Discussione:Strade statali in Italia
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | |||||||||
|
Strade statali e vie romane
Non sarebbe meglio separare le due cose, cioè creare delle voci separate per le strade statali che si rifanno ad antiche vie consolari? --Bumba 22:53, 16 nov 2006 (CET)
- Le vie consolari sono strade statali a tutti gli effetti. Peraltro, c'è la voce dedicata ad ognuna di esse. --Leoman3000(What's up?) 22:54, 16 nov 2006 (CET)
- Che siano strade statali nessuno lo mette in dubbio, è solo una questione di uniformità con il resto delle strade statatli.--Bumba 09:58, 17 nov 2006 (CET)
- L'arancione pallido quasi non si vede... non si potrebbe sostituire con un azzurrino o verdino?! --kranjo@ 18:10, 26 apr 2007 (CEST)
- Che siano strade statali nessuno lo mette in dubbio, è solo una questione di uniformità con il resto delle strade statatli.--Bumba 09:58, 17 nov 2006 (CET)
Infobox Strada statale
Ciao
Ho appena realizzato una pagina su una strada strada statale 578 Salto Cicolano. Nel realizzarla ho pensato che l'infobox standard peresente in tutte le pagine simili mancava di una voce non irrilevante, l'arborazione. Generalmente alla loro realizzazione le statali venivano accompagnate da filari di alberi di varie specie, pino marittimo nel sud, pino nero, tigli e pioppi. Che ne pensate? --Wentofreddo 15:16, 15 feb 2007 (CET)
Via Postumia
Faccio notare che la SS53, pur chiamandosi "via Postumia", segue solo in parte il percorso della via Postumia antica: come potete vedere in una cartina la via Postumia antica arriva a Oderzo da Maserada sul Piave e Roncadelle senza passare per Treviso, mentre la nuova arriva a Oderzo passando appunto per Treviso, quindi San Biagio di Callalta e Ponte di Piave. Vorrei scriverlo in una nota ma non mi fido: non vorrei combinare guai visto che la pagina è formata da tanti template. Qualcuno può farlo? Grazie! --HAL9000 15:00, 28 feb 2007 (CET)
Statale 439 Sarzanese Valdera
La SS439 non termina a Saline di Volterra, ma prosegue fino a Follonica, attraversando Massa Marittima. Non appena avrò gli elementi necessari aprirò la voce corrispondente. Ciao a tutti -- Ergaster
Statale 20 del Colle di Tenda e zone cedute alla Francia dopo la 2a guerra mondiale
Sulla voce dedicata alla statale 20 si legge che prima dell'ultima guerra la strada ricadeva interamente in territorio italiano e dopo la guerra il territorio di Tenda è stato ceduto ceduto alla Francia. Le cose stanno in maniera un pò diversa. Prima della guerra già una parte della valle percorsa dalla strada era in territorio francese, per la precisione dal km. 129 (dopo San Dalmazzo di Tenda, nei pressi di Berghe, oggi Bergue) al km. 147, dopo Breil, nelle vicinanze della stazione ferroviaria di Piena. Se ora fate un pò di conti scoprirete che mancherebbero solo 3 km. per Ventimiglia (sita al km. 150 della statale) , mentre in realtà ne mancano ben venti! Questa discrepanza si spiega considerando che il chilometraggio, già prima della guerra, escludeva il tratto allora in territorio francese, all'epoca esteso per 17 km. mentre oggi lo è per 39 km. Il confine Piemonte - Francia si trovava anteguerra all'incirca al km. 129 della statale ed il confine Francia - Liguria al medesimo cippo chilometrico! Se nessuno ha niente da ridire tra un paio di settimane correggo la voce.
Statale 162 Asse Mediano
Ma l'Asse Mediano come mai non c'è, la statale della Valle Caudina non passa per Giugliano in Campania e Melito di Napoli ma per Napoli e si collega con la Via Appia. L'Asse Mediano si collega con Domiziana con la statale 7 bis.--Pinotto92 12:32, 12 mag 2007 (CEST)
- L'asse mediano quando era di Stato era classificato come una parte della S.S. 162 della Valle Caudina. Si chiamava asse mediano est-ovest Afragola - Melito – poi fu allungato ad Acerra e a Lago Patria – ed era un asse di supporto di quest'ultima. Ora è stato ceduto alla Regione Campania, che ne ha affidato la gestione alla Provincia di Napoli, la quale lo ha classificato in questo modo: "SR exSS162 NC asse mediano" per la parte che va da Acerra e Lago Patria nonché la parte che partendo da Afragola (bivio Casalnuovo) si innesta sull'asse di supporto Pomigliano - Villa Literno, mentre lo ha classificato come "SR exSS162dir" per la parte relativa all'ex strada statale del centro direzionale (quella che portava da Pomigliano d'Arco al centro direzionale di Napoli e alla S.S. 268 del Vesuvio, o dei comuni vesuviani come si trova citata altrove).
- L'asse si collega non slo con la Domitiana (Domitiana e non Domiziana), ma anche con la 7/bis della Terra di Lavoro (uscita Aversa - Melìto), con la SP500 asse perimetrale di Melìto (dopo l'uscita Aversa sud), con la SP1 circumvallazione esterna di Napoli (dopo Lago Patria), con l'autostrada A1 (uscita Afragola - Acerra) e con la SS335 nel tratto ex SS265 dei Ponti della Valle (uscita Aversa sud).
- --84.223.195.13 19:47, 16 ago 2007 (CEST)
Modifiche
Vorrei apportare delle modifiche ma mi girano gli occhi e ho paura di sbagliare.
In primo luogo, sono omesse la via vecchia nazionale delle Puglie e la via variante nazionale delle Puglie. La variante inizia a Napoli (via della Stadera, quartiere Poggioreale) e finisce nel porto di Brindisi. La vecchia non lo so, ma si incontra con la variante in contrada Salice tra Afragola e Tavernanova. Entrambe, che io sappia, sono classificate come varianti della statale 7bis e costituiscono diramazioni dell'Appia antica.
In secondo luogo, non è specificato che la Sannitica (SS87) transita per Afragola e Casoria, nonostante Afragola e Casoria costituiscano forse i comuni più importanti da essa attraversati. Peraltro per Casoria la Sannitica è praticamente il corso: taglia in due la città e si chiama inizialmente via Marconi per poi diventare via Principe di Piemonte; in periferia, verso Afragola, e nelle enclavi in questa, assume la denominazione di via Sannitica. Anche l'asse mediano (SS162) transita per Afragola, che è più importante sicuramente di Fratta (per la cronaca, lo svincolo Fratta è stato realizzato circa dieci anni fa ricavandolo proprio dall'uscita Afragola. Infatti c'è ancora un vecchio cartello che elenca Frattamaggiore tra le località servite dall'uscita Afragola).
--84.223.195.13 19:52, 16 ago 2007 (CEST)
- Effettuata correzione relativa alla Sannitica (sulla nazionale delle Puglie non so che fare, dal momento che non c'è proprio). In particolare eliminata Frattamaggiore, per la quale la Sannitica non passa (la Sannitica si incrocia con la strada provinciale Fratta - Afragola all'incirca al chilometro 9: da qui prima di arrivare a Fratta bisogna attraversare un lungo tratto – all'incirca due chilometri – rientrante nel comune di Cardito. La provinciale Fratta - Afragola aveva due classificazioni, una fino al confine Afragola - Casoria, S.P. 222 se non ricordo male, e una tra Cardito e Frattamaggiore, di cui non ricordo il numero. Il tratto afragolese è stato urbanizzato da almeno un trentennio ed è diventato "via Dario Fiore", mentre il tratto successivo è passato alla competenza del comune di Cardito, urbanizzato nella frazione Carditello, e si chiama "corso Italia").
- --84.223.195.13 15:44, 17 ago 2007 (CEST)
- Ho controllato la Strada_Statale_7_bis_di_Terra_di_Lavoro e mi sono accorto che questa parla di un misto tra la via Appia che attraversa Aversa e la via Nazionale delle Puglie che transita per la periferia sud-orientale di Afragola. La discussione in materia prosegue lì. --84.223.195.13 16:09, 17 ago 2007 (CEST)
Asterischi
Non riesco a trovare i rimandi dei numerosi asterischi, e in tal senso non mi aiuta nemmeno la funzione di ricerca del browser. --84.223.195.13 20:11, 16 ago 2007 (CEST)
- E' vero, questo non l'ho spiegato. Le informazioni nella tabella sono tutte ufficiali, però alcune potrebbero essere datate. Gli asterischi, dove presenti, indicano informazioni da verificare sull'elenco ANAS più aggiornato.--Xelloss 15:03, 18 ago 2007 (CEST)
Capisaldi di itinerario
Vorrei contenere le modifiche ai capisaldi di itinerario (indicazione per ora limitata alle SS da 1 a 99), dato che quelli indicati sono i capisaldi ufficiali ANAS.
La scelta di utilizzare i capisaldi ufficiali è dettata dalla necessità di evitare che il primo utente che passa possa aggiungere il suo paesino perché gli va. Anche se certe informazioni su eventuali tratte dismesse possono essere interessanti, sarei propenso a inserirle nella pagina della strada in questione, invece che nella colonna dei capisaldi di itinerario. In questa colonna andrebbero immesse solo informazioni ANAS ufficiali, a meno che non si scopra che una certa strada ha cambiato percorso o che comunque certe informazioni non sono veritiere.--Xelloss 15:01, 18 ago 2007 (CEST)
- E così Afragola, Caivano e Casoria sarebbero paesini? Con l'invito a ripassarti la geografia, ti faccio presente che l'informazione secondo cui la Sannitica (SS87) passa per Frattamaggiore non è veritiera. Frattamaggiore è più arretrata di almeno due o tre chilometri rispetto alla Sannitica! Infatti a un certo punto (poco dopo il km 9) si incrocia con la (ex) strada provinciale Fratta-Afragola: mentre sulla destra si entra in piena Afragola, svoltando sulla sinistra si entra in territorio di competenza del comune di Cardito (salvo una traversa sulla sinistra che immette in un quartiere di competenza del comune di Casoria). Solo proseguendo ancora per due chilometri ci si trova un bivio: a questo punto inizia Frattamaggiore, mentre sulla destra si entra in Carditello.
- PS - La Sannitica, almeno nel tratto denominato "via Principe di Piemonte", è proprio il corso della città di Casoria. Nonché il corso della città di Caivano, dove assume la denominazione di "corso Umberto I" (già corso Principe Umberto). --87.3.153.63 16:14, 20 ago 2007 (CEST)
Convenzioni finali per l'elenco delle Strade Statali
Poichè ho personalmente rivisto gran parte delle strade statali, vorrei sapere qual'è lo "stile" che si è deciso di adottare per gli elenchi? I punti essenziali riguardano l'uso o meno dei capisaldi (che tra l'altro non possono basarsi esclusivamente con gli elenchi ANAS datati, poichè i percorsi cambiano e vengono realizzate varianti, ecc...) e inoltre come muoversi relativamente alle strade declassificate. personalmente da 400 a 600 ho utilizzato la convenzione "ex SS XXX" per le declassificazioni. In attesa di notizie da parte degli altri utenti, ho terminato l'elenco NSA!!! Yamboss potete rispondere qui o aprire discussione da me!!!