Crypto

romanzo scritto da Dan Brown

Crypto (titolo originale in lingua inglese: Digital Fortress) è il primo romanzo thriller di Dan Brown, scritto nel 1998 e pubblicato in Italia il 27 giugno 2006.

Crypto
Titolo originaleDigital Fortress
AutoreDan Brown
1ª ed. originale1998
1ª ed. italiana2006
Genereromanzo
SottogenereThriller
Lingua originaleinglese
Seguito daAngeli e demoni

Trama

La brillante mente matematica Susan Fletcher, responsabile della divisione di crittologia della National Security Agency viene convocata con urgenza dal comandante Strathmore. Collocato in una sala di massima sicurezza, un sofisticatissimo strumento informatico denominato TRANSLTR, che si occupa di decodificare qualunque testo cifrato in brevissimo tempo, è alle prese con un algoritmo ricorsivo che non riesce a decifrare. Sono molto poche le persone che sanno dell’esistenza di questa macchina creata allo scopo di contrastare le minacce di terroristi e che è in grado di controllare la posta elettronica di qualunque persona. Il misterioso ed inviolabile codice con cui è alle prese ha ben presto un nome: Fortezza Digitale. È stato creato dal giapponese Ensei Tankado, ex matematico della NSA, portatore di handicap sin dalla nascita a causa del disastro atomico di Hiroshima e strenuo sostenitore della privacy dei cittadini minacciata da TRANSLTR. Da qui la sua decisione di intralciare l’operato della NSA e la minaccia di permettere a chiunque di scaricarlo da internet con la conseguenza di consentire a criminali e a terroristi di agire indisturbati. Ma la sopravvenuta e alquanto strana morte di Tankado scatena una caccia alla chiave che consente di espugnare il codice. Sarà Susan insieme all’uomo che ama a cercare di venire fuori da questa terribile situazione tra omicidi, tradimenti e corse estenuanti.

Personaggi principali

  • Susan Fletcher: Capo del dipartimento di crittologia dell'NSA
  • David Becker: Fidanzato di Susan, professore universitario esperto di linguistica
  • Comandante Trevor Strathmore: Vicedirettore dell'NSA e capo di Crypto
  • Ensei Tankado: Ex-crittologo giapponese dell'NSA, creatore di Fortezza Digitale
  • North Dakota: Aiutante di Tankado dall'identità sconosciuta
  • Greg Hale: Crittografo dell'NSA, ex membro del Corpo dei Marines
  • Leland Fontaine: Direttore dell'NSA
  • Midge Milken: Analista della sicurezza interna dell'NSA
  • Hulohot: Assassino, mercenario esperto che lavora in Europa, responsabile dell'assassinio di Tankado
  • Chad Brinkerhoff: Responsabile dell'ufficio del direttore
  • Phil Chartrukian: Membro della Sys-Sec, tecnico.
  • Tokugen Numataka: Uomo d'affari giapponese
  • Jabba: Esperto nella sicurezza dei computer e creatore di Gauntlet, il sistema che protegge Crypto dai virus, responsabile della sicurezza dell'NSA.

Critiche

  • Malgrado le ricerche fatte da Dan Brown sulla crittologia, alcuni fatti sembrano inverosimili, come la creazione e il mantenimento di una struttura mastodontica come TRANSLTR.
  • Molti spagnoli si sono lamentati della pessima descrizione che l'autore fa del loro paese, dipinto da Dan Brown come un paese sottosviluppato con numerosi problemi come la prostituzione e l'impunità dopo gli omicidi.
  • Senza cera è il criptico codice che David scrive continuamente a piè pagina nei messaggi che lascia alla sua amata: esso viene svelato solo alla fine e attribuito a fantomatici scultori rinascimentali spagnoli che sostituivano con cera alcune parti che avrebbero dovuto essere, altrimenti, marmoree (attribuendo così l'origine della parola alla lingua spagnola). Sull'etimologia del termine Senza cera, per la verità, esistono altre più fondate ipotesi, come quella che considera il legame con la parola sincero.

Curiosità: un codice da decifrare

Alla fine del romanzo in lingua inglese appare una serie di numeri, che sembra essere un codice segreto: 128-10-93-85-10-128-98-112-6-6-25-126-39-1-68-78.

Può essere decifrato prendendo la lettera iniziale dei corrispondenti capitoli, ottenendo così: WECGEWHYAAIORTNU.

Per decifrare questa serie di lettere bisogna utilizzare il metodo dei "quadrati di Cesare", descritto nel romanzo (in realtà il vero e proprio cifrario di Cesare si basava su un meccanismo diverso). Per risolverlo bisogna disporre il testo in quattro righe di quattro lettere: WECG - EWHY - AAIO - RTNU.

Leggendolo dall'alto verso il basso si ottiene: WEAREWATCHINGYOU.

Aggiungendo gli spazi si ottiene: We are watching you («Noi ti stiamo osservando»). Questo è un esplicito riferimento al sistema di sorveglianza dell'NSA.

Edizioni

Altri progetti

  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura