Conclave
Il termine conclave deriva dal latino, e vuol dire sala che può essere chiusa a chiave, derivando da cum clave, cioè "(chiuso) con la chiave". Usualmente indica sia la sala in cui si riuniscono i cardinali per eleggere il nuovo papa, sia la riunione vera e propria. Viene spesso riferito anche a riunioni generiche (conclave di medici, conclave di giuristi, ...), anche se tale uso è andato scomparendo nella lingua comune.

L'evento storico che diede il nome di Conclave, alla elezione dei Pontefici, risale al 1271, quando i viterbesi stanchi di tre anni di indecisioni dei cardinali, li chiusero a chiave nella sala grande del palazzo papale e ne scoperchiarono parte del tetto in modo da metterli in condizioni di decidere chi eleggere il nuovo pontefice che fu Gregorio X
Breve storia del conclave
Nei primi anni del cristianesimo l'elezione del nuovo pontefice avveniva nell'assemblea dei cristiani di Roma, a volte su indicazione stessa del predecessore (secondo la tradizione cattolica, è il caso ad esempio di San Lino, successore di San Pietro). Ci fu anche il caso di Fabiano che nel 236 venne eletto poiché, durante l'assemblea, una colomba si posò sul suo capo, fatto che venne interpretato come segno della volontà divina. In seguito al diffondersi della nuova religione dal 336, su decisione di papa Marco, l'elezione fu riservata ai soli sacerdoti romani. Nel 1059 papa Niccolò II decise di affidare l'elezione ai soli cardinali vescovi e, nel 1179, papa Alessandro III stabilì che dovesse decidere l'intero collegio cardinalizio. Era comunque sempre possibile l'elezione anche di semplici maschi battezzati, regola che è rimasta tuttora.
Durante i secoli spesso ci fu anche l'ingerenza di re e imperatori che imponevano alcuni candidati o imponevano il veto su altri. Ottone I nel 964 si fece attribuire da Leone VIII il diritto di nominare il papa. Ancora nel 1903, quando si trattò di eleggere il successore di Leone XIII, l'imperatore d'Austria pronunciò il suo veto contro il card. Mariano Rampolla del Tindaro. Il collegio cardinalizio respinse il veto ma elesse comunque un diverso candidato, il patriarca di Venezia Giuseppe Sarto, che divenne Pio X. Il neo eletto, nel 1904, finalmente stabilì che i futuri elettori non avrebbero dovuto accettare mai più alcun "veto".
Nel 1198 i cardinali si riunirono per la prima volta in clausura ma la decisione dell'isolamento della riunione cardinalizia fu stabilita solo nel 1274 dal II concilio di Lione, per impedire i ritardi, i tentativi di influenza esterna e le corruzioni che in diversi casi si erano verificati.
Il caso più eclatante si ebbe appunto dopo la morte di Papa Clemente IV nel 1268, quando la città di Viterbo venne utilizzata per il conclave. Dal momento che i 19 cardinali riuniti non riuscivano ad eleggere un papa, dopo 33 mesi di sede vacante, la città rinchiuse letteralmente i cardinali nel palazzo vescovile, li mise a pane ed acqua e scoperchiò il tetto. A causa di questi fattori molti cardinali si ammalarono e morirono. Gli ultimi rimasti elessero subito Papa Gregorio X.
Fu lo stesso Gregorio X, dunque, per evitare simili ritardi, ad introdurre norme più rigide sull'elezione, con il decreto Ubi Periculum approvato dal Concilio di Lione II nel 1274. I cardinali dovevano riunirsi in un'area chiusa e non avevano diritto a stanze singole. Nessun cardinale doveva farsi assistere da più di un servitore, a meno che non fosse infermo. Il cibo doveva essere somministrato attraverso una finestra e dopo tre giorni i cardinali avrebbero ricevuto solamente un pasto al giorno; dopo cinque soltanto pane ed acqua. Durante il conclave inoltre nessun cardinale poteva ricevere alcuna rendita ecclesiastica.
Le regole rigide di Gregorio X furono in seguito abrogate nel 1276 da Papa Adriano V, ma Papa Celestino V le ripristinò dal momento che per la sua elezione erano stati necessari ben due anni. Nel 1562, Papa Pio IV emise una bolla papale che introduceva nuovi regolamenti sulla segretezza del voto ed altre norme procedurali.
Quasi sempre tuttavia i conclavi si sono tenuti a Roma e, a partire dalla sua creazione alla fine del XV secolo, si sono svolti nella Cappella Sistina in Vaticano.
Dal 1621, i cardinali potevano eleggere il papa per ispirazione o acclamazione (accordo unanime per ispirazione dello Spirito Santo), per compromesso (affidando il compito a un ristretto manipolo scelto tra loro), o con votazioni a schede (la maggioranza prevista era di due terzi). La bruciatura delle schede che vengono usate, effettuata per conservare il segreto sugli schieramenti formatisi, dà la caratteristica fumata nera in caso di elezione mancata, mentre quando viene raggiunta la decisione sul nome del nuovo pontefice dà la famosa fumata bianca grazie all'aggiunta di sostanze chimiche.
Riassumendo:
- III e IV secolo: il papa è eletto dal collegio dei sette diaconi; poi su designazione del clero e del popolo, da ratificarsi dai vescovi della provincia.
- Giustiniano (527-565) sottomise l’elezione del papa all’approvazione imperiale (Vigilio 540 e Pelagio 543) fino al 731 (Gregorio III).
- In seguito il papa è eletto dal clero e dal popolo romano sotto il controllo del potere civile o la pressione delle fazioni politiche.
- Nicola II nel 1059 con la bolla in Nomine Domini riservò l’elezione ai soli cardinali vescovi.
- Nel 1179 Alessandro III estese l’elezione a tutti i cardinali; l’eletto doveva raccogliere i 2/3 dei voti – concilio Lateranense III.
- Nel 1274 Gregorio X e il II concilio di Lione impongono il conclave, non lungo perché dopo tre giorni solo una portata ad ogni pasto, dopo cinque giorni solo più acqua, vino, pane...! durante il conclave non ci sarà alcun diritto a provvigioni e ad altre entrate provenienti dalla curia romana…!
- Gregorio XV (1621-1623) diede due rinnovate Costituzioni per l’elezione pontificia, in balia dei tre grandi stati cattolici di allora, Aeterni Patris e Decet Romanorum Pontificem che ribadivano la clausura e la maggioranza dei due terzi; il voto doveva essere segreto.
- Le potenze cattoliche continuarono a intromettersi con il diritto di veto che venne abolito da Pio X con la Costituzione Commissum nobis del 1904.
- Dal 1970 con il compimento dell’ottantesimo anno di età i cardinali perdono il diritto di eleggere il Romano Pontefice e quindi anche il diritto di entrare in conclave (lettera apostolica di Paolo VI Ingravescentem Aetatem)
La normativa attuale
Le modifiche più consistenti nella normativa per il conclave sono state effettuate da Papa Paolo VI (Ingravescentem aetatem, 1970; Romano Pontifici eligendo, 1975), che ha escluso dal conclave i cardinali ultraottantenni e fissato in 120 il numero dei componenti del collegio elettorale.
Giovanni Paolo II con la Universi dominici gregis del 1996, pur confermando le modalità essenziali in vigore, ha stabilito un nuovo luogo per i cardinali in clausura nella Domus Sanctae Marthae, sempre in Vaticano; ha, inoltre eliminato le possibilità dell'elezione per acclamazione e per compromesso (ormai comunque in disuso da alcuni secoli) ed ha recuperato, infine, il ruolo dei cardinali che hanno già compiuto ottant'anni: la loro funzione, però, è semplicemente spirituale. Partecipano, infatti, solo alle fasi preliminari dell'elezione e guidano le preghiere della Chiesa Universale.
Benedetto XVI con un Motu proprio dell'11 giugno 2007 (pubblicato il 26) ha stabilito che la maggioranza dei voti per l'elezione del Papa deve essere pari ai 2/3 dei votanti per tutti gli scrutini e che solo a partire dal 34° scrutinio (o 35° se si era votato anche il giorno di apertura del Conclave) si procederà al ballottaggio, ma sempre con maggioranza di almeno i 2/3 dei votanti, tra i due cardinali più votati all'ultimo scrutinio; questi però perdono entrambi il diritto di voto. Si è così corretta la norma stabilita da Giovanni Paolo II che prevedeva una riduzione del quorum alla maggioranza assoluta a partire dal 34° o 35° scrutinio.
Lo svolgimento del conclave
Il giorno fissato per l'inizio del conclave, tutti i cardinali si riuniscono nella Basilica di San Pietro dove celebrano la Missa Pro eligendo Romano Pontifice, presieduta dal Decano del collegio cardinalizio. Il pomeriggio i cardinali elettori in abito corale, si recano in processione cantando il Veni Creator dalla Cappella paolina verso la Cappella Sistina, dove, nei giorni dell'interregno, sono stati allestiti i banchi per la votazione nel coro, è stata eseguita la bonifica da qualsiasi mezzo audiovisivo o di trasmissione all'esterno[1], ed è stata montata la stufa, nella quale verranno bruciati appunti e voti degli elettori e verrà dato il segnale della avvenuta (Fumata bianca) o meno (Fumata nera) elezione del nuovo pontefice.
Il giuramento
Giunti nel coro della cappella, il cardinale decano pronuncerà per tutti gli elettori il giuramento:
(Universi Dominici Gregis - III, 53)»
Poi ciascun cardinale singolarmente si reca all'Evangelario e, posta la mano sul libro, pronuncia l'ultima parte del giuramento:
(Universi Dominici Gregis - III, 53)»
Quando tutti i cardinali avranno pronunciato il giuramento il maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie pronuncia l'Extra omnes; tutti fuorché lo stesso maestro delle celebrazioni liturgiche e l'incaricato di tenere la meditazione, escono dalla Cappella Sistina, e la porta di accesso viene chiusa a chiave.
Soltanto dopo la meditazione i cardinali elettori rimarranno da soli nella Cappella; allora, deliberato se vi è l'opportunità o meno di procedere subito allo scrutinio[2], si passa alle operazioni di voto.
Gli scrutini
Ciascun cardinale elettore dispone di una scheda di forma rettangolare, con riportata la scritta
sotto la quale ognuno di loro scriverà il nome del cardinale che intendono votare. Quindi ogni cardinale elettore si reca, tenendo in mano la scheda piegata in due e ben visibile[3], all'altare dove i tre scrutatori (eletti a sorte tra gli elettori) compiranno lo spoglio; arrivato dinanzi all'affresco Giudizio Universale di Michelangelo pronuncerà un nuovo giuramento:
(Universi Dominici Gregis - V, 66)»
e posta la scheda sul piatto posto sopra l'urna ve la lascerà scivolare all'interno; quindi tornerà al proprio posto.
Compiute le operazioni di voto si procede allo scrutinio; i primi due scrutatori leggono semplicemente il nome scritto su ciascuna scheda e tengono conto dei voti, mentre l'ultimo lo pronuncia a voce alta[4]. Sia che il quorum per l'elezione sia stato raggiunto o meno, le schede andranno forate nella parte interna della "o" della parola "eligo" e rilegate, quindi bruciate nella stufa. Se il quorum non è stato raggiunto (i voti non raggiungono i due terzi dei votanti) si procede ad una immediata nuova votazione (tranne nel caso in cui si tratti del primo giorno di conclave) nel quale i cardinali ripeteranno le stesse operazioni ma senza pronunciare di nuovo il giuramento. Le schede andranno bruciate al termine di questa seconda votazione, a meno che il papa non sia stato eletto alla prima.
Elezione del nuovo pontefice
Se i voti raggiungono per un candidato i due terzi dei votanti l'elezione del pontefice è canonicamente valida; allora l'ultimo dell'ordine dei cardinali diaconi richiama il maestro delle celebrazioni liturgiche e il segretario del collegio cardinalizio. Il decano o il vice decano, o il primo cardinale dei cardinali vescovi si rivolge all'eletto dicendo:
e a risposta affermativa soggiunge:
(Universi Dominici Gregis - VII, 87)»
Il candidato risponderà con il nome pontificale.
L'Ordo rituum conclavis prevede che, se il candidato non fosse vescovo, venga subito consacrato.
Quindi i cardinali elettori si presentano al nuovo papa prestandogli omaggio[5]; il conclave è terminato. A questo punto il Cardinale protodiacono si affaccia dalla loggia della Basilica di San Pietro e annuncia l'Habemus papam, a cui seguirà la solenne Benedizione Urbi et Orbi data dal nuovo pontefice. Dall'elezione di papa Giovanni Paolo II è uso del nuovo pontefice pronunciare le sue prime parole da papa prima della benedizione rivolgendosi alla folla in attesa in Piazza San Pietro.
La stanza delle lacrime
Stanza delle lacrime è il soprannome assegnato alla sacrestia della Cappella Sistina, dove al termine del conclave, il papa neo-eletto si ritira e, nell'indossare per la prima volta i paramenti papali con i quali si presenterà in pubblico dalla Loggia delle benedizioni, si presume scoppi a piangere per la commozione per il ruolo che è chiamato a svolgere.
Nel caso teorico che il papa eletto non fosse un cardinale partecipante al conclave, la vestizione del nuovo papa avviene sul luogo dell'annuncio.
Tradizionalmente, nella sacrestia sono presenti paramenti papali di tre diverse misure, che possono approssimativamente adattarsi alla taglia del nuovo eletto.
Bibliografia
Alberto Melloni, Il conclave. Storia dell'elezione del Papa, Il Mulino, Bologna 2005
Ambrogio M. Piazzoni, Storia delle elezioni pontificie, Edizioni Piemme, Casale Monferrato 2003
Conclavi più recenti
| 1903 | 1914 | 1922 | 1939 | 1958 | 1963 | 1978 agosto |
1978 ottobre |
2005 | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Giorni | 3 | 4 | 5 | 2 | 4 | 3 | 2 | 3 | 2 |
| Scrutini | 7 | 10 | 14 | 3 | 11 | 6 | 4 | 8 | 4 |
| Eletto | Giuseppe Sarto | Giacomo della Chiesa | Achille Ratti | Eugenio Pacelli | Angelo G. Roncalli | G. Battista Montini | Albino Luciani | Karol Wojtyła | Joseph Ratzinger |
| Papa | Pio X | Benedetto XV | Pio XI | Pio XII | Giovanni XXIII | Paolo VI | Giovanni Paolo I | Giovanni Paolo II | Benedetto XVI |
| Cardinali elettori | 64 | 65 | 61 | 64 | 53 | 82 | 114 | 111 | 117 |
| Cardinali entrati in conclave | 62 | 57 | 53 | 63 | 51 | 80 | 111 | 111 | 115 |
Voci correlate
Note
Collegamenti esterni
- Il Collegio dei Cardinali
- Esiste un sito amatoriale del conclave: Conclave.it
- Documentario "you tube" storia del conclave - Prima Parte
- idem - Seconda Parte
- idem - Terza Parte