Torino
Template:Comune Torino (Turin in piemontese e in occitano) è la quarta città italiana con 902.255 abitanti (dati ISTAT al 31/12/2004), capoluogo dell'omonima provincia e della regione Piemonte.
Con i comuni dell'area metropolitana la popolazione è di circa 1.700.000 abitanti.
Geografia
Torino sorge nella pianura approssimativamente delimitata dai fiumi Stura di Lanzo, Sangone e Po (che attraversa la città da sud verso nord). È anche bagnata dalla Dora Riparia. Il Po accentua la divisione tra la parte collinare della città e la parte di Torino collocata in pianura, compresa tra i 280 e i 220 metri s.l.m. che scende andando da ovest verso est.
Storia
Punti di interesse
Tra i suoi monumenti si ricordano l'ottocentesca Mole Antonelliana e la Cattedrale di San Giovanni Battista del XV secolo, che ospita la Sacra Sindone, nonché Palazzo Reale (sede dei Duchi e poi dei Re) e Palazzo Madama. Quest'ultimo merita una nota a parte. È infatti il vero centro metaforico e geografico della città. Le sue parti più antiche risalgono addirittura all'epoca romana (si tratta di due delle sue 4 torri, ora inglobate nella facciata): trasformato in castello nel medioevo con l'aggiunta di due ulteriori torri e rimaneggiato più volte in seguito, è stato abbellito all'inizio del '700 da una splendida facciata ad opera di Filippo Juvarra. La città di Torino e i suoi dintorni inoltre sono abbellite dalle numerose Residenze Sabaude, Patrimonio Mondiale dell'Umanita dell'UNESCO (Casa Savoia). Il Museo Egizio della città ospita la seconda collezione egizia del mondo per importanza, dopo quello del Cairo.
Economia
Nota per la produzione metalmeccanica dovuta alla fabbrica automobilistica FIAT e al suo indotto, per la produzione della cioccolata e del cioccolatino gianduiotto (che prende il nome dalla maschera locale Gianduja). Ha dato i natali a importanti aziende italiane. Oltre alla Fiat, sono state fondate a Torino anche la compagnia telefonica SIP poi diventata Telecom Italia, Seat Pagine Gialle, EIAR poi diventata RAI, Lavazza, Cirio, SAI, Reale Mutua Assicurazioni, Toro Assicurazioni, Lancia, Italdesign (Giugiaro), Bertone, Pininfarina, Caffarel prima fabbrica di cioccolato al mondo fondata nel 1826, Invicta, Seven, Kappa, Superga, Sparco e banche importanti come l'Istituto Bancario San Paolo di Torino (ora Sanpaolo IMI). Prima patria del cinema italiano, è da qualche tempo apprezzata ___location per l'ambientazione e la produzione di film.
Amministrazione
Template:ComuniAmministrazione
- Classificazione climatica: zona E
Città gemellate
Torino è gemellata con:
- Chambéry, Francia
- Colonia, Germania
- Volgograd, Russia
- Esch-sur-Alzette, Lussemburgo
- Glasgow, Regno Unito
- Liegi, Belgio
- Lille, Francia
- Rotterdam, Paesi Bassi
- Campo Grande, Brasile
- Cordoba, Argentina
- Detroit, Stati Uniti
- Gaza, Palestina, Autorità Nazionale Palestinese
- Haifa, Israele
- Nagoya, Giappone
- Quetzaltenango, Guatemala
- Shenyang, Cina
Circoscrizioni
La Città di Torino è suddivisa in 10 Circoscrizioni a loro volta comprendenti più quartieri storici:
- Circoscrizione 1 Centro - Crocetta
- Circoscrizione 2 Santa Rita - Mirafiori Nord
- Circoscrizione 3 San Paolo - Cenisia - Pozzo Strada - Cit Turin - Borgata Lesna
- Circoscrizione 4 San Donato - Campidoglio - Parella
- Circoscrizione 5 Borgo Vittoria - Madonna di Campagna - Lucento - Vallette
- Circoscrizione 6 Barriera di Milano - Regio Parco - Barca - Bertolla - Falchera - Rebaudengo - Villaretto
- Circoscrizione 7 Aurora - Vanchiglia - Madonna del Pilone
- Circoscrizione 8 San Salvario - Cavoretto - Borgo Po
- Circoscrizione 9 Nizza Millefonti - Lingotto - Filadelfia
- Circoscrizione 10 Mirafiori Sud
Trasporti e mobilità
Aeroporto
Torino è servita dall'Aeroporto internazionale Sandro Pertini (TRN - LIMF) situato a Caselle Torinese e collegato direttamente alla città tramite la ferrovia Torino-Lanzo Torinese, che parte dalla stazione Dora, e da un raccordo autostradale che si connette alla Tangenziale Nord e a uno dei maggiori assi di scorrimento interno.
