Benvenuti nella risorsa che vi permetterà di esplorare facilmente le pagine di Wikipedia dedicate ai molteplici aspetti dell'Ingegneria. Questo Portale è un lavoro in continua evoluzione e vuole offrire un accesso a tutti i temi legati ai vari settori dell'Ingegneria. Non pretende di essere esaustivo dell'argomento di cui tratta ma ha il solo scopo di presentare lo stato dell'arte della sezione enciclopedica dedicata all'Ingegneria.

Se sei interessato a contribuire a questa sezione di it.wiki, ti invitiamo a visitare il Progetto Ingegneria e a unirti, aggiungendo la tua firma nella sezione dei Partecipanti o chiedendo lumi al Bar degli Ingegneri, la pagina discussione del Portale e del Progetto.

- Contribuisci anche tu! -
Portale:Marina - Progetto:Marina - Quadrato ufficiali - Categoria:Marina
 
 
modificaIntroduzione
Immagine di una nave di medie dimensioni.

La nave è un'unità complessa, ovvero un mezzo di trasporto, studiato per il trasporto su acqua di merci o persone. Le unità naviganti di notevole grandezza, conducibili da una comunità più o meno grande chiamata equipaggio, assumono la denominazione di "nave". Ecco che a questo punto abbiamo, navi da passeggeri, navi da crociera, navi traghetto, navi petroliere, navi da carico, navi portacontainer e navi da diporto le quali a norma del regolamento per la nautica da diporto, sono quelle unità naviganti a scopo lusorio di lunghezza superiore ai 24 metri. Sono definite invece imbarcazioni i mezzi navali e/o nautici di esigue dimensioni conducibili anche se a motore da una sola persona (vedi imbarcazioni di salvataggio, imbarcazioni per il servizio per le navi in rada, imbarcazioni

[...]

Leggi la voce

"Il progressivo sviluppo dell'uomo dipende dalle invenzioni. Esse sono il risultato più importante delle facoltà creative del cervello umano. Lo scopo ultimo di queste facoltà è il dominio completo della mente sul mondo materiale, il conseguimento della possibilità di incanalare le forze della natura così da soddisfare le esigenze umane."

(Nikola Tesla, da My Inventions, Electrical Experimenter, 1919)

Portale:Marina/Finestra biografia

 
 
modificaVetrina

Queste sono le voci marinaresche che la comunità ha ritenuto meritevoli della vetrina perché rispondenti ai criteri di esaustività, stabilità, verificabilità e bella prosa.

Ottobre 1911, navi italiane si dirigono verso Tobruk. L'unità capofila è una nave da battaglia classe Regina Elena

La Regia Marina fu l'armata navale del Regno d'Italia fino al 1946, anno in cui con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione Marina Militare.

Con la caduta di Gaeta il 15 febbraio 1861, la fine del Regno delle due Sicilie sancì l'unione della piccola Real Marina Sarda alla Marina borbonica, che contribuì con equipaggi esperti e navi di buona qualità, al suo potenziamento. Il 17 marzo successivo, con la proclamazione del Regno da parte del Parlamento di Torino, nacque la Regia Marina e l'assertore più convinto della necessità per il Regno d'Italia di dotarsi di una forza navale potente che amalgamasse le competenze delle marine preunitarie, il conte Camillo Benso di Cavour (allora Presidente del Consiglio), non mancò di ribadire il proprio impegno di fare l'Italia una nazione di spiccato carattere marittimo:

«Voglio delle navi tali da servire in tutto il mediterraneo, capaci di portare le più potenti artiglierie, di possedere la massima velocità, di contenere una grande quantità di combustibile [...] consacrerò tutte le mie forze [...] affinché l'organizzazione della nostra Marina Militare risponda alle esigenze del Paese»

L'impegno di Cavour portò ad un notevole sviluppo della flotta, che si interruppe con la battaglia di Lissa; perché la Regia Marina tornasse a dotarsi di navi moderne ci vollero dieci anni, con lo sviluppo della classe Caio Duilio. Grazie ad ingegneri navali come Cuniberti e Masdea vennero prodotte classi di navi interessanti, ma sempre in numero limitato a causa delle necessità di bilancio del paese. [...]

Leggi la voce Clicca qui per proporre una voce!

Portale:Marina/Lo sapevi che Portale:Marina/Immagine

 
 
modificaPartecipa

Invitiamo tutti coloro i quali sono interessati a partecipare, per la stesura delle voci di carattere marinaresco o per migliorare questo portale, a iscriversi al Progetto Marina, inserendo la propria firma qui.

Cosa si può fare?

  • Aggiungere voci e/o immagini mancanti.
  • Correggere link e testi.
  • Aggiungere testi di descrizione.
  • Aggiungere argomenti per quali sarebbe importante avere una voce.
  • Discutere di Marina al Quadrato ufficiali.
  • Proporre nuovi argomenti da trattare, nuovi template per migliorare la navigazione, nuove categorie per organizzare meglio le voci.
  • Migliorare la grafica o i contenuti del portale.
  • ecc.
 
 
modificaVoci
 
 
modificaCategorie

Nei riquadri qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.

 
 
modificaPortali correlati
 
 
modificaAltre wiki















Portale Marina

Il simbolo per eccellenza della marineria: nave Amerigo Vespucci
Il simbolo per eccellenza della marineria: nave Amerigo Vespucci

Benvenuto nel portale dedicato alla marina. Questo portale rappresenta il progetto:Marina e nasce come una specializzazione del progetto:guerra, per focalizzare l'attenzione sulle navi militari e civili e sulla storia navale.


In evidenza

L'incrociatore Indianapolis
La USS Indianapolis (CA-35) è stato un incrociatore della classe Portland della United States Navy. Ha guadagnato un posto nella storia in seguito alle circostanze dell'affondamento. In quell'occasione si registrò la seconda maggior perdita di vite umane in un unico evento della storia della marina degli Stati Uniti, inferiore solo a quella relativa all'affondamento della USS Arizona (BB-39) durante l'attacco a Pearl Harbor. Dopo aver consegnato parti critiche per l'assemblaggio del primo ordigno atomico della storia, che in seguito sarebbe esploso su Hiroshima, alla base statunitense di Tinian il 26 luglio 1945, si trovava nel Mare delle Filippine quando il 30 luglio 1945 alle ore 00,14 fu attaccato ed affondato da un sommergibile giapponese.

Immagini

Una impressionante bordata dei cannoni da 16" della USS Iowa
Una impressionante bordata dei cannoni da 16" della USS Iowa
Un'impressionante bordata dei cannoni da 16" della USS Iowa

La classe di navi da battaglia Iowa, con 4 unità realizzate e diverse altre previste ma cancellate, è stata la migliore della US Navy e probabilmente a livello mondiale, con vascelli veloci anche se non molto protetti, e artiglierie da 406mm di eccellenti prestazioni. Esse hanno prestato servizio anche nel dopoguerra, con varie rivitalizzazioni, e sono uscite dalla riserva dell'US Navy solo di recente, dopo aver preso parte oltre che alla seconda guerra mondiale, alla guerra di Corea, alla guerra del Vietnam e alla guerra del golfo. Fu proprio a bordo di una nave di questa classe, la USS Missouri, che venne firmata la resa dei giapponesi nel secondo conflitto mondiale.

Sapevi che...

USS Lexington
USS Lexington
Le fregate Rizzo e Bergamini della MMI
Le fregate Rizzo e Bergamini della MMI
Giovannni Luppis
Giovannni Luppis

Biografia

Alfred von Tirpitz
Alfred von Tirpitz (Küstrin, 19 marzo 1849Ebenhausen, 6 marzo 1930) è stato un ammiraglio tedesco, segretario di stato per il Ministero della Marina imperiale, la potente branca amministrativa della Kaiserliche Marine, dal 1897 al 1916.

Nacque a Küstrin, nel Brandeburgo, figlio di un funzionario statale, crebbe a Francoforte sull'Oder. Entrò nella Marina prussiana nel 1865, frequentando l'Accademia navale di Kiel e diplomandosi nel 1869. Alla costituzione della flotta tedesca nel 1871 egli era assegnato ad una squadriglia di torpediniere. Nel 1877 divenne il comandante dell'Arma delle torpediniere, che egli riorganizzò nell'Ispettorato torpediniere. Nel 1911 fu insignito della grancroce dell'Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria.

Col grado di Capitano, Tirpitz divenne capo di stato maggiore della Marina nel 1892 e fu promosso contrammiraglio nel 1895.

Avvenimenti

  • 28 marzo 1941: La Battaglia di Capo Matapan combattuta nelle acque a sud del Peloponneso, fra l'isolotto di Gaudo e Capo Matapan, tra una squadra navale italiana e la Mediterranean Fleet che comprendeva anche alcune unità australiane, segnò il primo attacco notturno ai danni di forze dell'Asse e consegnò temporaneamente alla Royal Navy il dominio del Mediterraneo, infliggendo gravi perdite, morali e materiali, alla Regia Marina, che ne condizionarono in seguito le capacità offensive.


Categorie principali

Altri portali