Sailko
Archivio 2006 |
Archivio 2007 |
Archivio 2008 |
Archivio 2009 |
In French
relevant -> approprié ! -- Louis-garden (msg) 20:33, 3 giu 2009 (CEST)
Carissimo Sailko,
ancora una volta grazie del tuo contributo alla libera conoscenza. Grazie al tuo ottimo contributo, tutti hanno oggi libero accesso a una maggiore conoscenza. È con grande nostro piacere che ti informiamo e ti facciamo i complimenti per essere uno dei vincitori del Premio Wikimedia Italia 2009, elencati in questa pagina. Il premio consiste in un buono di spendibile nello shop di Wikimedia Italia all'indirizzo http://shop.wikimedia.it/. Hai tempo fino al 31 luglio 2009 per spendere il buono, registrandoti nel sito e scrivendo all'indirizzo tesoriere presso wikimedia.it per richiederne l'emissione (ricorda di specificare il tuo nome utente e l'indirizzo di posta elettronica con cui ti sei registrato nel sito http://shop.wikimedia.it/).
Grazie e complimenti ancora,
Il direttivo di Wikimedia Italia
http://wikimedia.it/
categoria
lo so, ma qualcuno aveva già inserito la categoria (senza crearla) in molte voci, ho reso blu provvisoriamente il link --Bultro (m) 00:31, 8 giu 2009 (CEST)
Oratori di via delle Oche
Si va bene. Faccio la voce. Tra 15 minuti e' pronta. Te ci metti la foto. --Gabriele Boccaccini (msg) 18:57, 9 giu 2009 (CEST)
Problemino
E' da un pò che non ci sentiamo ma ti seguo. Complimenti per le foto della chiesa dell'Impruneta . Pensa io ho tentato almeno quattro volte di fotografare l'interno e ho sempre beccato o la messa o una preghiera di ringraziamento. Ti disturbo perché da qualche giorno c'è un problema. L'Utente:Ge1893 sta inserendo informazioni non veritiere sulle chiese intitolate a San Colombano e anche su altre come ad esempio: Basilica di San Miniato al Monte, Abbazia di Passignano, Chiesa di San Colombano (San Casciano in Val di Pesa), Chiesa di San Colombano. In pratica secondo lui tutte queste chiese sarebbero appartenute al monastero di Bobbio. Per quanto riguarda San Miniato , Badia a Passignano e San Casciano son certo che si tratti di informazioni false. In alcuni casi mi sono limitato ad annullare le sue modifiche . Ma questo insiste a rimettertele. Che si fa? Ciao, --Vignaccia76 10:39, 10 giu 2009 (CEST)
- Ok, le mie fonti sono soprattutto storici locali, per ora mi limito a fare il guardiano della voci. Per quanto riguarda le perpetue.. come ti capisco, a volte sono inflessibili. La più terribile, è la mia bestia nera . l'ho trovata qui, --Vignaccia76 11:15, 10 giu 2009 (CEST)
Michelangelo
Ciao, volevo sapere se ti va si potrebbe fare veramente un lavoro di restauro sulla voce di michelangelo, dovremmo inanzitutto cercare di fornire fonti in abbondanza a quello che c'è scritto, in modo da levare quel brutto avviso. Per la divisione in sezioni si potrebbe anche lasciare così, te che ne dici di accorciare qualche titolo e spostare l'indice sulla destra in modo da renderla un pò meno caotica? Se poi vogliamo fare quelle altre sezioni si potrebbe iniziare a mettere i titoli con l'avviso che è da scrivere e iniziare a buttarle giù. Sarebbe bello risolvere la situazione e riportarla in vetrina, le potenzialità c'erano, ma va veramente rinfrescata. Io l'ho proposta per la rimozione sperando di riportarcela in forma, ma se ne resta esclusa mi srento in colpa grazie, ciao!:) --rusty Book 18:32, 10 giu 2009 (CEST)
Mi serve un suggerimento
Qui. Grazie, Nemo 00:43, 13 giu 2009 (CEST)
Ciao, ti segnalo che per la prima volta partecipo alla scrittura di una voce su un'opera pittorica. Non sono stato in grado di eliminare la visualizzazione dei parametri obbligatori del template di cui non dispongo i dati; non so neppure come categorizzarla, avendola al momento inserita nella generica categoria:Dipinti. Sulla foto (su commons ne ho caricata un'altra di un polittico presente nella medesima chiesa), ci sono per caso problemi con la Soprintendenza di Siena e Grosseto oppure al momento si possono lasciare? Ti ringrazio anticipatamente per l'aiuto che sicuramente saprai darmi in modo egregio. --Petit verdot 14:27, 13 giu 2009 (CEST)
- Ho cambiato intanto la categoria, inserendo "Dipinti di autori del Rinascimento italiano", ma non so se va bene per le opere d'arte di autore ignoto come questa. --Petit verdot 15:04, 13 giu 2009 (CEST)
Manuele II Paleologo
Ciao Sailko, ti ho scritto in Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Manuele II di Bisanzio, ciao e buona serata! AlexanderVIII Il catafratto 20:17, 14 giu 2009 (CEST)
Dipinti
Ciao, in Pucci di Amendolara, di cui ti sei già occupato, c'è una lista di notevoli quadri che però credo siano appartenuti ai Pucci toscani, e che nulla centrano con questi: tu per caso avresti delle fonti sottomano ? --Gregorovius (Dite pure) 23:25, 19 giu 2009 (CEST)
Re d'Egitto
Grazie. Volevo solo ingrandire la tabella, in particolare la cella del nome. Non metto date, perchè le singole voci sono quasi perfette e sono linkate. E' un elenco puramente indicativo. Posso disturbarti se ho altri problemi? Ciaooo --Amaunet (msg) 23:58, 23 giu 2009 (CEST)
- OK ti ringrazio perchè informaticamente zero e spesso ho bisogno di piccoli suggerimenti altrimenti mi blocco. --Amaunet (msg) 00:05, 24 giu 2009 (CEST)
- Per stasera rinuncio, non capisco perchè pur mettendo gli stessi valori numerici, il secondo prospetto (quello con dinastia 0 alto egitto) è più piccolo del primo (quello che hai fatto tu). Me lo spieghi, per cortesia? Se vado con questo ritmo, ci metto 30 dinastie per finire la voce!!! =:'-} --Amaunet (msg) 01:02, 24 giu 2009 (CEST)
- Funziona, ci sono riuscitaa! O:-) --Amaunet (msg) 01:17, 24 giu 2009 (CEST)
- Ci rinuncio a capire, tutta la mattinata a provare, non so dove sbaglio (se sbaglio io). Cancellerò tutto e faccio un semplice elenco. Se poi qualcuno lo vorrà rielaborare, che si diverta. Grazie comunque dell'aiuto e scusa il disturbo. --Amaunet (msg) 17:02, 24 giu 2009 (CEST)
- No, non funziona, ma hai visto la tabella della I Dinastia, tutta striminzita pur avendo lo stesso valore di quella posta sopra?
