Discussione:Led Zeppelin


Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da Antonio win in merito all'argomento Simbologia e messaggi subliminali

Template:Vaglioconcluso

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Rock


...da fare in Led Zeppelin

aggiorna cache · modifica Annota in questo spazio le cose da fare per migliorare la voce o segui i suggerimenti già indicati.

Da "suggerimenti" della segnalazione in vetrina:

  • minuziosa rilettura del testo
  • perfezionamento dei link mancanti, esistenti e improbabili
  • sviluppo - almeno a livello di stub - di alcuni link fondamentali perché la voce possa risultare sufficientemente esauriente

Che c'è di migliorare? Bello articolo! La sola cosa che veni in testa è che Jimmy Page e Robert Plant hanno fatto un CD live (mi pari registrato in Morocco) chiamato "No Quarter" - ma non lo so se si può dire che si tratta di Led Zepplin proprio. --pippudoz - (waarom? jus'b'coz!) 14:14, Set 23, 2005 (CEST)

Credo che ora l'articolo sia quasi completo; penso di riproporlo per la vetrina--Enrico 01:29, ott 29, 2005 (CEST) Bell'articolo preciso e puntuale.Manca come diceva un mio predecessore la parte esoterica e orientaleggiante che tanto ha influenzato le vite ma anche la musica dei quattro.Complimenti comunque.--FabianoT 17:16, 2 feb 2006 (CET)Rispondi

Crediti

Una curiosità interessante è anche che canzoni formidabili come "Babe, I'm Gonna Leave You" e "Bring It On Home" sono state originariamente scritte da altri autori: la prima, creditata come "traditional, arranged by Jimmy Page", fu invece scritta da Anne Bredon (aka Annie Briggs); la seconda, creditata come "Page/Plant" fu, almeno in gran parte, scritta da Willie Dixon. È strano visto che a quei tempi coverizzare era apprezzato (penso alla stupenda versione di Wilson Pickett e Duane Allman di "Hey Jude" uscita pochi mesi dopo l'originale, a "Hey Joe" coverizzata da Hendrix, a "Little Wing" da Clapton, a "Let it Be" da Aretha Franklin). Mi sorge il dubbio che ci sia qualcosa sotto o che almeno non sia un problema di soldi, anche perchè due canzoni di Dixon furono coverizzate nel loro primo album e creditate, giustamente, come "Dixon". Qualcuno ne sa di più? Ci sono altre canzoni zeppeliniane che soffrono di problemi di paternità? --Fireblues 17:43, 9 feb 2006 (CET)Rispondi


Per la verità è difficile spesso scorgere le sorgenti musicali da cui prendono origine molti pezzi di quegli anni,per due ragioni credo:la prima è che come ben sappiamo la matrice blues (da cui così tanta musica moderna deriva)si basa su una serie finita di progressioni (riff e accordi ma anche melodie)reinterpretabili quasi all'infinito.Secondariamente il periodo musicale di quegli anni si distingueva per un dare/avere di idee,spunti ed anche di musicisti e collaborazioni.C'era quindi una continua reinterpretazione,con elementi di novità,ma ancorata alla tradizione.Questo ha fatto spesso nascere polemiche sterili e cause giudiziarie un po' deliranti sulla paternità di alcuni pezzi,chissà perchè solo dopo che il pezzo in questione raggiungeva il successo.Tornando al discorso delle fonti,pensiamo ad esempio a "The lemon song" degli Zeppelin e "Killing floor" di Hendrix....--FabianoT 16:20, 11 feb 2006 (CET)Rispondi

sono entrambe cover della stessa canzone.


Ok, perfettamente d'accordo, ma io ho ascoltato la canzone di Dixon "Bring It On Home" interpretata da Sonny Boy Williamson II negli anni 60 (credo 65) ed è uguale nota per nota! Dico: avete già dato i crediti giusti a Dixon nel primo album, cosa vi costava farlo anche nel secondo? Almeno per una questione di rispetto per uno dei loro maggiori ispiratori. O no? --Fireblues 17:07, 11 feb 2006 (CET)Rispondi

