Windows Vista

sistema operativo per personal computer sviluppato da Microsoft e rilasciato nel 2007

Template:Infobox SO Windows Vista (noto in fase di sviluppo con il nome in codice Longhorn[1]) è una versione dei sistemi operativi Microsoft della famiglia Windows, che si rivolge ad utenza domestica oppure business, in funzione della versione acquistata. È infatti il successore di Microsoft Windows XP. Come il predecessore, non è impiegabile in installazioni di tipo server, ma è previsto il suo impiego unicamente come postazione di lavoro (client).

La versione "RTM" (Release to manufacturing), anche chiamata "Gold", è stata rilasciata l'8 novembre 2006, per consentire ai produttori di software terze parti lo sviluppo ad esempio di driver specifici. La versione commerciale è stata resa disponibile alcuni mesi dopo. In particolare la versione worldwide, quella realmente disponibile al pubblico di tutto il mondo, è stata rilasciata il 30 gennaio 2007[2] con la messa in vendita anche sul sito web ufficiale.[3]

Windows Vista ha richiesto comunque una gestazione di oltre cinque anni, dal debutto del suo predecessore Windows XP, rendendo quest'ultimo il prodotto più longevo della storia dei sistemi operativi Microsoft Windows.

Del resto Vista contiene molte nuove funzioni, paragonandolo al suo predecessore, e diverse migliorie. Fra le più celebrate, senza dubbio, la nuova GUI (graphical user interface) chiamata Windows Aero. Inoltre uno dei principali obiettivi di Microsoft era di produrre un sistema operativo che garantisse all'utilizzatore una maggiore sicurezza,[4] oggetto di forti critiche mosse nei confronti di Windows XP, unitamente alla vulnerabilità rispetto a virus informatici, malware ed a problemi legati ad errori ricorrenti di Buffer overflow.[5]

Proprio alla luce di tutto questo, verso la fine del 2002, Microsoft attraverso la voce di Bill Gates in persona annunciò una nuova strategia di sviluppo, tesa ad integrare soluzioni di sicurezza nella realizzazione di nuove funzionalità. È proprio questo uno dei motivi ufficiali del ritardo nello sviluppo di questa versione del sistema operativo.[6] Tuttavia Windows Vista ha ricevuto numerose critiche negative legate alle elevate richieste di risorse hardware, decisamente maggiori di Windows XP, inoltre anche per il problema dello svariato numero di software e programmi non compatibili con il sistema operativo ed un consumo di elettricità superiore rispetto al suo predecessore, al punto da spingere numerosi utenti insoddisfatti a tornare al vecchio sistema operativo di Microsoft.[7]

Caratteristiche principali

Windows Vista è un sistema operativo della famiglia Windows NT, con architettura a kernel ibrido. È stato rilasciato in versioni a 32 bit per processori Intel e compatibili e a 64 bit per processori Intel (EM64T) e AMD (x64).

Vista ha un'innovativa interfaccia utente task-based (centrata sull'attività da compiere). È presente una versione di esplora risorse (ora chiamato Windows Explorer) molto diversa da quella precedente, probabilmente la maggiore evoluzione dai tempi di Windows 95.

Un'altra caratteristica è l'evoluzione del sottosistema grafico, scritta in codice nativo, che sfrutta le unità di calcolo 3D delle moderne schede grafiche, dando luogo nei sistemi più potenti ad effetti grafici accattivanti.

Componenti di base

  • Framework.NET 3.0 (nome in codice WinFX) che riunisce anche le funzionalità del .NET Framework 2.0 oltre ai nuovi Windows Presentation Foundation (nome in codice Avalon), Windows Communication Foundation (nome in codice Indigo), Windows Workflow Foundation (WF) e Windows CardSpace (WCS).
  • La libreria DirectX 10, precedentemente nota come Windows Graphic Foundation (WGF), che ha nuove DLL più efficienti grazie anche all'abbandono della retrocompatibilità con le versioni precedenti. Questa non viene quindi gestita dalle DirectX 10, bensì dalle DirectX 9.0L che sono parallelamente presenti nel sistema operativo.
  • Transactional NTFS (NTFS 6.0) è la nuova versione di NTFS che aggiunge il supporto alla transazionalità.
  • Registro di sistema migliorato che supporta la transazionalità
  • numerose nuove API per gli sviluppatori, riferite ad importanti sottosistemi e relative architetture, che garantiscono maggiore efficenza e nuove funzioni associate alla gestione dell'audio, del networking, della stampa, delle interfacce video, ecc.

Altre nuove Funzionalità e migliorie

Vista introduce diverse nuove funzioni e parecchie migliorie. Molte migliorie riguardano pacchetti applicativi secondari, di corredo, già presenti nei suoi predecessori. Riassumiamo qui solo le informazioni rilevanti sul piano funzionale e tecnologico. Per un elenco completo si rimanda al sito della casa produttrice (cfr. Sito ufficiale di Windows Vista) oppure alla specifica voce della wikipedia in lingua inglese (cfr. Le nuove Features in Windows Vista).

 
Esempio di effetto grafico di Aero: Modalità Flip3D
  • Interfaccia utente task-based, chiamata Aero (acronimo di Authentic, Energetic, Reflective, and Open). Non è presente nella versione Home Basic. A differenza delle precedenti versioni di Windows, il "motore" della GUI è esterno al kernel per migliorare la stabilità e la sicurezza del sistema operativo nel suo complesso (cfr. Windows Display Driver Model). Questa interfaccia, rinnovata anche nel motore grafico, gestisce le finestre con effetti tridimensionali sfruttando direttamente la memoria, la capacità di calcolo ed elaborazione delle moderne schede grafiche.
  • Presenza di una sidebar opzionale, un pannello posto sul lato destro dello schermo alternativo al famoso sistema della Google,[8] nel quale l'utente può inserire collegamenti a programmi, applet interattive e mini-applicazioni chiamate gadget. Con questi gadget è possibile interagire in vario modo, per esempio staccandoli dalla sidebar e riattaccandoveli a proprio piacimento. I gadget possono essere implementati utilizzando una tecnologia in stile AJAX oppure utilizzando le classi del .NET framework. La sidebar non occupa spazio alle altre finestre aperte, poiché di default risulta sullo stesso piano del desktop.
  • Windows sideshow, un'interfaccia verso display esterni in grado di mostrare informazioni reappresentate tramite gadget.
  • Ricerca veloce permette di ricercare programmi, documenti, file, messaggi e-mail, ed altri documenti tramite una casella di ricerca presente anche nel menù di Start ed in ogni finestra di "esplora risorse". Le opzioni avanzate consentono, fra le altre cose, di specificare per ogni tipo di file se indicizzarne solo le proprietà o anche il contenuto, oltre a poter escludere certi tipi di file.
  • Supporto nativo ai Feed RSS, con interfacce di programmazione disponibili agli sviluppatori.
  • Hot patching, che consente ora di ridurre il numero di riavvii necessari dopo una installazione di una patch o di un driver (a condizione che non riguardino il kernel). Questo è possibile grazie alla nuova architettura introdotta, in quanto la maggior parte dei driver sono stati spostati dal livello kernel al livello utente.[9]
  • Restart Manager, un sottosistema che consente, all'amministratore di sistema e ai programmi che ne fanno uso, di chiudere e sostituire determinate DLL senza necessariamente riavviare il computer, oppure di farlo salvando automaticamente lo stato delle applicazioni e dei documenti aperti grazie alla funzione Freeze Dry.[10]
  • Link simbolici, puntatori a file o cartelle che possono essere usati da ogni applicazione. I collegamenti disponibili con Windows XP sono usati solo dalla shell di Windows e quindi l'apertura file di tipo ".lnk" da un'applicazione non comporta l'apertura del file reale ad esso associato. Questa funzione ora consente invece di creare alias accettati direttamente anche dal "filesystem", analogamente ai link simbolici implementati da tempo nei sistemi di classe Unix).
 
Un'altra caratteristica rinnovata: ora è possibile avere settaggi audio indipendenti per ogni applicazione
  • Cartelle virtuali dà la possibilità di raccogliere in cartelle dinamiche documenti e file che soddisfano un determinato criterio di ricerca. Il vantaggio rispetto alla ricerca di Windows XP è che non occorre tutte le volte ripetere la ricerca (poiché sono le cartelle virtuali stesse che salvano il risultato) e soprattutto che al variare dei file e del contenuto dei documenti, le cartelle virtuali si aggiornano automaticamente.
  • Previous Versions, disponibile solo sulle edizioni di Vista Business, Enterprise e Ultimate, che permette a ogni singola cartella di poter essere ripristinata dall'utente ad uno stato precedente, ovvero che consente di ripristinare file e documenti modificati da una sovrascrittura (le copie di backup vengono create con frequenza giornaliera automaticamente).
  • Masterizzazione di file su CD e DVD, integrata nella funzione Esplora risorse, che permette ora di Masterizzazione DVD (e non solo CD) senza necessariamente installare un software specifico. Vista introduce inoltre anche nei sistemi operativi Windows la tecnologia Mount Rainier (packet writing) in modalità nativa.
  • Gestione disco migliorata, che permette di creare o ridimensionare le partizioni (ingrandirle o rimpicciolirle) senza perdere i dati esistenti. Diversamente dagli altri sistemi operativi, questa operazione era impossibile in Windows senza impiegare software terze parti.
  • Backup completo di tutto il PC, disponibile solo sulle edizioni di Vista Business, Enterprise e Ultimate, fa una vera e propria foto dello stato del PC come è in quel momento e salva il tutto come Immagine disco nel formato VHD.
  • nuovo Mixer audio permette di avere settaggi audio indipendenti per ogni applicazione. Vista ha un nuovo stack audio basato su Universal Audio Architecture e Windows Media Foundation che offre nuove capacità audio con qualità e prestazioni superiori.

Sicurezza e stabilità

 
Notifica dello UAC
  • UAC (User Account Control), che introduce in Windows una nuova modalità di gestione degli account e dei permessi, consentendo di riservare ai singoli processi il minimo indispensabile dei privilegi e di elevarne i privilegi solo quando è necessario. E' simile al comando sudo di Linux e Mac.
  • File e registro virtualizzati, una sorta di file temporanei speciali, usati e gestiti internamente dallo UAC allo scopo di permettere di far funzionare con privilegi limitati le vecchie applicazioni.
  • Windows Service Hardening impedisce che i Servizi possano fare dei cambiamenti non autorizzati sul file system, nel registro, accedere alla rete o altre risorse.
 
Un altro esempio di software opzionale ora integrato in Vista: Windows Defender
  • Migliorata la funzione di DEP (Data Execution Prevention) rispetto a quella presente in Windows XP SP2. DEP sfrutta la tecnologia "NX bit" (No-Execute bit) che è disponibile già da alcuni anni nei microprocessori Intel e AMD, per bloccare l'esecuzione di codice in seguito ad un buffer overflow.
  • Tecnologia ASLR (Address Space Layout Randomization) che permette di contrastare gli attacchi che sfruttano le vulnerabilità più comuni causate da buffer overflow.
  • BitLocker Drive Encryption, una tecnologia che consente di criptare, con un algoritmo di crittografia simmetrica, l'intero contenuto dell'hard disk. La chiave di cifratura viene memorizzata in un chip TPM (Trusted Platform Module) presente sulle nuove schede madri oppure su chiavetta USB.[11]
  • User Interface Privilege Isolation (UIPI) impedisce ai processi che girano con privilegi limitati di inviare Window Messages, installare hooks o iniettare dll nei processi con privilegi elevati.
  • Sistema di Digital rights management secondo le specifiche TCG, che consente ai produttori di proteggere file multimediali e applicazioni coperte da Copyright sfruttando questa tecnologia. I file Mp3, i DivX e i programmi non firmati digitalmente con questa tecnologia, potranno quindi funzionare come prima.
  • XImage, una utilità che permette la creazione di immagini dei propri Hard Disk, utilizzando i formati XImage e WIM: il DVD di installazione di Vista contiene i file come immagine WIM e quindi volendo si può creare una installazione personalizzata di Vista con estrema facilità. Questa funzione in precedenza era possibile solo con software di terze parti.
  • Nuovi stack Audio e stack Stampanti, completamente riscritti con nuove API, vengono eseguiti a livello utente anziché al livello del kernel, sempre per garantire una maggiore sicurezza e stabilità del sistema operativo. Lo stack audio PUMA (protected user-mode audio) integra funzionalità DRM , ed impedisce di copiare contenuti protetti (che abbiano la firma digitale DRM).
  • Nuove group policy, che in Windows Vista coprono molti aspetti delle nuove funzionalità presenti, come ad esempio una maggiore configurabilità delle reti wireless, policy sui dispositivi rimuovibili, ecc.[12]
File:Wupdate.png
Il nuovo Windows Update, ora avviabile senza passare per il browser internet della Microsoft
  • Code Integrity check-sum verification, la funzione che abilita in Windows Vista il controllo dell'integrità di tutti i file che lo compongono (DLL e file di sistema), per verificare che il sistema non sia stato compromesso. Il sistema controlla anche l'integrità di tutti i driver che vengono caricati in "kernel mode". Tutti questi elementi del sistema operativo devono obbligatoriamente disporre di una firma digitale valida (riconosciuta).[13]
  • Windows Update di Windows Vista non utilizza più il browser Internet per scaricare gli aggiornamenti, ma è un'applicazione indipendente.

Rete

  • Centro connessione di rete e condivisione, è la funzione che mostra la mappa della topologia della rete e permette di visualizzare lo stato delle connessioni, attivare o disattivare l'individuazione delle reti, le diverse tipologie di condivisione delle risorse e visualizzare tutte le cartelle disponibili; questa funzione impiega anche il Link Layer Topology Discovery (LLTD), un nuovo protocollo che permette ai dispositivi di essere mostrati con una icona nella mappa della rete.
 
LLTD fornisce la rappresentazione della mappa di rete in modalità grafica
  • Centro sincronizzazione, è un'utilità che consente di mantenere sincronizzate le informazioni con dispositivi mobili che vengono collegati al computer o ai quali ci si collega in modalità wireless, come ad esempio lettori musicali mobili, fotocamere digitali e cellulari; è possibile usare questa funzione anche per sincronizzare i file archiviati nelle cartelle di un server di rete.
  • Microsoft Peer Name Resolution Protocol (PNRP), che introduce negli ambienti Windows un nuovo sottosistema P2P proprietario della Microsoft, viene usato per collegarsi con altri computer dotati di Windows Vista in via diretta.
  • Next Generation TCP/IP stack è la nuova implementazione del protocollo TCP/IP, completamente riprogettata con una nuova architettura a doppio layer IP (IPv6 e IPv4) con condivisione dei livelli di trasporto e di framing. Il nuovo stack TCP/IP supporta lo standard ECN (Explicit Congestion Notification) e Compound TCP (CTCP), che migliora le performance TCP nei collegamenti con maggior latenza e minor ampiezza di banda tipici degli ambienti WAN.
  • Network Access Protection (NAP) è una funzione che limita e controlla l'accesso alla rete locale (LAN) dei client di un dominio: questi potranno collegarsi solo se risultano conformi alle policy aziendali in termini di configurazione del firewall, dell'antivirus, aggiornamenti sulla sicurezza, ecc.

Supporto hardware

Con Windows Vista la Microsoft introduce il supporto ad alcune tecnologie in precedenza trascurate ed altre funzioni di gestione, in generale, delle risorse operative. Riassumiamo brevemente in questa sezione quelle più caratterizzanti:

  • Con Vista viene introdotto il supporto per ACPI 2.0, 3.0 e PCI Express 1.1; inoltre con il Service Pack 1 la versione a 64 bit supporterà l'Extensible Firmware Interface (EFI).
  • System Performance Assessment, è una funzione che consente di modificare le opzioni relative alla grafica ed alle prestazioni sulla base dell'hardware rilevato nel computer dell'utente. In particolare il sistema comprende un benchmark con cui si rilevano le capacità della CPU, RAM, Scheda video e Hard Disk; questi dati vengono anche resi disponibili a tutte le applicazioni che ne vogliono far uso, ad esempio per i giochi in modo che possano autoregolare il livello dei dettagli grafici.
  • Nella gestione dei Tablet PC viene introdotta una nuova funzione di Side Show, che permette di mostrare informazioni e notifiche, come ad esempio l'arrivo di posta elettronica, direttamente sul display secondario quando il PC portatile è chiuso.
  • Windows Vista, a differenza di Windows XP, riconosce automaticamente dischi Serial ATA (SATA) dei principali produttori e molti dei controller RAID più diffusi, rendendo più semplice l'installazione di questo tipo di hardware.
  • Supporto nativo della tecnologia wireless di tipo Bluetooth.

Interfaccia grafica

Windows Vista offre tre modalità grafiche (più quella "Windows classico"), che possono essere utilizzate in funzione delle capacità e delle proprietà hardware del computer in uso, ed in particolare in funzione delle caratteristiche tecniche relative alla scheda video.

Windows Vista Aero

  Lo stesso argomento in dettaglio: Windows Aero.

Questa modalità grafica aggiunge effetti "tridimensionali", animazioni, anteprime in tempo reale, ed altri "effetti speciali". Per ottenere questo risultato, ogni finestra è contenuta in una texture che viene elaborata dalla GPU della scheda grafica. In questo modo è possibile operare direttamente e con efficacia il rendering del desktop; il supporto a Pixel Shader 2.0, se disponibile nella GPU, viene impiegato per la maggior parte degli effetti visuali e di interfaccia utente come ad esempio l'antialiasing dei caratteri Cleartype. Per accedere a questo tipo di interfaccia è necessario disporre di una scheda video compatibile DirectX9 dotata di almeno 64 MB di memoria video. Il driver della scheda video deve essere compatibile con il nuovo modello di driver chiamato Windows Display Driver Model (WDDM). Il rendering delle finestre e del desktop è svolto dal nuovo window manager "Desktop Window Manager" e la vecchia modalità GDI è gestita solo in emulazione.

Windows Vista Basic

 
Windows Vista Ultimate con interfaccia Vista Basic

Questa modalità grafica, originariamente nota come "To Go", utilizza solo gli aspetti principali della nuova interfaccia utente ed è simile al tema "Luna" di Windows XP. È accessibile anche a computer con minor capacità di calcolo e molte delle schede video che funzionano su Windows XP, possono funzionare anche su Vista utilizzando questa modalità grafica.

Windows Vista Standard

 
Interfaccia Vista Standard in Windows Vista Home Basic

È presente solo in Windows Vista Home Basic e si attiva in automatico solo se viene rilevata una scheda grafica compatibile con Aero, che disponga di un driver WDDM. Nei computer portatili Vista Standard viene attivato su tutte le versioni quando si sceglie l'opzione di risparmio energetico del sistema. L'interfaccia grafica ha lo stesso tema di Aero ma senza gli "effetti vetro" sulle finestre e senza alcuni effetti tridimensionali.

Windows Classico

Questa modalità grafica è la più semplice e veloce: del tutto simile a quella di Windows 2000 o Windows XP con il tema "Luna" disattivato, è l'unico tema che mostra ancora la "famosa" scritta "Start" nel menu in basso a sinistra, al posto della icona che è stata introdotta con Vista.

Requisiti Hardware

I Computer che sono certificati per eseguire Windows Vista sono classificati come Vista Capable PC e Vista Premium Ready PC. La differenza principale tra i due tipi di PC è che solo i "Premium Ready" sono realmente in grado di eseguire Windows Aero. Inoltre alcune funzionalità non sono disponibili con i requisiti minimi:[14]

Vista Capable PC Vista Premium Ready PC
Processore 800 MHz 1 GHz e 32 bit (x86) o 64 bit (x64)
Ram 512 MB 1 GB
Scheda Video DirectX 9 compatibile DirectX 9 compatibile con driver WDDM, Pixel Shader 2.0 e 32 bit per pixel, che abbia superato il test di compatibilità con Windows Aero nel WDK (Windows Driver Kit)
GPU Memory 32 MB 128 MB RAM fino a 1280x1024 (256+ per risoluzioni maggiori)
Capacità HDD 20 GB 40 GB
Spazio Libero HDD 15 GB 15 GB
Tipo HDD Normale Normale ma con Hybrid flash memory/hard disk raccomandato
Altro CD-ROM DVD-ROM - Accesso ad Internet, Scheda Audio
 
Screenshot del programma in esecuzione

Windows Vista Upgrade Advisor

Microsoft ha sviluppato Windows Vista Upgrade Advisor, un software che ha lo scopo di stabilire se il computer dell'utente è compatibile con Windows Vista. Il programma, dopo aver analizzato il computer, genera un resoconto dettagliato su quali componenti hardware supportano Windows Vista e quali driver e software sono compatibili con il nuovo sistema operativo, proponendo anche soluzioni per la risoluzione dei problemi, oltre a consigliare la versione di Vista più adatta.

Pagina principale di Windows Vista Upgrade Advisor

Versioni disponibili

Le versioni in commercio sono differenti, per il numero di funzionalità incluse e per il prezzo praticato. Il prezzo in particolare varia anche in base alla nazione di appartenenza dell'utente ed alla modalità di acquisto.

Edizione Descrizione Disponibilità
Windows Vista Starter 2007 Paragonabile a Windows XP Starter Edition, questa edizione è ottimizzata per girare su hardware meno potente, è commercializzata solo nei paesi in via di sviluppo e in quelli ad elevato tasso di pirateria come la Russia. Essa ha caratteristiche molto limitate, ad esempio può far girare contemporaneamente un massimo di tre applicazioni per volta ed è disponibile solo a 32 bit. Paesi emergenti
Windows Vista Home Basic Questa edizione è molto simile a Windows XP Home Edition. Include un firewall, un parental control, un centro sicurezza, una libreria fotografica e molto altro ancora. Microsoft lo indirizza verso i risparmiatori, i principianti e più in generale agli utenti domestici meno esigenti che utilizzano prevalentemente il PC per scrivere documenti, leggere la posta, navigare sul web e ascoltare un po' di musica. Non ha l'interfaccia grafica Aero, però se viene rilevata una scheda grafica Aero capable si attiva l'interfaccia grafica Standard che usa il nuovo Desktop Window Manager (DWM) composition engine e quindi offre comunque la completa accelerazione del desktop via GPU. Non ha il codec integrato per guardare i DVD video. Memoria Fisica massima gestibile dalla versione a 64-bit: 8 GB.
Windows Vista Home Basic N Identico a Windows Vista Home Basic, ma senza Windows Media Player. Questa edizione rispetta la legge Europea. Unione Europea
Windows Vista Home Premium Implementa tutte le funzionalità della versione Home Basic e vi aggiunge il supporto all'HDTV, la masterizzazione e l'editing di DVD e la crittografia del file system. È simile alla versione attuale di Windows XP Home Edition, ma fornisce alcune caratteristiche aggiuntive fra quelle presenti in Windows XP Media Center Edition. Ha l'interfaccia grafica Aero. Ha il codec integrato per guardare i DVD video. Memoria Fisica massima gestibile dalla versione a 64-bit: 16 GB.
Windows Vista Business Comparabile a Windows XP Professional, questa edizione è dedicata al mercato aziendale, con funzionalità specifiche come ad esempio utilità per l'invio e la ricezione di fax. Ha la funzione di Previous Versions. Non ha il codec integrato per guardare i DVD video. Memoria Fisica massima gestibile dalla versione a 64-bit: 128+ GB.
Windows Vista Business N Identico a Windows Vista Business, ma senza Windows Media Player. Questa edizione rispetta la normativa Europea. Unione Europea
Windows Vista Enterprise Questa edizione è dedicata alle imprese di grandi dimensioni ed ha a disposizione, tra le altre cose, un'interfaccia utente multi linguistica (MUI) ed il software di virtualizzazione Microsoft Virtual PC. Non ha il codec integrato per guardare i DVD video. Software Assurance
Windows Vista Ultimate L'edizione top di gamma implementa tutte le funzionalità delle versioni Home Premium e Business oltre ad applicazioni di podcasting, programmi di ottimizzazione hardware e tutta una serie di servizi on-line, denominati "Club", che danno agli utenti accesso agli ambienti a pagamento Microsoft per acquistare musica, film, assistenza tecnica ecc. Ha il codec integrato per guardare i DVD video.

Le tre edizioni retail di Windows Vista (Home Basic, Home Premium e Ultimate) sono generalmente rilasciate su un unico DVD. Le funzionalità delle edizioni Home Premium e Ultimate possono essere quindi "sbloccate" in qualsiasi momento acquistando, in unica soluzione, una licenza di upgrade direttamente on-line (Windows Anytime Upgrade).

Service Pack e aggiornamenti

Service Pack 1

Il Service Pack 1 (SP1) per Windows Vista è stato rilasciato[15] in versione Release to manufacturing da Microsoft il 4 febbraio 2008, contemporaneamente a Windows Server 2008. È stato diffuso all'utenza a partire dal 18 marzo in inglese, francese, tedesco, spagnolo e giapponese e dal 15 aprile nelle altre lingue, tra cui l'italiano. L'aggiornamento è disponibile su Windows Update come download facoltativo e, dopo un mese dal rilascio, sarà etichettato come aggiornamento importante e installato automaticamente.

Le migliorie apportate sono numerose.[16] Le caratteristiche principali sono:

  • l'inclusione di tutti gli aggiornamenti precedentemente rilasciati da Microsoft (se tutti gli aggiornamenti saranno già installati il Service Pack peserà circa 50 MB)
  • varie migliorie per la compatibilità delle applicazioni e la stabilità del sistema
  • il miglioramento delle prestazioni (all'avvio, nella copia dei file ecc) e la riduzione dei consumi in certi scenari
  • nuove API che potranno usare gli sviluppatori di antivirus e prodotti per la sicurezza per scansionare le aree di memoria, invece che usare tecniche deprecate di kernel patching
  • la possibilità per gli utenti di cambiare il motore di ricerca del desktop di Windows Vista con uno di terze parti, come per esempio Google Desktop Search
  • varie migliorie all'interfaccia grafica e correzione di bug
  • il supporto all'EFI nei sistemi a 64 bit
  • il supporto del file system exFAT per dispositivi portatili ad alta capacità
  • l'aggiornamento delle librerie DirectX alla versione 10.1.

Microsoft ha comunicato[15] che sono emersi problemi di compatibilità con i driver di alcune periferiche. Per questo ha stabilito la pubblicazione del SP a metà marzo, in modo che i produttori delle suddette periferiche abbiano il tempo di correggere i problemi riscontrati. Tuttavia, se al momento dell'aggiornamento Windows Update rileverà la presenza di problemi di compatibilità, arresterà l'operazione.

Service Pack 2

Nel mese di ottobre 2008, Microsoft ha annunciato il Service Pack 2 per Vista. Sarà rilasciato prima del rilascio di Windows 7 Le novità più importanti saranno:

  • inclusione di Windows Search 4.0 (già disponibile su Windows Update come aggiornamento per Vista SP1)
  • Feature Pack for Bluetooth aggiunge il supporto a Bluetooth 2.1
  • Feature Pack for Storage offre la possibilità di registrare dati su dischi Blu-ray tramite la funzione di masterizzazione integrata in Vista e aggiunge il supporto al nuovo file system UDF 2.5.
  • Windows Connect Now per gestire le connessioni WiFi
  • supporto nativo per le CPU VIA a 64-bit
  • nuova policy di power management che è fino a 10% più efficiente su determinate configurazioni

Il 4 marzo 2009 è stata ufficialmente rilasciata la Release Candidate (RC) del Service Pack 2 in tutte le lingue.

Critiche

Windows Vista oltre a numerose innovazioni, porta con sé anche diverse critiche. Una delle più note è quella che ha riguardato i continui rinvii del suo lancio sul mercato, inizialmente il sistema operativo doveva essere presentato nel 2004.[17]

Critiche al file system

Un'altra critica è stata la rimozione di alcune caratteristiche innovative come il nuovo "file system" WinFS. WinFS avrebbe dovuto rappresentare un passo avanti nel modo in cui i dati sono memorizzati e soprattutto ricercati. Questa tecnologia (che doveva utilizzare NTFS 6 come backing store), doveva fondere caratteristiche dei database relazionali, dei database a oggetti e dei file systems, ed essere così il famoso "file system a oggetti" già promesso in Cairo. Inoltre il file system di Vista viene criticato per la necessità di deframmentazione, operazione che su file system di altri sistemi operativi non è più necessaria da anni.

Critiche all'aspetto grafico

L'aspetto grafico di Vista appare chiaramente ispirato a quello di Mac OS X, il sistema operativo dei computer Apple. Molte altre caratteristiche "innovative" di Vista sono in realtà già presenti da diverso tempo in Mac OS X e in Linux. Fra queste l'anteprima delle finestre ridotte a icona, i collegamenti alias, le cartelle dinamiche basate sul motore di ricerca indicizzato interno, le icone vettoriali e alcuni strumenti come il dock e il dashboard. Nel corso della Worldwide Developers Conference del 2006, Steve Jobs (presidente e CEO di Apple) ha illustrato come numerose caratteristiche di Windows Vista sarebbero derivate dal Mac OS X. Ad esempio, la funzione di Instant Search sarebbe identica a "Spotlight" di Mac OS X).[18][19]

Critiche al DRM e ai sistemi anti-copia

Un'altra caratteristica di Windows Vista che ha ricevuto critiche[20][21] è la cosiddetta possibilità di revoca dei driver; in pratica, se un driver video venisse modificato in modo da rendere possibile copiare del materiale protetto da DRM,[22] a detto driver sarebbe revocata la possibilità di accedere al contenuto protetto (per esempio ai film in alta definizione su supporto Blu-ray o HD DVD); in altre parole, l'utente finale, da un giorno all'altro, potrebbe vedersi negata la possibilità di visualizzare in alta risoluzione sul suo computer contenuti regolarmente acquistati. Nel caso di driver, comunque, un aggiornamento da parte del produttore del driver modificato dovrebbe risolvere il problema; tuttavia tale aggiornamento potrebbe però non essere tempestivo o non venir rilasciato. Ad agosto 2007 la Microsoft ha revocato per la prima volta un driver[23] che permetteva agli utenti di caricare (e utilizzare) driver non firmati direttamente nel PC a sistema operativo avviato, saltando così la classica operazione che prevede il riavvio e la pressione del tasto F8 per compiere questa operazione che resta del tutto fattibile. Inoltre è impossibile installare driver non firmati nella versione a 64 bit.[2]

Il consumo energetico di Vista

Vista è stato criticato anche per il consumo energetico che nei sistemi portatili sembra incidere in maniera rilevante. L'interfaccia grafica Aero non viene disabilitata nemmeno quando sono attivate le modalità di risparmio energetico. Microsoft ha risposto affermando che l'interfaccia grafica produce una riduzione dell'autonomia tra l'1 e il 4%, ma ha anche precisato che le cifre sono indicative data la difficoltà oggettiva di testare l'autonomia di sistemi a batteria.[24]

Critiche al consumo di RAM di Vista

Windows Vista richiede molta più memoria RAM del precedente Windows XP nell'eseguire le medesime applicazioni con la medesima configurazione hardware.[25][26] Senza processi in esecuzione tranne quelli di sistema Windows Vista con l'interfaccia grafica Aero attiva utilizza circa 425 MB di RAM, la disabilitazione dell'interfaccia grafica Aero riduce il consumo di circa 25 MB;[27] il precedente Windows XP nelle medesime configurazioni consuma circa 120 MB di memoria.

L'utilizzo di Vista riduce le prestazioni dei videogiochi dato che molte risorse del computer vengono utilizzate dal nuovo sistema operativo. Per esempio i giochi basati sul Source engine (Half Life 2, Counter Strike: Source, ecc.) e i giochi basati sul motore di Doom 3 (Doom 3, Quake 4, ecc.) mostrano un deperimento delle prestazioni e una riduzione dei fotogrammi per secondo rispetto al sistema operativo Windows XP sulla medesima macchina.[28] Il deperimento è marcato se il sistema ha meno di 2 GB di RAM. Per di più le ricerche di mercato mostrano che solo pochi giocatori hanno macchine con 2 GB o più (circa lo 0,1% secondo la piattaforma Steam nel novembre del 2006).[29]

Comunque anche in presenza di 2 GB di RAM il sistema mostra una perdita di prestazioni rispetto a Windows XP;[30] tuttavia questo può essere dovuto alla non completa maturità dei driver delle schede grafiche o dello stesso sistema operativo.[31][32]

I problemi di compatibilità

L'adozione di Vista in strutture che utilizzano Windows XP può portare a problemi di compatibilità. Secondo Gartner "Vista è stato seguito con il timore (in alcuni casi provato) che molte applicazioni andranno riscritte per poter operare con il nuovo sistema operativo".[33]

Cisco ha affermato: "Vista ha risolto molti problemi, ma per ogni azione si hanno degli inevitabili effetti secondari e delle mutazioni. Le reti potrebbero diventare più fragili".[34] Secondo PC World, "I problemi di compatibilità preoccupano i professionisti nella migrazione verso il nuovo SO".[35] Citando "problemi di compatibilità e di costo" il dipartimento dei trasporti Statunitense ha proibito l'aggiornamento dei sistemi a Vista.[36] Sono stati individuati diversi problemi con programmi come Nero e i programmi Symantec. Anche altri programmi antivirus mostrano problemi[37] e quindi dovranno essere aggiornati per poter essere utilizzati. Molti programmi Adobe richiedono una nuova versione per poter essere utilizzati su Vista.[38] Molte periferiche mostrano problemi di compatibilità; sembrano particolarmente colpiti i telefoni cellulari con programmi di sincronizzazione. Inoltre molte stampanti che si appoggiano al computer per eseguire parte delle elaborazioni mostrano problemi vari.[39][40]

Privacy

Analizzando il funzionamento del sistema operativo si è notato che circa 70 funzionalità e servizi inviano alla Microsoft informazioni sul computer dell'utente, sulle sue abitudini e sui programmi utilizzati. Microsoft ha affermato di utilizzare le informazioni per analisi statistiche e non per tracciare il singolo utente. Comunque la stessa Microsoft nel suo contratto si riserva di utilizzare le informazioni, nello specifico la Privacy Statement di Windows Vista Microsoft si riserva di utilizzare le informazioni personali nel caso in cui le sia comandato da un tribunale, serva a proteggere o difendere i suoi diritti o contratti, o in "circostanze impellenti" nelle quali sia necessario salvaguardare i propri utenti e impiegati o altre persone. Quindi in realtà Microsoft si riserva un'ampia libertà di utilizzo sui dati riservati. Gli attivisti della privacy fanno notare che comunque nessun ente terzo controlla Microsoft e quindi questa in teoria potrebbe infrangere le proprie affermazioni senza possibilità di essere individuata. Comunque non c'è una visione comune del problema dato che molte persone ritengono le critiche alla mancanza di privacy del sistema operativo eccessive.[41]

"That Allchin Memo Praising Macs"

Jim Allchin, l'ex co-presidente della divisione "Platform Products" e della divisione "Services Group" di Microsoft, scrisse a Steve Ballmer e Bill Gates nel 2004, proprio durante lo sviluppo di Longhorn:

(inglese)
«I am not sure how the company lost sight of what matters to our customers (both business and home) the most, but in my view we lost our way. I think our teams lost sight of what bug-free means, what resilience means, what full scenarios mean, what security means, what performance means, how important current applications are, and really understanding what the most important problems [our] customers face are. I see lots of random features and some great vision, but that doesn’t translate into great products.
I would buy a Mac today if I was not working at Microsoft. [...] Apple did not lose their way. [...] They think scenario. They think simple. They think fast. I know there is nothing hugely deep in this. [...] [42]»
(italiano)
«Non sono sicuro di come la società abbia perso così tanto di vista cosa veramente interessa ai nostri acquirenti (sia business sia home), ma dal mio punto di vista abbiamo perso la strada. Penso che i nostri team non sappiano più cosa significhi bug-free, cosa significhi potenza, cosa significhino scenari completi, cosa significhi performance, quanto siano importanti le applicazioni correnti, e quali siano i problemi più importanti dei nostri acquirenti. Ho visto un gran numero di buone idee e alcune grandi visioni, ma non si sono mai trasformate grandi prodotti.

Comprerei un Macintosh oggi stesso se non fossi un impiegato di Microsoft. [...]. Alla Apple non hanno perso la strada. [...] Pensano globalmente. Pensano in modo semplice. Pensano velocemente. So che non c'è nulla di particolarmente profondo in questo. [...]»

Queste parole suonano particolarmente gravi se si tiene conto del fatto che fu lo stesso Jim Allchin a dirigere non solo il progetto Longhorn, ma lo sviluppo del Kernel NT dalla versione 3.5, e del fatto che il giorno del lancio commerciale di Windows Vista egli dichiarò le sue dimissioni come dipendente della Microsoft.

