Ottavia Piccolo
Ottavia Piccolo (Bolzano, 9 ottobre 1949) è un'attrice e doppiatrice italiana di cinema e teatro.
Biografia
Nata a Bolzano nel 1949, inizia giovanissima a calcare il palcoscenico: a 10 anni è Helen, la protagonista di Anna dei miracoli di William Gibson per la regia di Luigi Squarzina. Approfondisce la sua formazione artistica comparendo in televisione ne Le notti bianche di Dostoevskij.
Gli inizi
Anche l'esordio cinematografico è importante: sarà una delle figlie del Principe di Salina ne Il Gattopardo di Luchino Visconti (1963).
Nel 1964 conosce Giorgio Strehler, che la dirige ne Le baruffe chiozzotte e più tardi nel Re Lear shakespeariano. Altri suoi maestri saranno per il teatro Luca Ronconi (Orlando furioso) e per il cinema Mauro Bolognini (Madamigella di Maupin).
Nel Metello di quest'ultimo, tratto dal libro di Vasco Pratolini, la sua prova fu tale da meritare il Prix d'interprétation féminine al festival di Cannes e il Nastro d'Argento alla migliore attrice protagonista (1971).
E questo successo farà sì che l'attrice fosse "adottata" dal cinema francese: sarà diretta, fra gli altri, da Claude Sautet e Pierre Granier-Deferre (L'evaso). Nel 1968 interpreta il ruolo della protagonista femminile in Serafino di Pietro Germi, al fianco di Adriano Celentano.
La maturità
Dalla metà degli anni '70 si concentrerà soprattutto sul teatro di Shakespeare, Pirandello, Alfieri e Hofmannsthal; ma sarà nota al grande pubblico per l'apparizione in numerosi sceneggiati televisivi, soprattutto tratti da testi classici della letteratura mondiale: tra tutti, Il mulino del Po e La coscienza di Zeno con la regia di Sandro Bolchi e La Certosa di Parma, con la regia di Bolognini.
Nel 1987 torna al cinema, ne La famiglia di Ettore Scola (premio Nastro d'argento) e - a fianco di Alessandro Haber e Renato Pozzetto - in Da grande di Franco Amurri.
Anni '90
Negli anni '90 torna attiva in televisione sia in Italia, dove grande successo riscuoterà con Chiara e gli altri, telefilm in onda tra il 1989 e il 1991, che in Francia. Non lascerà però il teatro: sarà ad esempio Frosina ne L'avaro di Molière a fianco a Paolo Villaggio.
Quanto al teatro, che non ha mai smesso di praticare, nel 1999, quando il festival di Cividale del Friuli, Mittelfest, in collaborazione con l'Associazione Soroptimist, istituisce il Premio Adelaide Ristori, e' lei ad aggiudicarsi la prima edizione. (In seguito andra, tra gli altri, a Pamela Villoresi, Maddalena Crippa, alla croato-americana Ksenia Prohaska).
Nel 2004 interpreterà un'analista in Tu la conosci Claudia? con Aldo, Giovanni e Giacomo.
Ottavia Piccolo è anche una stimata doppiatrice: ha prestato la voce ad esempio a Carrie Fisher, la principessa Leila della trilogia di Guerre Stellari.
Filmografia
Attrice
- Il Gattopardo, regia di Luchino Visconti (1963)
- Madamigella di Maupin, regia di Mauro Bolognini (1965)
- Faustina, regia di Luigi Magni (1968)
- Serafino, regia di Pietro Germi (1969)
- Una su 13, regia di Nicolas Gessner (1969)
- Metello, regia di Mauro Bolognini (1970)
- Bubù, regia di Mauro Bolognini (1971)
- Un'anguilla da 300 milioni, regia di Salvatore Samperi (1971)
- Solo andata (Un aller simple), regia di José Giovanni (1971)
- L'evaso (La Veuve Couderc), regia di Pierre Granier-Deferre (1971)
- Trastevere, regia di Fausto Tozzi (1971)
- La cosa buffa, regia di Aldo Lado (1972)
- Uccidere in silenzio, regia di Giuseppe Rolando (1972)
- Colinot L'alzasottane (L'histoire très bonne et très joyeuse de Colinot Trousse-Chemise), regia di Nina Companeez (1973)
- Antonie et Sebastien, regia di Jean-Marie Perier (1974)
- Zorro, regia di Duccio Tessari (1975)
- Mado, regia di Claude Sautet (1976)
- Da grande, regia di Franco Amurri (1987)
- Sposi, regia di Antonio Avati, Pupi Avati, Cesare Bastelli, Felice Farina e Luciano Manuzzi (1987)
- La famiglia, regia di Ettore Scola (1987)
- Barroco, regia di Paul Leduc (1989)
- Nel giardino delle rose, regia di Luciano Martino (1990)
- Condominio, regia di Felice Farina (1991)
- Barocco, regia di Claudio Sestieri (1991)
- Il lungo silenzio, regia di Margarethe Von Trotta (1993)
- Marciando nel buio, regia di Massimo Spano (1995)
- Bidoni, regia di Felice Farina (1995)
- Karaoke, cortometraggio, regia di Ginetto Campanini (1999)
- Tu la conosci Claudia?, regia di Massimo Venier (2004)
- I mostri oggi, regia di Enrico Oldoini (2009)
Serie televisive
- Le notti bianche (1962)
- Il mulino del Po (Rai Uno, 1963)
- Felicita Colombo (1968)
- Il triangolo rosso, nell'episodio "Gli amici" (1969)
- La vita di leonardo Da Vinci (1971)
- Orlando Furioso (1975)
- La Certosa di Parma (Rai Uno, 1981)
- L'ami(e) étranger (1982)
- La biondina (Rai Due, 1982)
- De bien étranges affaires, nell'episodio "L'ami étranger" (1982)
- Le Paria (1985)
- Casa di bambola (1986)
- Mino (Rai Uno, 1986)
- La coscienza di Zeno (1988)
- Chiara e gli altri (Italia 1, 1989)
- ...Se non avessi l'amore (1991)
- Il prezzo della vita (1993)
- Le ciel pour témoin (1993)
- La colline aux mille enfants (1994)
- Donna (Rai Uno, 1995)
- Servo d'amore (Rai Due, 1995)
- Deux mamans pour Noël (1998)
- Per amore (Canale 5, 2002)
- Cuccioli (Rai Uno, 2002)
- La moglie cinese (Rai Uno), 2006)