priximamente grosso contributo alla voce

Io sono un fan sfegatato e mi sono pure letto due biografie; nei proximi giorni do un'occhiata alla pagine a faccio qualche milgioramento. Intanto ho inviato un sacco di richieste in giro a chi ha foto del gruppo sulla appartenenza del copyright e sulla possibilità di utilizzo. L'ultimo cui ho chiesto voleva 300$ per utilizzare l'immagine... ma siamo matti !!!! comunque ci scriverò un bel pezzo su vari racconti sul Led... ce ne sono alcuni di pazzeschi ! --Theshire88 16:29, 14 apr 2006 (CEST)Rispondi

che ne dite dell'alone di mistero della bad adesso ? Ho integrato praticamente tutti i paragrafi e aggiunto la sezione 5. Ditemi che ve ne pare... --Theshire88 23:45, 14 apr 2006 (CEST)Rispondi

Unica canzone ufficiale non presente negli LP

Volevo segnalare che esiste una canzone dal titolo "Hey hey what can I do" mai pubblicata negli album. Era il lato B di un 45 giri; sul lato A c'era "Immigrant Song". Pentolone

Ma chi l'ha detto?

Chi l'ha detto che i zep siano il più grande gruppo rock del mondo? Quali sono i criteri usati per proclamarli vincitori? Se si tratta del solito "così ho sentito dire", beh fareste bene a modificare la voce. Sinceramente ho trovato l'articolo non molto imparziale. Grazie.


Era quello che tutti i giornali dell'epoca dicevano :D non c'è da dispiacersene. Vendevano di puiù, avevano più pubblico pagante, erano considerati il top della tecnica rock negli anni 70. Giornali su giornali americani, dopo il 1975 sopratutto, li citano come "the biggest band". E' riportato su tutte le biografie del complesso se nn ci credi. :) Daniele

é così e basta..

Forse perchè hanno fatto la storia della musica??non credi? Inoltre penso che prima di rispondere su questa cosa dovresti documentarti meglio..--Piper 15:26, 13 set 2006 (CEST)Piper90Rispondi

Risposta ad un lettore poco informato

Vorrei rispondere al simpatico amico che afferma, o meglio mette in discussione uno dei più grandi gruppi rock blues della storia mondiale.I led zeppelin forse furono il gruppo più completo al mondo, con personaggi di primo piano e di assoluta bravura per quanto concerne lo strumento utilizzato da ognuno di loro. Page: considerato tecnicamente il migliore chitarrista rock di sempre (anche se deve essere messo un gradino sotto solo al grande Hendrix che univa la bravura con l'anima che emanava nelle sue canzoni) alcuni dei suoi assoli sono considerati DA ESPERTI pura melodia e capolavori della musica. Plant secondo solo a Freddy Mercury, grazie alla sua voce acuta che raggiungeva tonalità che si sognano alcuni cantanti di ieri e di oggi. Jones non è famoso come gli altri a causa della sua vita fatta di famiglia e musica, ma se ascoltate le canzoni dei Led Zeppelin e avete un pò d'orecchio per potervi vantarvi di capire la musica allora ne riparleremo. infine Bonham analfabeta ha buttato le basi per tutti i batteristi Heavy Metal del mondo e non solo...Ah un'ultima Cosa....ASCOLTATI STAIRWAY TO HEAVEN


 
 
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

--BW Insultami BWB 13:57, 1 set 2006 (CEST)Rispondi

Mi sta bene leggere che i Led Zeppelin siano considerati uno dei più grandi gruppi di rock al mondo; meno però considerarli al primo posto assoluto. Tantopiù se la ragione di questo vogliamo trovarla nell'aspetto tecnico dei musicisti. Se quale base affermi che Jimmy Page sia secondo solo a Hendrix e Plant solo a Freddy Mercury?? Non esiste alcuna classifica ufficiale (nè mai esisterà voglio sperare) che metta in ordine di importanza (tantomeno di bravura) dei musicisti rock! Superiore per molti esperti (come li chiami tu) al comunque ottimo (per i suoi tempi, ovviamente) nonché antesignano Page, c'era ad esempio Ritchie Blackmore, chitarrista dei quasi contemporanei Deep Purple che seppe distaccarsi dagli schemi blues ancora di più del collega Page, utilizzando scale e armonie derivanti dalla musica classica. Riguardo a Plant, come affermare che fosse inferiore a Mercury (modi di cantare diversi, generi diversi)?? Credi che Ian Gillan sia così inferiore?? E riguardo a basso e batteria...mai sentito parlare di Carmine Appice e Tim Bogart dei Vanilla Fudge? Sono anche loro tanto influenti e tecnicamente preparati quanto Bonzo e Jones. Da musicista semi pro, ricordo (quando studiavo i pezzi dei Zeppelin) che avevo più difficoltà con le parti di Blackmore che non di Page; questo non vuol dire che fosse più "bravo" , ma forse tecnicamente più avanzato. Ciao.

Le scale minori armoniche le faceva anche Jimmy Page :) ascoltati i pezzi :) cmq ti rimando a quello che ho scritto sopra :) Daniele

Evidentemente non hai neanche letto quello che ho scritto. Comunque se le scale minori armoniche fossero motivo di esaltazione di un musicista, Malmsteen sarebbe il più grande chitarrista di sempre. Chiudo qui per non perdere tempo. I pezzi li ho già ampiamente ascoltati ( e studiati tutti!). Convengo con quanto scritto sotto da un utente: meglio reperire qualche buon articolo dal Rolling Stone, che magari è un po' più imparziale. Maurizio

Led Zeppelin IV

Mi sono permesso di effettuare una modifica al titolo del disco secondo la discografia ufficiale. Invito tutti gli interessati a valutare la correzione e a discuterne. L'aderenza al volere dell'autore è fondamentale come del resto anche l'affetto di critica e fans (la voce riporta correttamente i titoli non ufficiali), vorrei però poter insistere sull modifica del titolo della pagina da "Led Zeppelin IV" a "Untitled" Xavier121 13:16, 20 nov 2006 (CET)Rispondi


Led Zeppelin

Alcune delle curiostà e delle dicerie inserite nella voce, francamente sono proprio fuori luogo... (che valore può avere la notizia delle cagate di Bonzo nelle borsette delle fidanzate degli amici o i pesci rossi infilati nelle vagine delle groupies?) va bene la completezza ma le bravate di cattivo gusto possono rientrare implicitamente in alcuni attributi scelti per descivere la vita on the road della band: vivaci, eccentrici, eccessivi, oltre ogni limite ecc. La relazione con la minorenne di Page può essere inserita nella storia del gruppo, come anche l'unico concerto in Italia (il famoso Vigorelli di Milano con collegamento ai movimenti studenteschi che animavano il mondo accademico italiano di quel periodo ecc)Xavier121 14:38, 18 gen 2007 (CET).Rispondi

Immagini

Hey ragazzi, se volete inserite altre immagini dei led zeppelin andate su www.mtv.it, il Ticket è 2007010310009846. D.N.R.

Non scherziamo...

Tutta la parte sui messaggi subliminali di stairway to heaven è completamente senza basi scientifiche, basata su ignoranza, assonanze e credenze popolari... non troverebbe posto in nessuna enciclopedia seria.

Per quanto riguarda il titolo di "più grande band di sempre", si possono trovare "esperti" che dicono tutto ed il contrario di tutto, per fare un articolo serio bisogna mantenere l'imparzialità. Al massimo si possono mettere citazioni di qualcuno (ovviamente importante o famoso) che li ha definiti in qualche modo.

Per chi vuole informarsi seriamente consiglio di reperire qualche libro o raccolta di articoli di Lester Bangs, critico storico del "Rolling Stone", essenziale per un qualsiasi approccio critico alla musica degli anni 60/70. Inutile parlare con i "Secondo me" o per sentito dire...

Mamma mia, è tutta da rifare questa voce. Ho sistemato quello che potevo e rifatto la valutazione della qualità.--L'uomo in ammollo 15:54, 25 lug 2007 (CEST)Rispondi
Grazie Mille! Mi straziava il cuore vedrla ridotta in quello stato!!
Confermo che la questione dei messaggi subliminali è una leggenda (anche abbastanza verificabilmente assurda). Prego l'anonimo che insiste a inserirla a citare una qualsiasi fonte minimamente autorevole che riporti la cosa come possibile (non dico "probabile"). Moongateclimber 15:45, 26 lug 2007 (CEST)Rispondi


Non scherziamo. No non scherziamo!...

Innanzitutto come dice il link che ora posterò "è quasi impossibile che si formino frasi grammaticalmente esatte e di senso compiuto, che si riferiscono ad un argomento ben preciso" perchè bisogna stare ore in sala di registrazione. Non è questione di pareidolia acustica che avviene spesso con parople inglesi che cerchiamo di pronunciare con un suono italianizzato e ovviamente distorto. Tipico caso "another one bites the dust" diventa "annamose a fa du toast", ma sono solo casi legati alla nostra incapacità di pronuncia. In ogni caso qui ci sono molti elementi esterni, casualità potrebbe dire qualcuno, che certo non discostano i Led Zeppelin dal satanismo. Facendo 1+1 (non dico 2+2) uno potrebbe anche arrivare a definire che ci siano "molte probabilità" piuttosto che siano "leggende infondate" QUESTO è il link. Nella finestra a sinistra bisogna cliccare su monografie e poi su led zeppelin.

Scusate la firma manuale: 16:41 del 26/07/07

Il sito in questione non mi pare attendibile. Hai un testo stampato da una qualunque casa editrice che porti le prove di questa affermazione? Se ti metti a sbobinare la discografia di Toto Cutugno al contrario troverai certamente alcuni messaggi satanici oppure la frase "wikipedia è ganza", registrata prima della fondazione di wikpipedia stessa, per cui avremo la prova che Toto Cutugno ha contatti con la quinta dimensione e prevede il futuro): questa - in assenza di prove - è pareidolia. Il caso di Stairway è un classico esempio utilizzato dalla Skeptical Society americana per dimostrare come si può approfittare della credulità popolare (TED Talks - Michael Shermer: Why people believe strange things) Ti prego di smettere di inserire tutte ueste assurdità, questa è una enciclopedia non una bloggopedia del paranormale. Grazie --L'uomo in ammollo 18:46, 26 lug 2007 (CEST)Rispondi


Se non bastano le affermazioni di Page stesso a favore di Crowley, se non basta sapere che prima di incidere messaggi al contrario e frasi di senso compiuto ci vogliono ore in sala discografica, se non bastano nemmeno le altre informazioni sulle diverse immagini nei cd e riferimenti al satanismo, non saprei che dire. Non penso che tu abbia mai fatto l'esperimento con toto cotugno o sia così esperto in materia da poter dire che si tratta di pareidolia. Non lo sono nemmeno io per affermare il contrario, ovvio! Tutti ci siamo fatti la nostra idea leggendo dagli altri. In ogni caso anche se è un messaggio voluto, non mi sentirei profondamente realizzato se lo vedessi scritto qui, almeno però chiedo una cosa equa. Nè "molte probabilità" nè "leggende" qualcosa come "alcune teorie" o vedi tu.. 14.20 del 30/07/07


Vorrei fare alcune precisazioni: Le affermazioni di Page su Crowley e i riferimenti sui CD all'esoterismo (e solo di riflesso al satanismo, sia ben chiaro!) spiegano il fascino che Crowley suscitava in lui, ma assolutamente non implica la presenza di presunti messaggi subliminali. Per di più da queste affermazioni si denota una certa mancanza di informazioni in generale. Sarebbe cosa buona informarsi per bene da fonti più serie prima di iniziare una discussione (non basta fare una misera ricerca su google o su siti pseudo-casuali) su chi era e cosa ha fatto Crowley, in modo da capire che con il satanismo c'entra veramente poco. Troppo spesso si confonde paganesimo, esoterismo con satana, grazie soprattutto all'ignoranza e alla superficalità di media e associazioni cattoliche che negli anni hanno sempre voluto identificare il 'diverso' con il 'demonio' (Cosa che nel sito precedemente citato succede in continuazione ed in maniera a tratti delirante, roccambolesca e sicuramente maliziosa. Sugli Iron Maiden ci sono scritte castronierie allucinanti come per i Led Zeppelin). Inoltre nessuno metterà mai in dubbio che per registrare un messaggio al contrario ci voglia tempo. Ma usarlo come prova per la presenza di messaggi subliminali mi sembra un pò troppo. Il punto sta che quando non si hanno prove attendibili (e quelle citate non lo sono neanche un pò) non si può dare per CERTA una cosa che non lo è; sia perché chiunque conosca bene Crowley o addirittura ne sia seguace, sa benissimo che con satana non c'entra nulla (e quindi la frase "hanno messo un messaggio subliminale su satana perché seguaci di Crowley" non ha alcun senso), sia perché è scientificamente provato che i messaggi subliminali non hanno alcun effetto sul cervello umano. Questi sono ragionamente puramente logici basati sui fatti. Arrivando invece alle prove, c'è la cosa più importante: Chi ha ascoltato realmente la canzone al contrario? Secondo me nessuno!!! altrimenti la questione sarebbe bella che chiusa da un pezzo. Se l'aveste fatta vi sareste accorti che per sentire quelle frasi bisogna fare uno sforzo di immaginazione ancora più grande dell'esempio riportato precedentemente su Another One Bites The Dust che invece è immediato. E' proprio grazie a questa (dis)informazione (il sito postato precedentemente ha dei contenuti a dir poco razzisti, pieni di pregiudizi e baggianate da essere mortificanti per la cultura) o perché la gente preferisce fare 1+1 invece di andare a verificare seriamente l'attendibilità delle cose, che si creano le leggende metropolitane e si diffonde quell'ignoranza che logora il mondo soprattutto in questi anni. 16.22 del 15/08/07


La faccenda del "666 al contrario" è particolarmente nota, e - vera o no che sia - mi sembra giusto che una enciclopedia come wikipedia ne parli, quantomeno citando questa voce. Posso aggiungere che da qualche parte lessi che questo messaggio subliminale si trovasse solo nella versione in vinile, e fosse udibile facendo girare il disco al contrario. Ovviamente però non la definisco attendibile poiché non posso citarne le fonti. Fate vobis. Kar.ma 18:33, 13 set 2007 (CEST) ------ Aggiorno e rettifico. Leggendo la voce backmasking e soprattutto visitando un sito lì linkato, ho potuto vedere che: a) non è solo nel vinile, b) esiste realmente la possibilità di interpretarlo come un messaggio satanico, anche se personalmente la ritengo una semplice coincidenza ovvero un classico caso di pareidolia. Rinnovo quindi il mio sostegno alll'articolo così com'è, con l'accenno alla faccenda. Kar.ma 09:55, 17 set 2007 (CEST)Rispondi

Tornando a qualcosa di meno esoterico, credo sia una buona idea riferire della partecipazione di Plant al Freddie Mercury Phoenix Trust nel 1992, dove insieme agli altri 3 componenti dei Queen canta un intro di Thank You (Anche se alcuni disinformati dicono sia Kashmir) e poi l'esecuzione di Crazy Little Think Called Love (dei Queen). Zenigata000

Vaglio

Non so se l'avete notato, ma è stato aperto un vaglio sulla voce. Potete discutere lì.-- 私は Oni Link   異名第4十丸   segui il vaglio dei Led Zeppelin  14:09, 15 ott 2007 (CEST)Rispondi

Stairway to heaven intro copiata

Ascoltate Taurus degli Spirit (c'è pure su youtube) è praticamente uguale e precedente a stairway to heaven e i zeppelin avevano fatto da spalla a questi ultimi quando ancora non erano famosi. Ho letto anche che hanno copiato altre canzoni!!! Credo sia doveroso scriverlo --AJ672 21:53, 15 ott 2007 (CEST)Rispondi

Tu non sai leggere, vero? Non voglio cadere nell'offensivo, ma come ho detto due righe sopra, la voce sta venendo sottoposta ad un vaglio. Tutti i commenti per ampliare la voce dovrebbero andare scritti su Wikipedia:Vaglio/Led Zeppelin. --  私は Oni Link   異名第4十丸   segui il vaglio dei Led Zeppelin  22:07, 15 ott 2007 (CEST)Rispondi

Inserimento file musicale

Vorrei sapere dagli amministratori se posso inserire un file musicale consistente in un frammento del brano "Over the hill and far away" al contrario in cui sarebbero presenti i suddetti messaggi subliminali.

Ledroses

Mi sono permesso una piccola modifica

Salve, stavo leggendo questa pagina quando ho letto una grossa fessata... I grandissimi Led anche se hanno gettato le basi per l'heavy metal, non sono da considerarsi tali.

Simbologia e messaggi subliminali

La voce Simbologia della pagina Led Zeppelin ridicolizza tutta la voce. Cito:

"quel che è certo è che Page e Plant hanno realizzato i propri disegni di loro pugno, mentre Jones e Bonham li hanno trovati su un antico libro di rune". Questo non è certo! Anzi, è una balla colossale. L'unico dubbio riguarda il simbolo utilizzato da Plant, che non non risulta in nessun libro o immagine. Sono stati consultati da esperti diversi libri di caratteri runici (Principi fondamentali di magia, Il Grande Mago, Il fato la fortuna il futuro con le rune) e raccolte di un Dipartimento di Polizia dell'Ohio specializzato in occultismo, sono presenti i due simboli. "Quel che è certo" veramente, invece, è che il carattere di Bonham è già noto, per la precisione è disegnato nel Tarocco dello Ierofante di Crowley. Meno certo è che la piuma di Plant è indicato ne "Il libro infernale" (Ed. Mediterranee, Roma 1984) come uno degli oggetti utilizzati per realizzare un patto col diavolo. Mentre il disegno cosiddetto "Zoso" di Jimmy Page non è per niente originale, ma compare in diverse opere, tra cui Histoire de la Magie (Production de Paris, 1968), La Magie di Bouisson, Polvere d'Inferno di Kolosimo e I Maestri Segreti di Pier Carpi, in tutte indicato come carattere magico necessario (guarda caso anche adesso) a siglare un patto con il diavolo. Esistono diverse interpretazioni sul significato specifico di questo simbolo, sulle quali non mi soffermo. Conoscendo i Led Zeppelin, mi chiedo come tante persone intelligenti si ostinino a non prendere come obiettivamente OVVIO, il gruppo, influenzato dal misticismo, occultismo o satanismo o quel che vi pare, abbia realmente inserito messaggi subliminali nelle proprie opere. Se poi c'è gente che non ci crede, o gente che non ci vuole credere per non doversi staccare dalla loro musica, è un altro conto. Leggiamo assieme:

"La motivazione della scelta dei simboli, ad ogni modo, risiede nel loro modo di concepire la musica, come più volte spiegato dal gruppo stesso: all'epoca della registrazione del loro quarto album, i Led Zeppelin operarono una summa del percorso musicale compiuto fino a quel momento; i simboli, pertanto, furono un modo per ribadire il loro disinteresse verso nomi, titoli ed etichette di genere per convogliare l'attenzione solo verso la musica"

E questa voce è considerata tra le migliori di Wikipedia??? Cioè, c'è gente (fissata o meno) che fornisce prove CERTE riguardo al subliminale nelle canzoni, e noi scriviamo che la motivazione della scelta dei simboli serve solo a ribadire il disinteresse per titoli e bla bla bla????? Dai ma sembra veramente una presa in giro.

Cerchiamo di essere obiettivi. Esistono milioni di nessi tra i Led Zeppelin e il satanismo, è inutile nascondersi. Poi non vi sto dicendo che se ascoltate quelle canzoni andate all'inferno. Ma se dobbiamo sembrare almeno un pochino seri, lo scriviamo, a malincuore, ma i Led Zeppelin sono satanisti. Per dovere d'informazione. Non è che si inventano stupidaggini per rassicurare i lettori. Wikipedia così perde credibilità.

Secondo me il satanismo è una frottola incredibile. La storia, per esempio, dei simboli sulle copertine degli album è stata fatta solo per incrementare il mito, per creare un alone di mistero e di soprannaturale intorno a loro. Una trovata commerciale, nient'altro. quasi quasi, fra qualche giorno vado ad inserire questa parte nell'articolo.--Antonio win (msg) 16:13, 17 set 2008 (CEST)Rispondi

Led Zeppelin

Segnalo anche qui questa domanda, magari qualcuno sa rispondere e non segue quella pagina. Grazie, ciao! --Ginosal Qwe! ҉ 20:55, 9 ago 2008 (CEST)Rispondi



  i Tool tra i gruppi degli anni '70???

Periodo Attività

Aggiungo in attività, dato che la band ha annunciato un nuovo tour [1]

Formazione

Propongo di aggiornarla al 2008, togliendo Plant che ha manifestato la volontaò di non registrare con i Led.

Ritorna alla pagina "Led Zeppelin".