Worm
Un worm (letteralmente "verme") è una particolare categoria di malware in grado di autoreplicarsi. È simile ad un virus, ma a differenza di questo non necessita di legarsi ad altri eseguibili per diffondersi.

Il termine deriva da un romanzo di fantascienza degli anni 1970 di John Brunner: i ricercatori che stavano scrivendo uno dei primi studi sul calcolo distribuito notarono le somiglianze tra il proprio programma e quello descritto nel libro e ne adottarono il nome. Uno dei primi worm diffusi sulla rete fu Internet Worm, creato da Robert Morris, figlio di un alto dirigente della NSA il 2 novembre 1988, quando internet era ancora agli albori. Tale virus riuscì a colpire tra le 4000 e le 6000 macchine, si stima il 4-6% dei computer collegati a quel tempo in rete[1].
LO TENGO......!!
Danni causati dai worm
Possiamo grossolanamente dividere gli effetti nocivi cagionati da un worm in due tipologie: danni diretti, causati dall'esecuzione del worm sulla macchina vittima, e danni indiretti, derivanti dalle tecniche utilizzate per la diffusione.
Danni diretti
Un worm semplice, composto solamente dalle istruzioni per replicarsi, di per sé non crea gravi danni diretti al di là dello spreco di risorse computazionali. Spesso però questi programmi per nascondersi interferiscono con il funzionamento di software volti a scovarli e a contrastarne la diffusione, come antivirus e firewall, impedendo così il funzionamento normale del computer ospite. La maggior parte dei worm, così come i virus, contiene una parte detta payload, che ha il solo scopo di causare dei danni al sistema infettato. Molto di frequente un worm funge da veicolo per l'installazione automatica sul maggior numero di macchine di altri malware, come per esempio backdoor o keylogger, che potranno poi essere sfruttati da un malintenzionato cracker o addirittura da un altro worm.
Danni indiretti
I danni indiretti sono gli effetti collaterali dell'infezione da parte di un worm di un elevato numero di computer connessi in rete sul corretto funzionamento e sull'efficacia delle comunicazioni che avvengono tramite infrastrutture informatiche. I messaggi di posta elettronica inviati dai worm per replicarsi vanno infatti ad ingrossare la mole di posta indesiderata che arriva nelle caselle e-mail, sprecando risorse preziose in termini di banda e di attenzione. Come già accennato infatti la diffusione di un worm genera un'enorme volume di e-mail inutili e dannose. I worm che sfruttano vulnerabilità note di alcuni software causano invece malfunzionamenti di tali programmi, con conseguenze quali l'instabilità del sistema operativo e a volte spegnimenti e riavvii forzati, come nel caso del recente worm Blaster (noto anche come Lovsan o Msblast).