Massimo Onofri

saggista e critico letterario italiano (1961-)
Versione del 21 apr 2009 alle 10:46 di Nprinetti (discussione | contributi) (Aggiunto link a voce "L'indice dei libri del mese")

Massimo Onofri (Viterbo, 13 settembre 1961) è un saggista e critico letterario italiano.

Laureato in filosofia morale presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza", nel 1994 consegue il dottorato di ricerca in Italianistica. Attualmente è professore di critica letteraria e letteratura italiana contemporanea all'Università di Sassari. Ha pubblicato prefazioni, saggi e articoli dedicati, tra gli altri, a Pirandello, Borgese, Brancati, Sciascia, Fiore, Bufalino, Consolo, Bertolucci, Giudici, Lalla Romano e Celati. Già redattore di Nuovi Argomenti, esperto di letteratura siciliana, è stato autore di numerose opere di saggistica. Collabora con L'indice dei libri del mese, coi quotidiani Avvenire e La Stampa, con i quotidiani regionali del gruppo Espresso e con Diario, dove tiene una rubrica settimanale sulla narrativa italiana sin dalla fondazione. Attualmente risiede a Viterbo.

Opere

  1. Storia di Sciascia, Laterza 1994, nuova edizione 2004
  2. Ingrati Maestri, Theoria, 1995
  3. Tutti a cena da don Mariano. Letteratura e mafia nella Sicilia della nuova Italia, Bompiani, 1996
  4. Il canone letterario, Laterza, 2001
  5. Sciascia, Einaudi, 2002
  6. La modernità infelice. Saggi sulla letteratura siciliana del Novecento, Avagliano, 2003
  7. Il sospetto della realtà. Saggi e paesaggi novecenteschi, Avagliano, 2004
  8. Sensi vietati. Diario pubblico e contromano 2003-2006, Gaffi, 2006
  9. Tre scrittori borghesi. Soldati, Moravia, Piovene, Gaffi, 2007
  10. La ragione in contumacia. La critica militante ai tempi del fondamentalismo, Donzelli, 2007
  11. Recensire. Istruzioni per l'uso", Donzelli, 2008

Altri progetti