Critiche al sistema di sicurezza

Un altro aspetto ampiamente criticato di Windows Vista è l'estrema invasività delle funzionalità di sicurezza e protezione introdotte da questo sistema operativo: nel tentativo di impedire all'utente inesperto di danneggiare il sistema o di installare software non desiderato (malware), viene richiesta una conferma esplicita, spesso con l'utilizzo di un'apposita password amministrativa, per quasi ogni azione l'utente decida di compiere. Un simile approccio alla sicurezza è probabilmente più dannoso che utile, in quanto l'utente inesperto non riesce comunque a distinguere un'azione dannosa e/o non desiderata da una che effettivamente desidera compiere, finendo quindi per abituarsi a confermare qualsiasi cosa il sistema gli richieda; al tempo stesso, la continua richiesta di conferme diventa per l'utente evoluto una fonte di frustrazione. Questa funzionalità di sicurezza può essere tuttavia disattivata agendo sul Pannello di controllo e Account utente.[43][44]

Critiche al sistema antipirateria

Vista, come il predecessore Windows XP, richiede l'attivazione del sistema operativo; in caso di modifica della configurazione hardware il sistema operativo potrebbe richiedere nuovamente l'attivazione. Secondo Microsoft la modifica di due componenti dell'hardware provoca la richiesta di riattivazione ma in alcuni casi basta modificare una sola componente per dover richiedere la riattivazione. Se il sistema operativo non viene riattivato dopo alcuni giorni blocca il computer impedendone il corretto funzionamento. La stessa tecnologia antipirateria alla base dell'attivazione è stata criticata per la presenza di falsi positivi che disabilitano gli utenti regolari mentre gli utenti senza licenza continuano ad utilizzare il sistema operativo tramite tools presenti in rete.[45]

Altre critiche

Quando viene eseguito il backup di un volume crittografato con BitLocker, il backup generato non è crittografato; il programma di backup di Windows Vista informa l'utente di ciò prima dell'esecuzione del backup. Se l'utente decide di continuare, il backup risultante non è criptato e compromette la riservatezza dei dati dell'utente. Se l'utente decide di non eseguire il backup, un malfunzionamento hardware del drive crittografato porterebbe alla perdita permanente dei dati. Interrogativi sulla possibilità che questa tecnologia contenga delle backdoor che permetterebbero alle forze dell'ordine di accedere ai dati sono stati respinti dalla Microsoft, ma questa tecnologia supporta una "chiave di recupero" (recovery key) che potrebbe garantire l'accesso senza il controllo dell'utente qualora cadesse nelle mani sbagliate.[46]

Un altro problema riguarda l'implementazione dello stack IPv6 contenuto in Windows Vista, che sembra avere qualche baco piuttosto rilevante.[47]

La Free Software Foundation ha lanciato la campagna e il sito BadVista[48] in cui sconsiglia l'uso di Windows Vista in quanto ritenuto lesivo della privacy e della sicurezza degli utenti. L'uso intensivo di tecnologia DRM ha indotto, inoltre, molte organizzazioni di utenti ed esperti di informatica a sconsigliarne l'uso per le stesse ragioni. Inoltre, alcuni sostengono che le misure Digital Rights Management incluse in Vista e nel nuovo hardware "HD-ready" probabilmente innalzano la complessità e conseguentemente il costo dell'hardware stesso.[49]

La rivista PC World ha definito il sistema operativo la più grande delusione informatica del 2007 per la sua lentezza e per i problemi di compatibilità che lo affliggono.[50][51]

Alcune notizie riportate alla pagina 8 di Computer Bild Italia del mese di Novembre 2008, sembrano affermare che Windows Vista si sia dimostrato col tempo un'anomalia nella storia dei sistemi operativi Windows e che solo l'ormai antiquato Windows ME sia riuscito a fare di peggio. Sembra anche che il sistema operativo piu' gettonato soprattutto per i portatili resti Windows XP. Probabilmente la Microsoft potrebbe decidere di eliminare Windows Vista (anche perché i problemi irrisolti del sistema opertivo difficilmente potranno essere sistemati) e dirigere tutta l'attenzione verso il nuovo Windows 7. Se questo succedesse Windows Vista passerebbe alla storia non solo come il sistema operativo che abbia incassato il più alto numero di critiche mondiali, ma anche come il meno longevo e come un sistema operativo non all'altezza del suo predecessore, che si è dimostrato intramontabile, visto che Windows XP sarà supportato dalla Microsoft fino al 2014.

Copie vendute

Secondo le dichiarazioni, Windows Vista è il sistema operativo Microsoft che vende più rapidamente dal momento della sua presentazione. Microsoft ha dichiarato di aver venduto 40 milioni di copie in 100 giorni.[52] La maggior parte delle vendite sarebbero vendite OEM, cioè vendite associate all'acquisto con un nuovo computer, mentre nelle vendite al dettaglio il sistema operativo nei suoi primi sei mesi di vita avrebbe venduto il 60% in meno del precedente Windows XP; Vista sarebbe stato superato come numero di vendite anche dalla suite Microsoft Office, avendo Vista venduto 60 milioni di copie in sei mesi mentre Office avrebbe venduto 70 milioni di copie nello stesso periodo.[53] Contestualmente Microsoft ha annunciato che per venire incontro alle richieste dei suoi partner commerciali prolungherà la vita utile di Windows XP continuando a venderlo fino a giugno 2008.[54]

Il "successo commerciale" è stato però fortemente messo in dubbio da varie fonti:[55] essendo incluso forzatamente con ogni nuovo computer venduto (e essendo difficilissima, se non impossibile, l'operazione di rimborso del sistema operativo nel caso l'utente non lo desideri), ovviamente le copie vendute di Windows Vista sono state molte, ma non sono disponibili dati indicanti quante persone effettivamente l'abbiano mantenuto installato sul sistema e quante invece abbiano provveduto a disinstallarlo e sostituirlo con una versione precedente o con un altro sistema operativo come Linux.

In ogni caso, i dati non sono oggettivi poiché vengono confrontati con le vendite di Windows XP: nel periodo in cui è stato messo in commercio tale sistema operativo il numero totale di computer venduti (indipendentemente dal sistema usato) era nettamente inferiore a quello odierno.

Note

  1. ^ (EN) Microsoft, Media Alert: Microsoft Unveils Official Name for “Longhorn” and Sets Date for First Beta Targeted at Developers and IT Professionals, su microsoft.com, 22 luglio 2005. URL consultato il 18 gennaio 2008.
  2. ^ (EN) Microsoft Launches Windows Vista and the 2007 Office System to Consumers, in PressCentre, Microsoft New Zealand, 30 gennaio 2007. URL consultato il 18 gennaio 2008.
  3. ^ (EN) Windows Marketplace: Windows Vista Upgrade Editions: Get Started, in Windows Marketplace, Microsoft, 30 gennaio 2007. URL consultato il 18 gennaio 2008.
  4. ^ (EN) Aaron Ricadela, Gates Says Security Is Job One For Vista, su informationweek.com, InformationWeek News, 14 febbraio 2006. URL consultato il 18 gennaio 2008.
  5. ^ (EN) ”Criticism of Windows XP” Wikipedia inglese)
  6. ^ (EN) Mike Ricciuti, Microsoft: Longhorn beta unlikely this year, su news.com.com, CNet News, 1º giugno 2004. URL consultato il 18 gennaio 2008.
  7. ^ (EN) Dan Tynan, The 15 Biggest Tech Disappointments of 2007, in PC World, IDG, 16 dicembre 2007. URL consultato il 18 gennaio 2008.: listed as #1 of "The 15 Biggest Tech Disappointments of 2007"
  8. ^ Le funzionalità di Google Deskop, su desktop.google.com, Google. URL consultato il 20 gennaio 2008.
  9. ^ Fabio Boneschi, Microsoft Windows Vista SP1 e l'Hotpatching, su hwupgrade.it. URL consultato il 20 gennaio 2008.
  10. ^ (EN) Restart Manager, in MSDN2, Microsoft. URL consultato il 20 gennaio 2008.
  11. ^ (EN) Windows BitLocker Drive Encryption Step-by-Step Guide, in TechNet, Microsoft, 30 aprile 2007. URL consultato il 22 gennaio 2008.
  12. ^ (EN) What's New in Group Policy in Windows Vista, in TechNet2, Microsoft. URL consultato il 22 gennaio 2008.
  13. ^ (EN) First Look: New Security Features in Windows Vista (paragrafo: Code Integrity), in TechNet, Microsoft. URL consultato il 22 gennaio 2008.
  14. ^ Requisiti di sistema per Windows Vista, su support.microsoft.com. URL consultato il 19 gennaio 2008.
  15. ^ a b (EN) Announcing the RTM of Windows Vista SP1, su windowsvistablog.com, Microsoft, 4-2-2008. URL consultato il 17-02-2008. Vista SP1 e Windows Server 2008 sono completi, su punto-informatico.it, Punto Informatico, 5-2-2008. URL consultato il 17-02-2008.
  16. ^ Notable Changes in Windows Vista Service Pack 1 Release Candidate, su technet2.microsoft.com, Microsoft Technet, 5-2-2008. URL consultato il 17-02-2008.
  17. ^ Ancora ritardi per Windows Vista
  18. ^ (EN) Video al WWDC 2006 di confronto tra Vista e Mac OS X
  19. ^ (EN) Video del giornalista David Pogue del New York Times sul confronto tra Vista e Mac OS X
  20. ^ Revoca dei driver video
  21. ^ Revoca dei driver video
  22. ^ (EN) ScuttleMonkey, Vista DRM Cracked by Security Researcher, su it.slashdot.org, SlashDot, 29 gennaio 2007. URL consultato il 29 gennaio 2008.
  23. ^ Microsoft si autonomina poliziotto del software
  24. ^ Microsoft: Aero non uccide le batterie
  25. ^ New Benchmark Tests for Vista, su tomshardware.com, 13 maggio 2007.
  26. ^ Windows XP vs. Vista: The Benchmark Rundown, su abcnews.go.com, 13 maggio 2007. URL consultato il abcnews.go.com.
  27. ^ Windows Vista Memory Test Round-Up, su activewin.com, 13 maggio 2007.
  28. ^ Testing Vista's different memory configurations, su theinquirer.net, 13 maggio 2007.
  29. ^ Valve Survey Summary, su steampowered.com, 16 maggio 2007.
  30. ^ Il problema delle prestazioni:
  31. ^ Vista Game Performance: Vista vs. XP and ATI vs. Nvidia, su extremetech.com, 26 maggio 2007.
  32. ^ XP vs. Vista - A Tale of Framerates, su enthusiast.hardocp.com, 26 maggio 2007.
  33. ^ Gartner: App testing delaying Vista rollouts, su zdnetasia.com. URL consultato il 22 maggio 2007.
  34. ^ Microsoft rallies developers behind Vista, su zdnetasia.com. URL consultato il 22 maggio 2007.
  35. ^ No Rush to Adopt Vista, su pcworld.com, IDG, quoted on PC World. URL consultato il 22 maggio 2007.
  36. ^ Microsoft Hit By U.S. DOT Ban On Windows Vista, Explorer 7, and Office 2007, su informationweek.com, Information week. URL consultato il 22 maggio 2007.
  37. ^ www.symantec.com Vista Compatibility
  38. ^ www.adobe.com Vista support in Adobe products
  39. ^ www.hp.com General compatibility with Vista
  40. ^ www.hp.com Specific example of lack of compatibility with Vista
  41. ^ E' Vista il Windows più spione?, su punto-informatico.it, Punto Informatico. URL consultato il 4-7-2007.
  42. ^ That Allchin memo praising Macs, su techworld.com, TechWorld, 7-2-2007. URL consultato il 13-1-2008.
  43. ^ (EN) Deactivate the UAC in Windows Vista, su softwaretipspalace.com. URL consultato il 22 gennaio 2008.
  44. ^ Symantec critica UAC in Windows Vista, su searchsecurity.techtarget.it, 15 gennaio 2008.
  45. ^ Aggiornare i driver disattiva Windows Vista?, su punto-informatico.it, Punto Informatico, 24-10-2007. URL consultato il 24-10-2007.
  46. ^ (EN) BitLocker™ Drive Encryption and Disk Sanitation, in TechNet, Microsoft. URL consultato il 22 gennaio 2008.
  47. ^ Windows Vista non funziona bene con l'IPv6
  48. ^ Sito FSF contro l'uso di Windows Vista - Iniziativa BadVista
  49. ^ Digital media Content Protection
  50. ^ The 15 Biggest Tech Disappointments of 2007, su pcworld.com, PC World, 18-12-2007. URL consultato il 18-12-2007.
  51. ^ La delusione dell'anno? Vista!, su corriere.it, 18-12-2007. URL consultato il 18-12-2007.
  52. ^ Gates: Vista vende più di qualsiasi altro Windows, su punto-informatico.it, Punto Informatico, 16-5-2007. URL consultato il 2-10-2007.
  53. ^ Ma Vista 'gna fa?, su punto-informatico.it, Punto Informatico, 26-9-2007. URL consultato il 2-10-2007.
  54. ^ MS: XP fino all'estate 2008, su punto-informatico.it, Punto Informatico, 28-9-2007. URL consultato il 2-10-2007.
  55. ^ Ad esempio [1], sezione "Falsa pubblicità sulle vendite, Vista è un Flop"

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Storia di Windows

  Portale Microsoft: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Microsoft

Template:Link AdQ