Template:Disclaimer soccorso

{{drugbox | nome = Metrotexato | image = MTX.jpg | image2 = | tailleimage = 174px | legende = structure chimique du méthotrexate
(acide (N-[4-[[(2,4-diamino-6-pteridinyl)méthyl]méthylamino]benzoyl]-L-glutamique)
et comparaison avec la structure du folate
(acide ptéroyl-L-glutamique) | DCI = | nomeIUPAC = acido (2S)-2-[(4-{[(2,4-diamino-7,8-diidropteridin-6-il)metil](metil)amino}phenil)formamido]pentanedioico | synonymes = | CAS = 59-05-2 | EINECS = campionato d'Europa | ATC = Template:ATC
Template:ATC | DrugBank = | PubChem = Template:CID | chEBI = | SMILES = | InChI = | apparence = | formula = |C=20|H=22|N=8|O=5 | MM = 454.44 g/mol | pKa = | momentDipolaire = | rayonVanderWaals =

| fusion =

| ebullition =

| solubilite = | masseVolumique = Template:Unité/2 | pvrRotatoire =

| TAutoInflammation =

| pointEclair =

| limitesExplosivite = | pressionVapeur = | viscosite = | pointCritique = | pointTriple = | conductivitéThermique = | conductivitéÉlectrique = | emsGaz = | emsLiquide = | emsSolide = | esfGaz = | esfLiquide = | esfSolide = | enthFus = | enthVap = | capaciteTherm = | PCS = | PCI = | codons = | pHisoelectrique = | acideAmineEss = | bandeInterdite = | mobilitEelectronique = | mobiliteTrous = | systeme = | reseau = | classe = | structure = | parametresMaille = | macle = | refraction = | birefringence = | dispersion = | polychroisme = | fluorescence = | absorption = | transparence = | symboles = | numeroIndex = | classificationCE = | r = | s = | transport = Template:ADR

| NFPA704 =

| inhalation = | peau = | yeux = | ingestion = | DL50 = | CL50 = | classeTherapeutique = | CAM = | biodisponibilite = variable | liaisonProteique = | metabolisme = hépatique | demiVieDistrib = | demiVieElim = 3-15 heures
(en fonction de la dose) | stockage = | excretion = rénale | voieAdministration = oral, IM, IV, intrathécal | grossesse = Hautement tératogène | conduiteAuto = | precautions = Statut légal :
• Belgique :
sous ordonnance
Certaines formes injectables
sont réservées à
l'usage hospitalier | antidote = | categoriePsycho = | modeConsommation = | autresNoms = | risqueDependance = | autres = | autrescations = | autresanions = | isomères = | supplement = }}

Il metotrexato è il nome del principio attivo che influenza la risposta immunitaria dell’individuo, per la sua specialità viene utilizzato soprattutto in caso di psoriasi grave .

Meccanismo di Azione

Il Metotrexato inibisce in modo competitivo e reversibile la diidrofolato riduttasi (DHFR), un'enzima che partecipa alla sintesi del tetraidrofolato. L'affinità di metotrexato per DHFR è circa mille volte quella di folato per DHFR. La riduttasi di diidrofolato catalizza la conversione di diidrofolate al tetraidrofolato attivo. L'acido folico è necessario per la sintesi del nucleosideo [timidina], richiesto per la sintesi del DNA. Inoltre, il folato è necessario per la sintesi delle basi puriniche, in modo che tutta la sintesi di basi puriniche sarà inibita. Il Metotrexato, quindi, inibisce la sintesi di DNA, di RNA, di thimidilati e di proteine.

Il Metotrexato agisce specificamente durante la sintesi del RNA e del DNA ed è così citotossico durante la fase S del ciclo delle cellule. Logicamente, quindi, ha un maggior effetto tossico sulle cellule con alte tasse di divisione (ad esempio le cellule maligne, e della mucosa orale ed intestinale), che replicano più frequentemente il loro DNA. Il Metotrexato inibisce così lo sviluppo e la proliferazione anche di queste cellule non-cancerose, causando gli effetti indesiderati elencati sotto.

Dosi più basse di metotrexato hanno dimostrato di essere molto efficaci contro l'artrite reumatoide, la malattia di Crohn' e la psoriasi. In questi casi, l'inibizione della diidrofolato riduttasi (DHFR) non è probabilmente il meccanismo principale, ma piuttosto l'inibizione di enzimi del metabolismo delle basi puriniche, causando l'accumulazione di adenosina, o l'inibizione dell'attivazione della cellula T e la soppressione dell'espressione della molecola di adesione intercellulare dalle cellule T.

Indicazioni

Oltre nel caso della psoriasi viene utilizzato anche in oncologia (contro alcune forme tumorali), morbo di Crohn e artrite reumatoide.

Controindicazioni

Da evitare in caso di: insufficienza renale, colite ulcerosa, ulcera peptica, stomatite ulcerosa

Dosaggi

  • Artrite reumatoide 7,5 mg 1 volta alla settimana (dose massima 20 mg)
  • Morbo di Crohn, 25 mg 1 volta alla settimana
  • Leucemia, 15 mg/m2 1 volta alla settimana
  • Psoriasi, 10-25 mg 1 volta alla settimana

Effetti indesiderati

Fra gli effetti indesiderati si riscontrano: anoressia, diarrea, megacolon tossico, orticaria, sonnolenza, rash cutaneo, sindrome di Stevens-Johnson, ecchimosi, fibrosi polmonare, cefalea, diarrea. Da notare che vista la sua alta tossicità le dosi sono da prendere una volta alla settimana

Bibliografia

  • British national formulary, Guida all’uso dei farmaci 4 edizione, Lavis, agenzia italiana del farmaco, 2007.

Voci correlate

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina