Giuliano il Teurgo

filosofo e esoterista greco antico
Versione del 7 mag 2009 alle 20:10 di Rifrodo (discussione | contributi) (Nuova pagina: Filosofo neoplatonico del IV secolo d.C., figlio di Giuliano il caldeo, sembra che abbia coinato per primo il termine teurgia che contrappose a teologia. Il termina stava …)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Filosofo neoplatonico del IV secolo d.C., figlio di Giuliano il caldeo, sembra che abbia coinato per primo il termine teurgia che contrappose a teologia. Il termina stava ad significare "agire come un dio" nel senso di aiutare gli uomini a trasformare il loro status in senso divino cone l'aiuto dell'unione mistica.