Signoraggio

potere statale di emettere mezzi di pagamento (moneta) non convertibili (o di imporre l'emissione alla banca centrale), oppure l'insieme dei redditi derivanti da questo potere di emissione

Il signoraggio[1] è l'insieme dei redditi derivante dall'emissione di moneta. Gli economisti intendono per signoraggio i redditi che una banca centrale ed uno stato ottengono grazie alla possibilità di creare base monetaria in condizioni di monopolio. Negli stati moderni, solitamente, una banca centrale stampa le banconote mentre lo stato (ad esempio tramite una zecca) conia le monete, ed entrambi hanno un reddito da signoraggio.

Un solido, moneta romana dell'età imperiale.

Definizione di signoraggio

Bagliano e Marotta, in Economia monetaria, Il Mulino, definiscono il signoraggio (pag. 18) come segue:

«In linea di principio, la creazione di base monetaria in condizioni di monopolio dà la possibilità alla banca centrale di ottenere redditi (il cosiddetto signoraggio) pari alla differenza tra i ricavi ottenibili dall'investimento in attività finanziarie e reali e i (trascurabili) costi di produzione. Poiché questi redditi derivano dalla condizione di privilegio concessa dallo Stato, i profitti sono in genere incamerati in misura prevalente da quest'ultimo, sotto forma di imposte. Un limite alla produzione, potenzialmente illimitata di base monetaria è posto dall'obiettivo del mantenimento di un livello dei prezzi relativamente stabile, data la relazione diretta che storicamente si è osservata tra inflazione e offerta di moneta.»

La Banca d'Italia definisce il signoraggio in questo modo:[2]

«Per signoraggio viene comunemente inteso l'insieme dei redditi derivanti dall'emissione di moneta. Con riferimento all'euro il reddito da signoraggio generato dall'emissione della moneta è definito come reddito originato dagli attivi detenuti in contropartita delle banconote in circolazione e viene ricompreso nel calcolo del reddito monetario che, secondo l'articolo 32.1 dello Statuto del SEBC, è “Il reddito ottenuto dalle Banche Centrali Nazionali nell'esercizio delle funzioni di politica monetaria del Sistema Europeo delle Banche Centrali.»

Il signoraggio derivante dall'emissione diretta di moneta da parte dello stato viene incassato da questo, mentre quello derivante dall'emissione di moneta da parte della banca centrale viene in parte prelevato dalla stato, sotto forma d'imposta, e il rimanente resta alla banca centrale, dove viene utilizzato per coprire i costi di funzionamento e, per la parte eccedente, costituisce utile netto. Poiché di solito le banche centrali sono enti pubblici (come la Banca di Francia) o società di capitali il cui capitale è interamente (come la Banca del Canada e la Banca d'Italia) o in maggioranza (come la Banca Nazionale Svizzera) di proprietà statale, anche tale utile finisce per essere incassato, in tutto o in parte, dallo stato. La Banca d'Italia è un ente pubblico (lo statuto parla di "istituto di diritto pubblico") che, tuttavia, mantiene alcune caratteristiche della società per azioni, forma giuridica che ha posseduto fino al 1936; infatti, al suo capitale partecipano sia enti pubblici che, soprattutto, privati[3]. Tuttavia, secondo lo statuto, a questi partecipanti viene distribuita solo una piccola parte degli utili: il 40% degli utili viene aggiunto alle riserve valutarie dell'istituto e la parte restante (quasi il 60%) viene trasferita al pubblico erario[4].

Storia del signoraggio

 
Dollaro USA

Nell'antichità, quando la base monetaria consisteva di monete in metallo prezioso, chiunque disponesse di metallo prezioso poteva portarlo presso la zecca di Stato, dove veniva trasformato in monete con l'effigie del sovrano. I diritti spettanti alla zecca e al sovrano erano esatti trattenendo una parte del metallo prezioso. Il signoraggio in tale contesto è dunque l'imposta sulla coniazione, noto anche come diritto di zecca. Il valore nominale della moneta e il valore intrinseco delle monete non coincidevano, a causa del signoraggio e dei costi di produzione delle monete. L'imposta sulla coniazione poi serviva a finanziare la spesa pubblica. Nel caso in cui lo Stato possedesse miniere di metallo prezioso, il signoraggio coincideva con la differenza tra il valore nominale delle monete coniate e i costi per estrarre il metallo prezioso e coniare le monete. Già con i romani, da Settimio Severo si può parlare di signoraggio: questo imperatore dimezzò la quantità di metallo prezioso contenuto nelle monete, mentre lasciò invariato il valore nominale.

