Andrea Boattini
Andrea Boattini (Firenze, 16 settembre 1969) è un astronomo italiano, scopritore di comete e di numerosi asteroidi.
Dopo aver sviluppato un crescente interesse negli asteroidi, si è laureato nel 1996 presso l'Università di Bologna.
Attualmente lavora presso l'Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica (IASF) e l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma.
Boattini con otto comete scoperte è il più grande scopritore italiano di comete, se si eccettuano le comete scoperte dal telescopio orbitante per l'osservazione solare, SOHO; oltre a queste comete Boattini è stato uno dei tre membri del Team CINEOS a scoprire l'asteroide 2004 PY42 rivelatosi poi una cometa che è stata denominata 167P/CINEOS.[1][2]
L'asteroide 8925 Boattini scoperto da Ulisse Munari il 4 dicembre 1996 è così chiamato in onore di Andrea Boattini. Tra gli asteroidi da lui scoperti, Boattini ne ha dedicati due ai suoi genitori: 12848 Agostino, in onore di suo padre, e 14973 Rossirosina, in onore di sua madre, Rosina Rossi Boattini.
Nel 2005 ha vinto il premio "Meteorite d'oro - Comune di Secinaro" per la sezione comete.[3]
Denominazione della cometa | Data di scoperta | Fonte | Note |
C/2007 W1 Boattini | 20 novembre 2007 | MPEC 2007-W63[4] | |
C/2008 J1 Boattini | 2 maggio 2008 | MPEC 2008-J17[5] | |
P/2008 O3 Boattini | 29 luglio 2008 | MPEC 2008-P05[6] | Boattini 1 |
C/2008 S3 Boattini | 29 settembre 2008 | MPEC 2008-S96[7] | |
P/2008 T1 Boattini | 1 ottobre 2008 | MPEC 2008-T30[8] | Boattini 2 |
206P/Barnard-Boattini | 7 ottobre 2008 | MPEC 2008-T89[9] | cometa originariamente scoperta da Edward Emerson Barnard il 13 ottobre 1892 e precedentemente conosciuta come D/1892 T1 (Barnard) o anche come Barnard 3 |
P/2008 Y1 Boattini | 22 dicembre 2008 | MPEC 2008-Y53[10] | Boattini 3 |
P/2009 B1 Boattini | 21 gennaio 2009 | MPEC 2009-B46[11][12] | Boattini 4 |
C/2009 P2 Boattini | 15 agosto 2009 | M.P.E.C. 2009-Q14[13] |
Note
- ^ (EN) Minor Planet Electronic Circulars (MPEC) 2004-P48; 2004 PY42, su cfa.harvard.edu, Minor Planet Center. URL consultato il 26-01-2009.
- ^ (EN) International Astronomical Union Circulars (IAUC) 8545, su cfa.harvard.edu, Unione Astronomica Internazionale. URL consultato il 26-01-2009.
- ^ Assegnazione del premio “Meteorite d'oro – Comune di Secinaro” per l'anno 2005, su meteoritedoro.it. URL consultato il 26-01-2009.
- ^ (EN) Minor Planet Electronic Circulars (MPEC) 2007-W63, su cfa-www.harvard.edu, Minor Planet Center. URL consultato il 26-01-2009.
- ^ (EN) Minor Planet Electronic Circulars (MPEC) 2008-J17, su cfa-www.harvard.edu, Minor Planet Center. URL consultato il 26-01-2009.
- ^ (EN) editore=Minor Planet Center Minor Planet Electronic Circulars (MPEC) 2008-P05 , su cfa-www.harvard.edu. URL consultato il 26-01-2009.
- ^ (EN) Minor Planet Electronic Circulars (MPEC) 2008-S96 - Cometa C/2008 S3 (Boattini), su cfa-www.harvard.edu, Minor Planet Center. URL consultato il 26-01-2009.
- ^ (EN) Minor Planet Electronic Circulars (MPEC) 2008-T30 - Cometa P/2008 T1 (Boattini), su cfa-www.harvard.edu, Minor Planet Center. URL consultato il 26-01-2009.
- ^ (EN) Minor Planet Electronic Circulars (MPEC) 2008-T89 - Cometa P/2008 T3 (Boattini), su cfa-www.harvard.edu, Minor Planet Center. URL consultato il 26-01-2009.
- ^ (EN) Minor Planet Electronic Circulars (MPEC) 2008-Y53; Cometa C/2008 Y1 (Boattini), su cfa.harvard.edu, Minor Planet Center. URL consultato il 26-01-2009.
- ^ (EN) Minor Planet Electronic Circulars (MPEC) 2009-B46 : Cometa C/2009 B1 (Boattini), su cfa.harvard.edu, Minor Planet Center. URL consultato il 26-01-2009.
- ^ (EN) Minor Planet Electronic Circulars (MPEC) 2009-B50 - Cometa P/2009 B1 (Boattini), su cfa.harvard.edu, Minor Planet Center. URL consultato il 26-01-2009.
- ^ (EN) Minor Planet Electronic Circulars (MPEC) 2009-Q14; Cometa C/2008 P2 (Boattini), su cfa.harvard.edu, Minor Planet Center. URL consultato il 18-8-2009.