Ferdinando Maria di Baviera
Ferdinando Maria di Wittelsbach (Monaco di Baviera, 31 ottobre 1636 – Oberschleißheim, 26 maggio 1679) fu duca di Baviera e uno dei principi elettori del Sacro Romano Impero dal 1651 alla sua morte.

Biografia
Nato a Monaco, era il figlio maggiore di Massimiliano I, Elettore di Baviera al quale succedette, e della sua seconda moglie, Maria Anna d'Asburgo, figlia dell'Imperatore Ferdinando II d'Asburgo.
Venne incoronato il 31 ottobre 1654. La sua politica, caratterizzata da uno spirito assolutista, divenne ben presto un modello per molti altri stati germanici. Per questi motivi si alleò con la Francia, avanzando delle pretese sulla corona imperiale ed entrando perciò in conflitto con gli Asburgo.
Sposò Enrichetta Adelaide di Savoia, figlia di Vittorio Amedeo I di Savoia, la quale introdusse in Baviera il barocco italiano. La Chiesa dei Teatini di Monaco venne costruita nel 1663 come ringraziamento della coppia regale per aver avuto un figlio maschio per la successione del trono bavarese, il Principe Massimiliano Emanuele. Nel 1664, commissionò la costruzione del Castello di Nymphenburg, presso Monaco.
Morì al Castello di Schleissheim ed a lui successe il figlio Massimiliano II Emanuele.
È sepolto nella cripta della Chiesa dei Teatini di Monaco.
Figli
Dal matrimonio con Ferdinando Maria nacquero i seguenti figli che raggiunsero l'età adulta:
- Maria Anna Cristina Vittoria (1660-1690), sposò Luigi, il Grande Delfino
- Massimiliano II (1662–1726), Elettore di Baviera
- Luisa Margherita Antonia (1663–1665)
- Ludwig Amadeus Victor (1665–1665)
- Kajetan Maria Franz (1670–1670)
- Giuseppe Clemente (1671–1723), arcivescovo di Colonia
- Violante Beatrice (1673-1731), sposò Ferdinando de' Medici.