Con la rivoluzione industriale si assiste al graduale abbandono dei sistemi monetari fondati sui metalli preziosi e sulla convertibilità delle monete in metalli preziosi. La crescita degli scambi economici provocata dalla rivoluzione industriale rese necessario l'uso di monete la cui offerta potesse essere regolata a piacimento dalle banche centrali e non fosse vincolata dalla limitata disponibilità di metalli preziosi. Inoltre l'affermarsi di talune monete, sempre più diffuse e accettate negli scambi internazionali, rese obsoleto il ricorso ai metalli preziosi per regolare tali scambi. Infine l'affermazione del biglietto di banca e di altre forme di pagamento svincolate dall'uso di metalli preziosi si spiega con la praticità dei sistemi di pagamento che non obbligano a trasferire ingenti quantità di pesante metallo prezioso.

Il signoraggio oggi

il reddito da signoraggio non viene redistribuito, come si vuol far credere, allo stato dopo che la relativa banca centrale ha emesso nuova moneta cartacea.

infatti, le regole di contabilizzazione dell'emissione monetaria, prevedono che la banca centrale registri al proprio attivo CREDITI VS. STATO per moneta emessa (crediti che sono rappresentati da titoli di stato che vengono consegnati alla stessa banca centrale) ed al passivo, come contropartita (che maschera un RICAVO SU CUI SI DOVREBBERO PAGARE LE IMPOSTE)DEBITI VS. LO STATO per emissione di moneta.

Ora accade quanto segue: lo stato richiede alla banca centrale emissione di 1000000 di denari. in cambio cede titoli di stato per un pari valore, mentre la banca centrale, per stampare tali banconote, spenderà al massimo 1/100000 del denaro emesso (avrà solo il costo industriale necessario a produrre le banconote: ipotesi 100 denari). la differenza (1000000 - 100000 = 900000) è il REDDITO DA SIGNORAGGIO CHE RIMANE NELLE MANI DELLA BANCA CENTRALE ED ILLEGALMENTE (O MEGLIO IMMORALMENTE) SOTTRATTO AI CITTADINI dello stato. di questo reddito di 900000 denari non c'è traccia nei bilanci della banca centrale, in quanto in partita doppia si rileva quanto segue:

OPERAZIONE DARE AVERE ____________________________________________________________ TITOLI IN DEPOSITO DA STATO 1000000 DEBITI VS. STATO PER MONETE EMESSE 1000000

... in pratica è come se mi recassi in tipografia a far stampare 100 biglietti per il cinema del valore di 10 euro l'uno e la tipografia mi chiedesse non di pagare un prezzo che copra il costo di produzione e garantisca un margine di guadagno, bensì il valore a cui tali biglietti verranno venduti al pubblico per accedere al cinema (100 x 10 = 1000). anche la tipografia avrebbe un reddito da signoraggio!!!

il resto sono storielle che i signori banchieri raccontano per celare le loro subdole politiche di continua sottrazione di ricchezza all'economia reale, già messa in ginocchio dalla cosidetta finanza creativa.

questa è la realtà dei fatti. speravo che wikipedia fosse una enciclopedia multimediale seria... invece fa il gioco dei banchieri... complimenti per l'articolo sul signoraggio!!!

Paolo Poltronieri

Signoraggio e inflazione

Nulla impedisce agli Stati di finanziare la propria spesa pubblica battendo moneta, ovvero emettendo moneta che invece di essere utilizzata per acquistare titoli di stato venga usata per pagare i costi dello stato. Tuttavia ciò renderebbe difficile il controllo del livello di inflazione dello stato.[senza fonte]

Non sono mancati tuttavia casi in cui massicce (o anche modeste) emissioni di moneta sono servite a finanziare la spesa pubblica, con effetti modesti sull'inflazione quando l'offerta di moneta era insufficiente o quando l'immissione di moneta nell'economia è avvenuta per breve tempo.

In altri contesti, come accaduto in Germania durante la Repubblica di Weimar o in periodi più recenti in paesi del Sud America, la creazione di moneta ha provocato casi di iperinflazione e di inflazione elevata.

Gli effetti devastanti delle esperienze di iperinflazione e quelli più limitati, ma comunque negativi, di periodi prolungati di inflazione elevata hanno condotto le autorità politiche e monetarie ad adottare politiche che scongiurassero il ritorno a situazioni simili. Pertanto le scelte relative all'emissione e al controllo della base monetaria sono state delegate, nella gran parte dei paesi, a banche centrali autonome dal potere politico.

Signoraggio e falsari

Anche nel caso dei falsari si può parlare di guadagno da signoraggio[senza fonte]perché, una volta create le banconote o monete che siano, le utilizzano per scopi personali. In questo caso si può dire che essi guadagnino tutta la differenza fra valore nominale e intrinseco, ovvero se per "produrre" una banconota da cento euro spendono 1 €, ne guadagnano 99. Se il produttore e lo spacciatore di denaro falso non sono la stessa persona, ma ad esempio uno produce la banconata da 100 €, e la vende a 50 € allo spacciatore che la usa come se fosse vera, il guadagno da signoraggio è in questo caso diviso a metà tra i due.

Signoraggio e dollarizzazione

Quando un paese adotta una moneta straniera come valuta con corso legale, rinuncia al diritto di signoraggio. La dollarizzazione, ovvero la sostituzione della moneta locale con il dollaro statunitense (o con la moneta di un altro stato estero), comporta due tipi di perdite relative al signoraggio: da un lato a mano a mano che si ritira dalla circolazione la moneta nazionale cambiandola con la divisa straniera, le autorità monetarie devono ricomprare la massa di moneta di proprietà del pubblico e delle banche, restituendo i diritti di signoraggio che si erano accumulati con il tempo. Inoltre le autorità monetarie perdono i guadagni relativi al signoraggio nel futuro.

Nel contempo gli Stati Uniti (o il diverso stato di cui è stata adottata la moneta) aumentano le loro entrate relative al signoraggio ed è sorto un dibattito in merito alla possibilità che gli USA cedano parte di questi guadagni alle economie dollarizzate. A questo riguardo esiste un precedente negli accordi sottoscritti dal Sudafrica e altri tre stati africani che utilizzano il rand come valuta avente corso legale (Lesotho, Namibia e Swaziland).

Sebbene gli USA non abbiano sottoscritto fino ad oggi alcun accordo con Panama o con altri paesi in cui il dollaro ha corso legale, nel Senato degli Stati Uniti sono state presentate proposte legislative relative al rimborso dei diritti di signoraggio.

Creazione della moneta bancaria

Il potere di creare moneta non è affidato unicamente alle Banche Centrali Nazionali, e non avviene quindi unicamente a fronte di un debito nazionale contratto mediante obbligazioni statali. La maggior parte della moneta esistente attualmente, infatti, è in forma elettronica, ovvero è moneta bancaria, detta anche scritturale.

È potere delle banche commerciali creare la moneta scritturale, la cui regolarizzazione è dettata da particolari documenti come quello della Federal Reserve Bank, il Modern Money Mechanics[5], pubblicato per la prima volta nel 1961 di cui l'ultima revisione risale al Giugno 1992. Nel documento viene descritto come mediante il sistema di riserva frazionaria e del moltiplicatore dei depositi, ogni banca commerciale è in grado di creare a fronte di un prestito, una quantità di moneta scritturale pari ad una percentuale fissata (ad esempio il 98%) di ciò che la banca ha in deposito. Viene anche spiegato come anche questa quantità di denaro creata dalla banca possa essere considerata a sua volta come un nuovo deposito all'interno del sistema bancario, così da poter far fronte ricorsivamente alla creazione di nuova moneta mediante lo stesso sistema di moltiplicazione dei depositi. Anche questa moneta è chiamata Fiat Money, o moneta fiduciaria, perché non è più emessa in contropartita a nessun metallo prezioso, ma con l'unico vincolo della riserva obbligatoria, e quindi si basa sulla promessa di pagamento da parte di chi contrae il debito.

In Italia

Il signoraggio sulle monete da 1 e 2 euro

Nel 2002 l'allora ministro dell'economia Giulio Tremonti propose, sull'onda della protesta per l'introduzione dell’euro, di stampare banconote di pari valore. Il 12 settembre l'allora presidente della BCE Wim Duisenberg in una conferenza stampa in risposta a Tremonti disse:

«Non abbiamo progetti di introdurre banconote da 1 o 2 euro, ma ne abbiamo sentito parlare. Naturalmente, ne abbiamo discusso. Stiamo valutando le implicazioni di introdurre tali banconote. In linea di principio non abbiamo niente contro questo progetto, ma stiamo valutando le implicazioni e spero che Mr. Tremonti si renda conto che se tale banconota dovesse essere introdotta, egli perderebbe il diritto di signoraggio che si accompagna ad essa. Dunque se egli, come Ministro dell'economia, ne sarebbe contento non lo so.»

