Giuliano il Teurgo
filosofo e esoterista greco antico
Filosofo neoplatonico del IV secolo d.C., figlio di Giuliano il caldeo, sembra che abbia coinato per primo il termine teurgia che contrappose a teologia. Il termina stava ad significare "agire come un dio" nel senso di aiutare gli uomini a trasformare il loro status in senso divino cone l'aiuto dell'unione mistica.
L'imperatore romano Giuliano, prima ancora di vestire la porpora imperiale, all'eta' di 23 si reco' ad Atene dove studio' filosofia. Si narra che Eusebio di Mindo abbia messo in guardia il giovane Giuliano, criguardo le supposte magie dei