- Ed anche la prima tabella non ha le dimensioni della seconda e della terza, ed è pure diversa dalla quarta. Tutte con lo stesso valore. Non so più cosa fare ma sono io che sbaglio qualcosa? --Amaunet (msg) 20:17, 24 giu 2009 (CEST)
- Grazie del consiglio, anche se credo che non lo farò. --Amaunet (msg) 21:12, 24 giu 2009 (CEST)
- L'ho fatto e mi hanno spiegato tutto. Ora è perfetto, buon lavoro e sempre grazie dell'aiuto.--Amaunet (msg) 16:40, 25 giu 2009 (CEST)
- Grazie del consiglio, anche se credo che non lo farò. --Amaunet (msg) 21:12, 24 giu 2009 (CEST)
- Ci rinuncio a capire, tutta la mattinata a provare, non so dove sbaglio (se sbaglio io). Cancellerò tutto e faccio un semplice elenco. Se poi qualcuno lo vorrà rielaborare, che si diverta. Grazie comunque dell'aiuto e scusa il disturbo. --Amaunet (msg) 17:02, 24 giu 2009 (CEST)
- Funziona, ci sono riuscitaa! O:-) --Amaunet (msg) 01:17, 24 giu 2009 (CEST)
- Per stasera rinuncio, non capisco perchè pur mettendo gli stessi valori numerici, il secondo prospetto (quello con dinastia 0 alto egitto) è più piccolo del primo (quello che hai fatto tu). Me lo spieghi, per cortesia? Se vado con questo ritmo, ci metto 30 dinastie per finire la voce!!! =:'-} --Amaunet (msg) 01:02, 24 giu 2009 (CEST)
Questa voce fa parte della zona...
Caro Sailko, ho visto che i diversi template di Firenze cominciano con questa frase. Ma andrebbe cambiata - sorry ma è sbagliato. La voce non fa parte della zona.... non si può cambiare? --LucaLuca 02:22, 25 giu 2009 (CEST)
- Intendo dire che una voce non può fare parte di una zona o un quartiere; al massimo possono esserlo la via o l'edificio rappresentato nella pagina. Dunque non si può scrivere "Questa voce fa parte della zona". Ho corretto prima il Template:Opera del Duomo, ma poi mi sono accorto che c'erano tante diversi template con un titolo simile. --LucaLuca 12:54, 25 giu 2009 (CEST)
- Fatto, inoltrato richiesta, ciao --LucaLuca 23:52, 25 giu 2009 (CEST)
Re:Chiese di Torino di Sangro
Fatto.--Angelorenzi (msg) 14:30, 25 giu 2009 (CEST)
Ciao, ho appena creato la voce di quest'opera di Sano di Pietro, sicuramente da migliorare; non so se la nomenclatura è quella corretta essendo un polittico, o più precisamente un pentittico. Quando avrai un pò di tempo, ti ringrazio anticipatamente se ci dai un'occhiata, soprattutto allo stile ove a me sembra di cogliere elementi tardo gotici ma tecnica pittorica rinascimentale. Un saluto. --Petit verdot 14:28, 28 giu 2009 (CEST)
Hai ragione
Hai ragione. Mi e' sfuggito. Come si fa?--Gabriele Boccaccini (msg) 00:44, 29 giu 2009 (CEST) Ho corretto il titolo della voce. Ora dovrebbe andar bene. Mi era sfuggito.--Gabriele Boccaccini (msg) 00:48, 29 giu 2009 (CEST) Si' ho visto, ma il problema e' partito perche' per sbaglio avevo intitolato la voce: Ghetti ebraici in Italia, invece che d'Italia. Ho corretto e inseriro' adesso la categoria secondo la dizione corretta. Si tratta per ora di poche voci.--Gabriele Boccaccini (msg) 00:52, 29 giu 2009 (CEST)
Photographie à préciser sur Commons
Bonsoir Sailko. J'ai vu que tu parlais le français, ce qui m'arrange bien car mon italien est molto limité. Il y a une discussion sur le Bistro de Commons (question "Qui est-ce ?) au sujet d'une photographie que tu as pris à la basilique de Saint-Denis Commons:File:Basilica di saint Denis tomba enrico II e caterina de' Medici 01.JPG dont le titre et la légende se contredisent. Louis XII ou Henri II ? Anne de Bretagne ou Catherine de Médicis ? That's the questions. Si tu as les bonnes informations, pourrais-tu rectifier ce qui ne va pas ? Merci d'avance. Cordialement. Père Igor
Ciao Sailko
come ti va, io mi sono preso una pausa, non proprio per mia volontà..ma tutto è finito fortunatamente in una bolla di sapone, ergo mi rimetto all'opera. Certo il destino è impietoso, lo dico a te che sei del "ramo". Mentre stavo nervoso che non ti dico mi son dovuto sobbarcare su internet e alla presentazione di un libro un querelle con un'autrice che ricalcando una mia ricerca pubblicata sui simboli in architettura confondeva "monofore" con "bifore" e con preparazione architettonica quasi a zero... Per il resto un grande saluto a te e buon lavoro.--Delasale (msg) 13:55, 4 lug 2009 (CEST)
Richiesta di pareri
Ohilà! Come va? Non ci si sente da quando contribuivi al progetto:antica Roma! Ad ogni modo, vorrei chiederti se puoi precisare nella mia talk (con calma e senza fretta) la tua frase Le posizioni prese da utenti importanti x il progetto come Castagna o Glauco mi preoccupano scritta nella richiesta di pareri su Demart. Non voglio assolutamente polemizzare, anzi, vedermi accostare a Castagna è un complimento, ma vorrei sapere a quale posizione in particolare fai riferimento, e se ti preoccupa perché è una posizione che ritieni sbagliata oppure se la condividi. A presto e grazie--Glauco9,72(συμπόσιον) 15:50, 4 lug 2009 (CEST)
- Ok, grazie.--Glauco9,72(συμπόσιον) 15:54, 4 lug 2009 (CEST)
Ciao Sailko! Dopo due anni circa da quando avevo aggiunto quell'informazione, mi sono ricordato grazie al tuo intervento che andava inserita la fonte... ora c'è! all'epoca mi ero basato sulla mia memoria, d'altronde ero certo che fosse sua parente! --LUCA p - dimmi pure... 04:32, 6 lug 2009 (CEST)
2001 Odissea nello spazio
Sto gravemente considerando di farmi cambiare il nome ne "Il monolito nero".
...grazie del simpatico suggerimento : D Ciao --Xaura (msg) 19:43, 6 lug 2009 (CEST)
Sailko, sai perchè l'Abruzzo non compare nei manuali di storia dell'arte? Solo perchè, anche se in questo periodo c'è una sua riscoperta, è poco conosciuto. Forse non lo sai, ma quanti artisti sono passati per l'Abruzzo (anche noti e famosi) e vi sono nati diventanto famosi anche fuori regione (come Giuseppe Valeriano, che arrivò ad operare addirittura fino in Germania, o Andrea De Litio). Eminenti storici dell'arte, tra cui Vittorio Sgarbi, Roberto Longhi e Federico Zeri, hanno classificato alcuni artisti abruzzesi tra i principali dell'arte italiana (anche se pure questa cosa è poco nota): come Nicola da Guardiagrele, Silvestro dell'Aquila, Saturnino Gatti,Andrea De Litio, Teofilo Patini e Giuseppe Valeriano. Ah, sapevi anche che lo stesso Raffaello Sanzio, nel 1520,poco prima di morire, fu a L'Aquila? Egli realizzò, su commissione della famiglia Branconio che aveva il palazzo nella città, la Visitazione per la cappella Branconio in S.Silvestro (oggi al Museo del Prado di Madrid) e il ritratto di Giambattista Branconio (finito al Louvre di Parigi)? Spero che con questa mia piccola spiegazione tu capisca che l'Abruzzo in fin dei conti non aveva un ruolo così secondario, anche se non viene riportato nei libri di storia dell'arte. Gioele.
P.S.: nell pagina Gotico internazionale in Italia, c'è anche una voce riguardante il Piemonte e quindi il ducato di Savoia, e viene un po' spiegato la situazione artistica durante il tardogotico italiano ('300-'400). Scusami, ma tu il Piemonte e in particolare durante Medioevo e Rinascimento li hai mai sentiti nei libri di storia dell'arte? Il Piemonte è anch'essa una regione ricca artisticamente, però alcune cose non sono (secondo il mio punto di vista, sia chiaro) ampiamente valutate e promosse.
- Guarda Gioele, il problema è la quantità.. se tu aggiungi un paragrafo di 20 righe sull'abruzzo, mentre le altre regioni ne hanno 5 sì e no, sembra che l'abruzzo sia il centro più importante e non lo è. Il paragrafo sul piemonte l'ho ricavato proprio da un manuale di storia dell'arte, come puoi vedere dalle note. Inoltre devi tenere ben d'occhio che si parla di gotico internazionale, non di rinascimento. Tutti i riferimenti a piero della francesca, raffaello ecc. sono alquanto fuori luogo. Inoltre il paragrafo che avei scritto sarebbe stato l'unico senza fonte (tutti gli altri hanno le note). se desideri ampliarlo fa pure, ma ricorda di segnalare con le note da quali libri prendi le informazioni, resta ben focalizzato sul gotico (evita qualsiasi divagazione sul rinascimento) e non usare frasi troppo magniloquenti, poiché rischiamo di sbilanciare la voce. Grazie mille e a presto. (PS: se ti registri è più facile scambiarci pareri e consigli) --SailKo FECIT 23:18, 6 lug 2009 (CEST)
Ehm, allora come mai le Marche superano le 10 righe. Si lo so lì c'erano i Crivelli e tanti altri (anche se i Crivelli sono del Rinascimento), comunque non fa nienti. Ah senti mi sono dimenticato di aggiungere che nella provincia di Teramo operava Jacobello del Fiore, che è un pittore veneziano tardo gotico.
- Facciamo così, tu amplia pure come meglio credi, però inserisci le note bibliografiche e i testi consultati in fondo. io poi ti do una controllata. Ricorda che se l'articolo viene troppo lungo puoi sempre fare un nuovo articolo, come arte gotica in Abruzzo o gotico internazionale in Abruzzo o ancora arte del XV secolo in Abruzzo, così potresti inserire anche le info che hai sul Rinascimento. --SailKo FECIT 00:34, 7 lug 2009 (CEST)
- Ok meglio adesso. Ora, se possibile, potresti indicarmi una a più immagini significative degli artisti che citi? Anche sul web va bene. Poi magari ti insegno a caricarle su commons, se compatibili --SailKo FECIT 09:33, 7 lug 2009 (CEST)
I siti con le foto potrei postarli qui, in questa discussione? Ah un'altra cosa: l'accorciamento va bene, però la frase in cui citavo altri pittori tardogotici abruzzesi e l'anno di fine del Gotico Internazionale in Abruzzo potevi lasciarlo.
- l'ho riaggiunto anche se l'ho un po' limata. sì i link puoi mettermeli qui. --SailKo FECIT 19:55, 8 lug 2009 (CEST)
Allora, per quanto riguarda Jacobello del Fiore:
Ecco questi riguardano il Polittico del Duomo di Teramo realizzato da Jacobello del Fiore
Il Maestro del Trittico di Beffi eccolo, con il suo trittico di Beffi nel Museo Nazionale d'Abruzzo ma proveniente da Beffi: [4]
Invece di Giovanni da Sulmona abbiamo questo:
La prima riguarda un statua di con S.Giovanni Battista nel Museo Civico di Sulmona, la seconda un crocifisso scolpito e dipinto (1430 circa) nel Museo Diocesano di Sulmona e proveniente dalla distrutta chiesa di san Pietro.
Per Antonio Martini di Atri e per l'oreficeria di Sulmona aspetta un po' che trovo i siti; intanto questi sono quelli che ho trovato poi ti metto quelli su Antonio e l'oreficeria.
Finalmente ho trovato altri siti: Antonio Martini di Atri:
Nei primi due link vi sono le foto dei due affreschi (1373) realizzati dal pittore nell'abbazia di S.Maria Arabona a Manoppello, i suoi capolavori (firmati e datati), mentre l'ultimo riguarda la sua opera più nota, La Trinità con tre volti, affresco di inizio '400 nella Concattedrale di Santa Maria Assunta (Atri); quest'ultimo affresco è inoltre un reperto prezioso per capire l'antica iconografia della Trinità, diversa da quella attuale. E' una delle poche immagini raffiguranti la Trinità con tre volti ancora "in vita": la maggior parte fu distrutta durante la riforma tridentina.
Oreficeria sulmonese:
La prima foto riguarda la nota Pasquarella, realizzata nel 1403 da Nicola Piczulo (Sulmona,?- Napoli, 1406) per la chiesa di san Francesco a Castelvecchio Subequo e oggi esposta sempre in quel borgo nel Museo Diocesano di Castelvecchio Subequo. La seconda è una croce reliquiario realizzata sempre nel 1403 di nuovo da Nicola Piczulo per la chiesa francescana di Castelvecchio Subequo e anch'essa esposta nel Museo con la Pasquarella. La terza e ultima foto riguarda tutto ciò che resta di un pastorale: la parte alta, con il riccio, ricco di figure di stampo tardo gotico. Il pastorale, oggi nel Museo Diocesano di Sulmona ma proveniente dal soppresso Tesoro di San Panfilo in Cattedrale, fu realizzato da Ciccarello di Francesco di Bentevenga nel 1360 circa e conclusa dalla bottega verso il 1370-75. Un tempo veniva erroneamente attribuito a Nicola Piczulo.
Ah senti ho trovato pure questo, un affresco della scuola di Simone Martini (comunque sempre di un pittore senese) di fine '300, nella Concattedrale di Santa Maria Assunta (Atri):
Nel sito l'affresco viene erroneamente attribuito ad Antonio d'Atri, che seppur ha uno stile di impronta senese, alla fine del '300 non era ancora rientrato ad Atri. Io, personalmente, vedo anche un rimando agli affreschi realizzati da Simone Martini nella Basilica inferiore di Assisi.
- Attento a non confondere il gotico con il tardo gotico... nonostante il nome, sono due stili completamente diversi! Per quanto riguarda le img ti ringrazio, ma a parte una o due non le possiamo usare su commons (il servere delle immagini di wikipedia), perché sono tutte sciupare da watermark (scritte in trasparenza)... peccato! --SailKo FECIT 01:08, 14 lug 2009 (CEST)
Ma c'è la pagina su Andrea De Litio che c'è la foto di una sua opera che ha le scritte sopra e che è stata presa dal sito in Abruzzo! Guarda un po': http://it.wikipedia.org/wiki/File:De_Litio_Commiato_di_Maria.jpg Ci sono le scritte in trasparenza!
- Sì ma sono brutte! bruttissime :( peccato.. non avresti un libro x scannerizzare immagini senza watermark? --SailKo FECIT 17:26, 14 lug 2009 (CEST)
Vabbè, però a prima vista non si vedono, si potrebbero anche mettere. Comunque provo a vedere se su Internet c'è qualcosa senza watermark. Allora ecco un'altra foto della Trinità con tre volti nella Cattedrale di Atri (spero vada bene, è senza watermark): [14]
Per il Maestro del Trittico di Beffi purtroppo non ho trovato nessuna immagine del suo trittico senza watermark ma in compenso ho trovato altre sue opere:
Il primo è l'incoronazione della Vergine, miniatura del 1410 circa nel Messale Acquaviva, oggi al Museo Capitolare di Atri. Il secono è un affresco che fa parte del ciclo di affreschi nel presbiterio della chiesa di San Silvestro a L'Aquila: sua ultima opera (1420 circa), fu realizzata in collaborazione degli allievi Giovanni da Sulmona e Maestro della Cappella Caldola. Nella foto è il Cristo benedicente.
Su Giovanni da Sulmona, niente... però ho trovato qualcosa sul Maestro della Cappella Caldora (fine '300-inizio '400), noto soprattutto per gli affreschi da lui realizzati nella Cappella Caldora nella Badia Morronese a Sulmona. Questa è la deposizione, sulla parete principale della Cappella:
- Volevo scegliere una img da allegare alla pagina, ma per ora nn mi convincono.. tra quelle che mi hai segnalato metà sono più gotiche che tardogotiche e l'altra metà, anche tralasciando i watermark, è o tarda o di qualità pittorica non altissima... non dico che si debba essere al livello di Gentile o di Pisanello, ma non siamo nemmeno al livello del castello della Manta, tanto per riprendere l'esempio del Piemonte. Forse la migliore è proprio l'ultima, però è un soggetto tridimensionale con copyright, quindi non caricabile su commons. La tua passione sull'argomento è davvero straordinaria, però avevo dei dubbi all'inizio e continuo ad averli tutt'ora, cioè che a voler parlare di abruzzo in un contesto generale si rischia di andare troppo nello specialistico, rischiando di far sembrare sullo stesso piano cose che non lo sono. D'altra parte è fastidioso da parte mia arrogarmi il diritto di erigere steccati, per cui passi il testo, ma per le img per ora lasciamo stare. Ti consiglierei invece di fare una pagina a sè stante sull'arte abruzzese, in cui riversare liberamente le tue conoscenze, anche specifiche e specialistiche. Grazie mille per la ricchezza dei tuoi interventi e per la pazienza, alla prox. --SailKo FECIT 23:54, 14 lug 2009 (CEST)
Ma, le opere di Antonio da Atri, Maestro del Trittico di Beffi ecc... non sono poi di così basso livello, altrimenti non riscuoterebbero successo neanche nelle mostre allestite anche all'estero (l'ultima Washington, tuttora in corso, dove vi è esposto il Trittico di Beffi). Spiegami quali e perchè sarebbero di non alto livello (nn ti preoccupare, nn me la sono presa, giusto x... chiarire!) Ah e quali sarebbero più gotiche e tardogotiche: per esempio le opere del Maestro di Beffi o di Antonio d'Atri secondo tutti sono tardo gotiche. E poi la datazione non è tarda, compresa proprio tra fine '300 inizio '400 (periodo del gotico Internazionel). Poi, sicuramente tu ne sai più di me....
- Vedi nn mi hai letto attentamente... nn ho parlato di livello basso, ho detto che siamo più nel gotico che nel tardo gotico.. sono opere molto belle, soprattutto i polittici, ma più legati alla scuola giottesca o senese. Manca un po' quell'elemento "cortese" internazionale. e poi ti scrivevo che sarebbe sbilanciato iniziare a citare tutti maestri anonimi e tutti gli artisti attivi perché si entra troppo nello specialistico... se dovessi fare lo stesso per tutte le regioni d'italia la voce diventerebbe chilometrica! --SailKo FECIT 09:44, 15 lug 2009 (CEST)
Da una verifica incrociata sul Dizionario biografico degli italiani, sulla Treccani e sul Grove dictionary of art ho riscontrato che il nome dell'artista è Giovanni Battista (ora redirect) e che la data di morte è il 1725. Se non hai nulla in contrario modificherei la voce con i dati corretti. Grazie. Un saluto --Fantomas (msg) 12:27, 7 lug 2009 (CEST)
Re:Categorie
Perché semplicemente le disambigue non vanno categorizzate Aiuto:Disambigua#Categorizzazione. Alcune delle mie modifiche riguardano poi pagine che disambigue non sono ma sono soltanto strutturate male da utenti che non sanno che è una disambigua. AttoRenato le poilu 19:39, 9 lug 2009 (CEST)?
- Per come la vedo io se il nocciolo della pagina che citi è il tema iconografico le altre voci linkate sono solo esempi (e presumo non gli unici esistenti) del tema stesso. E allora non è una disambigua. Leverei {{Disambigua}}, lo segnerei come stub arte, lo categorizzerei in Categoria:Iconografia o qualcosa del genere e presumo che un esperto d'arte possa sviluppare il tutto per almeno 120 Kb. Se il nocciolo è far navigare fra le diverse pagine elencate allora è una disambigua e il resto si leva. Tertium non datur IMHO. Le disambigue sono una cosa, le voci un'altra... AttoRenato le poilu 21:13, 9 lug 2009 (CEST)
Donatello
Hola! Gracias por tu ofrecimiento, en realidad estoy traduciendo de una manera "libre" las obras de Donatello realizadas por tu gran trabajo en wiki:it. Tengo bastante bibliografia sobre Donatello, y también el libro de Rolf C. Wirtz queme ayuda mucho. Si tengo alguna duda te preguntaré y si, por otro lado, necesitas algo de mi parte, no dudes en pedirlo. Un gran saludo. --MarisaLR (msg) 00:49, 11 lug 2009 (CEST) PD/ Prefiero siempre el idioma italiano :) --MarisaLR (msg) 00:49, 11 lug 2009 (CEST)
Caro Sailko
avevo chiesto ad Jalo se aveva in mente qualcuno per dare una lettura alla voce che sto facendo. A parte entrare nel merito che non è strettamente necessario il mio problema è il manuale di stile..vedi ad es.per le note che ho recuperato dal web ed ho contestualizzato al testo ecc ecc. Ti prego almeno una letta di quando in quando me la potresti dare alla voce. Pare che sei il più accreditato. Non è che avevo dubbi.. so il lavoro che fai per l'arte ma non volevo sisturbarti. Anche Jalo mi ha suggerito il tuo nome per cui sto a zero se non mi aiuti almeno un pochino...Vedi se hai qualche minuto..grazie comunque...quando va nel NSO qualche santo provvederà. Ciao e grazie--Delasale (msg) 13:22, 11 lug 2009 (CEST)
Bravo, mi risollevo un po' eccoti il link della mia sandbox. Spero di non rubarti troppo tempo. Grazie--Delasale (msg) 13:46, 11 lug 2009 (CEST)
Allora finalmente possiamo dialogare nel merito.
Dunque riguardo a quello che mi dici sui musei. Poco tempo fa fu proprio guardando le voci di alcuni musei con i responsabili di Faenza che mi obiettarono che secondo loro wp (mi riferisco alle voci sui musei ovviamente) era semplicemente una stesa di notizie o per curiosi o per specialisti che allora non saprebbero cosa farsene, perché principalmente non vi ravvedevano nulla di didattico. Oggi mi sottolineavano, bisogna fare delle guide ragionate alla visita e succintamente, principalmente per le arti applicate, far vedere molte immagini contestualizzate al testo con contestualizzazione di relative note, così che anche un curioso profano possa trarne sinteticamente qualche completo spunto informativo. Se di un piatto di Xanto Avelli (che è il Leonardo della ceramica per intenderci) mostro un'immagine a 200px non si vede più nulla. Wp è visitata come i musei, anche da quelli della terza età oltre che dai bambini che fanno le elementari. Se nella pagina devo descrivere un'opera bisogna che la vedo abbastanza grande altrimenti riesce difficile descriverla..nella ceramica in piccolo come ti ho già detto non si vede più niente.
Mi dici giustamente che ti sembra di leggere la storia della ceramica ed in parte è vero ma l'ho fatto sinteticamente e per esempi...se dovessi fare una voce soltanto per la ceramica faentina quello che ho scritto sarebbe enormemente insufficiente.
Ora c'è da risolvere (almeno nella mia mente) il problema del targhet di Wp. Se devo fare delle pagine mediamente attestate su quello che sta scritto sulle arti applicate in wp ci rinuncio, perché IMHO salvo qualche rara eccezione sono veramente penose, al contrario sono perfettamente d'accordo di dividere la voce..te lo dissi all'inizio ricordi ma tu mi dicesti che i wpediani amano le voci uniche. Io sicuramente potrei dividere la voce in quattro voci e allora fare una sintetica voce madre e dividere gli approfondimenti in 4 o 5 sottovoci.
Le tante immagini loro me le hanno date e me ne devono inviare ancora una cinquantina per concludere la voce (poi me ne daranno all'infinito per le singole officine ceramiche di tutta l'Italia per cui farò le singole voci) in funzione didattica secondo i (loro) più moderni criteri comunicativi. Poi WP ha le sue regole e sono io il primo che voglio adeguarmi, ma per far innamorare qualcuno delle arti applicate, o minori, o plastiche come qualcuno oggi le chiama, una serie di notizie asettiche con poche immagini decontestualizzate dal testo, che senso avrebbe?
Ti dico un'altra cosa. L'altro giorno con un carissimo amico che ha appena presentato a Montelupo le sue ultime fatiche sulla porcellana di Doccia parlavo proprio di wpedia e lo stavo convincendo sulla base della mia voce a collaborare scrivendo una voce proprio sulla porcellana di Doccia (è il massimo esperto vivente). L'unica cosa che mi ha obiettato è sul targhet e i timori di cui ti parlavo sopra io. Anche lui vorrebbe mettere molte immagini, spiegare ecc ecc altrimenti che scrivo? mi ha chiesto. E per chi scrivo? Daccordo che Wp è una fonte terza ma il limite chi lo da? C'è un limite? Deve per forza essere come un vecchio bignamino? E se nel suo essere una fonte terza o al massino seconda, diventasse un vademecum per tutti in una scala di accoglienza da 0...fino alla soglia degli specialisti?
Le mie logicamente sono tutte domande sottovoce ma te le esterno sinceramente.. Dimmi cosa ne pensi e grazie veramente per il fastidio che ti prendi ma vedi che l'argomento è importante e non solo per la mia voce penso. Ti chiedo anticipatamente scusa per l'occupazione della tua talk ma sono tutte domande che mi faccio da troppo tempo. Grazie e a presto--Delasale (msg) 17:53, 11 lug 2009 (CEST)
Allora..sto calibrando le foto tra i 220px e250px qualcuna la inserisco nella gallery poi vediamo...Le gallery con soltanto cinque immagini? Ma se alcune città o musei ne hanno molte ma molte di più di più. Lo so che ti stanno a cuore gli Uffizi, però devi riconoscere...che tristezza non vedere neanche un'immagine...è forse nella sua categoria uno dei musei più importanti del mondo.--Delasale (msg) 19:07, 11 lug 2009 (CEST) P.S. Forse sul discorso della guida ragionata mi sono espresso male. "L'enciclopedia è una vasto compendio, spesso illustrato di tutto il sapere". Quindi compendio ragionato e illustrato. Sottolineo illustrato. E se dicono illustrato vuol dire che la divulgazione enciclopedica se manca di un adeguato numero di immagini non è enciclopedica. Poi sarebbe meglio dire che in wp credo che di necessità...(spesso non ci danno le immagini).. si sia fatta un'amena virtù, purtroppo.--Delasale (msg) 19:24, 11 lug 2009 (CEST)
Semmai sarebbe più pertinente l'enciclopedia universale dell'arte (quella della fondazione Cini, che sicuramente conosci). Sinceramente le ho tutte e due a Lucca e non qui dove sono momentaneamente ospite...per cui sospendiamo per il momento eh eh...--Delasale (msg) 20:06, 11 lug 2009 (CEST) ciao amico mio è un piacere dialogare con te.--Delasale (msg) 20:06, 11 lug 2009 (CEST)
Caro Sailko sto uniformando il tutto sob! vedi ti sembra meglio? Comunque quando ti scocci dimmelo, io per ora approfitto--Delasale (msg) 22:30, 11 lug 2009 (CEST)
Ci potremmo unire per una crociata "immagini sull'arte" che dici...siamo pochini ma...--Delasale (msg) 09:41, 12 lug 2009 (CEST)
Ma dove cavolo te l'avevo messo il mess. scusa. Ciao Sailko, senti ti rompo e purtroppo penso che ti romperò ancora, ma ci tengo a confrontarmi con te..senti pensi che veramente nn è standard spiegare qualche immagine nella didascalia? diverse le ho inserite già nel testo e sto arricchendo la gallery piano piano..è un dolor di cuore ma soccombo!. A meno che non mi costringano nn vorrei metterle su commons. Comunque la voce non è mia per cui poi faranno quel che vogliono..e alla fine di questo sono pure contento almeno ci sarà da parlare di ceramica!!! Altra cosa pensi che sia utile fare qualche gallery alla fine dei paragrafi principali..non è un diversivo eh eh dimmi qualcosa ..grazie infinite--Delasale (msg) 21:46, 13 lug 2009 (CEST)
Mi intrigherebbe parecchio fare delle voci con le opere celebri però è un casino perché non c'è un titolo..come faccio? Il passaggio del Mar Rosso, o Eros e Afrodite o che cappero ne so!!! Con la ceramica è un disastro per le opere singole. Si qualcosa c'è (poca roba, tipo Coppa Bergantini o Vasca Farnese) ma non rende giustizia ai maestri ceramici. Per cui farò le voci delle tante "Ceramica di..." o "Porcellana di..." E poi la cosa fondamentale sarebbe (imho) tirar fuori un portale con tutte le voci riguardanti ceramica e porcellana...ma questo più avanti. Intanto metto il contenuto delle didascalie nel testo e poi vediamo per le immagini. Fra qualche giorno facciamo un consuntivo... che ne dici? a presto e grazie--Delasale (msg) 10:29, 15 lug 2009 (CEST)
Buon lavoro anche a te che vedo stai facendo veramente un ottimo lavoro per l'arte!--Delasale (msg) 10:35, 15 lug 2009 (CEST) P:S: dimenticavo, quello che mi suggerisci.. per la proiezione nel futuro di wp, lo potremo fare con i tanti maestri ceramici...sono un'infinità. Ciao--Delasale (msg) 10:39, 15 lug 2009 (CEST)
Ciao Sailko, parlando con la mia gentile referente del museo sull'iter del lavoro, gli ho detto che procederò con la "Ceramica di Faenza". Risposta. "Perché non riassumi sulla voce del Museo i paragrafi che hai già fatto e non li ampli appena completando il settecento e l'ottocento che sono smilzi? Sulla voce del MIC la storia della ceramica faentina (conveniva con me... mea culpa!) è troppo sbilanciata..." Quindi ok! tiro una limonata astringente sui paragrafi di Faenza (nella voce del Museo) li completo e ho pronta la nuova voce. Preparo tutto nella sandbox. Che dici...visto che l'avevi già detto, appena finita la voce del Museo, procedo senz'altro. Bravo--Delasale (msg) 11:56, 17 lug 2009 (CEST)
Salone dei Cinquecento
Ciao Sailko, girando su internet mi sono imbattuto in questa pagina dove è sita una stampa che credo raffiguri una seduta del Parlamento Italiano nel Salone dei Cinquecento (almeno credo che il posto sia quello, non ci sono didascalie).. Dato che è una immagine d'epoca potrebbe essere utilizzata.. o sbaglio? --Adam91 00:55, 14 lug 2009 (CEST)
- Ah capisco ok. --Adam91 00:58, 14 lug 2009 (CEST)
Marvellous work! To sad my Italian is not enough to translate in to Russian... Will write it by myself, using russian books. Can you help me with fulling category at commons[18] with this heads? --Shakko (msg) 21:38, 14 lug 2009 (CEST)
- hi! have found in pushkin museum cast of another one, maybe it will be usefull.--Shakko (msg) 10:55, 16 lug 2009 (CEST)
Ciao! ho specificato le fonti in una piccola bibliografia, dacci un occhio. ciao
Commons
Ciao Sailko sono Norge buca delle lettere, iscritto anch'io all'ex progetto longobardi. Ti ho contattato perchè volevo chiederti se posso caricare su commons foto pubblicate su libri raffiguranti oggetti antichi (scudi celtici, spade romane ...). Grazie a presto --Norge buca delle lettere 11:26, 17 lug 2009 (CEST)
Grazie
Password
Controllala: qualcuno a messo in Medaglia di Filippo Maria Visconti due informazioni strane: portale bisanzio e, su commons, la commons:Category:Ioannes VIII Palaiologus medal.
--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 18:55, 17 lug 2009 (CEST)
Ciao Sailko
quando hai tempo, vedi qui. Oggi ho fatto la voce di Xanto Avelli, domani wikifico e se hai qualche suggerimento... e poi la metto. Ciao e grazie. Ops Mi ero dimenticato di firmare. Intanto l'ho messa --Delasale (msg) 10:23, 19 lug 2009 (CEST)
Scudo di Stabio
Ciao Sailko. ti volevo chiedere un favore, dato che qui sto lavorando alla creazione della pagina Scudo di Stabio e tu sei un esperto in in materia, ti chiederei di darmi una mano per poter creare la voce (mi mancano ancora parecchie informazioni che penso tu possa avere). Grazie aticipatamente. --Norge buca delle lettere 20:07, 23 lug 2009 (CEST)
Grazie mille del supporto. ora procedo con le note e poi provvedo a creare la voce. Grazie per la dritta di Commons. Ma per ora cm ti sembra l'abbozzo? buono?.Ciao e ancora grazie mille. --Norge buca delle lettere 16:14, 24 lug 2009 (CEST)
Fatto. Ora esiste la pagina Scudo di Stabio
Ciao Sailko. Please have a look at your Talk in the German Wiki ;). -- Rob – Talk 08:36, 24 lug 2009 (CEST)
Troppo buono
OK! metto la biblio e poi carico..ho anche detto alla mia referente del museo che mi invii un'altra immagine perché ne ho una sola..intanto metto quella. Stai buono (alla toscana) che mi sto organizzando..preparo su word poi inserisco ma por.. mis.. l'italiano mi viene di correggerlo un sacco di volte, se passa Nemo che odia le crono lunghe mi uccide!!! Ciao Sailko e grazie, mi sento confortato all'idea che mi segui--Delasale (msg) 14:13, 24 lug 2009 (CEST)
Ho appena inserito Virgiliotto Calamelli vedi per favoreCiao e grazie--Delasale (msg) 15:45, 24 lug 2009 (CEST)P.S.Scusami per l'incremento della crono a volte con questa benedetta chiavetta rischio di mettere i messaggi due o tre volte.
A proposito l'avevi vista la voce di Francesco Xanto Avelli che ho inserito qualche giorno fa. Ciao caro Sailko--Delasale (msg) 16:13, 24 lug 2009 (CEST)
Fatto--Delasale (msg) 16:33, 24 lug 2009 (CEST)
Perdona il ritardo...
Ciao, ho appena scritto le voci Crocifisso di San Francesco a Grosseto e Crocifisso della cattedrale di Massa Marittima. Al momento le voci sono poco più che uno stub, il materiale che avevo a disposizione per scrivere qualcosa non era molto, ma penso che chiunque possa approfondire e migliorare queste due voci di opere d'arte sicuramente rilevanti, a partire da te che sei molto esperto nel settore. Un saluto. --Petit verdot 11:34, 25 lug 2009 (CEST)
RE:Titoli sezione palazzi Ve
Grazie delle precisazioni, che applicherò nelle future voci!
Nelle circa 50 voci di palazzi veneziani che ho creato ultimamente c'è Edificio. E anche in alcune di quelle preesistenti, avendo preso esempio da lì. E idem per il discorso di commons.
Posso cambiare voce per voce, ma se puoi chiedere a un bot meglio anche per me! ;)
Grazie e buon lavoro.
--Vaghestelledellorsa (msg) 12:08, 25 lug 2009 (CEST)
- Grazie! Continuerò a lavorare sulle architetture di questa città per un bel po', avendo il anche il privilegio di poterci approdare quasi tutte le settimane per raccogliere materiale fotografico.
- Spero che presto qualcuno si darà da fare per migliorare seriamente anche la voce principale Venezia, che mi auguro di poter veder entrare in vetrina un giorno: sarebbe un doveroso omaggio alla conoscenza storica-geografica-architettonica e a una delle città più belle e preziose del mondo.
Galleria Reggio Emilia
Non per dire, ma almeno una dozzina di immagini NON erano su Commons (e le ho caricate io con CommonsHelper) e altre erano NowCommons (non indicate come tali) che erano incluse anche in altre pagine, oltre che nella galleria...
Tutto questo per dire che prima di cancellare una galleria di immagini, bisognerebbe verificare se queste ultime sono già su Commons (con il loro nome o con un altro nome) e che se non ci sono, bisogna vedere se è possibile caricarle, per evitare di buttare immagini buone.
Tutte le immagini erano infatti in GFDL e molte sarebbero state rese orfane fra una settimana, quindi eleggibili a loro volta per la cancellazione, anziché per Commons.
E poi aprire una procedura con motivazione "Mi pare siano già tutte su commons"... O ci sono o non ci sono, ti sembra? -- Sannita - L'admin (a piede) libero 15:04, 25 lug 2009 (CEST)