Riguardo al conio degli euro, le banconote vengono stampate dalle singole banche centrali su commissione della BCE, mentre le monete vengono coniate direttamente dalle zecche di ogni nazione europea. Il signoraggio derivante dal conio delle monete viene quindi incamerato direttamente dagli stati membri. È su questa argomentazione che Duisemberg aveva posto l'accento, rivolgendosi a Tremonti.

La corte di Cassazione sul signoraggio

La Corte di cassazione nel luglio del 2006[6] ha giudicato una richiesta di un cittadino a ottenere la propria quota di reddito da signoraggio. Ha osservato che la pretesa si fonda non sul mancato rispetto delle regole giuridiche da parte della Banca d'Italia, bensì su un diverso modo di distribuire il reddito da signoraggio, auspicato dal cittadino che ha chiamato in giudizio la Banca d'Italia.

Tale richiesta, che configura secondo la Cassazione una pretesa di mettere in discussione la scelte con cui lo Stato ha configurato la propria politica monetaria, attraverso gli organi istituzionali competenti, secondo la Cassazione esula dall'ambito della giurisdizione, in quanto non tocca al giudice sindacare il modo in cui lo Stato italiano esplichi le proprie funzioni sovrane.

Prima di questa sentenza la Banca d'Italia aveva messo in guardia i cittadini dall'adire alle vie legali seguendo la sentenza del giudice di pace di Lecce, sentenza poi resa vana dalla sentenza della Cassazione.

La sentenza di un giudice di pace il cui consulente tecnico ha dichiarato l'esistenza del signoraggio è stata così commentata da un comunicato ufficiale della Banca d'Italia:

«In relazione alle numerose richieste di pagamento, formulate rivendicando la proprietà collettiva della moneta unica europea e il relativo reddito da signoraggio, pervenute alla Banca d'Italia a seguito della diffusione data dai mezzi di informazione alla sentenza del Giudice di pace di Lecce n. 2978/05, l'Istituto informa che la sentenza, avente effetto solo tra le parti dell'originario giudizio, costituisce una pronuncia del tutto isolata, già disattesa dal Giudice di pace di Pizzo Calabro il quale, con sentenza depositata l'8 aprile c.a. e con altre 17 decisioni di analogo tenore, ha ritenuto i singoli componenti delle collettività nazionali privi del potere di agire in giudizio per contestare le pubbliche potestà di emissione della moneta e di gestione del valore monetario. La sentenza del Giudice di pace di Lecce è stata impugnata dalla Banca d'Italia presso la Suprema Corte di Cassazione, cui è rimessa la decisione definitiva della controversia, che sarà discussa prima dell'estate.Si informa, infine, che, già prima dell'adozione della moneta unica, la magistratura aveva ripetutamente respinto simili azioni di rivendica della proprietà collettiva della massa monetaria, coltivate nei confronti della Banca d'Italia, quale Istituto di emissione della lira talvolta condannando gli attori al risarcimento del danno per lite temeraria. In considerazione di quanto sopra, la Banca d'Italia continuerà a respingere le richieste di pagamento del reddito da signoraggio.»

Le interrogazioni parlamentari

Nel corso del tempo vi sono state diverse interrogazioni parlamentari sia in Italia [7] [8] [9] sia al parlamento Europeo, in questa sede da parte di Roger Helmer (PPE-DE), Charles Tannock (PPE-DE) e Theresa Villiers (PPE-DE)[10].

Note

Bibliografia

  • Carlo M. Cipolla, Storia economica dell'europa pre-industriale, Il Mulino
  • Paul Samuelson, Economia, Zanichelli
  • Bagliano e Marotta, Economia Monetaria, Il Mulino
  • Eichengreen, La globalizzazione del capitale, Baldini&Castoldi
  • Garzantina Economia
  • Pierce e Shaw, Economia monetaria, Il Mulino
  • Bianchi, Dizionario di economia politica, voce Moneta, Boringhieri
  • Savona, Alla ricerca della sovranità monetaria, Libri Scheiwiller
  • Dornbusch e Fischer, Macroeconomia, Il Mulino
  • Onado, Banca come impresa, Il Mulino
  • Lemme, Moneta scritturale e moneta elettronica, Giappichelli
  • (PDF) Economia dell'integrazione europea (Testi di riferimento proposti)

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Economia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di economia