Gwyneth Jones
Gwyneth Jones (Pontnewynydd, 7 novembre 1936) è un soprano gallese.
Biografia
Intraprende lo studio del canto al Royal College of Music di Londra, in seguito si perfeziona all'Accademia Chigiana di Siena e all'Interational Opernstudio di Zurigo, città dove debutta nel 1962 come Orfeo nell'omonima opera di Gluck.
Agli inizi come mezzosoprano, presto scopre che la facilità e lo squillo del suo registro acuto possono permetterle di passare al registro di soprano; decide dunque di cambiare repertorio, esordendo nel 1964 come Amelia nel Ballo in maschera di Verdi.
Quello stesso anno sale alla ribalta internazionale, sostituendo l'indisposta Leontyne Price nel Trovatore alla Royal Opera House; la sua carriera prende presto il volo, portandola a costruirsi un solido repertorio di ruoli lirico-drammatici, ripetutamente sostenuti nei maggiori teatri del mondo (Vienna, Zurigo, Londra, New York, Monaco di Baviera, San Francisco, Berlino).
Negli anni '70 si dedica con maggior frequenza a ruoli più impegnativi; nei due decenni successivi, grazie all'irrobustimento della voce, diventa a tutti gli effetti un soprano drammatico, aggiungendo al proprio repertorio parti di grande impegno vocale (Wagner, Strauss), imponendosi inoltre come una delle maggiori interpreti di Turandot; tuttavia, grazie alla notevole versatilità, si mette in luce anche in ruoli sei-settecenteschi e nell'operetta.
Oltre all'attività teatrale si dedica a concerti e recital di lieder, partecipazioni televisive e radiofoniche; interpreta inoltre diversi film, in particolare la serie televisiva Wagner, dove impersona il soprano Malvina Schnorr von Carolsfeld, prima interprete di Isotta. È inoltre la protagonista di due show musicali, O, Malvina! e Die Frau im Schatten, ispirati alle figure storiche di Malvina Schnorr von Carolsfeld e di Pauline de Ahna, moglie di Strauss.
Nel 2003 debutta come regista e disegnatrice di costumi in una produzione del Der fliegende Hollânder a Weimar. Ha tenuto corsi di perfezionamento (master classes) e presieduto concorsi canori.
Nonostante l'età avanzata non si è ancora ritirata dalle scene, continuando a interpretare ruoli che spaziano dal registro di contralto a quello di soprano. Nel giugno 2007, a Monaco, è stata la prima protagonista di una nuova opera, Alice nel paese delle meraviglie di Chin, mentre nel febbraio 2008 è stata Erode in una produzione della Salome di Strauss a Malmö.
Attualmente è presidente dell'Associazione Wagner della Gran Bretagna.
La figlia, Susannah Haberfeld, è un mezzosoprano.
Vocalità e personalità interpretativa
Dotata di una voce molto estesa e di notevole volume, robusta, omogenea e sorretta da un'ottima preparazione tecnica, si è imposta come interprete sensibile e attrice pregevole grazie alla presenza scenica e alle innate doti recitative.
Negli anni '70, la Jones è stata al centro di alcune critiche a causa del tremolio che la sua voce accusò in alcune esibizioni, tuttavia è stata in grado di cantare con ragguardevole saldezza e sicurezza d'intonazione oltre i 60 anni di età.
Onorificenze
- Cavaliere dell'Ordine delle Arti e delle Lettere
- Comandante dell'Ordine dell'Impero Britannico (1976)
- Dama dell'Ordine dell'Impero Britannico (1986)
- Kammersängerin (Monaco di Baviera)
- Kammersängerin (Vienna)
Repertorio
- Giuseppe Verdi
- Aida (Aida)
- Don Carlos (Elisabetta)
- Il trovatore (Leonora)
- Macbeth (Lady Macbeth)
- Otello (Desdemona)
- Un ballo in maschera (Amelia)
- Giacomo Puccini
- La fanciulla del West (Minnie)
- Madama Butterfly (Butterfly)
- Tosca (Tosca)
- Turandot (Turandot)
- Vincenzo Bellini
- Norma (Norma)
- Luigi Cherubini
- Medea (Medea)
- Pietro Mascagni
- Cavalleria rusticana (Santuzza)
- Wolfgang Amadeus Mozart
- Don Giovanni (Donna Anna)
- Francis Poulenc
- La voix humaine (Elle)
- Franz Lehar
- La vedova allegra (Hanna Glawari)
- Pietro Mascagni
- Mahagonny (Santuzza)
- Leoš Janáček
- Jenůfa (Kostelnička)
- Engelbert Humperdinck
- Hänsel und Gretel (Gertrud)
- Ludwig van Beethoven
- Fidelio (Leonore)
- Richard Wagner
- Der fliegende Holländer (Senta)
- Der Ring des Nibelungen (Brünnhilde)
- Die Meistersinger von Nürnberg (Eva)
- Die Walküre (Sieglinde)
- Lohengrin (Ortrud)
- Parsifal (Kundry)
- Tannhäuser (Elisabeth; Venus)
- Tristan und Isolde (Isolde)
- Richard Strauss
- Ariadne auf Naxos (Ariadne)
- Der Rosenkavalier (Die Marschallin)
- Die ägyptische Helena (Helena)
- Die Frau ohne Schatten (Die Färberin)
- Elektra (Elektra; Chrysothemis; Klytämnestra)
- Salomè (Salome; Herodes)
Discografia
Tutti i suoi ruoli maggiori sono stati incisi. Ha lasciato inoltre una collezione di recital di arie d'opera, lieder, sinfonie e canzoni popolari.
Il portale Galles non esiste