Gaetano Scirea (Cernusco sul Naviglio, 25 maggio 1953Skierniewice, 3 settembre 1989) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano.

{{{Nome}}}
Nazionalità
Altezza178 cm
Peso75 kg
Carriera
Squadre di club
1972/74Atalanta58 (1)
1974/88Juventus377 (24)
«Se mai c'è stato uno per cui bisognava ritirare la maglia, era Gaetano Scirea, grandissimo calciatore e grandissima persona»
«Purtroppo non ho potuto conoscere Scirea come persona, ma solo come tifoso. L'ho visto sollevare la Coppa del Mondo e anche per questo era un mio mito. In questi anni ho cercato spesso di imitarlo e sono onorato che qualcuno mi paragoni a lui.»

Insieme a Franz Beckenbauer e Franco Baresi è considerato il miglior interprete del ruolo di libero. Antesignano del difensore moderno, era dotato di notevole visione di gioco e grande capacità di dettare i tempi del reparto arretrato, cui si sommava l'abilità di trovare spesso la via della rete (32 gol tra campionato e nazionale, cifra ragguardevole per un difensore). Oltre a queste doti tecniche possedeva un fair play fuori del comune, considerando che in tutta la sua carriera professionistica non subì mai un'espulsione.

Carriera

Calciatore

Proveniente dalle giovanili dell'Atalanta, Gaetano Scirea esordì in serie A nel 1972 con il club bergamasco (24 settembre, Cagliari - Atalanta 0-0). Inizialmente difensore laterale, sotto la guida del tecnico Giulio Corsini conobbe un'evoluzione tattica come libero, che poi ebbe modo di affinare nel successivo campionato a Bergamo in serie B. Grazie al canale privilegiato allora esistente tra Atalanta e Juventus, la società torinese, che già lo teneva sotto osservazione dall'esordio nella massima serie, lo acquistò dal presidente Bortolotti nell'estate del 1974.

La Juventus cercava un sostituto all'altezza del libero Sandro Salvadore, prossimo al ritiro, e il giovane Scirea sembrò subito adatto: inserito in una difesa di sicuro affidamento composta da Cuccureddu, Gentile, Spinosi e Francesco Morini, il ventunenne libero si ambientò subito e giocò 28 delle 30 partite della stagione 1974/75, divenendo titolare a pieno titolo e vincendo il suo primo campionato, nonché il sedicesimo per la Juventus.

Fu protagonista nel 1977 dell'accoppiata scudetto-Coppa UEFA, il primo vinto a 51 punti (record per campionato a 16 squadre e 2 punti a vittoria) dopo un testa-a-testa durato per tutto il torneo contro i rivali del Torino che finirono a un solo punto di distanza, la seconda conquista avvenne nella doppia, durissima finale di Coppa contro gli spagnoli dell'Athletic Club. Fu la prima competizione europea vinta dalla Juventus, e la prima di una lunga serie, sempre con Scirea al centro della difesa.

Nel 1982 Scirea contribuì a vincere il 20° scudetto, quello che diede il diritto alla Juventus di fregiarsi della seconda stella sulle maglie. La Coppa Italia vinta nel 1982/83 diede alla Juventus la facoltà di giocare la Coppa delle Coppe successiva, che i bianconeri vinsero contro il Porto per 2-1 nella finale di Basilea del 16 maggio 1984. Fu quella la seconda accoppiata per la Juventus e per Scirea, che vinse anche il campionato 1983/84, il quinto per lui e il ventunesimo per la società. Con il ritiro di Furino, Scirea divenne ufficialmente, dalla stagione successiva, il capitano della Juventus, ruolo che aveva ricoperto già nella passata stagione per via del sempre più rado utilizzo del suo più anziano compagno di squadra. Il 1985 fu l'anno della Coppa dei Campioni, che la Juventus vinse nella tragica finale di Bruxelles allo Stadio Heysel contro gli inglesi del Liverpool già battuti nel febbraio precedente nella Supercoppa d'Europa 1984. A fine anno la Juventus avrebbe vinto a Tokyo, contro i campioni sudamericani dell'Argentinos Juniors, anche la Coppa Intercontinentale 1985, che fu proprio Scirea a sollevare come capitano.

  Lo stesso argomento in dettaglio: [[Juventus Football Club]].
File:Scirea.jpg
Scirea con la maglia della Nazionale Italiana, che capitanò al campionato del mondo 1986

Gaetano Scirea si ritirò dal calcio giocato a 35 anni, alla fine della stagione 1987/88, dopo 377 partite di campionato e 552 totali con la maglia della Juventus. Con la maglia bianconera vinse in totale 7 campionati nazionali, 2 Coppe Italia, una Coppa dei Campioni, una Coppa delle Coppe, una Coppa UEFA, una Supercoppa d'Europa e una Coppa Intercontinentale, entrando così, - insieme a Cabrini, Brio e Tacconi - nel "club" dei calciatori italiani vincitori di tutte le competizioni calcistiche ufficiali per club[2], e contribuendo a fare della Juventus la prima squadra a vincere tutte le competizioni dell'UEFA. A tale palmarès si aggiunga anche il titolo di campione del mondo vinto con la Nazionale nel 1982.

«E invece nessuno è stato grande come Gaetano, perché gli altri, compresi i sommi Beckenbauer e Baresi, erano difensori che avanzavano, lui era difensore in difesa, centrocampista vero a centrocampo, attaccante vero in attacco. Era unico.»

In Nazionale Scirea entrò molto presto, scelto da Bernardini per trovare un degno successore a Facchetti, anch'egli nato difensore di fascia e trasformatosi in libero. L'esordio avvenne il 30 dicembre 1974 contro la Grecia, sconfitta per 3-2. In breve, Scirea, insieme ai suoi compagni di reparto della Juventus, sarebbe divenuto titolare fisso della Nazionale e avrebbe preso parte al campionato del mondo 1978 in Argentina, dove l'Italia si sarebbe classificata quarta, al campionato del mondo 1982 in Spagna, vinto dopo avere battuto in sequenza Argentina, Brasile, Polonia e Germania Ovest, e infine al campionato del mondo 1986 in Messico, che segnò anche la fine della sua carriera azzurra, coincidente con l'eliminazione dal mondiale agli ottavi di finale (17 giugno 1986, Francia - Italia 2-0). Prese anche parte al campionato d'Europa del 1980 che si svolse proprio in Italia, classificandosi al quarto posto. In Nazionale Scirea totalizzò 78 presenze con 2 goal.

  Lo stesso argomento in dettaglio: [[Nazionale di calcio dell'Italia.

