.nemo.nu/ibisportal/0egyptintro/index.htm

Bibliografia essenziale

  • Franco Cimmino - Dizionario delle dinastie faraoniche - Bompiani, Bologna, 2003 ISBN 88-452-5531-X
  • Università di Cambridge - Storia Antica, 1,3 (parte seconda) Storia antica del Medio Oriente – Il Saggiatore, Milano, 1972
  • AAVV - I Propilei (volume I) – Mondadori, Verona, 1980