Robbie Keane

allenatore di calcio e calciatore irlandese

Robert David Keane (Tallaght, 8 luglio 1980) è un calciatore irlandese, attaccante del [↓↑ fuori crono] e della Nazionale irlandese, squadre di cui è il capitano.

{{{Nome}}}
Nazionalità
Altezza175 cm
Peso80 kg
SquadraTottenham
Carriera
Squadre di club
1997-1999Wolverhampton73 (24)
1999-2000Coventry City31 (12)
2000-2001Inter6 (0)
2001Leeds Utd18 (9)
2001-2002Leeds Utd28 (4)
2002-2008Tottenham197 (80)
2008-2009Liverpool19 (5)
2009-Tottenham14 (5)
«Ammetto che aver ceduto Robbie Keane è un grande rammarico.[1]»

Keane iniziò la sua carriera professionistica al [↓↑ fuori crono] segnando una doppietta al debutto (1997). La stagione seguente fu il capocannoniere della stessa squadra e segnò il primo gol con la maglia della propria nazionale. Tra il 1999 e il 2002, cambiò per ben tre volte club: dopo la brillante stagione al [↓↑ fuori crono], le brevi esperienze nell'Inter e nel Template:Afc si rivelarono tutt'altro che eccezionali. Si trasferì al Tottenham Hotspur nel 2002 e giocò qui per 6 anni. Raggiunse la doppia cifra, in fatto di marcature, per cinque stagioni consecutive e nel 2007-2008, con 23 reti segnate, arrivò a quota 100 gol con gli Spurs. Nella stessa annata portò a casa anche il primo trofeo, la Football League Cup. Nel luglio 2008 venne ingaggiato dal [↓↑ fuori crono], ma qui rimase per solo sei mesi; è del gennaio 2009 il ritorno, accompagnato dalla nomina di capitano, al Tottenham.

È divenuto dal 2004 il miglior marcatore di sempre della sua Nazionale e, nel 2006, l'allora commissario tecnico Steve Staunton gli assegnò la fascia di capitano dell'Irlanda.

Soprannominato Keano[2], è legato al Tottenham Hotspur con un contratto fino al 30 giugno 2013[3].

Caratteristiche tecniche

«Robbie può giocare come Totti. Lui può farlo.[4][5]»

Calciatore di talento[6][7] e carattere[8], può ricoprire tutte le posizioni della linea offensiva[9] ma è solito giocare attorno ad una punta di riferimento[10][11] cercando di sfruttare le sue abilità negli inserimenti. Predilige essere libero di svariare per il campo senza mantenere una posizione fissa; infatti si considera una seconda punta.[12][13] È molto veloce, ha ottime geometrie nei passaggi e un tiro calibrato e preciso.[14][15] Il suo tipo di gioco prevede un attacco frenetico sul pallone, un ottimo gioco di gambe ed uso di entrambi i piedi. Oltre che un buon goleador[16][17], si distingue anche come buon assist-man.[18] È un buon rigorista e ricopre questo ruolo sia nel Tottenham che in Nazionale.[18] Giovanni Trapattoni espresse il desiderio di voler vedere Keane giocare nel ruolo originario di Francesco Totti.[19] Questo desiderio trova consenso in una dichiarazione di Keane del 2000 che affermò di voler giocare dietro le punte.[20] Col passare degli anni però, la posizione in campo di Keane è un po' avanzata diventando quella di seconda punta,[13] pur mantenendo l'abilità di poter essere schierato su tutto il fronte d'attacco.[12]

Carriera

Club

Gli inizi e il Wolverhampton

Keane iniziò la sua carriera calcistica nella contea South Dublin nella scuola calcio del Crumlin United dove il suo talento fu riconosciuto in età precoce.[21] Keane ricevette offerte da Liverpool e Wolverhampton Wanderers, ma decise di trasferirsi in First Division con i Wolves giudicando troppo difficile guadagnarsi un posto nei Reds.[22] Il quindicenne Keane si trasferì così nelle giovanili del Wolverhampton.[7] Keane trascorse circa 2 anni nelle giovanili e fece il suo debutto professionistico il 9 agosto 1997 all'età di diciassette anni. In questa occasione segnò una doppietta al [↓↑ fuori crono], guadagnandosi gli applausi della stampa e dell'allenatore Colin Lee.[23] Nella stagione 1998-1999 fu il capocannoniere con 16 gol.[22] Le sue prestazioni con il Wolverhampton e la Nazionale avvicinarono molti club e il trasferimento del giovane attaccante irlandese diventò imminente anche per motivi economici.[24][25] Tuttavia, con Keane sotto contratto per tre anni, il Wolverhampton chiese un prezzo alto per l'irlandese e il direttore sportivo John Richards mostrò la sua riluttanza a venderlo per meno della cifra richiesta.[26] La sua ultima partita con gli old gold fu il 14 agosto 1999 contro il [↓↑ fuori crono], in questa partita Keane segnò un gol, l'ultimo per questi colori.[27]

Coventry City

Poco prima dell'inizio della stagione 1999-2000, Keane fu acquistato dal [↓↑ fuori crono], club di Premier League, per 6 milioni di sterline.[28] Questo fu un trasferimento record per un teenager.[28]

Debuttò con la maglia degli Sky Blues il 21 agosto 1999 contro il [↓↑ fuori crono] ed in questa partita segnò due gol.[29] Il tabloid inglese The Independent scrisse di un "debutto da sogno".[30]

Dopo una stagione di successo al Coventry nella quale segnò 12 gol in 34 presenze, divenne un giocatore apprezzato a livello internazionale e un suo trasferimento in una "big" apparve imminente.

Inter

Il 30 luglio 2000, su espressa richiesta dell'allenatore Marcello Lippi, l'Inter prelevò Robbie Keane dal Coventry City per 13 milioni di sterline.[31]

Keane debuttò con la maglia nerazzurra il 9 agosto 2000 in Champions League contro l'Helsingborg[32] rendendosi protagonista di una buona prestazione.[20] Il suo debutto in Serie A risale invece al 1° ottobre 2000 contro la Reggina.[33]

Il sogno di Keane di avere successo in Serie A svanì quando Lippi venne licenziato e sostituito da Marco Tardelli. Tardelli considerò Keane solamente una riserva facendolo giocare molto poco, infatti spesso gli preferì Recoba.

Il mese di settembre 2000 fu proficuo per Keane. Segnò nella finale di Supercoppa Italiana persa contro la Lazio (9 settembre), realizzando la rete con un pallonetto ai danni di Angelo Peruzzi[34]; segnò contro i polacchi del Ruch Chorzów in Coppa UEFA (14 settembre)[35] e segnò contro il Lecce in Coppa Italia (25 settembre).[36] 3 reti in 16 giorni che sembrarono avviarlo ad un rapido ambientamento nel calcio italiano.

Tuttavia, dopo sole 14 presenze e 3 reti, nel dicembre 2000 Keane si trasferì in prestito al Leeds United.[37]

Leeds United

Keane debuttò con la maglia del Leeds United il 23 dicembre 2000 contro l'[↓↑ fuori crono][38] e segnò il suo primo gol il 1° gennaio 2001 contro il Middlesbrough.[39]

L'inizio di Keane al Leeds fu impressionante con 9 gol in 18 partite in Premier League e David O'Leary lo fece acquistare a titolo definitivo nel maggio 2001 per 12 milioni di sterline.[40]

La stagione successiva non fu così brillante e Keane si ritrovò più in basso nella gerarchia degli attaccanti; nonostante ciò, riuscì comunque a segnare un totale di 9 gol in 33 presenze. In questa stagione segnò la prima tripletta della sua carriera professionistica: il 9 ottobre 2001 contro il [↓↑ fuori crono] in Football League Cup.[41]

Nel frattempo il Leeds United soffrì di gravi problemi finanziari che lo portarono a vendere i propri prezzi pregiati. Tra essi anche Robbie Keane che venne ceduto nell'agosto 2002 al Tottenham Hotspur per 7 milioni di sterline.[42]

Tottenham Hotspur

Al momento della firma, l'allenatore Glenn Hoddle disse che Keane era l'ideale per il Tottenham e che egli avrebbe potuto fare di White Hart Lane la propria "casa spirituale" per gli anni a venire.[43]

Keane debuttò nella stagione 2002-2003, il 15 settembre 2002 contro il [↓↑ fuori crono]. In questa partita si guadagnò un rigore guidando gli Spurs alla vittoria per 3 a 2 e venne votato "man of the match".[44] Keane segnò il suo primo gol con la maglia del Tottenham il 6 ottobre 2002 contro il [↓↑ fuori crono] a Ewood Park (partita vinta dagli Spurs per 2 a 1).[45] Nonostante il deludente decimo posto del Tottenham, Keane fu il capocannoniere della squadra con 13 reti, tra cui una spettacolare tripletta all'[↓↑ fuori crono] a White Hart Lane.[46]

Nella stagione 2003-2004 il Tottenham dovette lottare per la salvezza ma i gol di Keane diedero maggiore sicurezza al Tottenham che si salvò con tranquillità. Una tripletta messa a segno il 6 dicembre 2003 contro il Wolverhampton Wanderers[47] ed un rigore segnato il 25 aprile 2004 contro l'[↓↑ fuori crono][48] furono i momenti più importanti di Keane in questa stagione. Anche quell'anno, Keane fu il capocannoniere stagionale del Tottenham con 16 gol.

 
Keane si accinge a battere un rigore il 25 dicembre 2005.

La sua terza stagione, la 2004-2005 fu più frustrante. Nonostante il record di gol stagionali segnati per il Tottenham (17), Keane dovette lottare per il posto durante tutta la stagione con giocatori del calibro di Jermain Defoe, Frédéric Kanouté e Mido. La frustazione culminò nell'aprile 2005 in una partita contro il [↓↑ fuori crono]: il Tottenham aveva già utilizzato i 3 cambi a disposizione e Keane era rimasto in panchina;[49] annoiato, andò negli spogliatoi prima della fine della partita. Venne multato di 10.000 sterline e costretto ad allenarsi con le riserve.[50][51]

Keane si pentì di questo episodio; tuttavia la stagione 2005-2006 iniziò nella stessa maniera della precedente: l'allenatore gli preferì Defoe per fare coppia con Mido. La determinazione di Keane pagò nel mese di novembre quando Martin Jol decise di schierarlo titolare al posto di Defoe. Keane sfruttò subito l'opportunità e iniziò a segnare molti gol in uno dei periodi più belli della sua carriera, già a marzo superò Mido nella classifica marcatori. La stagione si concluse per Keane con ben 16 gol in 36 presenze facendo di lui il quarto nella classifica marcatori della Premier League.[52] Venne anche eletto vice-capitano del Tottenham e indossò la fascia quando Ledley King fu assente.[51] Glenn Hoddle disse di lui: "È un ragazzo talmente frizzante che chiunque lo incontra lo ama".[53] Nel dicembre 2005 Keane fu coinvolto in una rissa con Edgar Davids ma successivamente si incoraggiarono a vicenda e si riappacificarono, perciò la società decise di non prendere provvedimenti.[54] Nel febbraio 2006, il proprietario dell'Inter Massimo Moratti, dopo essere rimasto colpito dalle performances di Keane al Tottenham, ammise il suo rammarico per averlo ceduto.[55] Keane estese il suo rapporto con il Tottenham firmando un nuovo contratto quadriennale nel marzo 2006.[56] Keane fu uno dei dieci giocatori del Tottenham colpiti dal "norovirus" (che causa gastroenterite) il 6 maggio 2006.[57] Nonostante ciò, giocò insieme ai compagni la partita del 7 maggio contro il West Ham United.[58]

Nella stagione 2006-2007 Keane ebbe un inizio lento e poi, il 5 dicembre 2006 contro il [↓↑ fuori crono] si infortunò al ginocchio.[59] Il suo ritorno dall'infortunio coincise con il suo ritorno in forma. Il 25 febbraio 2007 Keane venne espulso per la prima volta nella sua carriera nella partita contro il [↓↑ fuori crono] (dopo aver segnato una doppietta).[60] Keane e Dimitar Berbatov formarono una coppia offensiva assortita e dinamica che unì velocità, potenza e tecnica, inoltre essi vinsero il premio di "giocatori del mese della FA Premier League" per il mese di aprile 2007.[61]

Keane terminò la stagione con un totale di 22 gol in tutte le competizioni: ne segnò però 15 nelle ultime 15 partite con la media di uno a partita. Nell'ultima partita della stagione 2006-2007 contro il [↓↑ fuori crono], Keane festeggiò la sua 200esima presenza con la maglia degli Spurs segnando un gol nella vittoria per 2-1 sui Citizens.[62] Questa vittoria assicurò il quinto posto agli Spurs. Il 28 maggio 2007 Keane rinnovò ancora il contratto per 5 anni con il Tottenham.[63]

Il 26 dicembre 2007 diventò il tredicesimo giocatore della storia della Premier League a segnare 100 gol.[64][65] Il 2007 si rivelò un anno straordinario per Keane nonostante partì da titolare solo 40 volte: infatti mise a segno 31 gol e 13 assist. I suoi 19 gol in campionato nell'anno 2007 sono stati il più alto rendimento di un giocatore della Premier League nel corso del 2007.[66] Anche la prima metà del 2008 fu proficua infatti il 19 gennaio 2008 contro il Template:Afc, Keane segnò il suo 100esimo gol con la maglia del Tottenham[67] diventando così il quindicesimo giocatore del Tottenham a raggiungere tale traguardo, il 24 febbraio invece, Keane vinse il suo primo titolo, la Football League Cup: il Tottenham infatti sconfisse 2-1 il [↓↑ fuori crono] al Wembley Stadium.[68] Il 12 aprile 2008 contro il Middlesbrough, Keane collezionò la sua 250esima presenza con la maglia degli Spurs.[69] Keane finì la stagione 2007-2008 con 15 gol (23 in tutte le competizioni, pari con Berbatov). I suoi 15 gol gli permisero di essere il primo calciatore degli Spurs ad andare in doppia cifra in Premier League per 6 stagioni consecutive.[70]

Keane in carriera vinse il premio di giocatore dell'anno del Tottenham per tre volte (2003-2004, 2005-2006, 2007-2008); è il primo giocatore a vincerlo per tre volte.[22]

La sua consistenza di prestazioni attirò l'interesse del Liverpool. Nonostante l'iniziale resistenza alla vendita e le accuse di comportamento scorretto,[71][72] il Tottenham accettò l'offerta di 20,3 milioni di sterline per il giocatore,[73] permettendo a Keane di giocare nel club che tifava da bambino, nonostante avesse detto di voler rimanere al Tottenham fino ad un mese prima.[74][75]

La sua esperienza londinese si concluse con un totale di 254 presenze e 107 gol.[76]

Liverpool

Il Liverpool rese pubblico l'interesse per Keane il 1° luglio 2008.[77] Poco dopo il Tottenham presentò una denuncia alla Premier League contro il Liverpool per comportamento scorretto; tuttavia il 28 luglio 2008, fu proprio il Tottenham a confermare la cessione di Keane per 19 milioni di sterline (che potevano salire fino a 20,3).[78][79] Keane accettò i termini contrattuali poco dopo e firmò un contratto quadriennale con il club del Merseyside.[80] Dopo il trasferimento il Tottenham ritirò la denuncia contro il Liverpool poiché i Reds fecero una donazione alla Tottenham Hotspur Foundation e la società si scusò per il suo comportamento.[81] Le polemiche però non finirono perché il presidente del Tottenham, Daniel Levy, dichiarò la sua insoddisfazione sostenendo che il Tottenham fu costretto a cedere il giocatore al Liverpool.[73]

Nella sua prima intervista da giocatore del Liverpool, Keane non espresse il rammarico per le polemiche sul suo trasferimento ma disse che avrebbe scelto la maglia numero 7: un numero prima appartenuto a giocatori del calibro di Kenny Dalglish e Kevin Keegan.[82][83]

Keane segnò il suo primo gol con la maglia del Liverpool il 1° ottobre 2008 in Champions League contro il PSV ad Anfield.[84] In questa occasione dedicò ai nuovi tifosi il suo tradizionale modo singolare di esultare dopo un gol: dopo aver effettuato una capriola su un lato e un'altra in avanti, quando si trova in posizione eretta "spara" ai propri tifosi con un fucile immaginario.[85] Questa esultanza era già molto famosa ai tempi del Tottenham.[86]

I gol in Premier League arrivarono in ritardo. I primi risalgono alla doppietta contro il [↓↑ fuori crono] in data 8 novembre 2008.[87] Questa doppietta fu un sollievo per l'attaccante che esaminò la situazione con maturità: "I gol hanno impiegato un po' di tempo ad arrivare, ma sapevo che sarebbero arrivati. Avrei potuto preoccuparmi quando ero più giovane ma non ora".[88] Passarono sei settimane prima che Keane segnasse di nuovo, ma il gol fu fondamentale poiché salvò il Liverpool dalla sconfitta contro l'Arsenal.[89] Nella partita seguente contro il Bolton Wanderers, Keane segnò una doppietta.[90]

 
Robbie Keane in [↓↑ fuori crono]-[↓↑ fuori crono] del 21 marzo 2009.

Durante il mercato di gennaio, il Tottenham contattò il Liverpool per riavere l'attaccante e i Reds accettarono l'offerta poiché l'attaccante irlandese non aveva reso per quanto ci si aspettava.[91][92] Al momento della partenza ci fu qualche polemica poiché qualcuno disse che non gli erano state concesse abbastanza possibilità. Tuttavia Keane nel suo breve periodo al Liverpool giocò 28 partite segnando 7 gol. Rafa Benítez dichiarò che il calciatore non si era ambientato e che un cambio anticipato di club era la soluzione migliore per tutti.[93]

Il ritorno al Tottenham

Keane si trasferì al Tottenham il 2 febbraio 2009 per un prezzo iniziale di 12 milioni di sterline che potevano salire fino a 19 grazie alle varie clausole.[94] Questa operazione fece sì che il totale del denaro pagato per i vari trasferimenti di Keane ammonti a 75 milioni di sterline.[95] Keane firmò un contratto quadriennale con il club londinese.[96] Keane tornò a Londra insieme ad altri due ex compagni, Jermain Defoe e Pascal Chimbonda.[97] Pochi giorni dopo, l'allenatore Harry Redknapp gli assegnò la fascia di capitano per rafforzare il suo rapporto con il club.[98]

Nella sua seconda avventura con gli Spurs, Keane debuttò l'8 febbraio 2009 contro l'Arsenal.[99] e segnò il suo primo gol il 4 marzo 2009 contro il Middlesbrough.[100] Segnò un gol importante il 7 marzo quando pareggiò all'ultimo minuto il vantaggio del Sunderland.[101] In questa occasione i tifosi del Tottenham Hotspur gli dedicarono il coro "There's only one Keano" ("c'è solo un Keane"), coro a favore di Robbie e ironico nei confronti del celebre Roy Keane, allenatore del Sunderland fino a pochi mesi prima.[102][103] Quando ritornò a Liverpool, nell'ultima giornata della stagione 2008-2009, segnò alla sua ex squadra ma il Tottenham perse 3 a 1.[104] In questa occasione non esultò per rispetto alla sua ex squadra.[104]

La stagione 2008-2009 si concluse con 33 presenze (19 con il Liverpool e 14 con il Tottenham), 10 reti (5 con il Liverpool e 5 con il Tottenham) e 7 assist (4 con il Liverpool e 3 con il Tottenham).[105]

Il 17 giugno 2009, il portale calcistico FTBL piazzò Keane al sesto posto della classifica dei 23 migliori attaccanti della Premier League, posto prima ricoperto da Robinho.[106]

Nazionale

Gli inizi

Da giovanissimo Keane ottenne buoni risultati in campo internazionale. Fece parte della "Golden Generation" dell'Irlanda degli anni '90. Sotto la guida di Brian Kerr, l'Irlanda vinse l'Europeo under-19 nel 1998 e Robbie fece parte della squadra vittoriosa a Cipro.[107] Nel 1999 Keane partecipo al Mondiale under-20 in Nigeria, competizione nella quale l'Irlanda raggiunse i sedicesimi di finale, prima di essere eliminata ai rigori. Debuttò con la Nazionale maggiore il 25 marzo 1998 contro la Rep. Ceca[108] e segnò il suo primo gol il 14 ottobre 1998 contro Malta (in questa occasione siglò una doppietta).[108] L'Irlanda non partecipò al campionato d'Europa 2000 ma Keane risultò comunque il miglior marcatore irlandese nella campagna di qualificazione siglando 5 reti in 7 partite.

Mondiale 2002

«Qualificarsi per il secondo turno sarebbe un successo per noi. Io penso che possiamo farcela.[109]»

L'Irlanda superò agevolmente le qualificazioni terminando il proprio girone in testa assieme al Portogallo. Durante la campagna di qualificazione Keane giocò 9 partite segnando 2 gol di cui il primo molto importante nella partita d'esordio, 2-2 contro l'Paesi Bassi considerata la favorita del girone.[110] Keane, già all'epoca considerato pedina inamovibile, partecipò al campionato del mondo 2002 in Corea del Sud e Giappone indossando la maglia numero 10. In questa competizione segnò 3 gol in 4 partite rispettivamente a Germania, Arabia Saudita e Spagna.[111] Il gol segnato alla Nazionale tedesca fu l'unico subito dalla compagine di Rudi Völler fino alla finale persa con il Brasile.[112]

Dopo il Mondiale 2002

L'Irlanda fallì la qualificazione sia al campionato d'Europa 2004 sia al campionato del mondo 2006: Keane segnò rispettivamente 2 gol in 6 partite e 4 gol in 8 partite nelle campagne di qualificazione; nelle qualificazioni ai Mondiali 2006 risultò il marcatore irlandese più prolifico. Appena Steve Staunton divenne il nuovo commissario tecnico dell'Irlanda, assegnò la fascia di capitano a Keane (gennaio 2006).[113] Nella prima partita da CT di Steve Staunton, Keane segnò un gol contro la Svezia al Lansdowne Road.[114] La sua settantesima presenza in Nazionale fu il 15 novembre 2006 ed in questa occasione segnò una tripletta contro San Marino.[115] Giovanni Trapattoni, che subentrò a Steve Staunton nel maggio 2008, confermò la leadership di Keane, mantenendolo capitano nella sua prima partita da CT contro la Serbia, terminata 1-1.[116] Il 1° aprile 2009, nella prima partita di Trapattoni come avversario contro l'Italia, Keane ha segnato il gol del definitivo 1-1 all'87'.[117]

Keane è molto stimato da Trapattoni che lo ha definito il "Totti irlandese".[5][112][118] È il miglior marcatore di tutti i tempi della selezione irlandese dal 13 ottobre 2004 quando, segnando 2 reti alle Fær Øer, portò il suo score a 22 reti, superando Niall Quinn che ha realizzato 21 gol in Nazionale.[119] Invece, per quanto riguarda le presenze in maglia verde, Keane è quarto nella graduatoria dei giocatori con il maggior numero di presenze della Nazionale. Attualmente Keane ha collezionato 90 presenze e 39 gol in maglia verde di cui 24 in competizioni ufficiali e 15 in partite amichevoli.[120] La Nazionale irlandese non ha mai perso una partita in cui Robbie Keane ha segnato, ad eccezione della partita contro la Spagna ai Mondiali 2002, persa però ai rigori.[120]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 24 maggio 2009.

