Marcello Tommasi

scultore e pittore italiano
Versione del 23 feb 2009 alle 21:47 di Iacoyeah (discussione | contributi) (Marcello Tommasi)

Marcello Tommasi (Pietrasanta, 29 gennaio 1928Lido di Camaiore, 27 settembre 2008) è stato uno scultore e pittore italiano. Attivo principalmente a Firenze, Parigi e Pietrasanta, fu considerato "l'erede simbolico del Neoplatonismo quattrocentesco".[1]

Cenni Biografici

Figlio dello scultore Leone Tommasi, fratello del noto pittore Riccardo Tommasi Ferroni, si laureò in Lettere all'Università di Firenze, conseguendo nel 1966 il dottorato in Storia dell'Arte, con una tesi su Pietro Tacca. Tra il 1948 e il 1958 frequentò lo studio di Pietro Annigoni, disegnando, dipingendo e progressivamente rivolgendo il suo impegno alla scultura.

Collocazione delle opere

Sue opere si trovano al Gabinetto dei disegni e delle stampe agli Uffizi, nel Museo nazionale di Varsavia, nelle gallerie d'arte moderna di Barcellona, di Malaga, di Piacenza e in quella del Vaticano; al Museo Azorin di Monovar e al Museo michelangiolesco di Caprese Michelangelo; presso la Biblioteca Nazionale di Parigi, all'Università di Pisa e all'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Firenze.

Numerose sculture e gruppi bronzei e marmorei di Tommasi sono collocate in chiese monumentali, palazzi pubblici e importanti piazze, in Italia e all'estero. Solo per citarne alcune tra le principali, "Carolina", Parigi, piazza Gabriel Perné; "Ilaria", Charenton-le-Pont, ingresso del Comune; "Fontana della Libertà", Parigi, Piazza Léon Blum; porta in bronzo, Firenze, Chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi; "Apollo e Dafne", Firenze, Piazza della Libertà; Via Crucis, Pietrasanta, Duomo di San Martino; gruppo bronzeo, Pietrasata, Piazza del Mercato Nuovo; porta bronzea, Via Crucis e un affresco raffigurante il "Battesimo di Gesù", La Spezia, Chiesa dei Santi Giovanni ed Agostino.[2]

Principali esposizioni

Curiosità

  • Lo studio fiorentino di Marcello Tommasi, in via della Pergola, appartenne un tempo a Benvenuto Cellini.
  • La scultura posta a Pietrasanta nel giardino fra viale Apua e via del Crocialetto, raffigurante un eroe della seconda guerra mondiale, era stata pensata come un uomo seminudo e armato, ma il Comune della cittadina gli chiese di "rivestire" l'opera.


Note

  1. ^ Detlef Weiss, Marcello Tommasi. Ein zeitgenössischer Klassiker, Mauro Pagliai Editore, Firenze, 2002 - ISBN: 88-8304-432-0
  2. ^ Costantino Paolicchi (a cura di), Marcello Tommasi, ETS Editrice, Pisa, 1991