Utente:Il palazzo/Sandbox
| {{{nome}}} | ||
|---|---|---|
| [[Image:{{{immagine}}}|250px|]] {{{didascalia}}}  | ||
| Descrizione | ||
| {{{note}}} | ||
| Tipo | {{{Tipo}}} | |
| Equipaggio | {{{equipaggio}}} | |
| Primo volo | {{{data_primo_volo}}} | |
| Costruttore | {{{costruttore}}} | |
| Esemplari costruiti | {{{esemplari}}} | |
| Dimensioni | ||
| Lunghezza | {{{lunghezza}}} | |
| Apertura alare | {{{apertura_alare}}} | |
| Diametro rotore | {{{diametro_rotore}}} | |
| Altezza | {{{altezza}}} | |
| Superficie alare | {{{superficie_alare}}} | |
| Pesi | ||
| A vuoto | {{{peso_a_vuoto}}} | |
| Carico | {{{peso_carico}}} | |
| Massimo al decollo | {{{peso_max_al_decollo}}} | |
| Propulsione | ||
| Motore | {{{motore}}} | |
| Potenza | {{{potenza}}} | |
| Spinta | {{{spinta}}} | |
| Prestazioni | ||
| Velocità massima | {{{velocità_max}}} | |
| Velocità di salita | {{{velocità_di_salita}}} | |
| Autonomia | {{{autonomia}}} | |
| Tangenza | {{{tangenza}}} | |
| Note | ||
| Primati | {{{primati}}} | |
| Competizioni | {{{competizioni}}} | |
| {{{note}}} | {{{note}}} | |
| Progetto Aviazione | ||
Questo template serve per riassumere in modo chiaro e schematico le principali caratteristiche di un'ampia classe di aerodine che non trovano immediata classificazione nelle categorie:Categoria:Aerei militari,Categoria:Aerei civili, Categoria:Elicotteri e i rispettivi template. Il suo utilizzo fa riferimento alla categoria generale Categoria:Aerodine sperimentali e da primato, e alle sue sottocategorie, (tra cui Categoria:Aerei da primato e competizione, Categoria:Idrocorsa). Quindi:
- Aerei puramente sperimentali
- Es. Bell X-1 Aereo per lo studio del regime transonico;
 - Per caccia sperimentali, ad esempio il Boeing X-32, sarà più adatto il Template:Aereo militare. Così come per aerei da trasporto sperimentali sarà più adatto il Template:Aereo civile
 
 - Aerei da competizione o primato: Es. Macchi-Castoldi M.C.72
 - Autogiri
 - convertiplani: Es. Bell XV-15
 - Girodine: Es. Fairey Rotodyne
 - Elicotteri sperimentali: Es. Mil Mi-12
 
Sintassi
{{Aerodina sperimentale
|nome=
|immagine=
|didascalia=Facoltativo
|note=Facoltativo
|tipo= 
|equipaggio=
|data_primo_volo=Facoltativo
|costruttore=
|esemplari=Facoltativo
|lunghezza= [[metro|m]]
|altezza= [[metro|m]]
|apertura_alare= Facoltativo[[metro|m]]
|diametro_rotore= Facoltativo[[metro|m]]
|superficie_alare= Facoltativo[[metro quadro|m²]]
|peso_a_vuoto= [[kilogrammo|kg]]
|peso_carico=Facoltativo [[kilogrammo|kg]]
|peso_max_al_decollo= [[kilogrammo|kg]]
|spinta=Facoltativo [[Newton|kN]] o [[Kilogrammo|kg]]/[[secondo|s]]
|potenza=Facoltativo [[Cavallo vapore|CV]]
|velocità_max= [[Mach (aeronautica)|Mach]] (ca. x [[km/h]])
|velocità di salita=Facoltativo m/s
|autonomia=Facoltativo [[Kilometro|km]]
|tangenza=FacoltativoFacoltativo [[metro|m]]
|Primati=Facoltativo
|Competizioni=Facoltativo
|note=Facoltativo
|I velivoli sperimentali , da primato e da competizione presenti su wiki
}}
Consigli e suggerimenti per l'uso
- La sintassi soprariportata può essere direttamente copiata nell'articolo e compilata preferibilmente seguendo questi consigli:
- nome: Inserire il nome completo della versione del velivolo al quale si riferiscono i dati del template. Versioni diverse di uno stesso modello potrebbero avere caratteristiche diverse.
 - immagine: Inserire semplicemente il nome di un'immagine raffigurante l'aeroplano. Nel caso un'immagine libera non fosse disponibile, omettere la variabile.
 - didascalia: Inserire qui la descrizione dell'immagine. Nel caso la didascalia fosse mancante, l'immagine non verrà visualizzata!.
 - ruolo: Inserire il ruolo operativo dell'aereo (caccia, cacciabombardiere, bombardiere...) nelle doppie parentesi quadre (ad esempio "[[Aereo da caccia]]").
 - equipaggio: Inserire il numero dei componenti dell'equipaggio dell'aereo (i passeggeri non fanno parte dell'equipaggio).
 - data primo volo: Inserire la data del primo volo dell'aereo. Inserire i wikilink all'anno e al giorno.
 - data entrata in servizio: Inserire la data di entrata in servizio dell'aereo. Inserire i wikilink all'anno e al giorno.
 - costruttore: Inserire il nome del costruttore attuale ed eventualmente dei costruttori precedenti o su licenza con i rispettivi wikilink.
 - esemplari: Inserire il numero complessivo degli esemplari prodotti.
 - lunghezza: Inserire la lunghezza del velivolo in metri.
 - altezza: Inserire l'altezza del velivolo al suolo sul carrello in metri.
 - apertura alare: Inserire la larghezza del velivolo. Se le ali sono a geometria variabile o ripiegabili inserire anche le dimensioni minime in metri.
 - superficie alare: Inserire la superficie alare in m².
 - peso a vuoto: Inserire il peso del velivolo a vuoto in kg.
 - peso carico: Inserire il peso dell'aereo con installati i normali carichi esterni e di carburante in kg.
 - peso max al decollo: Inserire il peso massimo oltre il quale l'aereo non riesce a decollare in kg.
 - motore: Inserire tipo, marca e modello del motore con i rispettivi wikilink.
 - spinta: Se il motore è di tipo a reazione inserire qui la spinta in kN o kg/s ed omettere il parametro potenza.
 - potenza: Se il motore è a scoppio inserire qui la potenza in CV ed omettere il parametro spinta.
 - velocità max: Inserire qui la velocità massima preferibilmente in Mach se l'aereo è a reazione o supersonico o in km/h per gli aerei ad elica. Se disponibile indicare la quota alla quale la velocità viene raggiunta.
 - autonomia: È la massima distanza percorribile senza effettuare rifornimenti, non va confusa col raggio d'azione.
 - tangenza: Inserire qui la massima quota raggiungibile dall'apparecchio (vedi Tangenza).
 - mitragliatrici: Inserire il numero, il modello e il calibro dei cannoni installati sul velivolo con i rispettivi wikilink. Se disponibile inserire anche il numero dei colpi.
 - bombe: Inserire il numero, il peso e la carica delle bombe installabili sul velivolo con i rispettivi wikilink.
 - missili: Inserire il numero e il nome dei missili installati sul velivolo con i rispettivi wikilink.
 - altro: Inserire l'ulteriore armamento installato a bordo. Se l'aereo non è armato o possiede solo sensori o sistemi di guerra elettronici specificarlo qui.
 - note: Inserire qui ogni ulteriore informazione o chiarimento.
 
 
Ricordarsi che:
- I parametri con l'indicazione Facoltativo non sono obbligatori. Si può omettere di scrivere il parametro o lasciarlo vuoto, non verrà visualizzato.
 - Se non si scrive la didascalia l'immagine non viene visualizzata.
 
Per qualsiasi problema, errori, suggerimenti e consigli scrivere nella pagina di discussione
Template simili
Voci correlate
Bell X-1
| Bell X-1 | |
|---|---|
|   Il Bell X-1 sulla pista  | |
| Descrizione | |
| Tipo | Aereo Sperimentale | 
| Note | Velivolo destinato allo studio delle velocità transoniche | 
| Equipaggio | 1 | 
| Primo volo | 1947 | 
| Costruttore | Bell | 
| Esemplari costruiti | 5 | 
| Dimensioni | |
| Lunghezza | 9.4 m | 
| Apertura alare | 8.5 m | 
| Diametro rotore | {{{diametro_rotore}}} | 
| Altezza | 3.30 m | 
| Superficie alare | 12 mq | 
| Pesi | |
| A vuoto | 3.174 kg | 
| Carico | {{{peso_carico}}} | 
| Massimo al decollo | 5.555 kg} | 
| Propulsione | |
| Motore | Motore a razzo XLR11-RM3 | 
| Spinta | 26.7 kN | 
| Prestazioni | |
| Velocità massima | 1541 km/h | 
| Velocità di salita | {{{velocità_di_salita}}} | 
| Autonomia | 5 min | 
| Tangenza | 21.500 m | 
| Note | |
| Primati | Primo velivolo (riconosciuto) a superare il muro del suono | 
| Note | L'X-1 non decollava autonomamente, ma era portato in volo da un B-29 | 
| I velivoli sperimentali , da primato e da competizione presenti su wiki | |
| Progetto Aviazione | |
MAcchi 72
| Macchi-Castoldi M.C.72 | |
|---|---|
| File:Macchi Mc72.JPG M.C.72 sul Lago di Garda  | |
| Descrizione | |
| {{{note}}} | |
| Tipo | Idrocorsa | 
| Equipaggio | 1 | 
| Primo volo | 1931 | 
| Costruttore | Macchi | 
| Esemplari costruiti | 5 | 
| Dimensioni | |
| Lunghezza | 8.32 m | 
| Apertura alare | 9.48 m | 
| Diametro rotore | {{{diametro_rotore}}} | 
| Altezza | 3.30 m | 
| Superficie alare | 15 mq | 
| Pesi | |
| A vuoto | 2.500 kg | 
| Carico | {{{peso_carico}}} | 
| Massimo al decollo | 3.025 kg} | 
| Propulsione | |
| Motore | Fiat AS.6 | 
| Potenza | 3.100 cv | 
| Spinta | {{{spinta}}} | 
| Prestazioni | |
| Velocità massima | 709.2 km/h | 
| Velocità di salita | {{{velocità_di_salita}}} | 
| Autonomia | {{{autonomia}}} | 
| Tangenza | {{{tangenza}}} | 
| Note | |
| Primati | Record Velocità idvolanti a pistoni (Classe FAI c2) | 
| Competizioni | Destinato alla Coppa Schneider del 1931, non riuscì a parteciparvi per problemi nella messa a punto | 
| {{{note}}} | |
| Categoria:Aerei sperimentali | |
| Progetto Aviazione | |