Specificità

in medicina, capacità di un test di dare un risultato normale ("negativo") nei soggetti sani

Con il termine specificità, in medicina, si indica la probabilità, in un esame diagnostico, di avere un risultato "negativo" (cioè non riscontrare la patologia) in soggetti effettivamente sani, all'interno di una certa popolazione di riferimento.

Tale concetto si contrappone a quello di sensibilità, cioè la probabilità di ottenere un risultato "positivo" in soggetti realmente affetti dalla patologia in esame.


Malati Sani
Positivi Veri + Falsi +
Negativi Veri - Falsi -

Specificità = Veri negativi / Totale sani = Veri negativi / (Veri negativi + Falsi positivi)


  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina