Phasmatodea

Versione del 2 mar 2009 alle 16:30 di Marco27Bot (discussione | contributi) (Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: Biologia.)


I fasmidi (Phasmatodea, dal greco phasma ‘fantasma’) sono un ordine di insetti Pterigoti, terrestri, di medie e grandi dimensioni, di forma allungata, allargata o depressa. Appartengono alla sottoclasse Euentomata , comprendente specie terrestri con abitudini notturne, di medie o grandi dimensioni, alati o meno.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Fasmidi

Bacillus rossius
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordinePolyneoptera
SezioneOrthopteroidea
OrdinePhasmatodea
Sotto famiglie

Morfologia

Hanno capo fornito di occhi e spesso di ocelli (nelle forme alate), antenne moniliformi, filiformi, di varia lunghezza.

Hanno un apparato boccale masticatore con robuste mandibole. Le zampe sono gracili e indifferenziate, protorace più breve del meso e metatorace. Nel prototorace vicino all'inserzione delle zampe sboccano ghiandole che possono lanciare a distanza un secreto repellente.

Sono eterometaboli (piccoli simili agli adulti) ovipari e le loro uova, di dimensioni notevoli, talvolta con forme assai strane paragonabili a semi di piante, vengono abbandonate sul terreno o deposte tra le screpolature delle cortecce oppure vengono proiettate a distanza.

Spiccato dimorfismo sessuale. La riproduzione può essere anfigonica o partenogenetica, e non sono rari i casi in cui le due modalità avvengono in contemporanea. Comunemente detti insetti stecco, si mimetizzano facilmente con l’ambiente per il loro colore (omocromia) e per la loro forma (omomorfismo), imitando steli, rametti, fuscelli, foglie, ecc., e sono in grado a volte di cambiare colore sia lentamente sia improvvisamente. Generalmente si nutrono di vegetali che divorano voracemente. I comportamenti mimetici possono comprendere anche la tanatosi.


Curiosità

Il fasmide Pharnacia kirbyi è l'insetto più lungo del mondo.

Tassonomia

 
Clonopsis gallica
 
Extatosoma tiaratum
 
Phyllium bioculatum
 
Stiphra sp

Superfamiglia Timematoidea Parker, 1982

Superfamiglia Phyllioidea Karny, 1923

Superfamiglia Phasmatoidea Karny, 1923

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biologia