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
30/12/1975 Firenze Italia   3 – 2   Grecia Amichevole -
22/09/1976 Copenaghen Danimarca   0 – 1   Italia Amichevole -
25/09/1976 Roma Italia   3 – 0   Jugoslavia Amichevole -
22/12/1976 Lisbona Portogallo   2 – 1   Italia Amichevole -
26/01/1977 Roma Italia   2 – 1   Belgio Amichevole -
21/12/1977 Liegi Belgio   0 – 1   Italia Amichevole -
25/01/1978 Madrid Spagna   2 – 1   Italia Amichevole -
08/02/1978 Napoli Italia   2 – 2   Francia Amichevole -
08/05/1978 Roma Italia   0 – 0   Jugoslavia Amichevole -
02/06/1978 Mar del Plata Italia   2 – 1   Francia Mondiali 1978 - 1° Turno -
06/06/1978 Mar del Plata Italia   3 – 1   Ungheria Mondiali 1978 - 1° Turno -
10/06/1978 Buenos Aires Italia   1 – 0   Argentina Mondiali 1978 - 1° Turno -
14/06/1978 Buenos Aires Germania Ovest   0 – 0   Italia Mondiali 1978 - 2° Turno -
18/06/1978 Buenos Aires Italia   1 – 0   Austria Mondiali 1978 - 2° Turno -
21/06/1978 Buenos Aires Paesi Bassi   2 – 1   Italia Mondiali 1978 - 2° Turno -
24/06/1978 Buenos Aires Brasile   2 – 1   Italia Mondiali 1978 - 3-4 Posto - 4° Posto
20/09/1978 Torino Italia   1 – 0   Bulgaria Amichevole -
23/09/1978 Firenze Italia   1 – 0   Turchia Amichevole -
08/11/1978 Bratislava Cecoslovacchia   3 – 0   Italia Amichevole -
21/12/1978 Roma Italia   1 – 0   Spagna Amichevole -
24/02/1979 Milano Italia   3 – 0   Paesi Bassi Amichevole -
26/05/1979 Roma Italia   2 – 2   Argentina Amichevole -
13/06/1979 Zagabria Jugoslavia   4 – 1   Italia Amichevole -
26/09/1979 Firenze Italia   1 – 0   Svezia Amichevole -
17/11/1979 Udine Italia   2 – 0   Svizzera Amichevole -
16/02/1980 Napoli Italia   2 – 1   Romania Amichevole -
15/03/1980 Milano Italia   1 – 0   Uruguay Amichevole -
19/04/1980 Torino Italia   2 – 2   Polonia Amichevole 1
12/06/1980 Milano Italia   0 – 0   Spagna Euro 1980 - 1° Turno -
15/06/1980 Torino Italia   1 – 0   Inghilterra Euro 1980 - 1° Turno -
18/06/1980 Roma Italia   0 – 0   Belgio Euro 1980 - 1° Turno -
21/06/1980 Napoli Cecoslovacchia   1 – 1 dts
(9-8 dtr)
  Italia Euro 1980 - 3-4 Posto - 4° Posto
24/09/1980 Genova Italia   3 – 1   Portogallo Amichevole -
11/10/1980 Lussemburgo Lussemburgo   0 – 2   Italia Qual. Mondiali 1982 -
01/11/1980 Roma Italia   2 – 0   Danimarca Qual. Mondiali 1982 -
15/11/1980 Torino Italia   2 – 0   Jugoslavia Qual. Mondiali 1982 -
06/12/1980 Atene Grecia   0 – 2   Italia Qual. Mondiali 1982 1
03/01/1981 Montevideo Uruguay   2 – 0   Italia Mundialito -
06/01/1981 Montevideo Paesi Bassi   1 – 1   Italia Mundialito -
25/02/1981 Roma Italia   0 – 3 [[File:Template:Naz/Selezione Europea|class=noviewer|Template:Naz/Selezione Europea (bandiera)|20x16px]] [[Selezione maschile di calcio Template:Naz/Selezione Europea|Template:Naz/Selezione Europea]] Amichevole -
19/04/1981 Udine Italia   0 – 0   Germania Est Amichevole -
03/06/1981 Copenaghen Danimarca   3 – 1   Italia Qual. Mondiali 1982 -
23/09/1981 Bologna Italia   3 – 2   Bulgaria Amichevole -
17/10/1981 Belgrado Jugoslavia   1 – 1   Italia Qual. Mondiali 1982 -
14/11/1981 Torino Italia   1 – 1   Grecia Qual. Mondiali 1982 -
05/12/1981 Napoli Italia   1 – 0   Lussemburgo Qual. Mondiali 1982 -
23/02/1982 Parigi Francia   2 – 0   Italia Amichevole -
14/04/1982 Lipsia Germania Est   1 – 0   Italia Amichevole -
28/05/1982 Ginevra Svizzera   1 – 1   Italia Amichevole -
14/06/1982 Vigo Italia   0 – 0   Polonia Mondiali 1982 - 1° Turno -
18/06/1982 Vigo Italia   1 – 1   Perù Mondiali 1982 - 1° Turno -
23/06/1982 Vigo Italia   1 – 1   Camerun Mondiali 1982 - 1° Turno -
29/06/1982 Barcellona Italia   2 – 1   Argentina Mondiali 1982 - 2° Turno -
05/07/1982 Barcellona Italia   3 – 2   Brasile Mondiali 1982 - 2° Turno -
08/07/1982 Barcellona Italia   2 – 0   Polonia Mondiali 1982 - Semif. -
11/07/1982 Madrid Italia   3 – 1   Germania Ovest Mondiali 1982 - Finale - 3° Titolo Mondiale
27/10/1982 Roma Italia   0 – 1   Svizzera Amichevole -
13/11/1982 Milano Italia   2 – 2   Cecoslovacchia Qual. Euro 1984 -
12/02/1983 Limassol Cipro   1 – 1   Italia Qual. Euro 1984 -
16/04/1983 Bucarest Romania   1 – 0   Italia Qual. Euro 1984 -
29/05/1983 Göteborg Svezia   2 – 0   Italia Qual. Euro 1984 -
04/02/1984 Roma Italia   5 – 0   Messico Amichevole -
22/05/1984 Zurigo Germania Ovest   1 – 0   Italia Amichevole -
26/05/1984 Toronto Canada   0 – 2   Italia Amichevole -
30/05/1984 New York Stati Uniti   0 – 0   Italia Amichevole -
26/09/1984 Milano Italia   1 – 0   Svezia Amichevole -
03/11/1984 Losanna Svizzera   1 – 1   Italia Amichevole -
05/02/1985 Dublino Irlanda   1 – 2   Italia Amichevole -
13/03/1985 Atene Grecia   0 – 0   Italia Amichevole -
03/04/1985 Ascoli Piceno Italia   2 – 0   Portogallo Amichevole -
25/09/1985 Lecce Italia   1 – 2   Norvegia Amichevole -
16/11/1985 Chorzów Polonia   1 – 0   Italia Amichevole -
26/03/1986 Udine Italia   2 – 1   Austria Amichevole -
11/05/1986 Napoli Italia   2 – 0   Cina Amichevole -
31/05/1986 Città del Messico Italia   1 – 1   Bulgaria Mondiali 1986 - 1° Turno -
05/06/1986 Puebla Italia   1 – 1   Argentina Mondiali 1986 - 1° Turno -
10/06/1986 Puebla Italia   3 – 2   Corea del Sud Mondiali 1986 - 1° Turno -
17/06/1986 Città del Messico Francia   2 – 0   Italia Mondiali 1986 - Ottavi -
Totale Presenze (11º posto) 78 Reti 2

Allenatore

Dopo il ritiro a Scirea venne offerto l'incarico di allenatore in seconda della Juventus, come collaboratore di Dino Zoff. Scirea accettò, prendendosi l'incarico di osservatore per conto del tecnico friulano e suo ex-compagno sul campo nella Juventus e in Nazionale, anche se la Reggina lo corteggiava con una certa insistenza per offrirgli l'incarico di allenatore a tutti gli effetti e Scirea ci stava pensando seriamente. La circostanza della sua morte fu agghiacciante, non tanto per l'impatto in sè, dal quale inizialmente era uscito illeso, quanto per le circostanze che poi, di fatto, causarono la morte del campione. Incaricato da Zoff di osservare un incontro di campionato del prossimo avversario dei bianconeri nel primo turno della Coppa UEFA 1989/90, la squadra polacca del Górnik Zabrze, Scirea partì da Cracovia il 3 settembre 1989 accompagnato da un autista locale che, a causa della crisi e della situazione politica ancora instabile di quel periodo in Polonia, portava nel bagagliaio un paio di taniche di benzina di scorta. Durante il tragitto la vettura ebbe un incidente, fu tamponata violentemente e la benzina nelle taniche prese fuoco, incendiando il veicolo: Scirea ed il suo accompagnatore, intrappolati nell'auto, morirono carbonizzati. Senza le taniche di benzina, con ogni probabilità si sarebbero salvati. Essendo l'incidente avvenuto di domenica, la notizia della morte di Scirea arrivò in Italia quella sera stessa, durante la Domenica Sportiva, suscitando lo sgomento degli ospiti in studio, soprattutto del suo ex compagno di squadra Tardelli che era presente in trasmissione e che ebbe un malore appresa la notizia.

Negli anni successivi vari tornei giovanili e premi fair play sarebbero stati intitolati a Scirea, a ricordo del suo stile e della sua correttezza in campo e fuori. Da notare, tra gli altri, la Coppa Gaetano Scirea "la lealtà nello sport", che ogni anno si tiene nella città di Matera e in alcuni comuni della provincia. Nella 12ª edizione, quella del 2008, la squadra Under 16 vincitrice è stata proprio la Juventus, che ha scritto il suo nome per la seconda volta nell'albo d'oro del torneo battendo per 1-0 in finale lo Sparta Praga. Inoltre i tifosi della Juventus, a seguito del trasferimento della squadra allo Stadio delle Alpi di Torino, battezzarono in suo onore il settore sud dello stadio Curva Scirea.

Nel 2005 l'ex-allenatore della Nazionale Enzo Bearzot ha proposto il ritiro della maglia 6 in omaggio alla sua carriera.[3]

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Juventus: 1974/1975, 1976/1977, 1977/1978, 1980/1981, 1981/1982, 1983/1984, 1985/1986
Juventus: 1978/1979, 1982/1983

Competizioni internazionali

Juventus: 1976/1977
Juventus: 1983/1984
Juventus: 1984
Juventus: 1984/1985
Juventus: 1985

Nazionale

Spagna 1982


Record e Premi Individuali

  • È stato al primo posto per numero di presenze di tutti i tempi della storia della Juventus con 552 presenze, ma ormai superato da Alessandro Del Piero, giocatore ancora in attività.

Curiosità

Il 12 maggio 2008 il Comune di Torino ha intitolato una via a Scirea nel quartiere Mirafiori Sud [4].

Note

  1. ^ Torino ha finalmente la sua "Via Gaetano Scirea" - www.juventus.com; 14 maggio 2008.
  2. ^ Fuori dall'Italia, solo l'olandese Danny Blind, dell'Ajax, riuscì in seguito a vincere tutte le competizioni UEFA.
  3. ^ Articolo "Ritiriamo la numero 6: Scirea è inimitabile" – www.repubblica.it, 28 gennaio 2005.
  4. ^ Il Comune intitola una via a Scirea - www.lastampa.it; 12 maggio 2008.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana mondiali 1978 Template:Nazionale italiana europei 1980 Template:Nazionale italiana mondiali 1982 Template:Nazionale italiana mondiali 1986