Discussione:Pi greco


Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Rutja76 in merito all'argomento Pi greco o pi greca?

Template:SapeviVoce

22/7 *non* unire

Non mi sembra il caso di unire le due pagine. La dimostrazione che 22/7 è maggiore di π è un approfondimento su un aspetto marginale che non merita di essere inserito nella pagina riguardante pi greco. Inoltre nella voce dimostrazione che 22/7 è maggiore di π è inserita la dimostrazione, assolutamente fuoriluogo, pesante, inutile nella pagina dedicata a pi greco. Infine questa divisione ricalca quanto fatto nella versione en. --Wiso 17:30, 18 feb 2006 (CET)Rispondi

Sono d'accordo. Tolgo il da unire e la metto nelle voci correlate. Se qualcuno non è d'accordo, vediamo cosa fare. -- Laurentius 21:33, 18 feb 2006 (CET)Rispondi

Spostamento referenza calcolo di pi greco

--Eginardo 09:32, 27 feb 2007 (CET): l'ho messa sotto l'omonima voceRispondi

Formule

Dovrebbero essere più omogenee: per ciascuna formula, prima il titolo o nome, e poi la formula. E' così nella sezione "matematica", ma poi cambia in "fisica". Ylebru dimmela 21:21, 4 mar 2007 (CET)Rispondi

Errore nell'animazione

Pi è l'area del cerchio che ha come RAGGIO, e non diametro, 1

C = 2 r  . L'animazione si riferisce alla circonferenza, non all'area. --J B 14:40, 14 mar 2007 (CET)Rispondi

risposta a Rojelio

In verità il link puntava giusto, ma la questione delle cifre di Pi greco recitate da Kate Bush era dibattuta all'interno e bisognava leggere almeno dalla metà. Se ritieni il link un doveroso arricchimento lo rimetterai, altrimenti va bene così. Grazie, --Almapadre 07:24, 18 mar 2007 (CET)Rispondi

Massive Attack

Ho tolto questa affermazione:

  • La copertina di un album dei Massive Attack è proprio l'immagine del π

perché ho guardato tutte le copertine dalla wiki inglese e non l'ho trovato. Ylebru dimmela 23:04, 26 apr 2007 (CEST)Rispondi

Non si tratta di un album dei Massive Attack, ma della copertina del film e della colonna sonora originale de Il teorema del delirio. I Massive Attack partecipano a tale colonna sonora, insieme ad altri artisti (Aphex Twin, Roni Size, ecc.). L'immagine della copertina cd è in fondo a questa pagina, mentre la locandina del film è visibile qui. --kiado 10:12, 27 apr 2007 (CEST)Rispondi

Ulteriore animazione?

Che ne dite di aggiungere anche Immagine:Pi-unrolled-720.gif? Mi sembra molto chiara ed esplicativa... --kiado 10:12, 27 apr 2007 (CEST)Rispondi

a "Odranoel"

Se non sei riuscito a dimostrare la "tua formula" dopo averla messa sopra quella di Leibniz, forse è meglio che non ti dedichi alla matematica... -- .mau. ✉ 22:24, 21 giu 2007 (CEST)Rispondi

Ho cambiato il nome vero con il mio nick. Non voglio il mio nome quà sopra. e non rimettetelo, come avete già fatto ieri.

a ".mau."

Si, visto che non sono molto pratico di wikipedia ho probabilmente sbagliato a metterla sopra quella di Leibniz, però ti ricordo che neanche Riemann, ha fornito una dimostrazione della sua ipotesi (non voglio certo paragonarmi al grande Riemann sia chiaro). La matematica è formata sì da rigore logico, ma anche da intuizione e fantasia, quindi dato che questa formula (non dimostrata e scoperta per caso), che se vuoi chiamerò "congettura" di Odranoel, può comunque servire, sia per dei programmi per calcolare il pi greco, sia come semplice nota, da sapere. Io la mia "congettura" la rimetto in fondo a tutte. se ritieni veramente necessario eliminarla fai pure, non a rimetterò una terza volta. -- Odranoel ✉ 22:39, 21 giu 2007 (CEST)Rispondi

Due cosucce:
  1. Ti consiglio la lettura di Wikipedia:Niente ricerche originali,
  2. Ehm... come suggerito da .mau., prova a manipolare un po' la formula di Leibniz. :-)
Ylebru dimmela 22:57, 21 giu 2007 (CEST)Rispondi

Detto in altro modo:

  • wikipedia non è un testo di matematica, ma un'enciclopedia. Se anche tu avessi trovato una formula nuova di pacca e completamente diversa da tutte quelle note ad oggi, non verrebbe accettata su wikipedia fino a che non fosse apparsa sulle riviste del settore.
  • Il secondo punto non è la posizione della formula, ma molto più banalmente il fatto che se provi a guardare la tua formula e quella di Leibniz ti accorgerai che non c'è chissà quale differenza...

-- .mau. ✉ 08:29, 22 giu 2007 (CEST)Rispondi

Libro e film Contact

Egregi Signori, il romanzo di Carl Sagan, Contact e il film da esso tratto definiscono il pi greco un messaggio intenzionale lasciato nella struttura dell'Universo. poiché se ne parla nelle relative voci di Wikipedia suggerirei dei collegamenti. Distinti saluti, Alessandro Crisafulli--147.163.48.49 (msg) 13:19, 31 lug 2008 (CEST)Rispondi

Ma chi è il cervellone che ha scritto tutte queste cose??????????? --Daniele96 (msg) 19:26, 30 mar 2009 (CEST)Rispondi

Pi greco o pi greca?

A parte il fatto che il testo da te inserito tanto il testo inserito che la correzione dell'anonimo mi sembrano ricerca originale, a riprova che le lettere non sono sempre indicate al femminile c'è questo autorevole esempio: Non un iota o un apice, traduzione tradizionale dalla Bibbia. --Pequod76(talk) 04:02, 25 giu 2009 (CEST)Rispondi

Comunque, ho controllato sul Rocci. Ehm, siamo un po' punto e a capo, perché il genere degli articoli in greco antico è il neutro, non il maschile. Quindi τὀ Π. --Pequod76(talk) 04:10, 25 giu 2009 (CEST)Rispondi

c'è un grecista in ascolto? -- .mau. ✉ 09:29, 25 giu 2009 (CEST)Rispondi

Secondo me basarsi sul genere in greco per decidere quello in italiano non mi pare un approccio corretto. Per molte lettere greche (alfa, beta, teta, omega, ecc.) il Garzanti e il De Mauro danno "s. m. o f. invar.", ovvero dovrebbero prendere il genere del termine a cui fa riferimento: "la [lettera] pi greca", "il [numero] pi greco". In ogni caso, se non si raggiunge un consenso su questa faccenda (possibilmente basato su riferimenti certi) sarei per togliere completamente la frase in quanto al momento è ricerca originale --Rutja76scrivimi! 09:44, 25 giu 2009 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Pi greco".