Bringing It All Back Home

album di Bob Dylan del 1965
Versione del 8 mag 2009 alle 21:56 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: piccoli errori nei parametri del template album)

Bringing It All Back Home è il 5° album di Bob Dylan, il primo di una ipotetica trilogia rock insieme a Highway 61 Revisited e Blonde on Blonde, l'inizio della seconda fase di ispirazione, che era già iniziata con Another Side of Bob Dylan.[senza fonte]

Bringing it all back Home
album in studio
ArtistaBob Dylan
Pubblicazione22 marzo 1965
Durata47 min : 14 s
Dischi1
Tracce11
GenereFolk
Rock
EtichettaColumbia Records
ProduttoreTom Wilson
Registrazione15 gennaio 1965, Columbia Studios, New York, Stati Uniti
Bob Dylan - cronologia
Album successivo

Il rock diventa la nuova base per le poesie musicali di Dylan, non senza poche critiche. Da citare il celebre Newport Folk Festival del 25 luglio del 1965, nel quale Dylan si presentò sul palco, non più da solo, ma accompagnato dalla Paul Butterfield Blues Band, reclutata la sera prima con il preciso intento di replicare il suono delle session di Higway 61 Revisited e imbracciando una chitarra elettrica, intento ad eseguire i suoi ultimi successi rock. I puristi del folk si sentirono traditi da queste nuove sonorità, anche se qualcuno sostiene si trattasse di un semplice problema di cattiva amplificazione, e immediatamente lo fischiarono costringendolo ad abbandonare il palco dopo nemmeno quindici minuti di esibizione. Convinto dagli organizzatori, tornò sul palco dopo qualche minuto con una chitarra acustica e l'armonica, per suonare It's All Over Now, Baby Blue, dando così l'addio definitivo al mondo del folk, seguita da Mr. Tambourine Man, ultima concessione per i vecchi fan.

Questo storico avvenimento segnò la definitiva spaccatura tra Dylan e il folk.

E nel suo Bringing It All Back Home (che letteralmente significa "riportando tutto a casa") riporta tutto il suo talento e le sue idee a casa, plasmando un album che rimarrà nella storia del rock.

Tracce

  1. Subterranean Homesick Blues – 2:21
  2. She Belongs to Me – 2:47
  3. Maggie's Farm – 3:54
  4. Love Minus Zero/No Limit – 2:51
  5. Outlaw Blues – 3:05
  6. On the Road Again – 2:35
  7. Bob Dylan's 115th Dream – 6:30
  8. Mr. Tambourine Man – 5:30
  9. Gates of Eden – 5:40
  10. It's Alright, Ma (I'm Only Bleeding) – 7:29
  11. It's All Over Now, Baby Blue – 4:12

Altri progetti

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock