Discussione:Silvio Berlusconi


Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Salvo da Palermo in merito all'argomento Frase iniziale o citazione
...da fare in Silvio Berlusconi

aggiorna cache · modifica Annota in questo spazio le cose da fare per migliorare la voce o segui i suggerimenti già indicati.

Template:Vaglioconcluso


Foto

Nell'attuale foto il nostro premier sembra marcio, che ne dite di cambiarla con questa File:Silvio Berlusconi 29-01-2008.jpg sembra più serio. Ho pensato di chiederlo prima di modificarla di testa mia, infatti non mi sembra giusto dopo che la pagina è rimasta bloccata molto tempo. Gradirei anche altri suggerimenti di foto. --Zoologo (msg) 00:37, 5 lug 2009 (CEST)Rispondi

Ultimamente c'è stato un gioco di alternanza tra la foto attuale e quella che tu proponi. Anch'io la preferisco: è un bello scatto in se stesso IMHO :) Però non ne farei un dramma. Ci manca che si produca un'edit war su questo, dopo quello che abbiamo patito ultimamente. Nella foto attuale sembra Mao accoltellato da un passante, proprio nell'attimo in cui la lama si conficca nella vecchia gobba da statista. Ma non è esattamente inguardabile. --Pequod76(talk) 01:47, 5 lug 2009 (CEST)Rispondi
Anche per me la foto è da togliere, adatta più che ad un premier ad un boss mafioso...;)--Phoenix2 (msg) 08:48, 5 lug 2009 (CEST)Rispondi
Indifferente. --Salvo da Palermo dimmelo qui 09:18, 5 lug 2009 (CEST)Rispondi
D'accordissimo con Phoenix2 e Pequod76. Anch'io non ne faccio un dramma. Vediamo altre opinioni!!!!!! --Zoologo (msg) 16:00, 5 lug 2009 (CEST)Rispondi
La foto attuale mi pare renda pienamente le doti del soggetto, non la toglierei. Nell'altra il volto sembra soffrire per delle scarpe troppo strette. --Tonii (msg) 18:54, 5 lug 2009 (CEST)Rispondi

Invece è artefatta, sembra scattata apposta per farlo sembrare più alto e più giovane, poi il vestito è da cabarettista non da premier, così anche l'espressione sembra un sosia imbellettato e ringiovanito, in una parola è farlocca!--Phoenix2 (msg) 19:38, 5 lug 2009 (CEST)Rispondi

Ripropongo l'immagine File:Silvio Berlusconi 29-01-2008.jpg, lo fa sembrare politico al 100% e ha una faccia da professionista! --Zoologo (msg) 21:08, 5 lug 2009 (CEST)Rispondi

Quoto Zoologo.--Phoenix2 (msg) 09:17, 6 lug 2009 (CEST)Rispondi

Collocazione nuovo paragrafo

L'ultima parte inserita da Pequod è stata messa nella sezione "note biografiche", benché l'unica cosa veramente biografica è l'annuncio di divorzio dalla moglie. In attesa di un'eventuale ristrutturazione dell'intera voce, secondo me si dovrebbe spostare il tutto in un sottoparagrafo della sezione "aspetti controversi". Proposte? --Tia solzago (dimmi) 19:18, 5 lug 2009 (CEST)Rispondi

Concordo. Propongo "Aspetti controversi della vita privata" da porre al 6.5.--Demiurgo (msg) 19:22, 5 lug 2009 (CEST)Rispondi
Anche per me va sottoparagrafato in quella maniera. Piuttosto l'archiviamo un po' di roba precedente? La pagina è diventata troppo pesante. --Salvo da Palermo dimmelo qui 19:22, 5 lug 2009 (CEST)Rispondi
La voce è rimasta bloccata per quasi un mese ed alla fine si è raggiunto (molto) faticosamente un consenso. Ora si cerca di relegare in cantina parte del frutto di questo faticoso lavoro. Non mi sembra corretto. Jacopo Werther (msg) 19:30, 5 lug 2009 (CEST)Rispondi

Va bene come è, niente sotterfugi e giochetti per nascondere, siamo seri.--Phoenix2 (msg) 19:34, 5 lug 2009 (CEST)Rispondi

<ironia>Avete ragione, io direi di spostarla nell'incipit e di scriverla con caratteri cubitali rossi.</ironia> Basta presunzioni di malafede! L'architettura della voce non può risentire della vostra voglia di sbattere gli aspetti controversi davanti agli occhi di chiunque passi di qui.--Demiurgo (msg) 19:36, 5 lug 2009 (CEST)Rispondi
Conflittato Ma scusa, allora l'appartenenza alla P2 è stata relegata in cantina visto che non si trova nel paragrafo note biografiche? Si tratta di avere coerenza tra titolo della sezione e contenuto della sezione stessa --Tia solzago (dimmi) 19:37, 5 lug 2009 (CEST)Rispondi
Straquoto Il Demiurgo. --Salvo da Palermo dimmelo qui 19:48, 5 lug 2009 (CEST)Rispondi

Mi pare che quanto attiene alla vita (matrimonio, divorzio, adulterio ecc) sia da mettere opportunamente in biografia e non nascondere, per quanto attiene alla p2, e dio solo sa quanto ci volle per inserirlo all'epoca, si tratta di vita pubblica. Inutile far sorgere guerre e scaramucce per simili cose, ripeto ancora una volta, siamo seri!--Phoenix2 (msg) 19:44, 5 lug 2009 (CEST)Rispondi

Quoto Tia Solzago, e invito chi parla di "serietà" a non proseguire sulla strada della presunzione di malafede.--Demiurgo (msg) 19:47, 5 lug 2009 (CEST)Rispondi


Non presumo alcunchè, lungi da me e ci mancherebbe, dico solo che il paragrafo è nel posto giusto.--Phoenix2 (msg) 19:55, 5 lug 2009 (CEST)Rispondi

Quoto Phoenix2. Il paragrafo è nel posto giusto. Jacopo Werther (msg) 20:01, 5 lug 2009 (CEST)Rispondi
@Phoenix2: Lungi da te? Accusare gli altri di "sotterfugi e giochetti per nascondere" e di complottare via e-mail per falsare il consenso sono presunzioni di malafede della peggior specie.
Quelle di Phoenix2 e Jacopo Werther non sono argomentazioni sensate. I due non tengono conto della struttura complessiva della voce e motivano le loro posizioni con assurde presunzioni di malafede. Tutto questo non dovrebbe essere tenuto in considerazione per la formazione del consenso.--Demiurgo (msg) 20:02, 5 lug 2009 (CEST)Rispondi
Come mi piacciono i tuoi ragionamenti! :) --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:19, 5 lug 2009 (CEST)Rispondi
Demiurgo, tu chi sei per censurare le nostre argomentazioni? Con quale diritto ti prendi la responsabilità di cercare di invalidare il nostro contributo alla formazione del consenso? Jacopo Werther (msg) 20:24, 5 lug 2009 (CEST)Rispondi
Non è un diritto, è un dovere wikipediano. Il consenso si fonda sulle argomentazioni ragionevoli e non sulle accuse di "nascondere", "relegare in cantina" e tutto il complottismo ridicolo che tu e Phoenix2, al grido di "censura! censura!", alimentate in questa talk. Quello di Tia solzago è un intervento serio, che riguarda la voce (ebbene sì, la discussione serve per migliorare la voce), le vostre sono solo gravi accuse rivolte ad altri utenti.--Demiurgo (msg) 20:42, 5 lug 2009 (CEST) P.S. La parola "censura" compare nei tuoi interventi quasi con la stessa frequenza della firma.Rispondi
E comparirà sempre perchè solo di CENSURA si tratta! Jacopo Werther (msg) 20:46, 5 lug 2009 (CEST)Rispondi
Mi ritiro, non voglio alimentare altri flame. Lascio volentieri a te e a Phoenix2 il compito di riempire di amenità e veleni questa talk.--Demiurgo (msg) 20:55, 5 lug 2009 (CEST) P.S. +1 nel censura-count :-D.Rispondi
x Jacopo Werther: questo è un tuo pensiero. Ognuno ha detto la sua: adesso lasciamo campo a chi altri voglia esprimersi. Qualsiasi altra cosa detta è solo superflua e non utile ai fini del miglioramento della voce. --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:15, 5 lug 2009 (CEST)Rispondi

Credo che si sia colmata la misura, sia per quanto riguarda Demiurgo che si inserisce in una discussione che non lo vedeva partecipe solo per fare un intervento a gamba tesa assolutamente inutile e dannoso per la serenità del ragionamento, sia per Salvo che continua a non vedere ciò che tutti hanno visto e cioè che non è certo in me o Jacopo il pericolo di NPOV ma viene da ben altri sotterranei carteggi. Spero vivamente che si finisca qui con le banalità e le accuse gratuite tese solo a falsare il consenso, c'è chi come me, Jacopo, Pequod, vorrebbero discutere serenamente alla luce del sole, è possibile?--Phoenix2 (msg) 09:25, 6 lug 2009 (CEST)Rispondi

Non capisco, Demiurgo non può intervenire secondo te? Il suo intervento deriva solamente da uno stato di malessere messo già in evidenza da altri utenti all'interno di questa discussione: ogni volta che si propone una modifica o uno spostamento c'è la corsa al gridare alla censura e all'insabbiamento senza però portare considerazioni valide. Il continuo tentativo di voler mostrare altri utenti in malafede penso poi che stia raggiungendo un livello insostenibile --Tia solzago (dimmi) 12:05, 6 lug 2009 (CEST)Rispondi
Volete discutere del miglioramento della voce o della vita privata del soggetto: per il primo caso siete sul posto giusto, per il secondo caso i forum e Facebook sono più adatti. --Salvo da Palermo dimmelo qui 13:39, 6 lug 2009 (CEST)Rispondi
Io sostengo che la collocazione è corretta. Non vedo perchè dilungarci in inutili e sterili discussioni. Jacopo Werther (msg) 13:49, 6 lug 2009 (CEST)Rispondi
Amici, mi spiace notare che la presunzione di malafede è incrociata fra le due fazioni: da un lato si parla di censura, dall'altro si parla di un desiderio di sbattere in faccia ai lettori i dettagli piccanti della vita privata di B. Come al solito, il disporsi per truppe fa mancare il bersaglio. Non si tratta di mettere troppo o troppo poco in evidenza del materiale informativo, perché questo criterio renderebbe impossibile decidere con autorevolezza cosa è importante e cosa no. Fino a prova contraria cerchiamo di mettere solo informazioni sostanziali e la fuffa la cassiamo, giusto? Ora, vorrei riportare per l'ennesima volta sotto i vostri occhi il paradosso di una voce divisa in due spezzoni, come se fosse sensato raccontare una stessa storia da due POV, uno innocentista e uno colpevolista. Del resto, imbarazza anche me la lunghezza delle informazioni inserite giusto all'inizio, dato che occupano una sproporzione della sezione note biografiche. Non sapevo dove metterle. Se potessimo una buona volta impegnarci a riordinare la voce in senso cronologico, credo che la voce ne guadagnerebbe in NPOV e chiarezza. A quel punto, le info incriminate troverebbero la loro naturale collocazione. Mi sembra peraltro sbagliato pensare che nel paragrafo che ho inserito ci siano informazioni non inerenti la vita privata (familiar sentimentale) di B., visto che proprio questo è il busillis, anche al di là di wikip. Si veda a tal proposito l'ultimo intervento della CEI. Mi auguro che si possa cambiare rapidamente il senso e il modo di questa talk wikipediana, che sta diventando il crogiolo degli errori comuni inerenti il POV. Por favor. --Pequod76(talk) 16:15, 6 lug 2009 (CEST)Rispondi

E intanto mi trovo citato tra i problematici per aver difeso un punto di vista perfettamente democratico, evidentemente esiste veramente quel paventato comitato di redazione ed ha incominciato a operare per intimidire chi osa mettersi conto i berlusconiani protetti da alcuni aministratori. Che tristezza!--Phoenix2 (msg) 17:25, 6 lug 2009 (CEST)Rispondi


In realtà ti trovi citato tra i problematici proprio per commenti come questo. --CavalloRazzo (talk) 17:30, 6 lug 2009 (CEST)Rispondi

Bene, non si può neanche più difendersi?--Phoenix2 (msg) 17:59, 6 lug 2009 (CEST)Rispondi

Difendersi sì, offendere no. --CavalloRazzo (talk) 19:23, 6 lug 2009 (CEST)Rispondi
x Jacopo Werther: Non vedo perchè dilungarci in inutili e sterili discussioni Te lo faccio "vedere" io. Semplicemente perché quella è la tua idea mentre qui non sei solo. Io la penso diversamente da te quindi si discute. W le discussioni! --Salvo da Palermo dimmelo qui 18:56, 6 lug 2009 (CEST)Rispondi

Per favore troviamo una soluzione al più presto? --Salvo da Palermo dimmelo qui 10:13, 8 lug 2009 (CEST)Rispondi

Tutti vivi? --Salvo da Palermo dimmelo qui 19:03, 10 lug 2009 (CEST)Rispondi

Spostato al 6.5.1 --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:35, 12 lug 2009 (CEST)Rispondi

Topolánek

Mi lascia un po' interdetto che il primo ministro slovacco venga semplicemente definito "in veste adamitica". La wiki spagnola riporta correttamente "con el pene erecto". Purtroppo in italia tale dettaglio fotografico fu censurato (non in spagna), ma fu quello il principale argomento in slovacchia e in spagna. Tanto che in italia sembrò surreale che Topolánek riconoscesse di essere lui la persona ritratta e che contemporaneamente dichiarasse che la foto era "truccata" (cosa perfettamente comprensibile invece da quanti hanno visto le foto pubblicate su El Pais). Il fatto che un capo di stato girasse tra donnine svestite in stato di evidente eccitazione sessuale in casa berlusconi fu l'oggetto dello scandalo, non tanto il suo essere nudo. Non sarebbe il caso di sistemare da "adamitico" a "sessualmente eccitato"? --Tonii (msg) 23:59, 5 lug 2009 (CEST)Rispondi

con el pene erecto=con il pene eretto: c'e' qualcuno/a che si scandalizza?--Rifrodo (msg) 00:12, 6 lug 2009 (CEST)Rispondi

teoricamente no, praticamente si potrebbe sempre mettere in testa alla voce il template "disclaimer contenuti". --Tonii (msg) 00:19, 6 lug 2009 (CEST)Rispondi
Per me si può sostituire senz'altro. --Serenet (msg) 08:08, 6 lug 2009 (CEST)Rispondi

Concettualmente giusto, una cosa è essere nudi, un'altra è essere in procinto di copulare con le escort presenti, a mio modesto modo di pensare.--Phoenix2 (msg) 09:30, 6 lug 2009 (CEST)Rispondi

La differenza è sostanziale, Topolánek non era solamente completamente nudo (eccezion fatta per un braccialetto che poi ha permesso ad alcuni giornalisti di riconoscerlo, nonostante il viso fosse stato oscurato) ma in evidente stato di eccitazione sessuale in presenza di una ragazza in topless, probabilmente in procinto di avere un rapporto sessuale con quest'ultima. Si può tranquillamente scrivere "con il pene eretto", non vedo problemi a riguardo. Jacopo Werther (msg) 11:11, 6 lug 2009 (CEST)Rispondi
Perché si continuano a fare speculazioni? --Crisarco (msg) 13:41, 6 lug 2009 (CEST)Rispondi
"Evidente stato di eccitazione sessuale" mi sembra più enciclopedico di "pene eretto"... --Salvo da Palermo dimmelo qui 13:44, 6 lug 2009 (CEST)Rispondi
Non sono un medico ma non credo che un'erezione debba necessariamente essere provocata da eccitazione sessuale. --Crisarco (msg) 13:47, 6 lug 2009 (CEST)Rispondi
Neanch'io, ma vista la circostanza... --Salvo da Palermo dimmelo qui 13:50, 6 lug 2009 (CEST)Rispondi

WP non è una sfera di cristallo!!!! Qui mi sa che si sta andando un po' oltre: non solo si sta decidendo perché il pene era eretto ma si afferma con certezza da parte di alcuni quella che è evidentemente una speculazione, cioè che si accingesse ad avere un rapporto! Ma per favore! --Crisarco (msg) 13:52, 6 lug 2009 (CEST)Rispondi

In verita' potrebbe essere una erezione chimica o triste. Io lascerei la "erezione" alla sua neutralita' spagnola: "con el pene erecto". --Rifrodo (msg) 13:56, 6 lug 2009 (CEST)Rispondi
Esatto, mica ci sono fonti. Io lascerei "erezione" e basta! Così i motivi che non sa nessuno ce li sparagnamo. --Salvo da Palermo dimmelo qui 14:08, 6 lug 2009 (CEST)Rispondi

Per adesso mettiamo qui, il consenso non si è trovato
Oltre alla sopravvenuta richiesta di divorzio da parte di Veronica Lario e al caso di Noemi Letizia, l'attenzione dei giornali è stata attirata da numerose foto che il fotografo Antonello Zappadu aveva scattato in diverse occasioni: alcune documentano una vacanza del maggio 2008 nella residenza estiva di Berlusconi a Porto Rotondo e vi appare l'allora primo ministro della Repubblica Ceca Mirek Topolanek in veste adamitica: durante la festa si vedono giovani ragazze in bikini o in topless.[1] Il 5 giugno 2009 il quotidiano spagnolo El País pubblica 5 delle 700 foto della festa.[2] La Procura di Roma, su segnalazione di Berlusconi, ha sequestrato il materiale fotografico per violazione della privacy. --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:34, 12 lug 2009 (CEST)Rispondi

Scusa, magari si tratterà anche di recentismo (e allora c'è l'apposito template) ma mi sembra che il consenso sia stato raggiunto, perlomeno riguardo al fatto che Topolánek si trovasse in un evidente stato di eccitazione sessuale. Jacopo Werther (msg) 00:07, 13 lug 2009 (CEST)Rispondi
Solo quello, e poi tutto il periodo è da sistemare. Metterlo poi insieme al caso Letizia è errato. --Salvo da Palermo dimmelo qui 10:20, 13 lug 2009 (CEST)Rispondi
Scusa Salvo. Dato che hai cancellato possiamo fare affidamento sulla tua imparzialita' perche' tu proponga un testo da inserire nella voce? Grazie, --Rifrodo (msg) 10:53, 13 lug 2009 (CEST)Rispondi
IMO è ancora presto per inserirlo. Direi che il tempo da aspettare è tanto quanto quello per il caso Letizia, almeno fin quando c'è tutto a disposizione e gli occhi dei mass media lontani. --Salvo da Palermo dimmelo qui 10:55, 13 lug 2009 (CEST)Rispondi

Salvo il consenso era ed e' stato raggiunto. Ora delle due l'una o proponi una versione che ti sembra imparziale oppure eviti di cancellare quello che altri inseriscono adducendo le piu' disparate motivazioni:

  1. "Solo quello"
  2. "tutto il periodo è da sistemare"
  3. "Metterlo poi insieme al caso Letizia è errato"
  4. "è ancora presto per inserirlo"

Capisci che poi, cosi' facendo, trasmetti un messaggio del tipo: io sono qui e vi blocco tutte le modifiche che non mi piacciono perche' non mi piacciono. Grazie per la comprensione.--Rifrodo (msg) 11:04, 13 lug 2009 (CEST)Rispondi

Guarda che tutti e 4 i motivi sono giusti. Si era raggiunto il consenso sull'inserirlo, ma anche sul "quando"? Poi boh fai come vuoi... --Salvo da Palermo dimmelo qui 11:05, 13 lug 2009 (CEST)Rispondi
Nessuno qui discute sui tuoi motivi ma era stata presa una decisione e in wiki le decisioni non sono per l'anno prossimo o cosa. Ora, ripeto, proponi pure un testo se ti va. In alternativa non cancellare quello che altri inseriscono in base ad una decisione condivisa. --Rifrodo (msg) 11:10, 13 lug 2009 (CEST)Rispondi
La decisione condivisa era l'"inserimento", ma NON né il "dove" né il "quando": se vuoi rimettila (il "quando", ovvero adesso), ma attento al posto in cui la metti, perché il "dove" non è stato anora deciso. --Salvo da Palermo dimmelo qui 11:15, 13 lug 2009 (CEST)Rispondi
Scusami ma a volte mi sembra che tu voglia scherzare: "ma attento al posto in cui la metti"!!!
Secondo te io dovrei cercare di leggere nella tua mente per capire il "dove" che ti piace. Fai il favore, piuttosto, di metterla tu dove ti piace oppure di indicarlo esplicitamente. Grazie, --Rifrodo (msg) 11:20, 13 lug 2009 (CEST)Rispondi
Ehi non era una minaccia! :) Prendi ad esempio proprio qualche sezione sopra il caso Letizia! Non dico che devi leggere la mia mente, ma per il "dove" serve il consenso, come sopra. Non trovi? --Salvo da Palermo dimmelo qui 11:53, 13 lug 2009 (CEST)Rispondi

Per adesso spostato alla fine di "Dichiarazioni e comportamenti controversi". --Salvo da Palermo dimmelo qui 11:58, 13 lug 2009 (CEST)Rispondi

Nuovo archivio

Si sono superati i 350 kb, archiviate voi o procedo io? Grazie per l'attenzione--AnjaManix (msg) 09:07, 8 lug 2009 (CEST)Rispondi

Procedi pure. --Salvo da Palermo dimmelo qui 10:13, 8 lug 2009 (CEST)Rispondi

ok, ma la modifica su Topolánek chi la fa? --Tonii (msg) 10:15, 8 lug 2009 (CEST)Rispondi

Anche 150 KB sono eccessivi. --Nemo 22:31, 8 lug 2009 (CEST)Rispondi

Alcune critiche alla voce

Ho seguito a lungo le discussioni su questa voce,senza mai intervenire per paura di prendermi degli insulti e farmi coinvolgere in flame. Ora però che una delle utenze più fumantine tra quelle intervenute nella discussione è stata allontanata spero di poter fare alcune osservazioni senza sentirmi dire che sono di parte o in malafede. A mio parere il principale difetto della voce riguarda l'eccessivo spazio in essa ricpoerto dalle critiche di ogni genere:in seguito a 15 oggettivi paragrafi biografici ve ne sono ben altri 14,di lunghezza spesso molto superiore,riguardanti tutte le critiche che gli sono state mosse.In seguito alla lettura di una voce del genere il lettore tenderà quindi ad assumere un'opinione negativa sul personaggio in questione,avendo ricevuto in maggioranza informazioni ne veicolano un'immagine negativa. Da questa voce emerge che Berlusconi non abbia fatto nulla di positivo non solo nel corso della sua carriera politica,ma persino nella sua intera vita. Non riesco a trovare una soluzione ragionevole a questo problema che mi pare però piuttosto grave,e mi sembrerebbe giusto quantomeno prenderne atto. Le critiche stesse sono spesso sbilanciate verso vicende recenti e di scarsa importanza storica,ed in questo caso ritengo invece sia più facile porre rimedio. Ecco in particolare alcuni punti che contesto e le soluzioni che propongo:

1)Il riferimento al caso Letzia ed addirittura a Topolanek mi pare fortemente fuori luogo nelle note biografiche,meglio sarebbe creare una sezione apposita tra le critiche nella quale riferire i fatti in maniera più ordinata e concisa,eliminando i virgolettati della Lario (a mio parere inutili) ed i troppi dettagli sui singoli quotidiani ed aggiungendo cenni anche alla vicenda di Patrizia D'Addario:per evitare il recentismo non occorre pubblicare informazioni un mesetto dopo che lo hanno fatto i giornali,ma riservare loro il giusto peso nell'economia dell'intera biografia evitando una descrizione troppo dettagliata di fatti che nel contesto di una vita non risultano eccessivamente rilevanti.

2)Numerose fonti andrebbero ricontrollate,ad esempio mi ha colpito che l'affermazione "A tutt'oggi il conflitto di interessi non è stato ancora risolto da nessun governo" sia referenziata con un artciolo del 2002 di un costituzionalista in aperta polemica con il sogggetto della voce

3)Il riferimento alla lite con Lucia Annunziata mi pare assolutamente irrilevante nel contesto di una biografia,è un episodio già oggi dimenticato che non ha lasciato alcuno strascico

4)E' dedicato uno spazio a mio parere troppo ampio al cosidetto "Caso Carfagna",sorto a partire dal monologo di una comica e da alcune illazioni mai provate e presto dimenticate da un tabloid straniero. A differenza di altre vicende non emerge qui nessuna fonte reale e la questione non ha avuto una rilevanza tale da finire in una biografia. Ritengo che una riga in un paragrafo che parli dei discussi rapporti di Berlusconi col gentil sesso possa bastare

5)Il paragrafo che raccoglie tutte le gaffe mi sembra quello i condizioni peggiori di tutta la voce. Oltre ad essere oggettivamente troppo lungo non ritengo che una biografia di un politico debba registrare tutti questi piccoli casi creati spesso dai giornalisti e la cui eco non dura spesso più di un paio di giorni. Che un politico faccia numerose gaffes durante la sua carriera mi pare logico,e che Berlusconi sia particolarmente noto come gaffeur è innegabile e va menzionato nella voce,che va però sfrondata di numerosi aneddoti e virgolettati irrilevanti nel contesto di un'intera carriera politica. Per esempio,il lungo riferimento all'urlo che ha disturbato la Regina d'Inghilterra occupa nella biografia praticamente lo stesso spazio dedicato alla sua esperienza come presidente del Milan,il che mi pare francamente assurdo.

6)Per finire,se è proprio necessario il lungo elenco di canzoni e film che lo sbeffeggiano mi sembra comunque piuttosto ridicolo riunirle sotto il nome di "Influenza culturale".

Spero che mi si risponda alle critiche punto per punto senza rifiutarle nella loro interezza e che possa nascere una pacata discussione priva di preconcetti ideologici di qualunque segno.Perdonatemi se son risultato prolisso ma di roba da dire ne avevo parecchia.--Der Schalk (msg) 02:24, 11 lug 2009 (CEST)Rispondi

Ti rispondo con piacere:
  1. Letizia e Topolanek: puro recentismo (puoi rileggere tutte le discussioni precedenti per conoscere meglio la mia idea)
  2. Le fonti da utilizzare devono essere neutrali, perché se mettiamo il POV pure lì...
  3. Toglierei questa parte
  4. Credo che proprio per la mancanza di prove e fonti vada solo citato in mezza riga come dici tu
  5. Mi sono svenato senza arrivare a conclusioni perché accusato di "censurare la voce". Mah... ci lo risolverà è un Dio
  6. Se esiste questo deve esistere anche l'elenco delle cose che lo elogiano, per una voce equilibrata

--Salvo da Palermo dimmelo qui 10:28, 11 lug 2009 (CEST)Rispondi

Io concordo con Pequod76 sopra: bisogna rivedere totalmente l'architettura della voce impostandola in senso cronologico. Secondo me la cosa più giusta da fare è aprire un vaglio, ma credo che sia meglio farlo a settembre quando tutti rientreremo dalle vacanze. Il vaglio ci permetterebbe una vasta partecipazione, secondo me necessaria per rivedere l'organizzazione dei contenuti di una voce così importante.
Ti rispondo sul punto che riguarda la sezione "Dichiarazioni e comportamenti controversi", l'unica parte della voce a cui ho lavorato. Prima di una mia proposta accolta positivamente qui in discussione, la sezione si presentava così. Praticamente era una raccolta di recentismi e di informazioni irrilevanti. Nella versione attuale ho tenuto solo gli episodi più importanti, come ad esempio quelli che hanno avuto strascichi diplomatici. Secondo me, visto che i media internazionali hanno dedicato tanto spazio a questi episodi, la presenza di una sezione del genere è necessaria. Concordo però con te su un punto: la dimensioni la rendono fuori luogo in quella che dovrebbe essere una breve biografia enciclopedica. Tenendo anche conto dell'eccessivo peso della voce in termini di kb, io propongo di trasformare Berlusconismo in Immagine pubblica di Silvio Berlusconi e di spostarla lì.--Demiurgo (msg) 13:20, 11 lug 2009 (CEST)Rispondi
@Demiurgo:ora che ho visto lo stato in cui si trovava quella sezione prima del tuo intervento non posso che complimentarmi con te per l'ottimo lavoro! La pensiamo in maniera simile quasi su tutto,e ritengo che anche la soluzione du creare una nuova voce sull'immagine pubblica di Berlusconi possa essere condivisibile. L'unica affermazione che mi sento di contestarti è quella secondo la quale gli episodi a cui è stato dedicato molto spazio sui media internazionali siano tutti enciclopedici: una delle esigenze dei media è di creare attenzione intorno alle notizie che danno,e questo li porta a privilegiare notizie curiose o foriere di polemiche. Nostro compito sarebbe inserire queste notizie in una prospettiva "storica" e capire quali di esse meritino di esser citate e quali invece siano polemiche create ad arte. Non è però un'operazione facile ed anch'io,pur avendo riletto più volte la sezione in questione,non ho certezze su quali informazioni siano superflue e quali invece meritino di restare (l'unico riferimento che leverei a cuor leggero è,come ho scritto prima,quello all'urlo "Mister Obama" al G20,episodio buffo che per questo è stato riportato da molti giornali ma nulla più). L'unica soluzione a questo problema penso che sia il tempo:tra vent'anni certi anedotti e certe polemicuzze verranno dimenticati e resterà memoria soltanto dei fatti più importanti.--Der Schalk (msg) 14:00, 11 lug 2009 (CEST)Rispondi
Questo è il mio ultimo intervento, sto per partire e tornerò tra un paio di settimane. Data la natura di fonte secondaria di Wikipedia, non possiamo essere troppo selettivi con notizie che hanno ricevuto una tale attenzione da parte dei media di tutto il mondo. Lavorando alla sezione mi sono fatto una certa "cultura" sull'argomento. Secondo me il caso del G20 è importante perché coinvolge un capo di Stato (nientemeno che Sua Maestà Britannica), che è intervenuto direttamente nella vicenda attraverso un comunicato ufficiale. Sicuramente è una vicenda molto più rilevante di quella del gesto del mitra in conferenza stampa con Putin. La giornalista non ha dato nessun peso al gesto di B. (che ha definito lei stessa scherzoso), era invece turbata per uno sguardo gelido che Putin le ha rivolto (e si può capire bene perché...). Piuttosto casserei questo, ma non ne vedo l'urgenza, soprattutto se prendiamo seriamente in considerazione lo spostamento.--Demiurgo (msg) 14:38, 11 lug 2009 (CEST)Rispondi
Per caso wikipedia si è finalmente riappropriata della voce? Per caso è appena iniziata la prima alba del dopoguerra? Per caso si stanno per aprire i cantieri della prima, o più grande, ri-fondazione di questa voce? Per caso i propositi sono quelli di recupare il relitto dal fondo oceanico e condurlo quanto più vicino possibile alla vetrina di wikipedia? Ammesso che sia così, spero che non dispiaccia a nessuno se io ho bisogno di più tempo per tornare a provare interesse a partecipare attivamente. Forse non sono ancora del tutto convinto che il "male" sia stato finalmente e definitivamente sconfitto e quindi possa valere la pena ricominciare ad investire tempo e fatica per "spalmar cemento sui mattoni". Forse ho prima bisogno di vedere qualcosa di concreto e constatare che effettivamente in giro non ci siano più malware o che almeno siano presenti firewall e antivirus efficaci. --Lorenz-pictures / pagina di discussione 21:13, 11 lug 2009 (CEST)Rispondi

Ah sì? Così la voce adesso è da vetrina... Il problema è che qui non si contempla in alcun modo un punto di vista non neutrale. La pagina è occupata per più della metà da presunte accuse, gaffe, battute, sospetti, dicerie e robe simili. Le fonti? Ovviamente le opere dell'imparzialissimo Travaglio, il quale, per non destare sospetto alcuno sul suo schieramento politico, va in piazza con l'analfabeta Di Pietro e con la capra ignorante Beppe Grillo. Per fare un esempio di come quest'articolo sia sbilanciato, il paragrafo sport dovrebbe essere molto più ampio, mi pare sia il presidente più vincente nella storia del calcio (forse secondo solo a Santiago Bernabeu); di contro c'è l'interessantissimo paragrafo delle dichiarazioni in cui si citano guasconate del premier e quello molto autorevole sulla Carfagna. Dove sono le prove, le accuse da chi provengono, se non da una comica (comica?) dichiaratamente a sinistra?--Whattynun c'è probblema 20:27, 12 luglio 2009 (CEST)

A no, aspettate, ci sono come fonti anche La Repubblica, La Stampa e L'Unità...--Whattynun c'è probblema 20:31, 12 luglio 2009 (CEST)
Ma è normale permettere a un utente di insultare dando dell'«analfabeta» a Di Pietro e della «capra» a Grillo, o la cosa fa parte di un nuovo stile wikipediano? --Paola Michelangeli (msg) 23:08, 12 lug 2009 (CEST)Rispondi
Non sapevo che Grillo e Di Pietro fossero degli Wikipediani, in tal caso mi scuso subito. Se però non mi si dimostra ciò, io sono liberissimo di dare dei giudizi (scherzosi, nulla di più) su personaggi pubblici, così come c'è gente che nella user page dà del mafioso a Berlusconi.--Whattynun c'è probblema 23:19, 12 luglio 2009 (CEST)
Questa non la sapevo: se Di Pietro e Grillo fossero wikipediani, non potresti insultarli, ma visto che non lo sono, puoi farlo. Curiosa morale ed eccellente galateo. Complimenti. (Che quegli insulti siano scherzosi, è naturalmente una tua personalissima opinione). --Paola Michelangeli (msg) 23:25, 12 lug 2009 (CEST)Rispondi
O mamma mia, ti ho già detto che c'è gente che dà del mafioso a Berlusconi qui dentro. E poi evitiamo moralismi inutili.--Whattynun c'è probblema 23:28, 12 luglio 2009 (CEST)
Amico mio, vai a rimproverare, se credi, chi dà del mafioso a Berlusconi, ma non darmi dell'«inutile moralista», se rilevo la tua inaccettabile maleducazione. Paola Michelangeli (msg) 23:31, 12 lug 2009 (CEST)Rispondi
Da questo ne deduco che i primi (testuali parole) li devo rimproverare io, se credo: tu invece, che mi critichi, non pensi che siano pure quelli da rimproverare? Aggiungo: se la gente vuole esprimere un giudizio su un personaggio pubblico è libera di farlo nei limiti dell'educazione. Io mi ritengo all'interno di questo range, tant'è vero che ti ho citato, scherzosamente ti ripeto, Vittorio Sgarbi e lo stesso premier.--Whattynun c'è probblema 23:59, 12 luglio 2009 (CEST)
Sinceramente neanche io ti ho capito Whatty. Usi altri per insultare chi ti pare (e oltretutto gratuitamente) e poi prima te ne esci dicendo che non sono wikipediani e poi che stavi scherzando. A me sembra che tu sia privo della necessaria serenita' per contribuire a questa voce. --Rifrodo (msg) 10:28, 13 lug 2009 (CEST)Rispondi
Chi ho insultato (chi mi pare?)? E poi l'ho detto nello stesso commento. Vabbè via, basta, non voglio più intervenire. Tanto quando non si capisce se uno ironizza...--Whattynun c'è probblema 10:36, 13 luglio 2009 (CEST)No non si capisce affatto, ma questo e' perche' hai a che fare con utenti stupidi come me. --Rifrodo (msg) 10:48, 13 lug 2009 (CEST)Rispondi
Direi che è il caso di fermarvi visto che siete palesemente OT. --Salvo da Palermo dimmelo qui 10:57, 13 lug 2009 (CEST)Rispondi

Il caso Berlusconi-D'addario

Non credete che sia giunto il momento di inserire nella voce informazioni sulle registrazioni di Patrizia D'addario? En.wiki ne parla da ben prima che il contenuto divenisse pubblico. --Newblackwhite (msg) 14:55, 21 lug 2009 (CEST)Rispondi

L'Espresso (se ho capito bene dalla stampa straniera) non ha pubblicato intercettazione come affermato nella voce, ma registrazioni effettuate più o meno abusivamente dalla D'Addario stessa. Non sarebbe meglio correggere la frase?

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 15:54, 21 lug 2009 (CEST)Rispondi

Sì, sarebbe anche il caso di sistemare il tutto, mi sembra che si continui a dare spazio al gossip (chi se ne frega di com'era la collana ad esempio?) --Crisarco (msg) 16:09, 21 lug 2009 (CEST)Rispondi

Se me ne regali una mi interessa ;-)
A parte la sciocca battuta, sono d'accordo.
--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 16:16, 21 lug 2009 (CEST)Rispondi
concordo anche io e aggiungo che sarebbe il caso di aggiungere le dichiarazioni dei figli di Berlusconi perché il tono del paragrafo è a senso unico.--Senpai - せんぱい scrivimi 09:22, 22 lug 2009 (CEST)Rispondi
Come sempre, non c'è fretta. Aspettiamo e vediamo se queste notizie avranno o meno risonanza, e quanta ne avranno. Occhio ai recentismi ;) --Hauteville (msg) 14:02, 22 lug 2009 (CEST)Rispondi
Quoto. --Salvo da Palermo dimmelo qui 14:26, 22 lug 2009 (CEST)Rispondi

Aggiungerei anche la parola presunte quando parla delle registrazioni; la veridicità non è ancora stata accertata.RdocB (msg) 20:41, 23 lug 2009 (CEST)Rispondi

Verissimo Silvio ha detto di non conoscere la meretrice quindi aspettiamo il primo, secondo e terzo grado (esiste un processo in merito?) prima di considerare le registrazioni autentiche. --Rifrodo (msg) 20:50, 23 lug 2009 (CEST) http://www.youtube.com/watch?v=i_R1pjjwtWoRispondi

Assegno di Silvio alla mafia + richiesta della mafia a Silvio

Segnalo da il Corriere un articolo sul tesoro di Ciancimino: http://www.corriere.it/cronache/09_luglio_22/giovanni_bianconi_il_nuovo_tesoro_ciancimino_74a193de-7685-11de-829e-00144f02aabc.shtml

Stando a quanto gli riferì suo padre, conterrebbero le conversazioni tra l’ex sindaco e gli ufficiali dei carabinieri che lo incontrarono nell’estate del ’92. E ancora, la copia integrale della lettera — trovata «mutilata» in una perquisizione del 2005 — dove si parla di richieste all’«onorevole Berlusconi»; forse le altre lettere provenienti da Bernardo Provenzano, di cui ha pure testimoniato il figlio dell’ex sindaco, e il misterioso assegno da 35 milioni firmato in anni lontani da Silvio Berlusconi in favore di Ciancimino sr, di cui Massimo discuteva con la sorella Luciana in una telefonata intercettata nel marzo 2004. «Digli che abbiamo un assegno suo, se lo vuole indietro... », diceva Massimo a Luciana che stava andando a una manifestazione di Forza Italia alla quale avrebbe partecipato il premier. «Chi, il Berlusconi?», chiedeva lei ridendo. «Sì, ce l’abbiamo ancora nella vecchia carpetta di papà», rispondeva Massimo.

--Rifrodo (msg) 09:57, 22 lug 2009 (CEST)Rispondi

Frase iniziale o citazione

Che ne dite di mettere all'incipit una frase o comunque una citazione che riguarda il premier, come già c'è l'ha la pagina dedicata all'indimenticato Giovanni Spadolini? --Zoologo (msg) 20:55, 23 lug 2009 (CEST)Rispondi

Perché no? Però deve essere "storica". --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:59, 23 lug 2009 (CEST)Rispondi
"Io non sono un santo" mi sembra storicamente ripetuto --Rifrodo (msg) 21:02, 23 lug 2009 (CEST)Rispondi
Lo sapevo che dovevi dire questa, infatti ho detto subito "storica"... --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:03, 23 lug 2009 (CEST)Rispondi
"Mangano e' un eroe" http://www.youtube.com/watch?v=PD4ixdKJzOE e' abbastanza storico? --Rifrodo (msg) 21:09, 23 lug 2009 (CEST)Rispondi
Sei in vena di scherzi o trollate varie? Se si può fare un'eccezione ne metterei 2, una detta da lui e un'altra detta su di lui. --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:23, 23 lug 2009 (CEST)Rispondi
Nessuno scherzo io cito frasi dette da Silvio. Queste domande le devi porre all'autore non a me. --Rifrodo (msg) 21:28, 23 lug 2009 (CEST)Rispondi
Non mettiamo niente o qui viene fuori una discussione da 50MB :)--RdocB (msg) 21:46, 23 lug 2009 (CEST)Rispondi
Indro Montanelli nella sua "Storia d'Italia" parla anche, con grande lucidità, di Berlusconi: si può mettere qualche frase sua. ne scelgo qualcuna e ve la propongo prossimamente. --Gigi er Gigliola 22:35, 23 lug 2009 (CEST)Rispondi
Questa è serietà. --Salvo da Palermo dimmelo qui 22:38, 23 lug 2009 (CEST)Rispondi

"I nostri rapporti con il prossimo si limitano al massimo ad un'analisi dei suoi difetti e ad una sterile critica dei suoi comportamenti" --Rifrodo (msg) 22:40, 23 lug 2009 (CEST)Rispondi

Perché citi Gigi er Gigliola che cita Ingmar Bergman? --Salvo da Palermo dimmelo qui 22:44, 23 lug 2009 (CEST)Rispondi
Detto fatto, ecco alcune frasi:
1)
«Di lui è stato detto e scritto tutto, e il contrario di tutto. La vita di Berlusconi [...] può essere scritta in versioni opposte, e così infatti la si è scritta: con un prevalere di biografie negative.»
2)
«Per la televisione come per il Milan il Cavaliere voleva comprare il meglio, a qualsiasi prezzo. Con la sua campagna acquisti Berlusconi distrusse un sistema. Il sottobosco dello spettacolo gliene deve essere immensamente grato. Sciantosette la cui sorte sarebbe stata, in altri tempi, quella di recitare in varietà di provincia, pretesero contratti che Eleonora Duse non aveva mai osato siognare, comici d'avanspettacolo inalberarono pretese che a Silvio Randone non erano mai passate per la testa.»
3) (epocale)
«Berlusconi è mal consigliato dai suoi dottor Stranamore di provincia. Meglio che stia fermo, tanto prenderebbe pochi voti. Non siamo mica in Brasile.»
4)
«Chi è stato eletto dal popolo è l'unto dal Signore»
Ritorna alla pagina "Silvio Berlusconi".