Allen Iverson

cestista statunitense

Allen Ezail Iverson (Hampton, 7 giugno 1975) è un cestista statunitense, guardia dei Detroit Pistons, squadra NBA.

{{{Nome}}}
Nazionalità
Altezza183 cm
Peso75 kg
SquadraDetroit Pistons
Carriera
Squadre di club
1996-2006Philadelphia 76ers697
2006-2008Denver Nuggets135
2008-Detroit Pistons54

È un giocatore di indubbio talento e sicuramente il più grande realizzatore dall'epoca post-Jordan, poiché sta viaggiando a 27 punti di media in carriera; nonostante sia alto soltanto 1,80 m per 74,8 chili possiede delle doti fisiche eccezionali e una grinta non comune, ed è perciò soprannominato The answer, ossia "la risposta".

Biografia

High school e college

 
Iverson con il rapper Nelly

Ebbe problemi con la giustizia per una rissa in un bowling. Si iscrisse alla high school con la quale vinse l'ultimo anno sia il campionato di basket che quello di football. In seguito grazie all'aiuto della madre si iscrisse alla prestigiosa Università di Georgetown.

Dopo due anni di college, Allen Iverson lascia Georgetown, decidendo di dichiararsi eleggibile per il Draft NBA.

NBA

Fu la prima scelta al draft NBA del 1996, scelto dai Philadelphia 76ers, squadra in cui ha giocato per 11 stagioni (quando nella stagione 2006-07 è stato ceduto ai Denver Nuggets). Inizialmente ha ricoperto il ruolo di playmaker data la sua altezza non troppo elevata, ma con l'arrivo di coach Larry Brown è passato al ruolo di guardia tiratrice, dando libero sfogo alle sue doti realizzative basate soprattutto sulla sua capacità di penetrare e di assorbire i contatti anche di giocatori molto più alti di lui.

È stato nominato Most Valuable Player del campionato NBA nella stagione 2000-01, e in quell'anno è arrivato alle finali NBA perse per 4-1 contro i Los Angeles Lakers di Kobe Bryant e Shaquille O'Neal, guidati in panchina da Phil Jackson; sempre nella stessa stagione è stato scelto come MVP nell'All-Star Game. Ha vinto il premio come miglior rookie ("matricola") nella stagione 1996-97.

In seguito è tornato a ricoprire, almeno in parte, il ruolo di playmaker. Nonostante ciò le sue prestazioni realizzative non sono calate, dato che anche nella stagione 2005-06 si è assestato su medie realizzative superiori ai 30 punti di media.

Nella stagione 2004-05 è stato MVP dell'NBA All-Star Game e, per la quarta volta, miglior marcatore del campionato.

Nel corso della stagione 2006-07 è stato ceduto ai Denver Nuggets, in cambio di Andre Miller, Joe Smith e due prime scelte future.

Il 3 novembre 2008, Iverson passa ai Detroit Pistons. In Colorado approdano Chauncey Billups, Antonio McDyess ed il giovane Cheikh Samb. Dopo aver indossato la maglia numero 3 per tutta la carriera, ai Pistons Iverson porta la casacca numero 1. Nonostante Rodney Stuckey, giocatore che attualmente porta il numero 3, avesse dichiarato di essere disposto a cedere il proprio numero di maglia al nuovo compagno, le regole NBA vietano cambi di numero a stagione in corso [1]. Proprio in seguito alle ottime prestazioni in regia fornite dal playmaker Stuckey, Iverson è tornato a ricoprire il ruolo che aveva avuto a Philadelphia, quello di guardia tiratrice. Complici una serie di problemi alla schiena, nel finale di regular season è stato prima escluso dal quintetto base in favore del compagno Rip Hamilton e poi costretto a terminare in anticipo l'annata proprio in vista dei playoff [2]. A livello di cifre, la stagione 2008-09 è stata la sua peggiore in carriera, soprattutto dal punto di vista realizzativo: la sua media punti è scesa dai 26,4 dell'anno precedente a 17,5.

Nazionale

È stato il capitano della Nazionale USA alle Olimpiadi di Atene 2004, con la quale ha vinto la medaglia di bronzo ma è stato probabilmente una delle cause della inaspettata prestazione negativa della nazionale statunitense.

Tecnica

Allen Iverson è dotato di un'ottima velocità, è un buon difensore ed è molto grintoso nel difendere il canestro, spesso effettuando spettacolare rubate e contropiedi veloci che spiazzano la difesa. Iverson è comunque dotato di un buon tiro, ciò gli consente di essere pericoloso su tutti i fronti.[senza fonte]

Statistiche

Nota: aggiornato al 4 aprile 2009.

Regular season

Stagione Squadra Competizione Partite Statistiche tiro Altre statistiche
Pres. Titol. Minuti Tiri da 2 Tiri da 3 Liberi Rimb. Assist Rubate Stopp. Punti
1996-1997   Philadelphia 76ers NBA 76 74 3 045 625/1 504 155/455 382/544 312 567 157 24 1 787
1997-1998   Philadelphia 76ers NBA 80 80 3 150 649/1 407 70/235 390/535 296 494 176 25 1 758
1998-1999   Philadelphia 76ers NBA 48 48 1 990 435/1 056 58/199 356/474 236 223 110 7 1 284
1999-2000   Philadelphia 76ers NBA 70 70 2 853 729/1 733 89/261 442/620 267 328 144 5 1 989
2000-2001   Philadelphia 76ers NBA 71 71 2 979 762/1 813 98/306 585/719 273 325 178 20 2 207
2001-2002   Philadelphia 76ers NBA 60 59 2 622 665/1 669 78/268 475/585 269 331 168 13 1 883
2002-2003   Philadelphia 76ers NBA 82 82 3 485 804/1 940 84/303 570/736 344 454 225 13 2 262
2003-2004   Philadelphia 76ers NBA 48 47 2 040 435/1 125 57/199 339/455 178 324 115 5 1 266
2004-2005   Philadelphia 76ers NBA 75 75 3 174 771/1 818 104/338 656/786 299 596 180 9 2 302
2005-2006   Philadelphia 76ers NBA 72 72 3 103 815/1 822 72/223 675/829 232 532 140 10 2 377
2006-2007   Philadelphia 76ers NBA 15 15 640 151/366 12/53 154/174 41 109 33 1 468
da gen. 2007   Denver Nuggets NBA 50 49 2 121 430/947 50/144 331/436 152 359 90 12 1 241
2007-2008   Denver Nuggets NBA 82 82 3 424 712/1 556 95/275 645/797 243 586 160 12 2 164
2008-2009   Denver Nuggets NBA 3 3 123 18/40 2/8 18/25 8 20 3 1 56
da nov. 2008   Detroit Pistons NBA 54 50 1970 330/794 26/91 253/322 165 263 85 5 939
Totale carriera 886 877 36 719 8 331/19 590 1 050/3 358 6 271/8 037 3 315 5 511 1 964 162 23 983

Playoffs

Stagione Squadra Competizione Partite Statistiche tiro Altre statistiche
Pres. Titol. Minuti Tiri da 2 Tiri da 3 Liberi Rimb. Assist Rubate Stopp. Punti
1999   Philadelphia 76ers NBA 8 8 358 88/214 15/53 37/52 33 39 20 2 228
2000   Philadelphia 76ers NBA 10 10 444 91/237 12/39 68/92 40 45 12 1 262
2001   Philadelphia 76ers NBA 22 22 1 016 257/661 48/142 161/208 104 134 52 7 723
2002   Philadelphia 76ers NBA 5 5 209 45/118 9/27 51/63 18 21 13 0 150
2003   Philadelphia 76ers NBA 12 12 557 137/329 19/55 87/118 52 89 29 1 380
2005   Philadelphia 76ers NBA 5 5 238 59/126 12/29 26/29 11 50 10 2 156
2007   Denver Nuggets NBA 5 5 223 42/114 5/17 25/31 3 29 7 0 114
2008   Denver Nuggets NBA 4 4 158 36/83 3/14 23/33 12 18 4 1 98
Totale carriera 71 71 3 203 755/1 882 123/376 478/626 273 425 147 14 2 111

Palmarès

Individuale

  • NCAA AP All-America First Team: 1
1996
2001
1999, 2001, 2005
2000, 2002, 2003
2006
1997
1997
2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009
2001, 2005

Note

  1. ^ (EN) Iverson to wear No. 1 for Pistons, in www.detnews.com, 04 novembre 2008. URL consultato il 10-11-2008.
  2. ^ (EN) Stagione finita per Allen Iverson, in www.basketnet.it, 04 aprile 2009. URL consultato il 04-04-2009.

Collegamenti esterni

(EN) Allen Iverson, su nba.com, NBA.

Template:Rosa Detroit Pistons Template:USA di pallacanestro ai campionati americani 2003 Template:USA di pallacanestro alle olimpiadi 2004