Microsoft

azienda multinazionale statunitense operante nel settore informatico
Disambiguazione – "Microsoft " rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Microsoft (disambigua).

Template:Infobox Azienda La Microsoft Corporation è una delle più importanti aziende d'informatica commerciale produttrice di software del mondo.

Ha sede a Redmond, nello stato di Washington degli USA, è una delle aziende più grandi del mondo con una capitalizzazione azionaria superiore ai 270 miliardi di dollari.

Attività

I suoi prodotti principali sono il sistema operativo Microsoft System Microsoft Windows, la suite di produttività personale Microsoft Office, per i quali è leader di mercato. Altre linee di produzione comprendono: sistemi di sviluppo software (IDE e compilatori), DBMS, periferiche multimediali come il lettore MP3 Zune, periferiche di input (tastiere e mouse).

La Microsoft collabora con la omonima fondazione filantropica, che amministra un patrimonio di circa 1,5 miliardi di dollari.

Storia

È stata fondata da Paul Allen e Bill Gates nel 1975. Bill Gates l'ha guidata sino al 27 giugno 2008 quando ha lasciato definitivamente ogni incarico effettivo nell'azienda, affermando di volersi dedicare maggiormente alla famiglia e alla Fondazione che presiede con la moglie e che opera per fini umanitari. Resta comunque lui il principale azionista individuale mantenendo anche il ruolo di Chairman, anche se in forma non esecutiva. A succedergli come Amministratore delegato (CEO) c'è Steve Ballmer.

Il nome di questa azienda è legato allo sviluppo ed alla diffusione dei computer individuali, i cosiddetti personal computer, per la quale ha sviluppato alcuni dei software più noti. A partire da un interprete Basic di successo, (noto come gwbasic) passando per il sistema operativo MS-DOS, poi evolutosi in Microsoft Windows. In realtà il sistema MS-DOS è stato realizzato in sei settimane adattando i sorgenti del QDOS acquistati da Tim Paterson per 50.000$, senza però accennargli il contratto già firmato tra microsoft ed IBM per la realizzazione di un nuovo sistema operativo. Paterson è poi divenuto dipendente Microsoft lavorando sul suo ex-prodotto.[1]

 
Il logo posto all'entrata principale del campus Microsoft

Con andamenti alterni, ma sempre strettamente connessi alle vicende personali di Bill Gates, Microsoft ha raggiunto il primato commerciale planetario, a scapito della concorrente diretta Apple. La diffusione capillare dei sistemi operativi di Bill Gates ha permesso a Microsoft di imporre i propri formati proprietari come standard di fatto. Le tattiche e gli accordi commerciali utilizzati da Microsoft per aumentare le proprie quote di mercato sono spesso state criticate ed anche accusate di illegalità e (più recentemente) di abuso di posizione dominante, illecito per cui è stata condannata negli USA e nella UE. Una parte di tali strategie sono state poi confermate negli Halloween documents, dei quali Microsoft ha ammesso l'autenticità. Ugualmente fonte di critica sono stati comportamenti interpretati da molti come volti a limitare e contrastare l'affermazione del software Open Source o di standard non-proprietari come l'Open Document Format. Tali circostanze hanno in varie occasioni comportato casi di critica od opposizione veementi, da parte di individui e gruppi, alla società, alle sue politiche ed ai suoi prodotti, che si sono manifestati soprattutto su Internet.

Il 7 gennaio 2008 Bill Gates dà l'addio a Microsoft, abbandonando la guida del colosso di Redmond. Nel febbraio dello stesso anno la società acquisisce la Caligari Corporation azienda specializzata nello sviluppo di programmi legati alla grafica tridimensionale.[2]

La sede italiana è stata costituita nel 1985 da Umberto Paolucci, che ne diviene direttore generale ed amministratore delegato. Nel 1998 Paolucci viene nominato vicepresidente di Microsoft Corporation e nel 2003 assume l'incarico di presidente di Microsoft per l'Europa, il Medio Oriente e l'Africa.

Prodotti Microsoft

Sistemi operativi:

Software famosi:

Database:

Editor web:

Suite Office:

Videogiochi:

Web Browser:

Posta elettronica:

Messaggistica istantanea:

Sviluppo applicazioni:

Per lo studio:

Per la famiglia:

Console:

Applicazioni Server:

Web:

Prodotti Multimediali:

Progettazione e CAD:

Slogan

  • "Windows. Where do you want to go today?" ovvero "Windows. Dove vuoi andare oggi?"
  • "Wow Starts Now." per il lancio di Windows Vista sul mercato americano.
  • "Wow." per il lancio di Windows Vista sul mercato mondiale.
  • "Your potential. Our passion." ovvero "Il tuo potenziale. La nostra passione." (Attuale)

Bibliografia

  • Wendy Goldman Rohm, "Il rapporto Microsoft", ISBN 88-11-73868-7, Garzanti 1999.
  • Sabbatini Pierluigi, "La concorrenza come bene pubblico. Il caso Microsoft", Laterza 2000.
  • Costa Stefano, "Antitrust e software: il caso Microsoft", Carocci 2004.
  • De Luca Gabriele, "Microsoft monstrum", Malatempora 2005.
  • Mingardi A.; Zanetto P., "Colpirne uno per educarne cento. Il caso Microsoft e il futuro della concorrenza in Europa", Rubbettino 2005.
  • Gnassi B.; Noury R., "La rete che cattura. Il ruolo di Yahoo!, Microsoft e Google nelle violazioni dei diritti umani in Cina", EGA 2007.

Voci correlate

Note

  1. ^ (EN) Genesi dell'MS-DOS
  2. ^ Microsoft acquisisce Caligari: obiettivo su Virtual Earth 3D, su hwupgrade.it, Hardware Upgrade, 9-2-2008. URL consultato il 9-2-2008.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Link AdQ Template:Link AdQ