Locomotiva FS 470
Le locomotive a vapore del gruppo 470 sono state locomotive a vapore con tender per servizio merci pesante su linee acclivi a 5 assi motori accoppiati.
Locomotiva Gruppo 470 | |
---|---|
Locomotiva a vapore | |
Anni di costruzione | 1907-1912 |
Anni di esercizio | 1907 -?? |
Dimensioni | 20.565 mm (lunghezza tra respingenti, tender compreso) |
Massa in servizio | 75 t |
Massa aderente | 75 t |
Rodiggio | 0-5-0 |
Diametro ruote motrici | 1.370 mm |
Distribuzione | Walschaerts |
Potenza oraria | 1000 CV a 30 km/h |
Velocità massima omologata | 50 km/h |
Alimentazione | carbone |
tender | |
Capacità | 13.000 litri d'acqua e 1.600 di carbone |
Storia
Il progetto della locomotiva del gruppo 470 venne elaborato nei primi anni del nuovo secolo e le costruzioni avvennero tra il 1907 e il 1912. In seguito la maggior parte delle locomotive venne convertita nel Gruppo 471. L'intera serie di locomotive ha concluso i suoi servizi alla fine degli anni '60 ed è stata radiata nel 1970.
La Gr 470.092, ultima locomotiva superstite del Gruppo, è esposta al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano.
Caratteristiche
Le locomotive erano a 5 assi accoppiati senza carrelli portanti di estremità. La cabina di guida era del tipo chiuso con carbonaia posteriore simile a quella delle Locotender; questo fatto le valse il soprannome di forno crematorio a causa delle alte temperature raggiunte in cabina durante a marcia soprattutto in salita e a bassa velocità. La caldaia a 16 bar di pressione sviluppava la potenza di 1000 CV. Avevano un meccanismo motore a 4 cilindri, di cui 2 a bassa pressione e 2 ad alta pressione, sistema Plancher A partire dal 1927 la caldaia venne sostituita con un tipo unificato FS per ragione di approvvigionamento e razionalizzazione. Il tender era a 3 assi diviso in due parti di cui quella postriore fungeva da bagagliaio.