Help!/I'm Down

singolo dei Beatles del 1965
Versione del 24 gen 2009 alle 20:41 di Tia solzago (discussione | contributi) (LiveRC : Annullata la modifica di 93.145.226.246; ritorno alla versione di Klaudio)

Help! è un celebre brano dei Beatles, pubblicato come singolo e sull'album omonimo nel 1965, e utilizzato come brano di apertura del film Help! dello stesso anno.

Help!/I'm Down
Pubblicazione
Certificazioni FIMI (dal 2009)

Origine e storia

John Lennon, autore principale del brano, lo considerava una delle migliori canzoni che avesse scritto con i Beatles. Lo stesso Lennon, in un'intervista affermò:« Ero ingrassato e in stato di depressione ai tempi di "Help" ».[1] Il resto della band parve sorpreso dal contenuto della canzone, poiché il senso di insicurezza che esprimeva John sembrava in netto contrasto con l'immagine che i Beatles avrebbero voluto trasmettere ai loro fans.

Musica e arrangiamento

In una intervista del 1970 per Rolling Stone, John spiegò che il brano era stato concepito come una ballata lenta, e in seguito la produzione aveva convinto il gruppo ad accelerarne il tempo. A posteriori, Lennon si disse dispiaciuto di questa scelta, nonostante il successo ottenuto in tutto il mondo grazie anche al ritmo e alla melodia azzeccati. Se è vero, come affermano molti critici, che sono fondamentali 15/20 secondi di una canzone, soprattutto quelli iniziali, per decretarne il successo, "Help" risultò trascinante e coinvolgente sin dalla prima nota, oltreché dalla prima parola, sebbene qualche critico volle ravvisare nella musica del brano l'inizio di una fase lennoniana caratterizzata da una perdita di smalto.[2]

Testo e significato

Nella scrittura del brano, Lennon si era ispirato al senso di disagio e di stress che provava per l'improvvisa notorietà raggiunta con i Beatles: "Help me if you can I'm feeling down" [...] "Help me get my feet back on the ground" [...] "And now my life has changed in oh so many ways, my indipendence seems to vanish in the haze". ("Aiutami se puoi, sto male [...] Aiutami a rimettere i piedi per terra" [...] "Ora la mia vita, oh, quanto è cambiata, la mia indipendenza si è trasformata in confusione").

Esecutori
Lennon voce
chitarra acustica
McCartney cori
basso
Harrison cori
chitarra solista
Starr batteria
tamburino

Classifica

Il disco fu accolto con entusiasmo in tutto il mondo, basti pensare alle tre settimane di permanenza in vetta alla Hit Parade sia statunitense[3] sia britannica[4]. Raggiunse il vertice della "Hit Parade" in Canada, in Olanda, in Norvegia e in tanti altri paesi risultando il terzo disco più venduto dell'anno dopo "Unchained Melody" e "(I Can't Get No) Satisfaction".[5].

Anche gli italiani si accodarono a questo cori di consensi, correndo in massa a comprare il disco che balzò al primo posto della "Hit Parade". La canzone uscì dalle classifiche solo dopo diciannove settimane.[6]

Cover

Moltissimi musicisti si sono cimentati in cover di Help!. In particolare, sia gli U2 (che suonarono il brano in diversi concerti fra il 1986 e il 1987) che gli Oasis lo riproposero con un tempo rallentato; lo stesso si può dire di Paul McCartney, che eseguì Help! nel suo tour del 1990 (insieme ad altri brani) come tributo a Lennon. Fra gli altri gruppi e artisti che hanno inciso la propria interpretazione di questo brano si possono citare Deep Purple, Carpenters, Bananarama,Kylie Minogue, Dolly Parton, Tina Turner, John Farnham, Rick Wakeman, The Damned, Howie Day e Fountains of Wayne. John Lennon una volta disse che la sua cover di Help! preferita era quella di Henry Gross.[7]

Note

  1. ^ Bob Spitz, The Beatles, p. 555.
  2. ^ "I favolosi Beatles" di Roy Carr e Tony Tyler ed.Euroclub, 1979; (alla pag.40; voce "Help!"
  3. ^ cite url=http://en.wikipedia.org/wiki/Hot_100_number-one_hits_of_1965_(United_States)
  4. ^ cite url=http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_number-one_singles_from_the_1960s_(UK)#1965
  5. ^ cite url=http://en.wikipedia.org/wiki/1965_in_music
  6. ^ "I favolosi Beatles" di Mario Pezzolla, ed. VideoRai-Eri (alla voce "I Beatles in Hit-Parade" pag.14)
  7. ^ cite web url = http://en.wikipedia.org/wiki/Help_(song)

Collegamenti esterni