Discussione:Bellezza


Ultimo commento: 19 anni fa di Giancarlo Rossi
...da fare in Bellezza

aggiorna cache · modifica Annota in questo spazio le cose da fare per migliorare la voce o segui i suggerimenti già indicati.

  1. Basi culturali del bello
  2. Basi neurofisiologiche del bello
  3. Rimando alle altre discipline:
    • Bello nell'arte
    • Bello nella musica
    • Bello nelle lettere
    • Bello nella matematica/scienza in generale

A mio avviso mancano:

  1. Basi culturali del bello
  2. Basi neurofisiologiche del bello
  3. Rimando alle altre discipline:
    • Bello nell'arte
    • Bello nella musica
    • Bello nelle lettere
    • Bello nella matematica/scienza in generale
BW 05:38, Set 17, 2004 (UTC)
Ho tolto il tag stub (mi pare non sia tale) lasciando quello da controllare (anche per l'appunto di cui sopra). - Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso) Icona del wiki-love 21:54, Gen 24, 2005 (UTC)
Scritto bene, temo che un lettore casuale ci capirebbe poco (io, per dire), non e' necessariamente un problema. DracoRoboter 13:20, Lug 15, 2005 (CEST)

Ho messo la lista delle cose da fare e il template Controlla. --Fede (msg) 15:52, Lug 16, 2005 (CEST)

Sono d'accordo ma al momento vedo più cose da togliere che da mettere. Esiste anche la voce bello. Credo che ci siano poche voci tanto difficili da scrivere. Per questo ci andrei coi piedi di piombo. Al Pereira 02:44, 26 feb 2006 (CET)Rispondi

Ho preferito "allargare" la voce. Ovviamente la percezione di bellezza non é universale... un cieco non può vedere i dipinti, noi forse ci perdiamo emozioni tattili. Chissà che sensazioni si provano leggendo Kant direttamente in tedesco, ecc. --Giancarlo Rossi 03:23, 26 feb 2006 (CET)Rispondi

Razionale delle modifiche ed estensioni apportate

  1. La definizione di bellezza: come QUALITA' e come PERCEZIONE che produce effetti piacevoli. (Alle 2:45 del mattino avevo tradotto

la versione inglese, e con orrore mi sono accorto che sembrava il prodotto della mente si una sessantenne appassionata di giardinaggio, opinioni rispettabili ma forse non condivisibili).

  1. Esempi: credo migliori rispetto a quelli che esistevano nella precedente versione, uno spettacolo nello stesso momento che viene prodotto, viene in parte visto e vissuto dagli attori.
  2. La corrispondenza tra VERO e BELLO apparteneva più alla tradizione artistica greca che a Platone, la definizione fù formulata piuttosto da

Aristotele (da quanto sappiamo noi).

  1. Citando Plotino lo si definiva Medievale (invece apparteneva al

medio-tardo Impero Romano), non si citavano le sue opere.

  1. Kant é un maestro insuperabile, il suo pensiero é sintetico, chiaro, completo e mai lacunoso (Non veniva menzionato nella versione orginale).


Film

  1. Ho inserito la "Giovanna d'Arco di Dreyer" in quanto film (muto) da molti critici ritenuto molto bello. Tratta di una donna molto bella, coraggiosa, patriottica, che muore martire, e che più o meno raggiunge

il suo scopo dell'unità ed indiependenza francese.

  1. I due film di Fellini (ma soprattutto 8,1/2) praticamente non trattano nessun argomento, se non il bello "concreto" ed il bello "onirico".
  2. A Beautiful Mind tratta della bellezza matematica più insospettabile, quella dietro alle strategie negoziali e di comportamento in generale.
  3. American Beauty tratta della bellezza plastificata, perfettina, dei piccoli borghesi ordinari che porta a stress ed alienazione. L'innocenza

come forma di bellezza vera ed incorrotta cattura il protagonista, come l'insetto dentro una pianta carnivora. Piuttosto che continuare a vivere nell'ordinarietà, preferisce lo sfascio totale, e si concede scampoli di bellezza trasgressiva da sempre desiderati, come la macchina sportiva.

Ritorna alla pagina "Bellezza".