Locomotiva FS 477

Versione del 7 giu 2009 alle 18:52 di Anthos (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Box treno/Vapore |Nome=Gruppo 477 |Immagine= |Didascalia= }} {{Box treno/Dati costruzione |Anno_Progettazione= |Anno_Costruzione= |Anni_di_Esercizio=1918- ?? |…)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

La locomotiva Gruppo 477 era una locomotiva a vapore di costruizione austroungarica che le Ferrovie dello Stato acquisirono come bottino di guerra dopo il 1918.

Gruppo 477
Locomotiva a vapore
Anni di esercizio 1918- ??
Quantità prodotta 77 (quelle immatricolate in Italia)
Alimentazione carbone

Storia

La vittoria dell'Italia nella prima guerra mondiale portò all'incorporazione nel parco delle Ferrovie dello Stato di un notevole numero di locomotive, tra quelle che rimasero entro i nuovi confini del territorio nazionale e quelle ottenute come risarcimento danni; si trattava di diversi tipi di locomotive ferroviarie di costruzione tedesca e austriaca. Tra queste è il gruppo di locomotive appartenenti parte al gruppo austriaco k.k.St.B 18.xxx (dal 1905 divenuto gruppo 180.xxx) e parte al gruppo Südbahn Sb 40xx : Nel parco rotabili delle Ferrovie dello Stato esse assunsero la classificazione di Gruppo 477.

Buona parte di esse vennero requisite dai tedeschi e portate in Germania; quelle rimaste, una diecina, rimasero in servizio fino alla fine degli anni 50, poi furono accantonate ma non tutte demolite. La Gr.477.001 è conservata al Museo Ferroviario nazionale di Pietrarsa.

Caratteristiche

Note


Voci correlate

Template:Ferrovia

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti