Conto scalare

Versione del 10 mar 2006 alle 02:01 di Elitre (discussione | contributi) (copyviol parziale)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Template:Wik Documento con il quale la banca informa i titolari di conto corrente dei movimenti effettuati sul conto in un dato periodo di riferimento. E' composto da 5 colonne: data di registrazione, operazione, dare, avere, saldo liquido. L'informazione rilevante per il correntista è il saldo liquido che lo informa del totale depositato sul suo conto. La data di registrazione-contabilizzazione è quella a partire dalla quale cominciano a maturare gli interessi a favore del cliente oppure a decorrere a favore della banca. In dare si riportano i versamenti sul conto; in avere i prelievi del correntista o gli addebiti di assegni e bonifici riscossi. Il saldo liquido (positivo o negativo) viene calcolato per ogni data alla quale è registrata una nuova operazione e moltiplicato per i giorni di valuta fra le 2 operazione e per il tasso corrsipondente(attivo se è positivo; passivo se negativo).

La data di contabilizzazione può differire di alcuni giorni dal momento in cui è effettivamente avvenuta l'operazione in banca.


Dal conto scalare è ricavabile il TAEG, indicatore sintetico di tutti i costi connessi col conto corrente. Esso è composto da costo apertura conto+costo mantenimento conto+costo chiusura conto+saldi debitori+ saldi creditori+commissioni di massimo scoperto. Le commissioni sono applicate quando il saldo liquido negativo supera una certa cifra fissata nel contratto di apertura del conto corrente.