Scala lunga e scala corta

Due significati di "bilione" e "trilione"
Versione del 14 mar 2009 alle 12:51 di Helios (discussione | contributi) (+formattazione)

La "scala lunga" e la "scala corta" sono 2 diversi sistemi decimali usati nel mondo.

"Scala corta" è la traduzione italiana della locuzione francese échelle courte. Il 1° uso registrato dei termini "scala corta" e "scala lunga" fu del matematico francese Geneviève Guitel nel 1975.[1]
Si riferisce ad un sistema di nomi numerici in cui ogni termine è 1000 (10^3) volte più grande del precedente: per esempio 1 "bilione" è 1000 milioni, un "trilione" è 1000 bilioni e così via.

La "scala lunga" è, invece, la traduzione italiana di "echelle longue". Si riferisce ad un sistema di nomi numerici in cui ogni termine è 1.000.000 (10^6) di volte più grande del precedente: 1 "bilione" è 1 milione di milioni, 1 trilione è 1 milione di bilioni, ecc.

La "scala lunga" è più diffusa nel mondo, mentre quella corta prevale nei paesi anglosassoni. Cina, Giappone, le 2 Coree, India e Pakistan, non usano né l'una, né l'altra.

Note

  1. ^ Vedi pagg. 51–52 of Histoire comparée des numérations ècrites, Geneviève Guitel, Éd. Flammarion, Parigi, 1975 e anche il capitolo "Les grands nombres en numération parlée (État actuel de la question)", p.e. "The large numbers in oral numeration (Present state of the question)", pagg. 566–574.