Stagione Squadra Campionato Coppa nazionale Coppe europee Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1997-1998   Wolverhampton Wanderers FD 38 11 FA+LC 3+4 0+0 - - - - - - 45 11
1998-1999 FD 33 11 FA+LC 2+4 2+3 - - - - - - 39 16
1999-2000 FD 2 2 FA+LC 0+1 0+0 - - - - - - 3 2
Totale Wolverhampton 73 24 5+9 2+3 - - - - 87 29
1999-2000   Coventry City PL 31 12 FA+LC 3+0 0+0 - - - - - - 34 12
lug.-dic. 2000   Inter A 6 0 CI 3 1 UCL+CU 2+2 0+1 SI 1 1 14 3
dic. 2000-giu. 2001   Leeds United PL 18 9 FA+LC 2+0 0+0 - - - - - - 20 9
2001-2002 PL 25 3 FA+LC 0+2 0+3 CU 6 3 - - - 33 9
lug.-ago. 2002 PL 3 1 FA+LC 0+0 0+0 CU 0 0 - - - 3 1
Totale Leeds United 46 13 2+2 0+3 6 3 - - 56 19
ago. 2002-2003   Tottenham Hotspur PL 29 13 FA+LC 1+2 0+0 - - - - - - 32 13
2003-2004 PL 34 14 FA+LC 3+4 1+1 - - - - - - 41 16
2004-2005 PL 35 11 FA+LC 6+4 3+3 - - - - - - 45 17
2005-2006 PL 36 16 FA+LC 1+1 0+0 - - - - - - 38 16
2006-2007 PL 27 11 FA+LC 5+3 5+1 CU 9 5 - - - 44 22
2007-2008 PL 36 15 FA+LC 3+5 2+2 CU 10 4 - - - 54 23
Totale Tottenham Hotspur 197 80 19+19 11+7 19 9 - - 254 107
2008-feb. 2009   Liverpool PL 19 5 FA+LC 1+1 0+0 UCL 7 2 - - - 28 7
feb.-giu. 2009   Tottenham Hotspur PL 14 5 FA+LC 0+0 0+0 CU 0 0 - - - 14 5
Totale carriera 377 139 33+31 14+13 36 15 - - 472 176

Presenze e reti in Nazionale

Statistiche aggiornate al 6 giugno 2009.

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Irlanda
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
25/03/1998 Olomouc Rep. Ceca   2 – 1   Irlanda Amichevole -
22/04/1998 Dublino Irlanda   0 – 2   Argentina Amichevole -
23/05/1998 Dublino Irlanda   0 – 0   Messico Amichevole -
05/09/1998 Dublino Irlanda   2 – 0   Croazia Qual. Euro 2000 -
14/10/1998 Dublino Irlanda   5 – 0   Malta Qual. Euro 2000 2
10/02/1999 Dublino Irlanda   2 – 0   Paraguay Amichevole -
28/04/1999 Dublino Irlanda   2 – 0   Svezia Amichevole -
29/05/1999 Dublino Irlanda   0 – 1   Irlanda del Nord Amichevole -
09/06/1999 Dublino Irlanda   1 – 0   Macedonia del Nord Qual. Euro 2000 -
01/09/1999 Dublino Irlanda   2 – 1   Jugoslavia Qual. Euro 2000 1
08/09/1999 La Valletta Malta   2 – 3   Irlanda Qual. Euro 2000 1
09/10/1999 Skopje Macedonia del Nord   1 – 1   Irlanda Qual. Euro 2000 -
13/11/1999 Dublino Irlanda   1 – 1   Turchia Qual. Euro 2000 1
23/02/2000 Dublino Irlanda   3 – 2   Rep. Ceca Amichevole 1
26/04/2000 Dublino Irlanda   0 – 1   Grecia Amichevole -
30/05/2000 Dublino Irlanda   1 – 2   Scozia Amichevole -
04/06/2000 Chicago Irlanda   2 – 2   Messico USA Cup -
11/06/2000 East Rutherford Irlanda   2 – 1   Sudafrica USA Cup -
02/09/2000 Amsterdam Paesi Bassi   2 – 2   Irlanda Qual. Mondiali 2002 1
07/10/2000 Lisbona Portogallo   1 – 1   Irlanda Qual. Mondiali 2002 -
11/10/2000 Dublino Irlanda   2 – 0   Estonia Qual. Mondiali 2002 -
15/11/2000 Dublino Irlanda   3 – 0   Finlandia Amichevole -
24/03/2001 Nicosia Cipro   0 – 4   Irlanda Qual. Mondiali 2002 -
28/03/2001 Barcellona Andorra   0 – 3   Irlanda Qual. Mondiali 2002 -
02/06/2001 Dublino Irlanda   1 – 1   Portogallo Qual. Mondiali 2002 -
15/08/2001 Dublino Irlanda   2 – 2   Croazia Amichevole -
01/09/2001 Dublino Irlanda   1 – 0   Paesi Bassi Qual. Mondiali 2002 -
10/11/2001 Dublino Irlanda   2 – 0   Iran Qual. Mondiali 2002 1
15/11/2001 Teheran Iran   1 – 0   Irlanda Qual. Mondiali 2002 -
13/02/2002 Dublino Irlanda   2 – 0   Russia Amichevole 1
27/03/2002 Dublino Irlanda   3 – 0   Danimarca Amichevole 1
17/04/2002 Dublino Irlanda   2 – 1   Stati Uniti Amichevole -
16/05/2002 Dublino Irlanda   1 – 2   Nigeria Amichevole -
01/06/2002 Niigata Irlanda   1 – 1   Camerun Mondiali 2002 -
05/06/2002 Ibaraki Germania   1 – 1   Irlanda Mondiali 2002 1
11/06/2002 Yokohama Arabia Saudita   0 – 3   Irlanda Mondiali 2002 1
16/06/2002 Suwon Spagna   1 – 1 dts
(3-2 dtr)
  Irlanda Mondiali 2002 1
21/08/2002 Helsinki Finlandia   0 – 3   Irlanda Amichevole 1
07/09/2002 Mosca Russia   4 – 2   Irlanda Qual. Euro 2004 -
14/10/2002 Dublino Irlanda   1 – 2   Svizzera Qual. Euro 2004 -
02/04/2003 Tirana Albania   0 – 0   Irlanda Qual. Euro 2004 -
30/04/2003 Dublino Irlanda   1 – 0   Norvegia Amichevole -
07/06/2003 Dublino Irlanda   2 – 1   Albania Qual. Euro 2004 1
11/06/2003 Dublino Irlanda   2 – 0   Georgia Qual. Euro 2004 1
19/08/2003 Dublino Irlanda   2 – 1   Australia Amichevole -
11/10/2003 Basilea Svizzera   2 – 0   Irlanda Qual. Euro 2004 -
18/11/2003 Dublino Irlanda   3 – 0   Canada Amichevole 2
18/02/2004 Dublino Irlanda   0 – 0   Brasile Amichevole -
31/03/2004 Dublino Irlanda   2 – 1   Rep. Ceca Amichevole 1
27/05/2004 Dublino Irlanda   1 – 0   Romania Amichevole -
29/05/2004 Londra Irlanda   0 – 3   Nigeria Unity Cup -
05/06/2004 Amsterdam Paesi Bassi   0 – 1   Irlanda Amichevole 1
04/09/2004 Dublino Irlanda   3 – 0   Cipro Qual. Mondiali 2006 1
08/09/2004 Basilea Svizzera   1 – 1   Irlanda Qual. Mondiali 2006 -
09/10/2004 Saint-Denis Francia   0 – 0   Irlanda Qual. Mondiali 2006 -
13/10/2004 Dublino Irlanda   2 – 0   Fær Øer Qual. Mondiali 2006 2
16/11/2004 Dublino Irlanda   1 – 0   Croazia Amichevole 1
09/02/2005 Dublino Irlanda   1 – 0   Portogallo Amichevole -
26/03/2005 Tel Aviv Israele   1 – 1   Irlanda Qual. Mondiali 2006 -
29/93/2005 Dublino Irlanda   1 – 0   Cile Amichevole -
04/06/2005 Dublino Irlanda   2 – 2   Israele Qual. Mondiali 2006 1
07/09/2005 Dublino Irlanda   0 – 1   Francia Qual. Mondiali 2006 -
08/10/2005 Nicosia Cipro   0 – 1   Irlanda Qual. Mondiali 2006 -
12/10/2005 Dublino Irlanda   0 – 0   Svizzera Qual. Mondiali 2006 -
01/03/2006 Dublino Irlanda   3 – 0   Svezia Amichevole 1
24/05/2006 Dublino Irlanda   0 – 1   Cile Amichevole -
02/09/2006 Stoccarda Germania   1 – 0   Irlanda Qual. Euro 2008 -
07/10/2006 Nicosia Cipro   5 – 2   Irlanda Qual. Euro 2008 -
11/10/2006 Dublino Irlanda   1 – 1   Rep. Ceca Qual. Euro 2008 -
15/11/2006 Dublino Irlanda   5 – 0   San Marino Qual. Euro 2008 3
07/02/2007 Serravalle San Marino   1 – 2   Irlanda Qual. Euro 2008 -
24/03/2007 Dublino Irlanda   1 – 0   Galles Qual. Euro 2008 -
22/08/2007 Århus Danimarca   0 – 4   Irlanda Amichevole 2
08/09/2007 Bratislava Slovacchia   2 – 2   Irlanda Qual. Euro 2008 -
12/09/2007 Praga Rep. Ceca   1 – 0   Irlanda Qual. Euro 2008 -
13/10/2007 Dublino Irlanda   0 – 0   Germania Qual. Euro 2008 -
17/10/2007 Dublino Irlanda   1 – 1   Cipro Qual. Euro 2008 -
17/11/2007 Cardiff Galles   2 – 2   Irlanda Qual. Euro 2008 1
06/02/2008 Dublino Irlanda   0 – 1   Brasile Amichevole -
24/05/2008 Dublino Irlanda   1 – 1   Serbia Amichevole -
29/05/2008 Londra Irlanda   1 – 0   Colombia Amichevole 1
20/08/2008 Oslo Norvegia   1 – 1   Irlanda Amichevole 1
06/09/2008 Magonza Georgia   1 – 2   Irlanda Qual. Mondiali 2010 -
10/09/2008 Podgorica Montenegro   0 – 0   Irlanda Qual. Mondiali 2010 -
15/10/2008 Dublino Irlanda   1 – 0   Cipro Qual. Mondiali 2010 1
11/02/2009 Dublino Irlanda   2 – 1   Georgia Qual. Mondiali 2010 2
28/03/2009 Dublino Irlanda   1 – 1   Bulgaria Qual. Mondiali 2010 -
01/04/2009 Bari Italia   1 – 1   Irlanda Qual. Mondiali 2010 1
29/05/2009 Londra Irlanda   1 – 1   Nigeria Amichevole 1
06/06/2009 Sofia Bulgaria   1 – 1   Irlanda Qual. Mondiali 2010 -
Totale Presenze (4º posto) 90 Reti (1º posto) 39

