Coelurosauravus

genere di animali della famiglia Coelurosauravidae

Il celurosauravo (gen. Coelurosauravus) è uno strano rettile vissuto nel Permiano superiore (circa 250 milioni di anni fa), i cui resti sono stati rinvenuti in Europa e in Madagascar.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Coelurosauravus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
SottoclasseDiapsida
OrdineAvicephala
FamigliaCoelurosauravidae
GenereCoelurosauravus

Il primo rettile volante

La caratteristica più insolita di questo animale dalle dimensioni simili a quelle di una grossa lucertola era data dall'estrema espansione delle costole, allungatissime e sottili. Probabilmente, queste costole nell'animale vivo erano unite da un lembo di pelle e raggiungevano un'apertura di circa trenta centimetri (la lunghezza dell'animale era di circa quaranta centimetri). Le caratteristiche espansioni permettevano all'animale di planare da un albero all'altro, per cacciare più efficacemente i piccoli insetti di cui si cibava. Questi brevi voli planati costiutuiscono il primo tentativo, da parte dei vertebrati, di sfruttare le vie aeree. Gli arti, forse, venivano tenuti distesi per aumentare la resistenza dell'aria e attutire la velocità di caduta. Una tecnica simile viene usata dall'odierno drago volante (gen. Draco) dell'Asia sudorientale, e nel Triassico venne "ricalcata" da altri animali simili a lucertole ma non strettamente imparentati con il celurosauravo, come Icarosaurus e Kuehneosaurus.

Parentele incerte

La testa del celurosauravo è fornita di uno strano "collare osseo" posteriore, ampiamente fenestrato, dalla funzione ignota. Di Coelurosauravus sono note due specie, C. elivensis del Madagascar e C. jaekeli della Germania. Le parentele di questo animale e di pochi animali simili (ad es. Rautiania) non sono ben note, e probabilmente devono essere considerati diapsidi primitivi affini al gruppo, altrettanto bizzarro, dei simiosauri (Simiosauria) o "rettili scimmia".

Nella cultura popolare

Un esemplare di Coelurosauravus, chiamato Rex, compare per la prima volta nella serie televisiva britannica di successo Primeval.