Flaminio Piatti

cardinale italiano

Flaminio Piatti (Milano, 11 luglio 1552 - Roma 1 Novembre 1613) fu un religioso e cardinale della Chiesa Cattolica.

Di origini nobiliari, era figlio di Girolamo Piatti e Antonia Vicemale. Studiò giurisprudenza. Nel 1583 è avvocato concistoriale e nel 1586 uditore della Sacra Rota. Fu fatto cardinale prete nel concistoro del 6 marzo 1591 con il titolo di Santa Maria in Domnica; ricevette la berretta rossa il 5 aprile dello stesso anno. Insieme a dodici altri cardinali ebbe l'incarico di occuparsi degli affari del Ducato di Ferrara. Partecipò al conclave del 1591 che portò all'elezione di Innocenzo IX. Partecipò anche al conclave del 1592 che elesse Clemente VIII. In tale pontificato scelse il 9 marzo 1592 la diaconia dei Ss. Cosma e Damiano. L'anno successivo il 15 marzo 1593 passò al titolo di cardinale prete di [[San Clemente]. Optò successivamente per il titolo di Sant'Onofrio il 10 giugno 1596. Il 24 aprile 1600 cambiò nuovamente assumendo il titolo di Santa Maria della Pace. Partecipò al primo conclave del 1605 nel quale fu eletto Leone XI; ed al secondo conclave del 1605 nel quale fu eletto Paolo V. Fu Camerlengo del Sacro Collegio dal gennaio 1610 al gennaio 1611. Secondo la maggior parte delle fonti morì il 1 novembre 1613 a Roma. È sepolto nella Chiesa del Gesù di Roma.