Collegamenti stradali
Torino è un importante nodo stradale e autostradale. Su di essa convergono 5 autostrade:
- A4 Torino-Milano-Trieste
- A5 Torino-Ivrea-Aosta
- A6 Torino-Savona
- A21 Torino-Piacenza-Brescia
- A32 Torino-Bardonecchia-Traforo del Frejus
Ci sono anche due tangenziali (Nord e Sud) che formano una specie di C intorno alla città e due raccordi, verso l'aeroporto di Caselle Torinese e verso Pinerolo; quest'ultimo è stato completato il 9 gennaio 2006, attivando contestualmente una barriera a pedaggio al casello di Beinasco. Il sistema complessivo delle tangenziali e del tratto Torino-Pinerolo è denominato A55.
Collegamenti ferroviari
Torino è un importante nodo ferroviario con le principali stazioni seguenti:
- Torino Porta Nuova (stazione viaggiatori di testa, la più importante del nodo ferroviario torinese e terza stazione nazionale per numero di passeggeri)
- Torino Porta Susa e Torino Lingotto (importanti stazioni viaggiatori di passaggio)
- Torino Orbassano (scalo di smistamento di testa, situato nel sud-ovest della città alla fine di una breve linea merci in tronco che si dirama della linea per Lione).
Le linee ferroviarie principali che si dipartono da Torino sono quelle verso Genova (via Asti e Alessandria), verso Milano (via Novara e Vercelli) e verso la Francia (via Modane e il traforo del Frejus). Ci sono poi linee minori verso Aosta, Cuneo, Savona, Pinerolo, Chieri, Lanzo Torinese e Rivarolo Canavese.
Altre stazioni, usate principalmente dai pendolari, sono Torino Dora e Torino Stura, sulla linea per Milano e Madonna di Campagna sulla linea per Ciriè-Lanzo.
Trasporti urbani
La rete di trasporti urbani, gestita dal GTT, è attualmente costituita da linee tramviarie, automobilistiche e ferroviarie. Il 10 Febbraio 2006 è stata inoltre inaugurata la linea 1 della metropolitana sul percorso Collegno-Porta Susa-Porta Nuova. Tale linea è basata sul sistema Val (Veicolo Automatico Leggero), già in uso a Lille, Tolosa e Rennes a guida automatica ([1]).
Cultura
È sede del Politecnico di Torino, ateneo universitario per la formazione di ingegneri e architetti e della Università degli studi di Torino che ha festeggiato nel 2004 i 600 anni di storia.
Hanno sede a Torino alcune case editrici nazionali, tra cui UTET, Einaudi, Bollati Boringhieri, e l'orchestra sinfonica nazionale della Rai.
Molto importanti le collezioni d'arte: a Torino si trovano opere di Leonardo da Vinci, Antonello da Messina, Beato Angelico, Andrea Mantegna - ma anche di Van Eyck, Rembrandt, Van Dyck. La sua Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea (GAM), è il secondo museo di arte moderna in Italia - con 5.000 dipinti e 400 sculture.
In occasione delle festività natalizie, le luminarie di fine anno sono affidate anche ad artisti contemporanei: la manifestazione Luci d'artista che va da novembre a metà gennaio.
Importante nella cultura politica italiana è stato l'apporto di numerosi intellettuali torinesi nel secondo dopoguerra, tra gli altri e il gruppo di studenti e professori che militò nelle fila di "Giustizia e Libertà" e del Partito d'Azione (tra gli altri, Leone e Natalia Ginzburg, Alessandro Galante Garrone, Vittorio Foa). Tra questi anche il prof. Norberto Bobbio.
La città ha una lunga tradizione cinematografica: oltre ad essere un'apprezzata ___location, ospita il Museo nazionale del Cinema (unico in Italia e tra i più importanti al mondo) ed è sede di numerosi festival e rassegne cinematografiche.
Torino capitale mondiale del libro
Dopo Alessandria d'Egitto, Madrid, Nuova Delhi, Anversa e Montreal, l'UNESCO ha nominato Torino capitale mondiale del libro per il periodo che va dall'aprile 2006 all'aprile 2007. Il riconoscimento ha premiato l'attività di promozione della lettura svolta dalla città attraverso la Fiera del libro, tra le più importanti manifestazioni europee del settore.
Torino capitale mondiale del design 2008
Torino nel 2008 sarà capitale mondiale del design. Il titolo è stato conferito a Copenaghen dall'International council of societies of industrial design, massimo organismo societario del settore. Per il 2009 si punta ad un Centro del design, luogo dove si trasferiranno i corsi di design del Politecnico (1000 studenti), si terranno mostre e 'incubazione d'impresa'.
Sport
Lo Stadio delle Alpi ospita le gare interne della Juventus FC e del Torino FC.
Il 4 maggio 1949, l'intera squadra di calcio del Torino, allora la più forte d'Italia, di ritorno da un'amichevole giocata a Lisbona, perì tragicamente in un incidente aereo urtando il retro della Basilica di Superga. Simbolo indiscusso di quella squadra era Valentino Mazzola, padre di Ferruccio e Sandro Mazzola, entrambi affermati calciatori.
Il 27 maggio 2005 la 18ª tappa del Giro d'Italia 2005, una cronometro individuale, si è conclusa a Torino con la vittoria di Ivan Basso.
A Torino venne inoltre fondata la FISA (Fédération Internationale des Sociétés d'Aviron, la federazione internazionale di canottaggio) il 25 giugno 1892. Numerose sono le società canottieri, tra cui si possono ricordare la più antica, la Reale Società Canottieri Cerea e la Società Canottieri Esperia-Torino.
Nel 2006 si terranno le Olimpiadi degli scacchi e i Campionati mondiali di scherma (assoluti e disabili).
XX Olimpiadi invernali
Torino è stata la sede delle XX Olimpiadi invernali, svoltesi nel febbraio del 2006, e che saranno seguite a marzo dalle Paraolimpiadi. Nel 2007 sarà la volta delle Universiadi invernali.
Monumenti e luoghi di interesse
Monumenti
- Il Castello del Valentino
- La Mole Antonelliana
- Il Palazzo Reale
- I Giardini Reali
- La Basilica di Superga
- Il Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja
- Le Porte Palatine
- Il Borgo medioevale
- Il Palazzo Cavour
- Il Palazzo Carignano
- Il Palazzo Paesana di Saluzzo
- Il Palazzo vecchio dell'Università
- Il Palazzo di Città
- Il Palazzo Barolo
- Il Duomo di San Giovanni e la Cappella della Sacra Sindone
- Il Santuario della Consolata
- La Chiesa di San Filippo Neri
- La Chiesa dei Santissimi Martiri
- La Chiesa della Gran Madre
- Il Lingotto
- La Cittadella
Musei
- L'Armeria Reale
- Lo science center Experimenta
- La Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Torino (GAM)
- La Galleria Sabauda
- La Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
- Il Museo nazionale dell'artiglieria
- Il Museo dell'automobile
- Il Museo nazionale del Cinema
- Il Museo Egizio
- Il Museo della montagna
- Il Museo Pietro Micca
- Il Museo del Risorgimento
- Il Museo della Sacra Sindone
Nei dintorni
Galleria di immagini
-
Il famoso "Caval d'brons", in Piazza San Carlo
-
Vista sulla collina dalla terrazza della Mole
-
La Gran Madre di Dio, chiesa neoclassica sulla collina torinese, di fronte a piazza Vittorio
-
Torino con Alpi
-
Torino
-
La Mole Antonelliana
-
La Basilica di Superga
-
La Basilica di Superga
-
Illuminazioni al Monte dei Cappuccini
-
Il Palazzo Carignano
Torinesi famosi e personalità legate a Torino
Torino di notte
Da qualche anno Torino sta scoprendo una nuova vocazione come luogo di divertimento per giovani e meno giovani. Alcune sue aree sono state strappate al degrado e sono diventate meta preferita per le sere e le nottate torinesi.
Il lungo Po, chiamato Murazzi, è il luogo preferito per la movida estiva. Vi si possono trovare numerosi locali: ristoranti, disco-pub, librerie, che fino a notte fonda offrono la possibilità di divertirsi ed incontrarsi.
Un altro luogo centrale è il Quadrilatero Romano, l'area centrale più antica della città, dove sono sorti numerose osterie, vinerie, ristoranti che propongono il meglio dell'enogastronomia cittadina.
Ultima zona nata come luogo di loisir, è Borgo Dora. A ridosso di Porta Palazzo, il più grande mercato scoperto d'Europa, è il luogo delle mille contraddizioni: è il centro della nuova immigrazione araba, aveva sede l'Arsenale militare, ora diventato Arsenale della Pace, sede del Sermig, è presente il grande complesso fondato dal Cottolengo: la Piccola Casa della Divina Provvidenza. Fra le piccole vie recuperate dal degrado si possono trovare antiche botteghe di artigiani, antiquari, osterie, pub. È la sede delle notti bianche torinesi.
-
Luci d'artista a Torino: "Luì e l'arte di andare nel bosco" di Luigi Mainolfi
-
Luci d'artista a Torino: "Regno dei fiori" di Nicola De Maria
Evoluzione demografica
Abitanti censiti (migliaia)[1]

Collegamenti esterni
- Wikiquote contiene citazioni di o su Torino
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Torino
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Torino
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Torino
- Torino Turismo
- pagailGiusto.it - Guida ai Locali e Ristoranti di Torino
- Stradario
- Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Torino
- Parallelo45 - Guida Internet di Torino e Provincia
- Torino City - Guida Torino e Piemonte
- About Torino: guida non commerciale a Torino e dintorni
- Foto di Torino
- Torino 2006
- Politecnico di Torino
Template:Provincia di Torino Template:CittàMetropolitane Template:Città organizzatrici dei giochi olimpici invernali
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.