Discussioni template:Sandbox
Testo
Non è un po' esagerato come testo? La regola "più è lungo, meno loo leggono" è sempre valida... Io scremerei un po', sinceramente.--Trixt (msg) 22:45, 15 gen 2009 (CET)
- Boh... a me piaceva anche un poco più dettagliata... --Gig (Interfacciami) 09:30, 27 gen 2009 (CET)
- "Incassettare" poche righe di istruzioni aggiuntive? --Gig (Interfacciami) 09:36, 27 gen 2009 (CET)
- Il cassettamento è deprecato nelle pagine di Wikipedia.--Trixt (msg) 22:17, 27 gen 2009 (CET)
- Un bignamino con i principali comandi di formattazione sul lato destro, flottante e largo come la colonna a sinistra? Marco Bernardini (msg) 23:25, 27 gen 2009 (CET)
- Il cassettamento è deprecato nelle pagine di Wikipedia.--Trixt (msg) 22:17, 27 gen 2009 (CET)
- Per Trix: io mi ricodavo che fosse deprecato nelle voci... Comunque quando ho un po' di tempo provo a proporre qui una bozzettina...
- Per Marco: non mi riferivo tanto ai comandi di fomattazione (certo, aggiungere un link ad aiuto:markup e aiuto:come scrivere una voce non costa nulla)... il testo di cui si parlava e' quello sulle sandbox personali, vedi qui. Puo' andar bene anche come e' ora, ma secondo me possiamo migliorarlo... Ciao! --Gig (Interfacciami) 20:10, 28 gen 2009 (CET)
Proposta aggiornamento testo
Tenendo conto che non esiste una vera pagina Aiuto:Sandbox e quindi secondo me è bene inserire in questo template, nel migliore rapporto dimensioni/completezza, le istruzioni del caso...
- Allora, vediamo un po'...
- Versione precedente:
Se sei un utente registrato potresti trovare più comodo fare prove e preparare le prime bozze di nuove voci e nuovi template in tue sandbox personali, creando delle sottopagine della tua pagina utente (ad esempio [[Utente:MarioRossi/Sandbox]]). In questo modo potresti lavorare con più calma, senza che gli altri sovrascrivano le tue prove per effettuare le proprie. La nuova pagina potrebbe poi venire spostata alla sua collocazione definitiva, conservando la cronologia, oppure potresti chiedere di cancellarla in attesa di utilizzarla di nuovo.
- Versione attuale:
Se sei un utente registrato potresti trovare più comodo fare prove in una sottopagina personale; la nuova pagina potrebbe poi venire spostata alla sua collocazione definitiva, conservando la cronologia, oppure potresti chiedere di cancellarla in attesa di utilizzarla di nuovo.
- Annotazione che Trixt mi ha scritto nella mia talk:
<<Per i template: è meglio usare le sandbox del ns template, non le sottopagine personali, è molto più comodo per fare delle prove e si entra meglio "nell'ottica" del ns Template. Quindi, se uno vuole fare {{Gatti}}, basta che crea Template:Gatti/prova.>>
- Non riesco a trovare questo suggerimento in aiuto:Template (mi è sfuggito?), quindi a maggior ragione inserirei anche questo nelle "mini istruzioni" in questo template (se non si scrivono le cose in posti abbastanza visibili, la gente come fa a saperle?).
- Suggerirei di lasciare così com'è "in chiaro" (visibile a tutti) la "versione attuale" e sotto ad essa mettere un cassetto:
Come utente registrato, puoi utilizzare delle tue sandbox personali creando delle sottopagine nella tua pagina utente (ad esempio [[Utente:MarioRossi/Sandbox]]). In questo modo potresti lavorare con più calma, senza che gli altri sovrascrivano le tue prove per effettuare le proprie. Là potresti prepare tranquillamente le prime bozze di nuove voci e nuovi progetti, prima di sottoporle alla comunità e spostarle al posto giusto.
Promemoria:
- Ricorda di utilizzare per questo scopo delle sottopagine e non la tua pagina utente principale.
- In caso tu voglia preparare un nuovo template, puoi anche creare la sandbox direttamente nel namespace "Template:" (esempio: se tu volessi ottenere il [[Template:Wikipediani famosi]], potresti prima creare [[Template:Wikipediani famosi/Prova]] e poi spostarlo).
- Per quanto riguarda le voci dell'enciclopedia, solitamente puoi scrivere abbozzi (non prove!) direttamente nel "namespace principale", apponendovi il template {{S}}, senza bisogno di utilizzare sandbox.
- Se cerchi maggiori informazioni sulla formattazione da utilizzare in Wikipedia, vedi Aiuto:Markup, Aiuto:Manuale di stile o sfoglia il manuale.
In questo caso sono stato un po' "largo", visto che in caso di cassetto non ci sono tanti problemi di dimensioni, no? Che cosa ne pensate? Avete proposte alternative? Correzioni? Un saluto! :-) --Gig (Interfacciami) 22:52, 28 gen 2009 (CET)
- La mia idea la sai già, non resta altro che aspettare altre risposte, no?--Trixt (msg) 22:23, 4 feb 2009 (CET)
- Scusate, son passato perché volevo farmi una anteprima di come sarebbe venuto eventualmente con il cassetto... ma ho trovato che nel frattempo la pagina è stata cambiata da blocco parziale a blocco totale a causa di "reiterati vandalismi". Ma io nella cronologia del template ne vedo soltanto uno recente, questo di Lu60... non vi pare un tantino eccessivo il blocco totale infinito della pagina? :-/ --Gig (Interfacciami) 12:38, 9 feb 2009 (CET)
- Ho fatto una prova direttamente nella sandbox, poi subito ripulita: guardate qui (quello di sotto) e dite che ne pensate! Ciao! --Gig (Interfacciami) 12:55, 9 feb 2009 (CET)
- Personalmente non saprei... Certo che delle istruzioni complete sono necessarie, ma che ne direste di creare Aiuto:Sandbox (ora redirect alla Pagina delle prove) per approfondire???--Màrço 27 14:20, 9 feb 2009 (CET)
- Per me si può anche fare, ma che cos'altro ci aggiungeresti? Scrivere una intera pagina a parte per queste poche righe mi pare un po' "sprecato"...? Hai in mente delle istruzioni più esaustive? --Gig (Interfacciami) 15:03, 9 feb 2009 (CET)
- Il suggerimento di creare template di prova è errato: anche i template di prova vanno fatti in sottopagine utente e poi eventualmente spostati; non c'è invece bisogno di parlare di pagine di prova dei template esistenti perché lo fanno già i template appositi, ad esempio Template:Template complesso. Mi sembra piú utile fare come in pl.wiki mettendo in alto un collegamento a una pagina delle prove personale. --Nemo 22:11, 9 feb 2009 (CET)
- Ecco, infatti mi pareva un po' strana come cosa! Per questo aspetto dei template, non credo che l'esistenza di {{Template complesso}} renda necessario l'omettere qualche indicazione qui: io modificherei il testo nella prima parte del cassetto mettendo "nuove voci, nuovi template e nuovi progetti", e modificando il relativo punto nel "promemoria" con:
- Il suggerimento di creare template di prova è errato: anche i template di prova vanno fatti in sottopagine utente e poi eventualmente spostati; non c'è invece bisogno di parlare di pagine di prova dei template esistenti perché lo fanno già i template appositi, ad esempio Template:Template complesso. Mi sembra piú utile fare come in pl.wiki mettendo in alto un collegamento a una pagina delle prove personale. --Nemo 22:11, 9 feb 2009 (CET)
- Per me si può anche fare, ma che cos'altro ci aggiungeresti? Scrivere una intera pagina a parte per queste poche righe mi pare un po' "sprecato"...? Hai in mente delle istruzioni più esaustive? --Gig (Interfacciami) 15:03, 9 feb 2009 (CET)
- Personalmente non saprei... Certo che delle istruzioni complete sono necessarie, ma che ne direste di creare Aiuto:Sandbox (ora redirect alla Pagina delle prove) per approfondire???--Màrço 27 14:20, 9 feb 2009 (CET)
- Ho fatto una prova direttamente nella sandbox, poi subito ripulita: guardate qui (quello di sotto) e dite che ne pensate! Ciao! --Gig (Interfacciami) 12:55, 9 feb 2009 (CET)
- Scusate, son passato perché volevo farmi una anteprima di come sarebbe venuto eventualmente con il cassetto... ma ho trovato che nel frattempo la pagina è stata cambiata da blocco parziale a blocco totale a causa di "reiterati vandalismi". Ma io nella cronologia del template ne vedo soltanto uno recente, questo di Lu60... non vi pare un tantino eccessivo il blocco totale infinito della pagina? :-/ --Gig (Interfacciami) 12:38, 9 feb 2009 (CET)
- In caso tu voglia modificare notevolmente un template già esistente, puoi anche creare la sandbox direttamente nel namespace "Template:" (esempio: se tu volessi modificarne uno chiamato [[Template:Wikipediani famosi]], potresti lavorare su [[Template:Wikipediani famosi/Prova]] fino al raggiungimento del risultato voluto, per poi riportare le modifiche in quello "ufficiale" e chiedere la cancellazione di quello di prova).