Palmarès

Club

Tottenham Hotspur: 2007-2008

Nazionale

1998

Individuale

Agosto 1999, gennaio 2001, aprile 2007

Vita privata

Robbie Keane, nato a Tallaght (13 km da Dublino), ha un fratello e una sorella: Georgina Keane e Gary Keane.[2] Inoltre è cugino di Jason Byrne, attaccante del Bohemians.[121]

Si sposò il 7 giugno 2008 con Claudine Palmer a Ballybrack.[122] La coppia ebbe il primo figlio il 10 maggio 2009, un maschio di nome Robert Ronan Keane.[123]

Keane si dichiara tifoso del Celtic[124] e del [↓↑ fuori crono].[125] Keane, oltre che per il calcio, ha la passione per altri sport: in particolare scherma e golf.

I suoi musicisti preferiti sono Robbie Williams, Ronan Keating, Eminem e i Blink 182.[7]

Note

  1. ^ (EN) Inter's Robbie regret, su skysports.com.
  2. ^ a b (EN) Robbie Keane biography, su robbiekeane.name.
  3. ^ (EN) Robbie Keane profile, su transfermarkt.co.uk.
  4. ^ (EN) Keane to play 'like Totti' in bid for goals, su independent.co.uk.
  5. ^ a b (EN) Keane can be our Totti, su rte.ie.
  6. ^ (EN) Liverpool's Sammy Lee hails 'immense' talent of Robbie Keane, su telegraph.co.uk.
  7. ^ a b c (EN) Ten things you didn't know about Keane, su liverpoolfc.tv.
  8. ^ (EN) The stay-or-go question that's tormenting Robbie Keane, su sportingo.com.
  9. ^ (EN) Keane delight at Liverpool switch, su news.bbc.co.uk, BBC Sport.
  10. ^ (EN) Trapattoni delighted as Keane and Best link up well, su soccernet.espn.go.com.
  11. ^ (EN) Robbie Keane can help push Liverpool FC to title, su liverpoolecho.co.uk.
  12. ^ a b (EN) No Wolves regrets for Reds’ Keane, su expressandstar.com.
  13. ^ a b Tottenham, perso Keane, su gazzetta.it.
  14. ^ (EN) Torres adds late twist to tale of two mysteries, su telegraph.co.uk.
  15. ^ (EN) Robbie Keane hits 100 not out, pay your tribute to the Tottenham hitman, su spurspies.tv.
  16. ^ (EN) Benitez: I thought Keane was a goalscorer, su dailymail.co.uk.
  17. ^ (EN) Selling Robbie Keane Could Be a Huge Mistake for Liverpool, su epltalk.com.
  18. ^ a b (EN) Robbie Keane not only a finisher, su robbiekeane.com.
  19. ^ (EN) Trapattoni wants Keane in Totti role, su sport.scotsman.com.
  20. ^ a b Keane risolleva l'Inter, su archiviostorico.gazzetta.it, Gazzetta.it.
  21. ^ (EN) Keane: Move was a dream, su thesun.co.uk.
  22. ^ a b c (EN) 10 Things you need to know about Robbie Keane, su mirror.co.uk.
  23. ^ (EN) Football: Lee draws small comforts, su findarticles.com.
  24. ^ (EN) Rumours that Keane soon to join Premiership club, su archives.tcm.ie, Irishexaminer.
  25. ^ (EN) Republic of Ireland under Mick McCarthy, su irishtimes.com.
  26. ^ (EN) Football: Wolves will sell Robbie, su findarticles.com.
  27. ^ (EN) Wolves 1-1 Portsmouth, su soccerbase.com.
  28. ^ a b (EN) Sorry Harry, you're not as good as Gordon!, su thesun.co.uk.
  29. ^ (EN) Coventry 2-0 Derby, su soccerbase.com.
  30. ^ (EN) Football: Keane's double dream debut, su independent.co.uk.
  31. ^ (EN) Keane in £13m Inter switch, su news.bbc.co.uk, BBC Sport.
  32. ^ «Solo una questione di gambe», su archiviostorico.gazzetta.it, Gazzetta.it.
  33. ^ Reggina 2-1 Inter, su www2.raisport.rai.it, Raisport.rai.it.
  34. ^ È sempre Lazio, ma l'Inter c'è, su archiviostorico.corriere.it, Corriere.it.
  35. ^ Ruch Chorzow-Inter 0-3, su www2.raisport.rai.it, Raisport.rai.it.
  36. ^ Inter e Lippi in salvo con mezzo Recoba, su archiviostorico.corriere.it, Corriere.it.
  37. ^ (EN) Leeds in big push to bring in Keane, su guardian.co.uk.
  38. ^ (EN) Leeds United 1 - 2 Aston Villa, su leedsfans.org.uk.
  39. ^ (EN) Leeds United 1 - 1 Middlesbrough, su leedsfans.org.uk.
  40. ^ (EN) Leeds' Robbie Keane, su leedsfans.org.uk.
  41. ^ (EN) Leeds trounce sorry Foxes, su news.bbc.co.uk, BBC Sport.
  42. ^ (EN) Transfers - August 2002, su news.bbc.co.uk, BBC Sport.
  43. ^ (EN) Why he wants to finish his career with Spurs, su dailymail.co.uk.
  44. ^ (EN) Fortune favours Spurs and Gardner, su guardian.co.uk.
  45. ^ (EN) Blackburn vs Tottenham, su rovers.co.uk.
  46. ^ (EN) Tottenham 4 - 3 Everton, su news.bbc.co.uk, BBC Sport.
  47. ^ (EN) Keane inspires Spurs rout, su news.bbc.co.uk, BBC Sport.
  48. ^ (EN) Arsenal clinch title, su news.bbc.co.uk, BBC Sport.
  49. ^ (EN) Birmingham 1-1 Tottenham, su news.bbc.co.uk, BBC Sport.
  50. ^ (EN) Arnesen issues warning to Keane, su news.bbc.co.uk, BBC Sport.
  51. ^ a b (EN) Robbie Keane factfile, su independent.co.uk.
  52. ^ (EN) English Premier League Top Goal Scorers, su soccerpunter.com.
  53. ^ (EN) HOW ROBBIE CAME OF AGE, su independent.ie.
  54. ^ (EN) Spurs take no action in Keane and Davids row, su rte.ie.
  55. ^ (EN) Inter's Robbie regret, su skysports.com.
  56. ^ (EN) Keane signs new contract at Spurs, su news.bbc.co.uk, BBC Sport.
  57. ^ (EN) Tests clear kitchen over Tottenham illness, su soccernet.espn.go.com.
  58. ^ (EN) Doubt over Spurs 'food poisoning', su news.bbc.co.uk, BBC Sport.
  59. ^ (EN) Spurs Hit By Double Injury Blow After Ireland Captain Robbie Keane & England Midfielder Jermaine Jenas Ruled Out Until New Year, su premiershiplatest.com.
  60. ^ (EN) Tottenham 4-1 Bolton, su news.bbc.co.uk, BBC Sport.
  61. ^ (EN) FA Premier League Football Player of the Month Winners, su premiershiplatest.com.
  62. ^ (EN) Tottenham 2-1 Man City, su news.bbc.co.uk, BBC Sport.
  63. ^ (EN) KEANE COMMITMENT, su tottenhamhotspur.com.
  64. ^ (EN) ROBBIE JOINS 100 CLUB, su tottenhamhotspur.com.
  65. ^ (EN) Robbie Keane factfile, su independent.ie.
  66. ^ (EN) ROBBIE'S NO 1 IN '07!, su tottenhamhotspur.com.
  67. ^ (EN) Tottenham 2-0 Sunderland, su news.bbc.co.uk, BBC Sport.
  68. ^ (EN) Tottenham 2-1 Chelsea, su news.bbc.co.uk, BBC Sport.
  69. ^ (EN) Tottenham 1-1 Middlesbrough, su news.bbc.co.uk, BBC Sport.
  70. ^ (EN) Trapattoni-Keane marriage a match made in heaven, su independent.ie.
  71. ^ (EN) Liverpool's Keane bid encounters difficulties, su guardian.co.uk.
  72. ^ (EN) Tottenham submit Berbatov dossier, su news.bbc.co.uk, BBC Sport.
  73. ^ a b (EN) Keane fulfils his Liverpool dream, su guardian.co.uk.
  74. ^ (EN) Robbie Keane joins Liverpool in £20m deal, su timesonline.co.uk.
  75. ^ (EN) I'm Keane to remain at Tottenham, su thesun.co.uk.
  76. ^ (EN) Robbie Keane's Biography, su tottenhamhotspur.com.
  77. ^ (EN) Liverpool face battle for Keane, su news.bbc.co.uk, BBC Sport.
  78. ^ (EN) Keane to Liverpool, su tottenhamhotspur.com.
  79. ^ UFFICIALE: Keane al Liverpool, su tuttomercatoweb.com, TMW.com.
  80. ^ (EN) KEANE SIGNS FOUR-YEAR ANFIELD DEAL, su liverpoolfc.tv, liverpoolfc.itv.
  81. ^ (EN) Liverpool complete Keane transfer, su news.bbc.co.uk, BBC Sport.
  82. ^ (EN) Robbie Keane takes famous N° 7 shirt at Liverpool, su timesonline.co.uk.
  83. ^ (EN) ROBBIE KEANE: THE FIRST INTERVIEW, su liverpoolfc.tv.
  84. ^ (EN) Liverpool 3-1 PSV, su news.bbc.co.uk, BBC Sport.
  85. ^ (EN) Liverpool fans can get used to seeing my goal celebrations, su mirror.co.uk.
  86. ^ (EN) Robbie Keane description, su 27a.co.uk.
  87. ^ (EN) Liverpool 3-0 West Brom, su news.bbc.co.uk, BBC Sport.
  88. ^ (EN) Keane strikes at the double to return Benitez's men to top spot, su dailymail.co.uk.
  89. ^ (EN) Liverpool pay for lack of killer instinct, su timesonline.co.uk.
  90. ^ (EN) Liverpool 3-0 Bolton, su news.bbc.co.uk, BBC Sport.
  91. ^ (EN) Robbie returns, su tottenhamhotspur.com.
  92. ^ (EN) Liverpool agree to sell Keane to Spurs, su liverpoolfc.tv.
  93. ^ Liverpool, Benitez: "Keane non si è ambientato", su tuttomercatoweb.com, TMW.com.
  94. ^ (EN) Redknapp delight as £16m Keane makes Spurs return, su guardian.co.uk.
  95. ^ (EN) Robbie Keane eager to make up for lost time and win back the Tottenham Hotspur fans, su timesonline.co.uk.
  96. ^ (EN) Transfer deadline day as it happened, su news.bbc.co.uk, BBC Sport.
  97. ^ (EN) Keane seals £12m Tottenham return, su news.bbc.co.uk, BBC Sport.
  98. ^ (EN) Keane given Tottenham captaincy, su news.bbc.co.uk, BBC Sport.
  99. ^ (EN) Tottenham 0-0 Arsenal, su news.bbc.co.uk, BBC Sport.
  100. ^ (EN) Tottenham 4-0 Middlesbrough, su news.bbc.co.uk, BBC Sport.
  101. ^ (EN) Sunderland 1-1 Tottenham, su news.bbc.co.uk, BBC Sport.
  102. ^ (EN) Keane hits right note to rescue Spurs, su independent.ie.
  103. ^ (EN) Robbie Keane’s love affair with Spurs continues, su telegraph.co.uk.
  104. ^ a b (EN) Liverpool 3-1 Tottenham, su news.bbc.co.uk, BBC Sport.
  105. ^ (EN) Robbie Keane profile, su soccernet.espn.go.com.
  106. ^ (EN) Keane Takes Robinho's Spot in Top 23 of Forwards, su ftbl.com.
  107. ^ La storia, su it.uefa.com, uefa.com.
  108. ^ a b (EN) Republic of Ireland: Squad Profile, su fai.ie.
  109. ^ (EN) Robbie Keane interview, su robbiekeane.com.
  110. ^ (EN) World Cup 2002 Qualifying Group, su irishsoccer.net.
  111. ^ (EN) Robbie Keane player stat, su fifa.com.
  112. ^ a b (EN) Goal.com Profile: Robbie Keane, su goal.com.
  113. ^ (EN) Ireland Seniors - UEFA Qualifying 2006/2008, su fai.ie.
  114. ^ (EN) Rep of Ireland 3-0 Sweden, su news.bbc.co.uk, BBC Sport.
  115. ^ (EN) Rep of Ireland 5-0 San Marino, su news.bbc.co.uk, BBC Sport.
  116. ^ (EN) Rep of Ireland 1-1 Serbia, su news.bbc.co.uk, BBC Sport.
  117. ^ Qualificazioni mondiali: Italia-Irlanda 1-1, su tuttomercatoweb.com, TMW.com.
  118. ^ Trapattoni: il mio Totti? Robbie Keane, su irlandaforum.wordpress.com.
  119. ^ (EN) Keane enters record books to see Ireland home, su telegraph.co.uk.
  120. ^ a b (EN) Robbie Keane - Goals in International Matches, su rsssf.com.
  121. ^ (EN) Jason Byrne Factfile, su independent.ie.
  122. ^ (EN) All-star wedding for captain Keane, su guardian.co.uk.
  123. ^ (EN) Footballer Robbie Keane is a father, su google.com, Press association.
  124. ^ (EN) Keane fuels Celtic transfer talk, su news.bbc.co.uk, BBC Sport.
  125. ^ (EN) Robbie Keane: Joining Liverpool FC is perfect gift, su liverpooldailypost.co.uk.

Bibliografia

  • (EN) Patrick West: Beating Them at Their Own Game: How the Irish Conquered English Soccer, (2006). ISBN 1905483104
  • (EN) Andrew Sleight: Robbie Keane: The Biography, (2007). ISBN 9781844543328

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

(EN) Robbie Keane, su Soccerbase.com, Racing Post.

Template:Rosa Tottenham Hotspur Template:Nazionale irlandese mondiali 2002