Enalapril

molecola appartenente alla classe degli ACE inibitori, utilizzata come farmaco nel trattamento dell'ipertensione e di alcuni tipi di insufficienza cardiaca cronica

Template:Disclaimer soccorso

Template:Farmaco

L’ Enalapril maleato è il nome del principio attivo di indicazione specifica contro l’ipertensione. Farmacologicamente, fa parte della categoria degli ACE inibitori.

Indicazioni

E’ utilizzato come medicinale in cardiologia contro l’ipertensione, episodi di scompenso cardiaco e in seguito ad un infarto miocardico acuto.

Controindicazioni

La funzionalità epatica dovrebbe essere controllata durante la somministrazione del farmaco.

Dosaggi

Farmacodinamica

Gli ace-inibitori, inibiscono l’enzima di conversione dell’angiotensina I alla forma II: in tal modo, abbassano la pressione arteriosa riducendo le resistenze vascolari periferiche senza far aumentare in via riflessa la gittata, contrattilità e frequenza cardiaca. Inoltre, a questo effetto si associa la concomitante riduzione della velocità di inattivazione della bradichinina: i dimunuiti livelli di angiotensina II provocano minor vasocostrizione, l'aumento della bradichinina produce vasodilatazione, con ciò raggiungendosi l'effetto farmacologico finale.

Effetti indesiderati

Alcuni degli effetti indesiderati sono tosse, angioedema, cefalea, dispepsia, leucopenia, vertigini, nausea, diarrea, vomito , febbre, neutropenia, ipoglicemia, discrasia ematica, affaticamento, porpora, vasculiti, ipotensione, anemia, broncospasmo, rash, artralgia, palpitazioni, insonnia, perdita del gusto, sindrome di Stevens-Johnson, glossite, Sindrome di Raynaud, astenia, impotenza , anoressia.

Bibliografia

  • British national formulary, Guida all’uso dei farmaci 4 edizione, Lavis, agenzia italiana del farmaco, 2007.
  • Lusofarmaco, Farmabank 2006, Salerno, momento medico, 2005.