- Che ne dici? Per l'altra questione del mettere direttamente come link una sandbox dell'utente in questione (Speciale:MiaPaginaUtente/Sandbox), direi che si può anche fare, senza per questo però esimerci dal fornire istruzioni su come utilizzarla... tenendo conto però che questo link andrebbe nascosto agli utenti anonimi, altrimenti si rischia il proliferare di sandbox "orfane" a destra ed a manca... --Gig (Interfacciami) 09:06, 10 feb 2009 (CET)
- Io la penso come Trixt. Quel collegamento ovviamente non è visibile ai non registrati. --Nemo 00:19, 11 feb 2009 (CET)
- Questo speravo di non sentirlo (anzi, di non leggerlo! ^_^)... Non vedo perché non fornire importanti indicazioni sull'uso delle sandbox (tante volte devo ripetere le stesse cose allo Sportello informazioni, quando se ne potrebbe fare a meno e limitarsi a linkare le istruzioni)... se non piace proprio il cassetto (anche se per me resta la soluzione migliore), fare una pagina Aiuto:Sandbox come suggerito da Marco? --Gig (Interfacciami) 08:36, 11 feb 2009 (CET)
- Io sono favorevole a ridurre al minimo il template e a fare una pagina di aiuto con i dettagli, che per coerenza dovrebbe chiamarsi Aiuto:Pagina delle prove. Suggerirei di togliere "Se vuoi modificare questo box, clicca qui" perché agli inesperti fa solo confusione --Bultro (m) 14:05, 11 feb 2009 (CET)
- Come da voi suggerito, anche io sono d'accordo sulla creazione della pagina Aiuto:Sandbox. Le informazioni presenti nella pagina "originale" spiegano sufficientemente bene come si deve operare, ma qualche informazione in più non guasterebbe. Si potrebbe quindi approfondire l'argomento. --Al-Zalam (considerami ^_^) 17:04, 11 feb 2009 (CET)
- Questo speravo di non sentirlo (anzi, di non leggerlo! ^_^)... Non vedo perché non fornire importanti indicazioni sull'uso delle sandbox (tante volte devo ripetere le stesse cose allo Sportello informazioni, quando se ne potrebbe fare a meno e limitarsi a linkare le istruzioni)... se non piace proprio il cassetto (anche se per me resta la soluzione migliore), fare una pagina Aiuto:Sandbox come suggerito da Marco? --Gig (Interfacciami) 08:36, 11 feb 2009 (CET)
- Io la penso come Trixt. Quel collegamento ovviamente non è visibile ai non registrati. --Nemo 00:19, 11 feb 2009 (CET)
- Che ne dici? Per l'altra questione del mettere direttamente come link una sandbox dell'utente in questione (Speciale:MiaPaginaUtente/Sandbox), direi che si può anche fare, senza per questo però esimerci dal fornire istruzioni su come utilizzarla... tenendo conto però che questo link andrebbe nascosto agli utenti anonimi, altrimenti si rischia il proliferare di sandbox "orfane" a destra ed a manca... --Gig (Interfacciami) 09:06, 10 feb 2009 (CET)
Pagina di aiuto
Allora, visto che l'idea del cassetto sembra non essere piaciuta più di tanto, avrei preparato una bozza per una pagina di aiuto da far diventare Aiuto:Pagina delle prove: la potete trovare in Utente:Gig/Sandbox. Si potrebbe quindi mantenere il template com'è ora, solo aggiungendo un richiamo alla pagina di aiuto per maggiori informazioni. Che cosa ne dite? Ho pure già apposto il {{ScorporoUnione}} nella sua pagina di discussione, visto che ho attinto testo dal template e da questa talk. Ciao! --Gig (Interfacciami) 00:31, 12 feb 2009 (CET)
- Vi segnalo che sto costruendo una guida di wikipedia per i nuovi arrivati, che non so se chiamare "tutorial guidato". Nell'ambito di questo tutorial, ho scritto anche una pagina a proposito delle sandbox qui: Utente:Aushulz/Sandbox/Tutorial 4-1. Quando avrò finito la guida (il cui indice è alla pagina Utente:Aushulz/Sandbox/Tutorial), si potrebbero creare dei collegamenti incrociati tra "Aiuto:Pagina delle prove" e la pagina dove sarà spostato Utente:Aushulz/Sandbox/Tutorial_4-1. Per il momento potete dargli una lettura per controllare che sia a posto o per prendere in prestito qualche idea. --Aushulz (msg) 16:38, 13 feb 2009 (CET)
- Carina (anche se non ho capito ancora se il tuo progetto si affiancherà o sostituirà l'attuale Aiuto:Tutorial). Ti consiglierei di aggiungere una nota per ricordare di non inserire nemmeno là materiale protetto da copyright, e che comunque contenuti che non rispettino le linee guida di Wikipedia (che non è un servizio di hosting generico, ma una enciclopedia) potrebbero venire rimosse anche dalle sotto pagine utente (anzi, questo vado subito a scriverlo nella bozza della pagina di aiuto). Intanto io aspetto qualche commento sulla pagina di aiuto, se si possa considerare "OK" e stabilire il consenso. Ciao! --Gig (Interfacciami) 17:55, 14 feb 2009 (CET)
- Grazie dei suggerimenti. Ho inserito le righe che mi hai suggerito. Al momento sto pensando a costruire la guida, appena finisco valuterò insieme ad altri se i contenuti possono essere integrati con Aiuto:tutorial (che al momento, se non sbaglio, è poco visitate. Hai dei suggerimenti a proposito? Riguardo alla bozza di Aiuto:Sandbox, a me sembra buona. Appena la bozza è terminata, ti suggerisco di utilizzare lo strumento di Google [1] per creare i wikilink verso Aiuto:Sandbox nelle pagine di aiuto di wikipedia. --Aushulz (msg) 01:02, 15 feb 2009 (CET)
- Forse l'attuale tutorial potrebbe essere poco visitato perche' non sono molte le pagine di aiuto che lo linkano, o perche' allo Sportello informazioni ai nuovi venuti si indica piu spesso aiuto:Guida essenziale che non aiuto:Tutorial? Boh! Comunque casomai avvisa che nell sandbox comune le loro prove potrebbero venir sovrascritte velocemente... e poi se il quarto modulo e' "scrivere una bozza"... ricorda che per le voci di solito non c'e' bisogno di passare da sandbox (piu' utili per template e pagine i servizio). Insomma, distinguere meglio fra le bozze delle voci (aiuto:abbozzo) e le prove e le bozze di altre cose (aiuto:sandbox). E' solo un consiglio. Ciao! Gig da mobile.--Gig (Interfacciami) 13:37, 15 feb 2009 (CET)
- Ho incoraggiato l'utilizzo della sandbox per le bozze delle voci in modo che se un nuovo arrivato scrive qualche fesseria nella sua sandbox, appena finisce di leggersi il tutorial dovrebbe ricontrollare quanto ha scritto e rendersi conto che la voce non va oppure che potrebbe essere cancellata, e in quel caso non si dovrebbe offendere se gliela cancellano, mentre scrivendo subito la voce nel namespace 0 è possibile che un utente venga "bombardato" da tantissimi template di avviso di cui ancora non conosce il significato (da wikificare, pagina orfana, stub, da controllare, eccetera), mentre inserendo la pagina dopo che ha seguito i consigli del tutorial dovrebbe ricevere meno avvisi, che secondo me scoraggiano gli utenti che si affacciano per la prima volta a wikipedia. Che ne pensi? --Aushulz (msg) 14:43, 15 feb 2009 (CET)
- Da una parte il ragionamento torna, ma non sono del tutto sicuro... sentiamo se commenta qualcun altro... Alla fine del tutorial hai spiegato come spostare correttamente la voce alla sua posizione definitiva?
- Piuttosto... c'è nessuno? Posso considerare raggiunto il consenso per la pagina Aiuto:Pagina delle prove, e spostarla dalla mia sandbox? Inoltre, è possibile ripristinare il semplice blocco parziale per il template (invece che totale), visto che i vandalismi sono stati rari? --Gig (Interfacciami) 12:56, 16 feb 2009 (CET)
- Nella pagina Utente:Aushulz/Sandbox/Tutorial 4-2 ho scritto come fare il "copia e incolla" dal namespace 0 al namespace utente, ma ancora non avevo parlato della procedura di spostamento, per cui ho creato la pagina Utente:Aushulz/Sandbox/Tutorial 4-4 (da completare). Secondo me puoi spostare la guida anche adesso, in quanto mi sembra non ci siano stati contrari. Per il blocco puoi parlarne allo Sportello Informazioni. --Aushulz (msg) 13:59, 16 feb 2009 (CET)
- Ho incoraggiato l'utilizzo della sandbox per le bozze delle voci in modo che se un nuovo arrivato scrive qualche fesseria nella sua sandbox, appena finisce di leggersi il tutorial dovrebbe ricontrollare quanto ha scritto e rendersi conto che la voce non va oppure che potrebbe essere cancellata, e in quel caso non si dovrebbe offendere se gliela cancellano, mentre scrivendo subito la voce nel namespace 0 è possibile che un utente venga "bombardato" da tantissimi template di avviso di cui ancora non conosce il significato (da wikificare, pagina orfana, stub, da controllare, eccetera), mentre inserendo la pagina dopo che ha seguito i consigli del tutorial dovrebbe ricevere meno avvisi, che secondo me scoraggiano gli utenti che si affacciano per la prima volta a wikipedia. Che ne pensi? --Aushulz (msg) 14:43, 15 feb 2009 (CET)
- Forse l'attuale tutorial potrebbe essere poco visitato perche' non sono molte le pagine di aiuto che lo linkano, o perche' allo Sportello informazioni ai nuovi venuti si indica piu spesso aiuto:Guida essenziale che non aiuto:Tutorial? Boh! Comunque casomai avvisa che nell sandbox comune le loro prove potrebbero venir sovrascritte velocemente... e poi se il quarto modulo e' "scrivere una bozza"... ricorda che per le voci di solito non c'e' bisogno di passare da sandbox (piu' utili per template e pagine i servizio). Insomma, distinguere meglio fra le bozze delle voci (aiuto:abbozzo) e le prove e le bozze di altre cose (aiuto:sandbox). E' solo un consiglio. Ciao! Gig da mobile.--Gig (Interfacciami) 13:37, 15 feb 2009 (CET)
- Grazie dei suggerimenti. Ho inserito le righe che mi hai suggerito. Al momento sto pensando a costruire la guida, appena finisco valuterò insieme ad altri se i contenuti possono essere integrati con Aiuto:tutorial (che al momento, se non sbaglio, è poco visitate. Hai dei suggerimenti a proposito? Riguardo alla bozza di Aiuto:Sandbox, a me sembra buona. Appena la bozza è terminata, ti suggerisco di utilizzare lo strumento di Google [1] per creare i wikilink verso Aiuto:Sandbox nelle pagine di aiuto di wikipedia. --Aushulz (msg) 01:02, 15 feb 2009 (CET)
- Carina (anche se non ho capito ancora se il tuo progetto si affiancherà o sostituirà l'attuale Aiuto:Tutorial). Ti consiglierei di aggiungere una nota per ricordare di non inserire nemmeno là materiale protetto da copyright, e che comunque contenuti che non rispettino le linee guida di Wikipedia (che non è un servizio di hosting generico, ma una enciclopedia) potrebbero venire rimosse anche dalle sotto pagine utente (anzi, questo vado subito a scriverlo nella bozza della pagina di aiuto). Intanto io aspetto qualche commento sulla pagina di aiuto, se si possa considerare "OK" e stabilire il consenso. Ciao! --Gig (Interfacciami) 17:55, 14 feb 2009 (CET)
Qualcuno sa tecnicamente come fare un pezzo di testo visibile ai soli utenti registrati, come si ipotizzava più sopra con Nemo? PS: Sto sempre aspettando un altro OK (oltre a quello di Aushulz) per rendere "operativa" la pagina di aiuto.... --Gig (Interfacciami) 14:43, 17 feb 2009 (CET)
- Per me la pagina di aiuto va bene, ma parallelamente va smagrito un po' il template, sennò siamo daccapo. Si può togliere l'accenno alla sottopagina personale (discorso complesso, inutile spiegarlo in 3 righe, si spiega nell'Aiuto) e anche quelle due citazioni (a' Oscar Wilde... ma te ne voi annà) --Bultro (m) 19:36, 17 feb 2009 (CET)
Fatto Ho creato Aiuto:Pagina delle prove. Ora però sarebbe bene sbloccare il template, per metterci il link a tale pagina! Per il momento la richiesta di sprotezione non sembra essere ancora stata notata... --Gig (Interfacciami) 22:56, 17 feb 2009 (CET)