Discussione:Olona


Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da LukeWiller in merito all'argomento Vetrina ?

Template:Vaglioconcluso

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Geografia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


A me risulta che l'Olona sia affluente del Po, con confluenza presso San Zenone al Po. --Cruccone (msg) 00:47, 21 apr 2006 (CEST)Rispondi

Copio qui la risposta di Renato Caniatti--Cruccone (msg) 22:58, 21 apr 2006 (CEST)Rispondi

Ciao Cruccone,
non ho a disposizione un atlante per controllare, ma da rapida ricerca in internet ho trovato spesso l'unione tra Olona e Lambro meridionale, tra l'altro questo sito e mappa del bacino Seveso-Olona-Lambro. Renato Caniatti 01:01, 21 apr 2006 (CEST)Rispondi

Aggiungo questo sito che spiega ancor meglio: [1]. L'Olona insieme allo scolmatore dei navigli forma il Lambro meridionale, che a sua volta entra nel Lambro. Esiste, come mostrato nella cartina del sito che ti segnalo ora, anche l'Olona inferiore che entra nel Po. Spero che questo possa chiarire la situazione, semmai si può miglirare l'informazione ma servirebbe una cartina esplicativa per evitare ulteriori confusioni. Fammi sapere. Grazie. Renato Caniatti 21:35, 21 apr 2006 (CEST)Rispondi
Vedi anche [2]] con uno schema del bacino idrografico Olona-Lambro Meridionale-Lambro (settentrionale). Renato Caniatti 21:46, 21 apr 2006 (CEST)Rispondi

Effettivamente la situazione è abbastanza complicata. L'Olona meridionale si stacca da un canale che esce da Milano paralello al Naviglio Pavese (il nome non l'ho trovato) all'altezza di Siziano e scorre verso sud; il canale continua compreso tra l'Olona ed il Lambro meridionale. Cruccone (msg) 22:58, 21 apr 2006 (CEST)Rispondi

Alcuni recenti articoli sul quotidiano Corriere della Sera confermano quanto affermato nell'articolo come ad esempio quello pubblicato il 28 aprile 2006 a firma Gianni Santucci:
.... Inizia nel 2004. In quell'anno si concludono i lavori del «colatoio» del Lambro meridionale. Il corso d'acqua è la prosecuzione dell'Olona, fiume che raggiunge Milano all'altezza del Gallaratese, prosegue sotto terra e riemerge in zona Barona. Da quel punto in poi cambia nome, e prima di scorrere verso il Gratosoglio e Opera, incrocia il Naviglio Pavese. Il «colatoio», allargato due anni fa su ruchiesta del magistrato del Po, non è altro che il sottopasso per il Lambro meridionale, che rispunta dall'altra parte del Naviglio. ....
Renato Caniatti 00:07, 1 mag 2006 (CEST)Rispondi

Non vi sembra il caso di inserire anche il fatto che è un fiume altamante inquinato? come il torrente lura tra l'altro... natyl

Inserisci pure! Cruccone (msg) 20:52, 3 set 2006 (CEST)Rispondi

Ok ora cerco notizie dettagliate sulla provenienza dell'inquinamento, e sui fiumi/torrenti inquinati che sboccano nell'olona. natyl

Cronologia

Cronologia
 11:03, 20 nov 2006 . . Dm.insubre.82 (Discussione | contributi | blocca) 
 21:01, 15 nov 2006 . . 83.184.206.236 (Discussione | blocca) 
 12:38, 19 ott 2006 . . 151.36.98.34 (Discussione | blocca) (Olona meridionale o inferiore)
 11:25, 25 set 2006 . . Alexale (Discussione | contributi | blocca) (Idrografia)
 17:12, 5 set 2006 . . Dm.insubre.82 (Discussione | contributi | blocca) 
 17:00, 5 set 2006 . . Dm.insubre.82 (Discussione | contributi | blocca) 
 16:56, 5 set 2006 . . Dm.insubre.82 (Discussione | contributi | blocca) 
 20:45, 13 ago 2006 . . Dm.insubre.82 (Discussione | contributi | blocca) 
 20:43, 13 ago 2006 . . Dm.insubre.82 (Discussione | contributi | blocca) 
 20:41, 13 ago 2006 . . Dm.insubre.82 (Discussione | contributi | blocca) 
 15:48, 30 lug 2006 . . 84.221.217.77 (Discussione | blocca) 
 15:46, 30 lug 2006 . . 84.221.217.77 (Discussione | blocca) 
 15:35, 30 lug 2006 . . 84.221.217.77 (Discussione | blocca) 
 15:35, 30 lug 2006 . . 84.221.217.77 (Discussione | blocca) 
 15:27, 18 giu 2006 . . 151.52.192.121 (Discussione | blocca) (Idrografia)
 06:52, 16 giu 2006 . . 81.208.36.81 (Discussione | blocca) 
 13:06, 4 mag 2006 . . 195.75.14.249 (Discussione | blocca) (Geografia politica)
 02:41, 1 mag 2006 . . Cruccone (Discussione | contributi | blocca) (-da controllare)
 23:50, 30 apr 2006 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (Collegamenti esterni)
 23:46, 30 apr 2006 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (Collegamenti esterni)
 23:44, 30 apr 2006 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) 
 23:00, 30 apr 2006 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (Collegamenti esterni)
 22:56, 30 apr 2006 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (Collegamenti esterni)
 22:48, 30 apr 2006 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (Collegamenti esterni)
 22:47, 30 apr 2006 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (Collegamenti esterni)
 22:44, 30 apr 2006 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) 
 22:37, 30 apr 2006 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (Storia)
 22:33, 30 apr 2006 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (Idrografia)
 23:48, 20 apr 2006 . . Cruccone (Discussione | contributi | blocca) (controllare, cat)
 17:54, 10 gen 2006 . . Idéfix (Discussione | contributi | blocca) 
 00:17, 13 ago 2005 . . M7bot (Discussione | contributi | blocca) (3.4--categoria:fiumi italiani -> Categoria:Fiumi dell'Italia)
 22:13, 24 lug 2005 . . Cruccone (Discussione | contributi | blocca) (Geografia politica)
 10:35, 23 lug 2005 . . 84.17.32.66 (Discussione | blocca) (Geografia politica)
 09:19, 11 mar 2005 . . ZeroBot (Discussione | contributi | blocca) (link(s)>collegamenti; ...chè>...ché)
 17:04, 15 set 2004 . . Lukius (Discussione | contributi | blocca) (categoria:fiumi italiani)
 23:57, 6 set 2004 . . Snowdog (Discussione | contributi | blocca) (Pero (MI))}}

Cancellato tutto?

ma che é successo alla voce? e la cronologia? bloccata? --Dm.insubre.82 22:32, 23 nov 2006 (CET)Rispondi

vedi Progetto:Rimozione contributi sospetti Cruccone (msg) 22:38, 23 nov 2006 (CET)Rispondi

Percorso dell'Olona a Milano

Avendo visto che nei giorni scorsi erano state inserite delle informazioni errate sul percorso dell'Olona a Milano, ho effettuato una serie di correzioni. Ho successivamente inserito il riferimento a un'ipotesi idrografica pre-romana non confermata che, in una revisione precedente, era stata indicata come certa. Appena possibile inserirò riferimenti a documenti storici. Ing. Enzo Porcu (coautore Storia di Milano Vol XVIII - Il Novecento - cap.XVII - parte I - Mutamenti della Morfologia Urbana - ed.Treccani, 1995)

QUALCUNO SA INFO DELLA ROGGIA CARONA INTERNA DI PAVIA?

IO STO FACENDO UNA RICERCA SULLA VECCHIA ROGGIA CARONA INTERNA DI PAVIA,QUALCUNO SA DIRMI DELLE INFORMAZIONI?

 
 
Wikipedia non è un blog né un social network!
L'unico modo per contribuire a questa enciclopedia è aiutarla a crescere di qualità e di oggettiva neutralità, non inserendo informazioni di dubbia rilevanza, esprimendo opinioni personali o veicolando messaggi privati. Grazie.

E per favore scrivi in minuscolo. Grazie --AirontheKinslayer10:30, 10 set 2008 (CEST)Rispondi

ERRORI NELLA PAGINA

Io abito nella zona e sicuramente non è vero che: a Gurone vi sia una diga lunga 156 metri e alta 16 (attualmente stanno iniziando a costruirla); una pista ciclabile ricalchi il percorso della Ferrovia della Valmorea (la ferrovia è stata riaperta a fini turistici da Mendrisio a Malnate Olona e si spera, diga permettendo, di prolungare il percorso fino a Castiglione Olona. Oltretutto il tratto da Mendrisio fino a Gaggiolo di tale ferrovia sarà parte integrante della "Stabio-Arcisate")

Corrette inesattezze da nota citata nel testo della voce. --LukeWiller [Scrivimi] 21:03, 10 set 2008 (CEST).Rispondi

Vetrina ?

Ho scoperto che la voce sta in vetrina, ma non trovo la relativa discussione et votazione. Andove sono sparite ? Giusto per curiosità, sia chiaro... :-)--WebWizard - Free entrance »» This way... 10:57, 12 set 2008 (CEST)Rispondi

Devi andare in fondo alla pagina della voce. Qui trovi un riquadro che ha, tra i links, "vai alla votazione". --LukeWiller [Scrivimi] 19:55, 12 set 2008 (CEST).Rispondi


Va sottolineato come la stessa città di Mediolano posta esattamente a metà del corso del fiume detto anche Olan, che scorre dalle Prealpi al Po, tragga il suo toponimo soprattutto da questa indiscutibile mediazione idrografica. Dunque tale territorio (Mediolan in dialetto lombardo fa Mediolano in Italiano) prende nome dal fiume che lo qualifica a metà percorso. Inoltre va osservata la singolarità della geografia transpadana che, invece di far scorrere il fiume a mezzogiorno verso l'Eridano, lo spinge a settentrione proprio in corrispondenza dell'aborigeno insediamento gallico. Tale singolarità geografica qualifica da sempre, univocamente la metropoli ambrosiana e ne è la più probabile etimologia. (Gianfranco Roberto Porelli) 26 maggio 2009

Olona e Lambro Meridionale

Da documenti della regione Lombardia nonchè di Metropolitana Milanese risulta che l'Olona in Milano, presso l'incrocio con il Naviglio Grande, diventa il Lambro Meridionale. Sicuramente il fiume che si getta nel Po a S.Zenone Po non è quello che nasce in Valganna. Vorrei modificare questa voce, se non ci sono riferimenti i contrasto con quelli citati.

[Documento della regione Lombardia sullo stato di Olona e Lambro Meridionale]

[Descrizione della rete fognaria e di canali di Milano di MM]

Ritorna alla pagina "Olona".