Cantine remiere
Le Cantine Rionali
- Antignano (colori nero-bianco)
- Ardenza (rosso-verde)
- Benci-Centro 'Ovodoso' (bianco-giallo)
- Borgo Cappuccini (bianco-nero)
- Colline - Coteto (bianco-azzurro)
- Fabbricotti (rosso-nero)
- Magenta (bianco-rosso)
- Montenero (giallo-nero)
- Pontino - San Marco (giallo-rosso)
- Quercianella (verde-bianco)
- Salviano (bianco-amaranto)
- San Jacopo (bianco-verde)
- Shangai - Torretta (blu-giallo-nero)[1]
- Sorgenti - Corea (blu-amaranto)
- Stazione (azzurro-nero)
- Venezia (rosso-bianco)
Le cantine remiere sono associazioni livornesi, ognuna legata ad un rione, e rappresentano il punto di ritrovo di appassionati e vogatori che difendono l'onore del rione in diverse competizioni remiere che si tengono lungo i fossi medicei o in mare aperto.
Città dalle antiche origini marinare, Livorno ogni anno propone infatti le gare remiere, che coinvolgono le "cantine" dei rioni cittadini, ognuna con il proprio gozzo, a sfidarsi per guadagnar la gloria e l'onore della vittoria.
Ogni estate si tengono tre gare remiere tra i rioni della città:
- seconda domenica di giugno: Coppa Risi'atori (dalla Torre della Meloria al Porto Mediceo);
- ultimo sabato di giugno: Coppa Ilio Barontini (a cronometro, in notturna, lungo i fossi della città);
- seconda domenica di luglio: Palio Marinaro (tratto di mare di fronte alla Terrazza Mascagni).
Note
- ^ Unico quartiere con tre colori in quanto creato dall'accorpamento dei rioni di Shangay (blu-giallo) e Torretta (giallo-nero) agli inizi degli anni settanta. L'accorpamento dei quartieri di Sorgenti con Corea non causò alcuna modifica in quanto i due rioni avevano gli stessi colori blu-amaranto.