Castelnuovo Bocca d'Adda
Template:Comune Castelnuovo Bocca d'Adda è un comune italiano di 1.700 abitanti della provincia di Lodi. È situato nel Basso Lodigiano in prossimità della confluenza del fiume Adda nel Po,
Storia
Popolata dalla popolazione celtica dei Galli Insubri e fortificata dai Romani nel 223 a.C. (Polibio, Storie), fu contesa in epoca comunale per la sua posizione intermedia tra Piacenza e Cremona.
Nel XVI secolo era compresa nel ducato di Milano e dopo diverse vicende divenne feudo prima dei Fieschi (1477) e poi degli Stanga (XVI secolo). Il nome antico deriva dal castello un tempo esistente, e dalla posizione del paese, alla confluenza dell'Adda nel Po. In base ai recenti studi del castelnovese dott. Gianantonio Pisati è stato possibile mettere in evidenza come in una pergamena del 1133 (edita da Ettore Falconi e conservata presso l'archivio della chiesa di S. Agata di Cremona) compaia per la prima volta il toponimo "Castelnuovo" accompagnato dalla determinazione "della Badessa" in quanto tutto il paese costituiva parte dei domini del monastero della S. Resurrezione e dei SS. Fabiano, Sisto e Bartolomeo di Piacenza fin dall'879 d.C. Sempre il dott. Pisati ha posticipato la data tradizionale secondo la quale la determinazione geografica "Bocca d'Adda" compariva nel 1139 (sia G. Agnelli [Lodi e il suo territorio, 1917] che don P. Rinaldi [Castelnuovo Bocca d'Adda attraverso i secoli, 1971] si fidarono dell'asserzione dell'Astegiano senza andare a controllare l'originale): solo nel 1185-1189 (pergamena databile in base alla durata dell'incarico del podestà di Cremona nominato nel documento), infatti, si dice espressamente "Rationes Communis Cremone in Castro Novo Buccae Abduae".
Scuola
La scuola primaria di questo paese è dedicata alla poetessa lodigiana Ada Negri, quella secondaria di I grado ad Aldo Moro.
Altre immagini
-
Il Monumento ai Caduti
-
La Cappellina della Madonna della Campagna, secolo XVIII
Cultura
- Il castello visconteo è stato trasformato, nei secoli XVII e XVIII, nell'attuale Palazzo Stanga costruito nel 1705. Un'altra parte ne sopravvive col nome di "Rocca", risalente al 1370.
- Da ricordare anche la chiesa parrocchiale della Natività della Beata Vergine Maria, consacrata da Mons. Carlo Pallavicino, vescovo di Lodi. il 14 luglio 1471 e rifatta in stile barocco nel 1759-1760. Ornata con stucchi e ori nel 1900, restaurata nel 1976 e di nuovo nel 2006 con il posizionamento del nuovo pavimento in marmo (più di 500 m2).
- Annessa alla parrocchiale è la cinquececentesca cappella di S. Giovanni Battista a pianta ottagonale, un tempo di patronato della famiglia Stanga di Cremona. Lo stile elegante e sobrio la rendono una delle realizzazioni più significative dell'architettura cremonese in ambito ecclesiastico del primo Cinquecento. L'interno presenta una bella tela della Presentazione al Tempio di Gesù di Angelo Massarotti e quattro stampe di grandi dimensioni del XVIII secolo.
- Sulla strada provinciale di fronte al cimitero si trova la chiesetta ottagonale della Beata Vergine Maria Annunciata detta Madonna di Campagna, edificata nel 1707 come luogo di sepoltura della famiglia Stanga.
- Più avanti, proseguendo verso Meleti, l'oratorio campestre di S. Antonio Abate.
Personaggi illustri transitati a Castelnuovo Bocca d'Adda:
- l'antipapa Giovanni XXIII nel 1414 con tutta la corte papale
- Carlo Pallavicino, vescovo di Lodi, grande umanista e mecenate
- Il Conte di Carmagnola
- Francesco Sforza
- Donna Ludovica Torelli contessa di Guastalla
- S. Geltrude Comensoli (fondatrice delle Suore Sacramentine di Bergamo) nel 1894
- Carlo Bonetti, storico e primo fondatore del "Bollettino Storico Cremonese", abitante a Castelnuovo e qui morto nel 1951.
- Giuseppe Gilera, fondatore dell'omonima casa motociclistica, che ha sposato la castelnovese Ida Grana
- card. Mario Nasalli Rocca di Corneliano nel 1971
- fratel Ettore Boschini
Castelnovesi che si sono distinti: - defunti:
- Zeno Pegorari da Castelnuovo Bocca d'Adda, miniatore del secolo XV, attivo soprattutto per il vescovo Pallavicino
- Mons. Luigi Tosca, prevosto di Lodivecchio
- Mons. Antonio Gaboardi, prevosto di S. Angelo Lodigiano
- Sudati Luigi, garibaldino
- Mario Ferrari Aggradi, ministro della Repubblica Italiana nella DC (i cui antenati sono di Castelnuovo)
- Don Rosolino Fogliazza, missionario in Argentina
- Padre Carlo Bonvini, PIME, missionario in India
- viventi:
- Prof. Francesco Salamini, scienziato di fama internazionale
- Don Umberto Lucchini, prevosto di Cerro al Lambro
- Stefano Lucchini, calciatore, attualmente militante in Serie A con la Sampdoria
- Giuseppe Sina (nato a Castelnuovo il 7 dicembre 1910), ex calciatore italiano
- Valentino Salvini, baritono
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

Economia
Il quadro economico è dominato dall'agricoltura, con allevamenti di bovini e suini e coltura di mais.
Ci sono anche alcune industrie e alcune imprese artigianali, anche se la maggioranza della popolazione attiva è occupata a Codogno e a Milano.
Amministrazione comunale
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castelnuovo Bocca d’Adda
Collegamenti esterni
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.