Network Attached Storage
Un Network Attached Storage (NAS) è un dispositivo collegato ad una rete di computer la cui funzione è quella di condividere tra gli utenti della rete una Area di storage (o disco).
I NAS sono generalmente, ma non necessariamente, dei computer ridotti con a bordo il minimo necessario poter poter comunicare via rete. Oggigiorno i NAS più diffusi sono in pratica dei PC con a bordo il sistema operativo Linux (comunque non visibile dall'utente), e numerosi hard disk per l'immagazzinamento dati. Questa architettura ha il vantaggio di rendere disponibili i files contemporaneamente su diverse piattaforme come ad esempio Linux, Windows e Unix, in quanto il sistema operativo implementa i server di rete per tutti gli standard più diffusi quali ad esempio FTP, NFS e Samba per le reti Windows.
Questi apparati non vanno confusi con gli Storage Area Network (o anche SAN) che sono soluzioni di storage ben differenti: tali sistemi comprendono una rete, piuttosto di usarla per il loro funzionamento, e sono assoggettati a tecnologie e protocolli spesso proprietari per dar luogo al trasferimento delle informazioni utili a definire le funzionalità di comunicazione interne. Talvolta un sistema NAS può essere utilizzato come nodo di una SAN, data la scalabilità di tale architettura.
Vantaggi
Il vantaggio dei NAS, oltre a centralizzare l'immagazzinamento dei dati in un solo posto invece che spargerli su diversi PC di una rete, è che sono unità altamente specializzate dal punto di vista delle prestazioni e della sicurezza dei dati: gran parte di tali sistemi può implementare schemi RAID che permettono ai dati di sopravvivere anche nel caso uno dei dischi si rompa, e permettono altresì di aggiungere e rimuovere dischi senza disattivare l'unità (hot swap).
Nell'ambito di questa architettura, lo svantaggio maggiore è costituito principalmente dall'enorme quantità di dati che passa sulla rete e dai limiti di prestazione e stabilità di NFS e degli altri filesystem utilizzabili in rete.
Implementazione di un server
Attualmente è possibile implementare un server NAS:
- mediante l'acquisto di un server già preconfigurato che implementa un hardware già ottimizzato per l'utilizzo
- utilizzando delle memorie flash che integrano un sistema NAS nativo, preconfigurato ed facilmente personalizzabile da parte dell'utente
- installando su un hardware adatto un sistema operativo Linux correttamente configurato per erogare i servizi di rete richiesti dalla tipologia di utilizzo NAS
Gli accorgimenti maggiori riguardo la messa in opera di tali sistemi riguardano il bilanciamento corretto della infrastruttura di rete sulla quale il sistema NAS andrà ad operare. Alcuni esempi di tali accorgimenti:
- utilizzo di router e Switch
- implementazione di politiche di filtraggio dei pacchetti in transito sui nodi di interfaccia delle reti
- sviluppo di un piano di instradamento del traffico che preveda risorse riservate per il Falut recovery della connettività
Riferimenti
- Storage Area Network (o anche SAN)