Discussione:Sutta Piṭaka


Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Alessandro Selli in merito all'argomento Origine del Sutta Piṭaka

Origine del Sutta Piṭaka

Leggo che si dichiarerebbe l'origine del Sutta Piṭaka derivante dal Ⅰ concilio buddhista secondo la sola scuola Theravāda, senza l'indicazione di fonti. A me risulta invece che in proposito siano concordi tutti i canoni antichi, in particolare quello dei Mahāsāṃghika. Rimarrò in attesa dell'indicazione di fonti che attestino una diversa origine dello stesso, prima di reintegrare la versione originale del testo.

Grazie,

Alessandro Selli (msg) 13:49, 3 apr 2009 (CEST)Rispondi

Hai ragione. Sono diversi storici contemporanei a ritenere, come ricorda Prebish, questo evento di dubbio avvenimento. Non c'è contezza né accordo storiografico su questo evento, credo sia sufficiente indicarlo come fonte tradizionale buddhista, il che non vuol dire che non sia effettivamente avvenuto. --Xinstalker (msg) 14:52, 3 apr 2009 (CEST) Fermo restando che in discussione è se il Suttapitaka theravada sia quello emerso durante quel concilio e non gli agama delle altre scuole compreso dei Mahāsāṃghika. Quello che ritiene essere la sola scuola theravada è che ciò che è emerso in quel concilio fu il suo Suttapitaka e non, ad esempio, il Sutrapitaka Sarvastivada. --Xinstalker (msg) 14:57, 3 apr 2009 (CEST)Rispondi

Questi qui:

  • Dīrghāgama (長阿含經, pinyin: Cháng āhán jīng, giapp. Jō agonkyō), 30 sutra, proveniente dalla scuola Dharmaguptaka, tradotto da Buddhayaśas e Zhu Fonian nel 412-13.
  • Mādhyamāgama (中阿含經 pinyin: Zhōng āhán jīng giapp. Chū agonkyō), 222 sutra, proveniente dalla scuola Sarvastivada, tradotto da Gautama Saṃghadeva nel 397.
  • Saṃyuktāgama (雜含經 pinyin: Záhán jīng, giapp. Zōgon agonkyō), 136 sutra (ma è conservata anche una edizione con 364 sutra, T.D. 100), proveniente dalla scuola Mulasarvastivada, tradotto da Guṇabhadra.
  • Ekôttarāgama (增一阿含經, pinyin: Zēngyī āhán jīng, giapp. Zōichi agonkyō), 473 sutra, forse proveniente dalla scuola Mahasanghika, tradotto da Gautama Saṃghadeva nel 387.

Non sono il Suttapitaka e anche se corrispondo al Suttapitaka conservano con questo notevoli differenze, come ricorda Kogen Mizuno. Non c'è solo il Suttapitaka del Canone pali... Per la tradizione theravada è il Suttapitaka ad essere emerso in quel concilio, per quella sarvastivada era il suo Sutrapitaka di cui conserviamo il Mādhyamāgama e il Saṃyuktāgama. Per la Mahāsāṃghika era il suo di cui conserviamo l'Ekôttarāgama. --Xinstalker (msg) 15:03, 3 apr 2009 (CEST) --Xinstalker (msg) 15:03, 3 apr 2009 (CEST)Rispondi

Il fatto che altri Sutrapitaka abbiano notevoli differenze dal Sutta Piṭaka pāli non dimostra che quest'ultimo non sia derivato dal primo concilio. Neanche il fatto che certi storici moderni nutrano dei dubbi circa il primo concilio dimostra tanto.
Ciao,
Alessandro Selli (msg) 17:01, 3 apr 2009 (CEST)Rispondi

Apportate le fonti

Che spiegano: 1. i dubbi degli storici contemporanei sull'avvenimento del concilio in questione; 2. che il Suttapitaka (theravada) non è l'unica versione esistente dei discorsi attribuiti al Buddha Shakyamuni. --Xinstalker (msg) 15:25, 3 apr 2009 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Sutta Piṭaka".